eh questo è un classico.
io stesso il mio personale sui 15 l'ho fatto in gara...a dimostrazione fra l'altro di quanto poi sia complicato fare previsioni su RG da allenamenti.
@spuffy i tuoi differenziali si avvicinano a quelli dei runners "seri" quindi normale che i 15 a 5'' più veloce della mezza ti sembri impossibile.
ma son sicuro che se ti trovi in una gara secca sui 15 li fai!
<< nelle corse che faccio c'è il meglio che do c'è la voglia che ho >> e.r.
Doriano ha scritto:ultima considerazione del tutto personale: questi 15k supertirati sono a mio parere fra le cose più impegnative, anche psicologicamente, da fare in allenamento: non molli mai, sei molto vicino (o dovresti esserlo) alla SAN, devi "stare lì" psicologicamente per oltre un'ora e, in allenamento, non è proprio facile.
verissimo! io 15 sotto i 4' son riuscito a farli solo durante le mezze, mai in allenamento..
eh ma io intendevo questo. In allenamento anche se arrivo morto, non dovrei esser in grado di dare quello che riesco a dare in gara, discorso generico valido non solo per me.
Nel 2014, avendo reiniziato a correre nell'agosto 2012 mi sentivo pronto per una mezza, faccio una tabella personale per un rg che mi permettesse di sfiorare le due ore, tre settimane prima della data decisa per provarci leggo però del Doriano 1 e allora la settimana dopo lo corro e stampo un 5'37 di media inaspettato anche se con impegno mica da ridere. Viene il giorno della mezza, 8 marzo 5°. Leggero riscaldamento e poi parto primo km da fl poi cambio ritmo e subito sento che sul ritmo sub 5'40 l'impegno respiratorio mi sembra da fm e quindi decido di alternare in microperiodi da appena sotto i 5'30 a 5'40 per prendere respiro, morale 1h57'45 5'35/km grazie al Doriano1 e grazie al suo creatore naturalmente, non c'è dubbio. L'unica mezza che ho fatto ma magari quest'inverno ci ritento.
dal 2012 5K 24'48 - 10K 52'40"- Mezza 1h57'45
1986 5K 16'15-10k 34'28-Mezza 1h24'14"-30km 2h15'12 (MI-PV)
Adesso 7 al km e amen http://www.parkrun.it/milanonord/