Integratori e maratona: quando li prendete?

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
salamandra
Ultramaratoneta
Messaggi: 1683
Iscritto il: 10 apr 2011, 0:57

Re: Integratori e maratona: quando li prendete?

Messaggio da salamandra »

Nessuno ha scritto: ma se un podista mantiene il "SUO" passo la finisce solo con l'acqua una maratona...(ovviamente se ti sei allenato ed alimentato bene x tutto il periodo di preparazione...)
[-X
scordatelo!
e' proprio il modo migliore per incontrare il muro :asd2:
o comunque essere costretti a rallentare il ritmo :D
Avatar utente
Nessuno
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 754
Iscritto il: 20 dic 2012, 18:49

Re: Integratori e maratona: quando li prendete?

Messaggio da Nessuno »

c'è chi lo fa quindi... :wink:
Avatar utente
salamandra
Ultramaratoneta
Messaggi: 1683
Iscritto il: 10 apr 2011, 0:57

Re: Integratori e maratona: quando li prendete?

Messaggio da salamandra »

sicuramente...
ma avra un passo non corrispondente al suo limite fisiologico.
Avatar utente
piertutor
Ultramaratoneta
Messaggi: 1239
Iscritto il: 21 ott 2010, 16:55
Località: Milano

Re: Integratori e maratona: quando li prendete?

Messaggio da piertutor »

Scusa Nessuno, un dubbio rispetto a quello che hai scritto qualche post piu' indietro.
Tu sostieni che il calcolo (spannometrico, ovviamente) dei 30km come limite di esaurimento delle scorte di glicogeno e' correto ("TUTTI noi abbiamo una scorta di glicogeno di un tot di Kcal in base al peso corporeo e per esaurirlo si è visto con un calcolo empirico ma piuttosto corretto che ci voglio 30 km. di corsa"), ma due righe dopo scrivi che un maratoneta puo' terminare la gara con sola integrazione di acqua.
La seconda delle affermazioni per me e' scontata (io ho terminato TUTTE le mie maratone con sola integrazione di acqua), ma la prima implica che non e' possibile farlo "al meglio" senza integrare, ovvero, come sostiene Salamandra, che si dovra' necessariamente perdere qualcosa sul piano della prestazione. Il mio quesito e': qual'e' il motivo "ideologico" per cui un maratoneta dovrebbe quindi rinunciare all'integrazione? Poi, chiaro, si puo' discutere su quale sia il metodo giusto (liquidi, solidi, gel, barrette, miele,....) e in tema le teorie si sprecano.
Lorenzo

Le prossime:
Mezza del Naviglio, Cernusco (Mi) - 22/05/16
Avatar utente
Nessuno
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 754
Iscritto il: 20 dic 2012, 18:49

Re: Integratori e maratona: quando li prendete?

Messaggio da Nessuno »

non ci sono motivazioni ideologiche a mio avviso ma solo "scientifiche" o cmq di buon senso...
perchè devo assumere qualcosa che non serve all'organismo sotto sforzo ?
è unanimanente riconosciuto come deleterio l'assunzione di cibi solidi
per quanto riguarda i gel, la loro composizione non è ideale DURANTE l'attività fisica x via di eccipienti e sostanze NON utilizzabili sotto sforzo
l'unico zucchero realmente assimilabile sotto sforzo è il glucosio disciolto in acqua in soluzione al 6% (fonte Dr Luca Speciani - Nutrizionista nazionale italiana ultramaratoneti)

p.s.: i 30 km si percorrono con le SOLE scorte di glicogeno...ma sappiamo bene che si utilizzano anche i grassi in percentuale che varia in base all'ossigenazione...
poi immagino che uno faccia colazione prima della gara...
Ultima modifica di Nessuno il 17 set 2014, 11:42, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Oscar78
Top Runner
Messaggi: 7806
Iscritto il: 20 ago 2008, 21:42
Località: Bergamo

Re: Integratori e maratona: quando li prendete?

Messaggio da Oscar78 »

Apprezzo tantissimo Speciani....ma ti posso assicurare che parecchi (non alcuni eh) ultramaratoneti nazionali si guardan bene dal seguire l'integrazione che riporti tu.

La sua ricetta per la 24 ore di 1litro/ora al 6% di glucosio ( e null'altro!!) è stomachevole per la stragrande maggioranza degli ultramaratoneti.
"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
Avatar utente
gab_spencer Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 5562
Iscritto il: 11 ott 2011, 14:08
Località: Borgomanero (NO)

Re: Integratori e maratona: quando li prendete?

Messaggio da gab_spencer »

Nessuno ha scritto:è unanimanente riconosciuto come deleterio l'assunzione di cibi solidi
vallo a spiegare a chi fa trail o ultra trail e magari sta in giro un'eternità e un po' :wink:
"I'll never be the best, I'll never be the quikiest! It doesn't matter"
Avatar utente
Lord_Phil
Top Runner
Messaggi: 5262
Iscritto il: 3 set 2012, 18:08
Località: Tallinn

Re: R: Integratori e maratona: quando li prendete?

