Miele o carbogel?

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

achab79
Mezzofondista
Messaggi: 134
Iscritto il: 20 feb 2011, 16:57
Località: Paese

Re: Miele o carbogel?

Messaggio da achab79 »

SAVIO75 ha scritto:
gab_spencer ha scritto:domanda scema: a chi non piace il miele (e non va pazzo per i gel ](*,) ) la marmellata potrebbe essere una buona alternativa?

altrimenti continuo a mangiarmi un biscotto a ogni ristoro come faccio ultimamente (e tra l'altro ho scoperto che non mi da fastidio :asd2: )
i biscotti e tutti i cibi solidi non ti apportano nessun giovamento energetico nella corsa. Ci vuole troppo tempo, rispetto anche ad una gara lunga come la maratona, prima che vadano in circolo.

E le banane????
Non c'ė cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo

10km 48'45" Stravicenza 2012
21km 1h34'32" Mezza maratona di Treviso 2016
42km 3h36’42” Tokyo marathon 2018
Ultra Trail 12h 41' UTMB OCC 57km 3500+
Avatar utente
SAVIO75
Guru
Messaggi: 2139
Iscritto il: 8 dic 2011, 16:24
Località: Bari Sud

Re: Miele o carbogel?

Messaggio da SAVIO75 »

stesso discorso come qualsiasi cibo solido. La loro digestione poi distrarre sangue dagli arti inferiori e dalle zone periferiche.
Ultima modifica di SAVIO75 il 1 set 2013, 20:39, modificato 1 volta in totale.
"è importante lavorare assaporando il gusto di ciò che fai... il sacrificio passa inosservato se fai le cose con slancio ed entusiasmo.” (Alex Zanardi)

NEXT: ...
Avatar utente
tomaszrunning
Top Runner
Messaggi: 13876
Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
Località: Sarzana

Re: Miele o carbogel?

Messaggio da tomaszrunning »

Io istintivamente mi preparavo una bevanda : 2 cucchiai di miele ( castagno ) sciolti in 250ml acqua tiepida ( in fredda non si scoglie...)
La bevevo sempre prima
Poi mi hanno spaventato con balzo glicemico e così ho abbandonato...
Ma non sarebbe una bevanda energetica valida anche durante, non so , una mezza o maratona?

Un'altra cosa che bevo prima di corsa invece di fare colazione è Ovomaltina. 2 cucchiai sciolgo in una tazza usando 3 caffe.
Mi spiego meglio,una mocca da 3 tazze di caffè DECAFFEINATO per non accelerare i battiti ma avere sempre gusto di caffè. assomiglia tanto Coffee Mocha del Starbucks. Ovviamente prima di corsa evvito il latte ma altrimenti il caffè così mi piace tanto

Tanto sul MIELE sopratutto qui: http://runningforum.it/viewtopic.php?f= ... 84#p929884
:salut:
Immagine
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago
42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa
Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22
Avatar utente
tomaszrunning
Top Runner
Messaggi: 13876
Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
Località: Sarzana

Re: Miele o carbogel?

Messaggio da tomaszrunning »

Forerest75 ha scritto una volta la cosa che mi ha dato la risposta sulla bibita al miele (http://runningforum.it/viewtopic.php?f= ... &start=470)

Re: Miele
da Forrest75 » 21 ott 2010, 10:12

lunedì 28 giugno 2010
Apicoltura energetica : Miele e Sport

Ma é proprio vero che il miele é utile per chi svolge un' attività fisica? Una recente indagine sembrerebbe dimostrare di si. in effetti, risulta un ottimo complemento dietetico dopo uno sforzo atletico intenso e in condizioni di stress fisico; momenti in cui si ha maggiore necessità di dare all' organismo il carburante giusto e, nello stesso tempo, di produrre un effetto stimolante.

