orange ha scritto: ↑20 giu 2024, 19:31
Recensione: "Molto comode, parte anteriore da rivedere, entra troppa terra e sassolini"
E’ la prima volta che mi capita una cosa del genere, normalmente non ho problemi con le tomaie. Comunque domani provo a correrci un po’, ma per sicurezza mi porto dietro le Zegama.
Quale versioni delle Hierro hai? e come ti trovi rispetto alle Trabuco e le Zegama?
Ho le 7, ma le ho prese solo perché erano in super offerta con la versione GTX, così ho un paio impermeabile per quando vado in montagna nelle giornate uggiose o dopo periodi di pioggia.
Le Trabuco non le ho mai usate, quando pensiono le Xodus Ultra le inizio ad usare. Anzi, prima potrei portare le Zegama in giri un po' seri in montagna per vedere come mi trovo. A patto che sia asciutto.
Le Hierro le ho usaste pochissimo proprio perché le metto solo con condizioni meteo particolari (né asciutto, né pioggia). Per quello che le ho usate non mi dispiacciono, hanno un buon battistrada e la calzata è molto comoda. Parlo proprio di larghezza della calzata. Per lo spazio in punta c'è ma non sono il più attendibile perché io le scarpe le prendo sempre 1 cm più lunghe.
Specifico che io in montagna faccio trekking, non corro, le uniche che ho usato per correre sono le Zegama perché le uso in campagna o nella cava soprattutto quando mi serve un battistrada non stradale.
Da semi-novizio del trail vengo qui a chiedere un consiglio last minute sulle scarpe da usare nella mia prossima gara: Trail Verbier St-Bernard by UTMB, percorso da 42 km 3000 D+ che si caratterizza per un lungo tratto tecnico in alta quota tra rocce e pietraie posto in mezzo tra un inizio e una fine abbastanza scorrevoli.
Ho già un paio di Salomon UltraGlide 2 con cui mi trovo abbastanza bene, polivalenti e ben ammortizzate con tassellatura discreta, ci ho fatto circa 200 km con uscite fino a 45 km in media montagna. Poi ho un paio di Speedcross 6 (sempre Salomon), meno ammortizzate con tasselli grandi e molto spaziati, le uso quando il terreno è particolarmente molle e fangoso con risultati soddisfacenti. Il problema è che nessuna di queste due è particolarmente indicata per terreni rocciosi molto tecnici, per cui con l'arrivo dell'estate e l'inizio delle uscite in alta montagna cercavo una scarpa che si comportasse bene su questo tipo di terreni, con l'idea di usarla anche in gara a Verbier. A questo scopo nel mio ultimo giro da Decathlon ho preso un paio di MerrellAgility Remix, attratto dalla suola in Vibram Megagrip e dall'aspetto molto solido e ben ammortizzato. Le ho provate ieri in un'uscita tecnica in montagna (la prima che sono riuscito a fare quest'anno vista la neve e il meteo molto ballerino) e mi hanno un po' deluso, mi sembrava che non seguissero bene il movimento del mio piede, a tratti mi si storcevano sul retro quasi a farmi prendere una storta e dovevo stare attento all'appoggio rallentando di conseguenza il ritmo, per cui credo che purtroppo non vadano bene per la gara.
Ora il dilemma: posso andare con una di quelle che ho o devo comprare un altro paio nuovo? Tra quelle che già possiedo penso che sceglierei le UltraGlide, sperando che non vadano troppo male sulla roccia e sui sassi. Per un eventuale acquisto probabilmente andrei su qualcosa della Salomon dato che mi ci sono trovato bene finora, oppure Dynafit che ha un rivenditore ben fornito qui vicino e mi ci trovo bene per l'abbigliamento. A livello di spesa mi scoccerebbe un po' dato che sarebbe il quarto paio in pochi mesi, ma non sarebbe nulla che non potrei permettermi e sarebbe sicuramente una spesa valorizzata dalle molte uscite in montagna che farò. Però c'è un altro problema: la gara è la settimana prossima (6 luglio), per cui se comprassi adesso delle scarpe nuove non avrei molto tempo o occasioni per provarle prima, con il rischio quindi di trovarmici male proprio il giorno della gara. Voi cosa fareste?