Messaggio da Lord_Phil »

MadSeason ha scritto:Un giorno capirò bene quel "andare alla vostra velocità, non più forte".
Cioè, praticamente sto facendo 12 settimane (e 600km) ad andare a 5' per far si che a Firenze il mio corpo dica "toh, questo ritmo lo conosco!"??
Esattamente...la "tua velocita" è quella a cui il corpo è abituato, che quindi riconosce come normale. E' per questo che nelle tabelle (vedi albanesi) ti fan fare tanta corsa (12-15-18km a FL e FP) vicino ad RG.

Riporto Albanesi da qui: http://www.albanesi.it/arearossa/artico ... dica50.htm

Lo stimolo di normalità – Per attività di modesta o modestissima intensità (come guardare la televisione, scrivere al computer ecc.) il corpo sa già bruciare un’alta percentuale di grassi.

La corsa invece non è vista come attività “modesta”, il corpo fa fatica e, con descrizione semplicistica, ma efficace, brucia “benzina pregiata”, cioè i carboidrati.

Occorre quindi fare in modo che si abitui a considerare la corsa a velocità intorno a quelle di maratona come “normali”. Ecco perché un allenamento per la maratona non può che essere quantitativo. Se per un 5000 m il runner amatore può anche allenarsi tre volte alla settimana e ottenere buoni risultati (rispetto al suo potenziale), è impensabile che con 40-50 km settimanali ci si possa allenare per la maratona arrivando vicino al proprio top. Ovviamente conta rendere “normale” la velocità di maratona, non certo una velocità 1′/km più lenta. Ecco spiegato perché i lunghissimi devono essere svelti.
100 12”62 200 25”45 400 57”10 800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
Avatar utente
Lord_Phil
Top Runner
Messaggi: 5262
Iscritto il: 3 set 2012, 18:08
Località: Tallinn

Re: Integratori e maratona: quando li prendete?

Messaggio da Lord_Phil »

Nessuno ha scritto:
gnr ha scritto: Non e' esattamente cosi'... quei 30km sono il limite massimo consigliabile per un corridore professionista senza integrazione di zuccheri.
Con il glicogeno pieno un atleta puo' correre forte 90-100 minuti (=30km per Bekele ma non per noi), ma a patto di consumare una normale miscela di glucosio e grassi.
Mangiando anche un po' di zuccheri durante la corsa puo' posticipare l'esaurimento del glicogeno oltre ai 42km.
Correndo in modo di bruciare solo glucosio, invece, il glicogeno si esaurisce in 20-30 minuti (altroche 30km).
Esaurito il glicogeno si finisce per bruciare piu' proteine (muscolo, cervello ecc.) insieme ai grassi, daneggiando il corpo e comunque andando piano.
E' dunque evidente che nessuno puo' correre 42km in un tempo vicino al suo potenziale senza mangiare zuccheri, anche se per chi sfiora 2 ore il vantaggio e' molto ridotto.
Ma anche che un amatore di 5'/km o oltre potrebbe trovare utili assumere zuccheri durante la mezza.
non è vero quello che dici
TUTTI noi abbiamo una scorta di glicogeno di un tot di Kcal in base al peso corporeo
e per esaurirlo si è visto con un calcolo empirico ma piuttosto corretto che ci voglio 30 km. di corsa
non c'entra niente il professionismo o meno

ovviamente se hai un passo da 6' e poi vai a 4' esaurisci le scorte molto prima...
ma se un podista mantiene il "SUO" passo la finisce solo con l'acqua una maratona...(ovviamente se ti sei allenato ed alimentato bene x tutto il periodo di preparazione...)
Non concordo con il minimalismo di nessuno, e il mio messaggio non è quello di non prendere nulla o solo acqua. Bisogna sapere qual'è la realtà e come funziona il nostro corpo: poi, saputo questo, ognuno prende la sua decisione, se prendere 3 gel, sali, frutta ecc o se prendere un gel e basta. Ma con conoscenza, non basato su info errate.
100 12”62 200 25”45 400 57”10 800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
Avatar utente
Lord_Phil
Top Runner
Messaggi: 5262
Iscritto il: 3 set 2012, 18:08
Località: Tallinn

Re: Integratori e maratona: quando li prendete?

Messaggio da Lord_Phil »

gnr ha scritto: Per esempio, l'ultima maratona che ho corso mi ero allenato (e bene) per farlo a 4''00"/km.
L'ho corso con la media di 3'59"/km.
Se non avesse assunto i zuccheri l'avrei finito lo stesso, nessun dubbio, ma ci avrei messo qualche minuto in piu', rovinando la media e perdendo il podio di categoria.
il tutto per un' integralismo i cui motivi mi sfuggono.
La mezza che ho corso domenica scorsa invece ho bevuto solo 2 gocce d'acqua.
Ma se fossi uno di 5'30"/km non ci avrei pensato due volte prima di assumere zuccheri anche li', e' semplicemente logico.
Perche logico? Il calcolo è in base al peso, non in base alla velocità. Tutti abbiamo circa 2000 calorie dentro di noi da spendere.
Se uno va a 5'30" ed è allenato per quel ritmo, ci arriva alla mezza senza prendere niente.
Cioe dici che piu uno è scarso piu deve imbottirsi di gel e roba da mangiare!? :smoked:

Ripeto, personalmente non sono in favore del minimalismo, ma se uno prende gel e sali deve farlo sapendo il perche lo fa, non sulla falsa concezione che se non li prende stramazza a terra dopo 10 km ;)
100 12”62 200 25”45 400 57”10 800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07

Torna a “Alimentazione e Integrazione”