Allo sport va riconosciuto il ruolo essenziale di mantenere una buona forma fisica. Per ottenerla é indispensabile possedere forza, elasticità e tono muscolare; respirazione e ventilazione polmonare; efficienza e resistenza del cuore e delle arterie.
Il movimento é vita! Infatti la sedentarietà che affligge l' uomo moderno é ritenuta un fattore di rischio nell' insorgenza delle malattie cardiovascolatorie. Ancora più pericolosa se associata a diete ipocaloriche, la cui conseguenza é un accumulo di grassi. L' organismo é creato per il movimento: il 60% del ricambio energetico avviene nel tessuto muscolare e i muscoli per funzionare, oltre a bruciare zuccheri consumano quantità apprezzabili di lipidi o grassi.
In quest' ottica si inserisce molto bene il miele che, dopo la frutta, é senz' altro l' alimento con il contenuto di zuccheri più utile ed equilibrato. Questi forniscono energia ai muscoli e al sistema nervoso senza affaticare troppo l' apparato digerente. Sono degli zuccheri semplici (monosaccaridi) già pronti all' assimilazione, senza che l' organismo debba compiere u lavoro digestivo, poiché vengono trasformati dall' apparato digerente delle api e non necessitano di ulteriori elaborazioni.
Grazie alle su capacità di ricostruire le riserve di glicogeno é un buon coadiuvante negli sports estensivi e di lunga durata, in cui é importante che non si formino scorie tossiche. Questo perché, a parità di ossigeno consumato, si produce maggiore energia se vengono utilizzati glucidi sotto forma di glicogeno, anziché di grassi.
L' energia formata dal miele é di impiego rapido ma durevole nel tempo. Questa azione, detta dinamogena, é stata riscoperta dagli atleti americani i quali, in previsione di gare e di impegnativi sforzi fisici, lo utilizzano in proporzione variabile secondo il tipo di sport.
E' particolarmente indicato nel calcio, nel nuoto, nella maratona e nell' alpinismo. un medico sportivo, il dr. J. Campbell ha stilato una tabella delle dosi consigliate per i vari sports: calcio (30-60 grammi mezz' ora prima della gara. Nell' intervallo miele e succo di limone); ciclismo (miele prima e durante la gara); canottaggio (30-60 grammi mezz' ora prima della partenza); marcia (miele ad intervalli regolari durante il tragitto).
Ci sono anche esempi illustri di impiego del miele in gesta sportive di un certo impegno. Trudie Ederle, la prima donna che attraversò la Manica, ed Edmund Hillary, famoso scalatore del monte Everest, hanno sempre riconosciuto al miele un ruolo insostituibile nel compimento delle loro imprese.
Eppoi, in alcuni impegni che prevedono soste, come il tennis, dove c' é la possibilità di ingerire qualche bevanda durante le pause, per sostenere la glicemia la dose di miele si aggira intorno ai 40-50 grammi ogni ora, meglio se diluito in acqua e miscelato sotto forma di bibita.
In ogni caso, qualunque sia il motivo per cui consumiamo glucidi, é importante associarvi sempre le vitamine, in particolare del gruppo B; ottimo allora il miele, meglio se con l' aggiunta di polline. Proprio per questo fatto, é invece sconsigliabile lo zucchero comune (o saccarosio), che ne é privo, e quindi nella sua metabolizzazione le prende dall' organismo.
Oltre tutto il miele é in grado di migliorare il tono muscolare di ogni individuo, anche di coloro che non fanno sport, e risulta valido contro i tremori senili causati proprio dalla diminuzione del tono muscolare.
Via libera dunque, al miele da solo o come ingrediente nella preparazione di integratori energetici o bevande. Naturalmente questo prezioso prodotto dell' alveare non deve subire processi di pastorizzazione che ne alterano le proprietà nutrizionali e bioregolatrici: sarebbe la fine per enzimi, ormoni, vitamine, minerali ed oligoelementi.
Immagine
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago
42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa
Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22
Avatar utente
albertino
Maratoneta
Messaggi: 383
Iscritto il: 25 set 2013, 11:28
Località: Roma

Re: Miele o carbogel?