Altra osservazione: viste le condizioni di neve in alta quota c'è una certa probabilità che i passaggi più alti della gara vengano tagliati, per cui potrebbe risultare meno tecnica del previsto. Però secondo me tratti su roccia e pietre ce ne saranno in ogni caso, inoltre ritengo molto probabile che si incontri da qualche parte la neve, a prescindere da quella che sarà la decisione dell'organizzazione.
Non conosco molto delle Salmon ma ho visto che su terreni tecnici c'è chi usa le Salomon XA Pro 3D. E' una scarpa molto pesante quindi forse più adatta a percorsi più lunghi. Con soli 42 km, specialmente se in parte corribili , una scarpa più dinamica probabilmente avrebbe più senso.
…salomon.com/en-gb/shop-emea/product/xa-pro-3d-adv.html#color=68079
@librenhaut Considera anche le Saucony Peregrine 14 o le Brooks Cascadia 17, sono equilibrate tra comfort, protezione e trazione su terreni tecnici. Ma se non hai abbastanza tempo per provarle, le Salomon UltraGlide 2 che già possiedi potrebbero essere la scelta più sicura, dato che le conosci.
Io ho le Salomon Trail Pulsar Pro 2 e ci andrei a occhi chiusi su quella distanza e dislivello. Per terreni tecnici la calzata è molto buona e la suola regge bene. Le UltreGlide sono più ammortizzate ma se non sono lisce sotto dovrebbero andare, dipende da come te le senti. In alternativa ho le Scarpa Ribelle Run su quella tipologia con cui mi trovo altrettanto bene ed hanno forse ancora più aderenza su bagnato e rocce/pietre.
PB
10K: 38.48; 21K: 1h25.06; 42K: 2h59.04 Reggio E.18; 50k: 4h13 Ultrak
Amazing race: su strada 33°VeniceMarathon con acqua alta.
trail: UTMB 2024 Un'esperienza che ti rimane nel cuore https://www.strava.com/athletes/12683832
Grazie per i consigli! Per la gara vedrò il percorso e il meteo ma probabilmente resterò con le UltraGlide dato che non so come potrei trovarmi con un'eventuale scarpa nuova non testata. In ogni caso terrò presente per l'acquisto che poi comunque dovrò fare.
@same per me le trail pulsar son state un affare. Comprate in outlet alla metà del prezzo. Le ho battezzate facendo un vertical dal lago di Garda al monte Altissimo (ancora innevato). È una scarpa che mi dà molta fiducia e tiene molto bene anche sul tecnico. Non balla il piede ed il grip è molto buono. Per me è un'ottima scarpa per Trail e sky fino ai 30km.
L'unico difetto che ho riscontrato ultimamente, non so se è dovuto alla calza o alla scarpa, è quando spingo forte in salita, solo di avampiede, mi si è arricciata la soletta sotto al piede... Ed una parte tendeva a uscirmi dietro il tallone cosa mai capitata prima
PB
10K: 38.48; 21K: 1h25.06; 42K: 2h59.04 Reggio E.18; 50k: 4h13 Ultrak
Amazing race: su strada 33°VeniceMarathon con acqua alta.
trail: UTMB 2024 Un'esperienza che ti rimane nel cuore https://www.strava.com/athletes/12683832
@Bruce77 prova ad incollarla , magari con del nastro biadesivo. io sono un affezionato Salomon, per me sono le migliori in quanto a precisione e bloccaggio del piede. Adesso ho le s/lab sense ultra 2 e sono fantastiche sul tecnico, un po' poco ammortizzate ma io faccio brevi distanze. Queste pulsar pro mi incuriosiscono parecchio