Integratore migliore per la fine della benzinA?

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
marcob
Guru
Messaggi: 2845
Iscritto il: 15 lug 2010, 18:19

Re: Integratore migliore per la fine della benzinA?

Messaggio da marcob »

Faccio un po' di confusione con tutti i dati che vedo per i gel e per il preparato solubile di malto destrina.... A parte le quantità per gr o ml quale differenza c'è tra il gel enervitene, che contiene malto destrine oltre a fruttosio ecc ecc e le sole malto destrine?

Come detto la varietà di scelte mi confonde
Corro nel vento e canto...
Avatar utente
Alan
Guru
Messaggi: 2516
Iscritto il: 31 ago 2011, 14:42
Località: Cadine - Trento

Re: Integratore migliore per la fine della benzinA?

Messaggio da Alan »

vai tranquillo, confonde tutti, io ancora ora non sò come iniziare :)!!!
http://trapiantalan.wordpress.com
2018: Cortina Trail : Fatta :smoked:
Avatar utente
adrian
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 577
Iscritto il: 5 giu 2010, 18:39

Re: Integratore migliore per la fine della benzinA?

Messaggio da adrian »

la differenza sta nel prezzo e nel gusto.... in tutti i gel (anche nelle bibite sportive) ficcano zuccheri che danno sapore gradevole e che sono usati molto nell'industria alimentare quindi hanno un prezzo bassissimo.... per esempio il fruttosio ed il glucosio... poi per figheggiare mettono una briciola di maltodex che costano care, hanno un sapore che non è un granchè... ma sono il combustibile migluiore perchè si assorbono velocemente senza sbalzi glicemici....

riguardo ai gel comunque considera che in tutti i casi per produrre il glicogeno serve acqua.... sui gel scrivono accompagnare a tot. acqua....
unalieno

Re: Integratore migliore per la fine della benzinA?

Messaggio da unalieno »

marcob ha scritto:Faccio un po' di confusione con tutti i dati che vedo per i gel e per il preparato solubile di malto destrina.... A parte le quantità per gr o ml quale differenza c'è tra il gel enervitene, che contiene malto destrine oltre a fruttosio ecc ecc e le sole malto destrine?

Come detto la varietà di scelte mi confonde

:D
da prendere con le pinze quello che dico ma la differenza dovrebbe stare sul tempo di assimilazione e quindi sul quando quelle energie saranno disponibili. Ci sono i gel che a rapida assimilazione ottimi per lo sprint finale, quelli ad assimilazione (digestione) più lenta che vanno presi prima e/o durante lo sforzo in modo che ti ricaricano il serbatoio del glicogeno prima che si svuoti e prevenire così le crisi.
Le maltodestrine sono zuccheri complessi e quindi ad assorbimento più lento, il fruttosio è uno zucchero semplice e quindi ad assimilazione molto rapida. Credo ceh tutti i gel contengano una combinazione di zuccheri che possano dare effetti diversi.
Avatar utente
adrian
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 577
Iscritto il: 5 giu 2010, 18:39

Re: Integratore migliore per la fine della benzinA?

Messaggio da adrian »

ohhh signore che eresia :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: il fruttosio ha un metabolismo lentissimo, puo produrre solo glicogeno epatico e non finisce mai nei muscoli.... affatica il fegato, alza l'uricemia e si trasforma molto facilmente in grasso...
le maltodex hanno un'assorbimento rapido perchè ottenute mediante idrolisi, in pratica sono pre-digerite, ma hanno la magica capacità di non alzare la glicemia... e vanno a costruire glicogeno muscolare....
Avatar utente
Alan
Guru
Messaggi: 2516
Iscritto il: 31 ago 2011, 14:42
Località: Cadine - Trento

Re: Integratore migliore per la fine della benzinA?