Messaggio da albertino »

Voi come li portate dietro i gel o il miele? Per la maratona dovrei portarmi 3 Gel ma in tasca non ci stanno!
Avatar utente
tomaszrunning
Top Runner
Messaggi: 13876
Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
Località: Sarzana

¥

Messaggio da tomaszrunning »

Non ho mai corso la mara peró la mezza e le uscite lunghe faccio con marsupio da turista girato indietro. Non sobalza se non scendo durante un collinare. Comunque piazza questa domanda nel 3D sulla maratona. C'é pieno di gente esperta lí dentro.
Immagine
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago
42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa
Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22
andreat1029
Maratoneta
Messaggi: 410
Iscritto il: 24 giu 2013, 19:25

Re: Miele o carbogel?

Messaggio da andreat1029 »

Per me il miele è tutto. Ormai il podismo podismo lo pratico in modo naturale. Scarpe comprese. Il miele lo uso sui lunghi. Dal decimo chilometro in poi faccio uso di miele e vi garantisco non mi ha mai lasciato a piedi. Sempre energia pronta. E' ovvio che lo uso anche durante la giornata, principalmente a colazione.
10 km 00:40:14
21 km 01:30:27
42 km 03:40:30
Avatar utente
tomaszrunning
Top Runner
Messaggi: 13876
Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
Località: Sarzana

Re: Miele o carbogel?

Messaggio da tomaszrunning »

Allora hai visitato anche questo meraviglioso thread?
http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=5&t=6185
Immagine
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago
42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa
Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22
Avatar utente
piertutor
Ultramaratoneta
Messaggi: 1239
Iscritto il: 21 ott 2010, 16:55
Località: Milano

Re: Miele o carbogel?

Messaggio da piertutor »

Sfrutto la vostra esperienza per togliermi un grosso dubbio riguardante l'integrazione in corsa.
Premessa: fino ad ora ho sempre corso la Maratona (per le distanze inferiori non mi pongo il problema) senza integrazione, solo acqua ai ristori, ma ho sempre avuto il dubbio che questo renda molto piu' probabile prendere il muro in faccia ](*,)
In vista della prossima (Milano City Marathon) mi sono imposto di fare qualche esperimento, ma i solidi proprio non mi riesce di assumerli durante l'attivita' sportiva, le poche volte che ho azzardato integratori liquidi sono successi disastri :cacata: e temo che i gel, per consistenza e gusto, mi mettano troppa sete. Sperando che fossero una buona via di mezzo ho provato piu' volte le pastigliette masticabili della Enervit (GT SPORT), ma anche queste mi creano problemi di stomaco oltre a causarmi una sete smodata (sia che le lasci sciogliere in bocca, sia che le mastichi).
A questo punto vorrei provare il miele, e quindi mi chiedevo: meglio le bustine monodose "da bar" o e' possibile anche tentare con le caramelle? Eventualmente, in quali dosi?

Questo sempre che il miele non abbia le stesse controindicazioni "intestinali" dei carbogel e simili e che abbia un senso tentare di integrare in questo modo piuttosto che fare senza.

Attendo speranzoso consigli!
:beer:
Lorenzo

Le prossime:
Mezza del Naviglio, Cernusco (Mi) - 22/05/16
Avatar utente
Oscar78
Top Runner
Messaggi: 7806
Iscritto il: 20 ago 2008, 21:42
Località: Bergamo

Re: Miele o carbogel?

Messaggio da Oscar78 »

Miele mai provato in corsa, ma parecchi lo usano. :asd2:
Il problemi di :cacata: dei gel si accentuano se non li "diluisci" adeguatamente bevendo quando li prendi. Non sò se col miele valga il medesimo concetto.

Di gel hai provato varie marche?
"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora

Torna a “Alimentazione e Integrazione”