Integratore migliore per la fine della benzinA?

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
aroldo74
Top Runner
Messaggi: 12115
Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
Località: Parma

Re: Integratore migliore per la fine della benzinA?

Messaggio da aroldo74 »

É come quando ti fai le cale in disco..... ci vogliono 10 minuti buoni prima comincino ad entrare in circolo..... :afraid:
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Avatar utente
filorun
Guru
Messaggi: 4312
Iscritto il: 2 nov 2011, 12:52
Località: Livorno

Re: Integratore migliore per la fine della benzinA?

Messaggio da filorun »

Teoricamente bisognerebbe arrivare la mattina della gara con le riserve di glicogeno epatico e muscolare già riempite tramite l'alimentazione dei giorni precedenti. La colazione dovrebbe essere leggera in modo da evitare di richiamare sangue nell'apparato digerente ed apportare giusto quelle 200 kcal circa di carboidrati presumibilmente consumati durante il digiuno notturno. Durante la gara è sconsigliato assumere integratori o cibi solidi. E' gia difficile per l'organismo sottoposto allo sforzo di una maratona assorbire la semplice acqua! Per chi ha bisogno di una integrazione energetica durante la gara le più utilizzate sono soluzioni liquide contententi glucosio, fruttosio e maltodestrine, come ad esempio i gel che vanno assunti in concomitanza dell' acqua ai ristori oppure quelle che uso io che sono già diluite ma sono un pochino più ingombranti da portarsi dietro :asd2:
Avatar utente
tomaszrunning
Top Runner
Messaggi: 13876
Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
Località: Sarzana

Re: Integratore migliore per la fine della benzinA?

Messaggio da tomaszrunning »

Allora Isostad da bere non è così male?
E le pastiche da sciogliere in bocca? Non appesantiscono per niente l'apparato digerente... Con la saliva va nel sangue o sbaglio?
Immagine
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago
42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa
Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22
Avatar utente
filorun
Guru
Messaggi: 4312
Iscritto il: 2 nov 2011, 12:52
Località: Livorno

Re: Integratore migliore per la fine della benzinA?

Messaggio da filorun »

Le bevande Isostad contengono saccarosio e glucosio e sono concepite per il recupero non per l'integrazione in gara. Teoricamente infatti sarebbe desiderabile avere un mix di zuccheri ad indice glicemico differente e con differenti vie metaboliche, come ad esempio la miscela di glucosio, fruttosio e maltodestrine per citarne una.
Avatar utente
tomaszrunning
Top Runner
Messaggi: 13876
Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
Località: Sarzana

Re: Integratore migliore per la fine della benzinA?

Messaggio da tomaszrunning »

E poi mi viene in mente il libro di Karnazes dove scrive come mangiava i sandwich con burro d'arachidi, burritos e pizza mentre correva ultramaratone...
Comunque, voi che correte le maratone preferite i gel o i liquid pack piutosto che le pastiche GT, oppure i cibi solidi tipo banana o mandorle se ho capito bene
Immagine
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago
42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa
Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22
Avatar utente
jean
Top Runner
Messaggi: 7911
Iscritto il: 21 feb 2008, 23:01
Località: in mezzo alle risaie

Re: Integratore migliore per la fine della benzinA?

Messaggio da jean »

Tomas,tutto dipende da cosa chiedi al tuo fisico(motore),se vuoi andare al massimo metterai della benzina super(gel) altrimenti il(gasolio) resto,tra cui metto anche le barrette perché cmq ti fanno bere e richiedono un maggior sforzo al tuo apparato digerente rispetto ad un energetico liquido.Io uso da circa 15 anni sempre gli stessi(enervitene),ultimamente ho trovato qualcosa di egualmente digeribile,ma lo uso solo se faccio gare oltre i 40km perché un po' più ingombrante.... :thumleft: :thumleft:
Immagine
per poter arrivare.....è necessario partire....
Avatar utente
aroldo74
Top Runner
Messaggi: 12115
Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
Località: Parma

Re: Integratore migliore per la fine della benzinA?

Messaggio da aroldo74 »

Questo é interessante
Racchiude una sintesi di diversi studi e ricerche.

http://www.albanesi.it/Corsa/carboidratigara.htm

Comunque alla fine in soldoni dice che ogni individuo è diverso e deve trovare la sua soluzione, perché c'é una forte componente individuale.
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Avatar utente
tomaszrunning
Top Runner
Messaggi: 13876
Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
Località: Sarzana

Re: Integratore migliore per la fine della benzinA?

Messaggio da tomaszrunning »

in che modo BCAA possono essere interessanti in questa conversazione?
ho visto in vendita le bustine di gel con BCAA
ho sentito di amminoacidi tanto dai pesisti e culturisti però saranno efficienti durante una corsa?
Immagine
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago
42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa
Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22
Avatar utente
filorun
Guru
Messaggi: 4312
Iscritto il: 2 nov 2011, 12:52
Località: Livorno

Re: Integratore migliore per la fine della benzinA?

Messaggio da filorun »

Posto che oggi si trova quasi tutto su tutto, a grosse linee possiamo dire che i BCAA trovano la loro collocazione elettiva in un altro capitolo, quello del recupero post gara/allenamento. Vantaggi di un loro utilizzo durante la gara sono tutti da dimostrare.
alex +watt

Re: Integratore migliore per la fine della benzinA?

Messaggio da alex +watt »

ti correggo concittadino, i bcaa (aminoacidi a catena ramificata) trovano indicazione se presi PRIMA dello sforzo, al massimo durante se le prove durano diverse ore, per 3 motivi principali:
1) alzano il PH abbassando quindi il carico acido
2) funzione principale: riuscendo ad oltrepassare la barriera ematoencefalica, concorrono con il triptofano per il re-uptake della serotonina; minor serotonina circolante, più si alza la soglia della fatica
3) funzione anti-catabolica avendo funzione gluconeogenica

Nel post allenamento ormai tutta la comunità scientifica concorda che sia preferibile assumere un più largo spettro di aminoacidi e non solo i 3 ramificati, quindi ok ad EEA (amonoacidi essenziali) o addirittura idrolizzati di proteine (proteine predigerite per via enzimatica).
Ora, per evitare polemiche ed attacchi, queste cose non le ho inventate io ma sono aspetti tecnici che io apprendo ai vari convegni (tenuti da biochimici, medici, vitaminologi) a cui annualemnte partecipo e che io vi riporto.

Torna a “Alimentazione e Integrazione”