
voglio fare la mia prima maratona
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 25466
- Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
- Località: Milano Mantova Emilia
Re: voglio fare la mia prima maratona
non sei il primo che me lo dice 

PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino

-
- Top Runner
- Messaggi: 9359
- Iscritto il: 1 mag 2013, 23:03
- Località: Verona
Re: voglio fare la mia prima maratona
Mooooooolto inquietante 

10k: 39'37" (Passaggio ai 10km della Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016)
21k: 1h27'15" (Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016)
42k: 3h18'49" (Firenze Marathon del 27-11-2016)
21k: 1h27'15" (Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016)
42k: 3h18'49" (Firenze Marathon del 27-11-2016)
-
- Top Runner
- Messaggi: 12115
- Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
- Località: Parma
Re: voglio fare la mia prima maratona
Concordo. La fascia ha fatto cilecca.
E l'avatar di doriano é inquietante....

E l'avatar di doriano é inquietante....


UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Prossima gara.......
-
- Top Runner
- Messaggi: 13896
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- Località: Sarzana
Re: voglio fare la mia prima maratona
Come si può risolvere il problema di fascia?
A prima occhiata Doriano assomiglia giovane Malcovitch....
Tornando al discorso di FC Max
Ho trovato questo articolo
In alternativa al VO2max, l'altro parametro più comune per la misurazione dell'intensità è la frequenza cardiaca massima. Poiché per stabilire la percentuale del VO2max sono necessari dei test e dei macchinari specifici, più spesso viene utilizzata la percentuale della FCmax, più facilmente misurabile e monitorabile con cardiofrequenzimetro, che può essere individuata con formule più o meno precise (Cooper, Tanaka, Karvonen, ecc). La ricerca ha dimostrato che la soglia anaerobica avviene tra l'80-90% della FCmax per gli individui allenati e al 50-60% della FCmax per i non allenati[11]. Anche se in molti casi può risultare una disparità tra le percentuali dei valori del VO2max e del FCmax, evidentemente i dati approssimativi indicano dei livelli di intensità simili tra i due parametri.
Visto che
La velocità di soglia anaerobica è la velocità media tenuta quando si compie - in condizioni agonistiche - una corsa che dura alcune decine di minuti o, in chi è ben allenato, un'ora.
Se, dunque, si impiega un tempo fra i 50 minuti e l'ora in una gara su strada ben misurata e senza evidenti saliscendi, nel corso della quale non si è avuta una crisi clamorosa, ma si è tenuto un ritmo abbastanza uniforme, e si calcola che si è tenuta una velocità media di 12 chilometri l'ora, vuol dire che la velocità della soglia anaerobica è proprio attorno ai 12 chilometri l'ora. Se la velocità tenuta è di 13 chilometri l'ora, la soglia è di 13; e così via.
Allora avendo corso la gara di 10 km @ 14 km/h come posso ricavare FC max dalla S.A.N.?
Facendo semplice operazione matematica?
Se 14 km/h ho fatto a 85% della SAN, allora 100% FC= 16.47 km/h
Ma come ricavare i battiti?
A prima occhiata Doriano assomiglia giovane Malcovitch....
Tornando al discorso di FC Max
Ho trovato questo articolo

In alternativa al VO2max, l'altro parametro più comune per la misurazione dell'intensità è la frequenza cardiaca massima. Poiché per stabilire la percentuale del VO2max sono necessari dei test e dei macchinari specifici, più spesso viene utilizzata la percentuale della FCmax, più facilmente misurabile e monitorabile con cardiofrequenzimetro, che può essere individuata con formule più o meno precise (Cooper, Tanaka, Karvonen, ecc). La ricerca ha dimostrato che la soglia anaerobica avviene tra l'80-90% della FCmax per gli individui allenati e al 50-60% della FCmax per i non allenati[11]. Anche se in molti casi può risultare una disparità tra le percentuali dei valori del VO2max e del FCmax, evidentemente i dati approssimativi indicano dei livelli di intensità simili tra i due parametri.
Visto che

La velocità di soglia anaerobica è la velocità media tenuta quando si compie - in condizioni agonistiche - una corsa che dura alcune decine di minuti o, in chi è ben allenato, un'ora.
Se, dunque, si impiega un tempo fra i 50 minuti e l'ora in una gara su strada ben misurata e senza evidenti saliscendi, nel corso della quale non si è avuta una crisi clamorosa, ma si è tenuto un ritmo abbastanza uniforme, e si calcola che si è tenuta una velocità media di 12 chilometri l'ora, vuol dire che la velocità della soglia anaerobica è proprio attorno ai 12 chilometri l'ora. Se la velocità tenuta è di 13 chilometri l'ora, la soglia è di 13; e così via.
Allora avendo corso la gara di 10 km @ 14 km/h come posso ricavare FC max dalla S.A.N.?
Facendo semplice operazione matematica?
Se 14 km/h ho fatto a 85% della SAN, allora 100% FC= 16.47 km/h