Messaggio da Alan »

adrian ha scritto:ohhh signore che eresia :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: il fruttosio ha un metabolismo lentissimo, puo produrre solo glicogeno epatico e non finisce mai nei muscoli.... affatica il fegato, alza l'uricemia e si trasforma molto facilmente in grasso...
le maltodex hanno un'assorbimento rapido perchè ottenute mediante idrolisi, in pratica sono pre-digerite, ma hanno la magica capacità di non alzare la glicemia... e vanno a costruire glicogeno muscolare....
tu mi stai convincendo sempre di più su queste maltodestrine, mi potresti consigliare dei prodotti???
http://trapiantalan.wordpress.com
2018: Cortina Trail : Fatta :smoked:
Avatar utente
adrian
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 577
Iscritto il: 5 giu 2010, 18:39

Re: Integratore migliore per la fine della benzinA?

Messaggio da adrian »

http://www.watt.it/products/pure-maltodextrin1
queste hanno dichiarata la velocità di assorbimento, d.e. 19 , un valore medio, perfetto per la corsa...
il problema di questo integratore è proprio che non c'è uno standard fisso e a seconda del tipo di lavorazione si hanno velocità di utilizzo diverse, qulcuno la dichiara altri no...
Avatar utente
gab_spencer Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 5562
Iscritto il: 11 ott 2011, 14:08
Località: Borgomanero (NO)

Re: Integratore migliore per la fine della benzinA?

Messaggio da gab_spencer »

e quante ne andrebbero sciolte in acqua?
"I'll never be the best, I'll never be the quikiest! It doesn't matter"
Avatar utente
adrian
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 577
Iscritto il: 5 giu 2010, 18:39

Re: Integratore migliore per la fine della benzinA?

Messaggio da adrian »

mi pare max 10%... o anche si può fare una borraccetta piu' spessa e poi berci acqua dietro.... :beer:
unalieno

Re: Integratore migliore per la fine della benzinA?

Messaggio da unalieno »

adrian ha scritto:ohhh signore che eresia :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: il fruttosio ha un metabolismo lentissimo, puo produrre solo glicogeno epatico e non finisce mai nei muscoli.... affatica il fegato, alza l'uricemia e si trasforma molto facilmente in grasso...
le maltodex hanno un'assorbimento rapido perchè ottenute mediante idrolisi, in pratica sono pre-digerite, ma hanno la magica capacità di non alzare la glicemia... e vanno a costruire glicogeno muscolare....

Oddio l'ho sparata grossa allora :smoked:

Pensavo che essendo il fruttosio un monosaccaride e la maltodestrina un carboidrato complesso (formato da glucosio, un altro monosaccaride) il fisico ci mettesse di più a scomporre la maltodestrina in zuccheri semplici e poi assimilarli invece che processare degli zuccheri già semplici.. tra l'altro lo zucchero da cucina, che in alcune maratone (vedi Roma) si trova nei ristori in zolletta, è saccarosio che è formato da glucosio e fruttosio.
Poi io non sono assolutamente un alimentarista e ci capisco poco quindi è più che probabile che mi sbagli, vista anche la mia poca competenza in chimica, ma mi sono sempre trovato bene a prendere zuccheri semplici se ho bisogno di energie immediate e i gel con maltodestrine se voglio rigenerarmi in tempi più lunghi. Dopotutto se una persona ha un calo di zuccheri o un principio di svenimento gli viene dato zucchero o miele, non gel alla maltodestrina, o no? :nonzo:
Ah tra l'altro io i gel li ho sempre presi senza scioglierli nell'acqua, mi pare assurdo che vendano un integratore che mentre corri devi preoccuparti di fare i miscugli.., se è così difficile da mandare giù magari si prende prima dei ristori e ci si beve dietro un bicchiere ma grosse complicazioni io non ne ho viste e li ho sempre presi schietti.

Comunque grazie per i chiarimenti, mi informerò sicuramente di più sull'argomento! :salut:


Edit: quel poco che so di amidi/maltodestrine/saccaridi l'ho imparato facendo la birra! :wink: e tutto mi sembrava compatibile con l'esperienza di runner :beer:

Torna a “Alimentazione e Integrazione”