Io lu yogurt d'inverno non riesco a mangiarlo e mi spiace molto

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
Ma no...le germe di grano hanno 30% carboidrati 30% proteine 10% grassignr ha scritto:E' anche vero pero' che il suo olio e' strapieno di vitamina E, anti-ossidante di pregio...Daddi ha scritto:Il germe di grano però ha pure una elevata % di grassi Omega 6 e purtroppo gli omega 6 sono praticamente dappertutto, non che facciano male, abbiamo bisogno anche di loro ma sono acidi grassi pro-infiammatori per le cellule del corpo
io sarei critico semmai del fatto di eliminare (quasi) il carboidrato, che difatto e' quello che si fa mangiando germe di grano anziche' una quantita' equivalente di pane integrale
Qualche fonte dice 20% carboidrato (piu' ben 22% di cellulosio) e 15% di grassi...mross ha scritto: Ma no...le germe di grano hanno 30% carboidrati 30% proteine 10% grassi
Basta aggiungere la fetta di pane integrale (che a casa mia non manca mai) e i semi/frutta secca per raggiungere il 40-30-30 della "dieta a zona" tanto pubblicizzata.
Bah io cerco di variare.gab_spencer ha scritto:Salve, daddi e gli altri: ma voi fate uova/latte O yogurt oppure uova/latte E yogurt
Io lu yogurt d'inverno non riesco a mangiarlo e mi spiace moltoperché mi piace tanto ma in inverno se fa freddo mi da molti problemi...
Ok sono d'accordo, ma io introduco semi/frutta secca solo per l'alto valore di grassi (50%).Salve1907 ha scritto:IO personalmente distinguo i semi oleosi dalla frutta secca :
semi oleosi = semi di zucca , girasole , lino , papavero
legumi oleosi = arachidi
frutta secca = mandorle , noci , pinoli , mandorle
Le prime due categorie hanno proteine di media/buona qualità , mentre la frutta secca medio/bassa