Ma come ricavare i battiti?
-
- Guru
- Messaggi: 2485
- Iscritto il: 21 nov 2013, 10:41
Re: voglio fare la mia prima maratona
secondo me fai confusione tra fc e velocità.
dalla gara emerge che la tua velocità di soglia è più o meno 14km/h. ma non dici nulla sulla fc tenuta in questa gara.
io proverei a misurare la fc media tenuta in questo tipo di gara, magari escludendo i primi e gli ultimi 5 minuti della competizione. quella all'incirca sarebbe la fc di soglia. poi grossomodo la fc max la ottieni facendo fc soglia/0.85.
se hai sprintato nell'ultimo km di questa gara che fc hai raggiunto? di solito questo valore corrisponde a un paio di battiti in meno della fc max.
dalla gara emerge che la tua velocità di soglia è più o meno 14km/h. ma non dici nulla sulla fc tenuta in questa gara.
io proverei a misurare la fc media tenuta in questo tipo di gara, magari escludendo i primi e gli ultimi 5 minuti della competizione. quella all'incirca sarebbe la fc di soglia. poi grossomodo la fc max la ottieni facendo fc soglia/0.85.
se hai sprintato nell'ultimo km di questa gara che fc hai raggiunto? di solito questo valore corrisponde a un paio di battiti in meno della fc max.
-
- Top Runner
- Messaggi: 13896
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- Località: Sarzana
Re: voglio fare la mia prima maratona
Non avevo ancora la fascia cardio al tempo di gara
Ieri era la prima uscita in assoluto
Dovevo impostare fcmax ed ho messo 220-41=179
Ieri era la prima uscita in assoluto
Dovevo impostare fcmax ed ho messo 220-41=179
-
- Top Runner
- Messaggi: 12115
- Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
- Località: Parma
Re: voglio fare la mia prima maratona
Tomaz.... lascia perdere il cardio. Non funziona bene. thumleft:
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Prossima gara.......
-
- Top Runner
- Messaggi: 13896
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- Località: Sarzana
Re: voglio fare la mia prima maratona
ho inserito la pila nuova ma i grafico e strano:
http://connect.garmin.com/activity/511246223
cosa posso fare?
http://connect.garmin.com/activity/511246223
cosa posso fare?
-
- Top Runner
- Messaggi: 9430
- Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
- Località: BG
Re: voglio fare la mia prima maratona
MAncano due mesi ma sto già iniziando a pianificare.
Secondo voi questi ritmi sono corretti (tabella massini 16 setitmane) ?
VR 4:10
Rip. 1km 4:07
Rip. 2km 4:10
Rip. 3km 4:12
RME 4:20
RMA 4:50
Medio 4:30
Progr. da 5:00 a 4:10
CL 4:55
LG 5
LP da 5:10 a 4:50
Day after = a sensazione
Quello che non capisco molto bene è la differenza tra CL, RG e LL (o LG)
Mi sono fatto l'idea che potrei ocnsiderare come ritmo maratona 4:50 (poi in gara col piffero che parto così veloce
) e quindi fare la CL un pò più lenta (tipo 4:55) e i lunghissimi a RG +10 (ossia 5:00).
Che dite ? ha senso ?

Secondo voi questi ritmi sono corretti (tabella massini 16 setitmane) ?
VR 4:10
Rip. 1km 4:07
Rip. 2km 4:10
Rip. 3km 4:12
RME 4:20
RMA 4:50
Medio 4:30
Progr. da 5:00 a 4:10
CL 4:55
LG 5
LP da 5:10 a 4:50
Day after = a sensazione
Quello che non capisco molto bene è la differenza tra CL, RG e LL (o LG)
Mi sono fatto l'idea che potrei ocnsiderare come ritmo maratona 4:50 (poi in gara col piffero che parto così veloce

Che dite ? ha senso ?
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
-
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 10461
- Iscritto il: 28 giu 2010, 14:52
- Località: Berna, Svizzera
Re: voglio fare la mia prima maratona
4'50" è un po' audace come prima maratona, sarebbe poco sopra i 20" di differenziale sulla mezza. Ti direi di provare solo se riesci a stare sempre sotto i 5' nel LL. Con le altre sigle non ho grossa dimestichezza, per dire, le ripetute le corro sempre al massimo delle mie possibilità, la mia CL è veramente L (anche 5'10"/5'20", ed il mio RG è 4'35"/km).
Le mie maratone:
2010:Coast to Coast 2011:Berlino 2014:Zurigo, Biel, Jungfrau, Losanna, Firenze 2017:Terre Verdiane, Milano, Jungfrau, Parma, Losanna 2018: white marble, Boston 2019: Stoccolma, Chicago
Best: Terre Verdiane 3h09'31"
Strava
2010:Coast to Coast 2011:Berlino 2014:Zurigo, Biel, Jungfrau, Losanna, Firenze 2017:Terre Verdiane, Milano, Jungfrau, Parma, Losanna 2018: white marble, Boston 2019: Stoccolma, Chicago
Best: Terre Verdiane 3h09'31"
Strava