L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Discussioni sui vari tipi di appoggio e stile di corsa

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
ubald
Ultramaratoneta
Messaggi: 1901
Iscritto il: 24 ago 2012, 10:05
Località: Gela e Bari

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da ubald »

esatto. La corsa inizia dal bacino ed è lì che ci sono i muscoli più potenti. Se c'è un problema di dinamica lì è inutile guardare i piedi e chiedersi se tutto il problema sia se si appoggia così o colì.
Avatar utente
Lord_Phil
Top Runner
Messaggi: 5285
Iscritto il: 3 set 2012, 18:08
Località: Tallinn

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da Lord_Phil »

Raga, consiglio: noto che la mia cadenza di corsa (se i dati garmin sono affidabili) è sempre attorno ai 168 pam di media, anche in gare brevi e veloci.
Ho letto qua e la che l'ideale sarebbe 180. Come si migliora questo punto?
100 12”62 200 25”45 400 57”10 800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
Avatar utente
ubald
Ultramaratoneta
Messaggi: 1901
Iscritto il: 24 ago 2012, 10:05
Località: Gela e Bari

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da ubald »

accorciando il passo tendenzialmente. Di solito quella frequenza anche a ritmo gara indica che appoggi il piede troppo avanzato e sostanzialmente fai molto lavoro di forza e poco di elasticità.
Ad ogni modo, come tutte le regole in merito, è tendenziale, dovresti provare.
Avatar utente
Marcos
Top Runner
Messaggi: 9430
Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
Località: BG

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da Marcos »

@lord
Se ho visto bene sei anche tu longilineo, quindi un po' è normale che la cadenza sia un po' più bassa.
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
Avatar utente
Lord_Phil
Top Runner
Messaggi: 5285
Iscritto il: 3 set 2012, 18:08
Località: Tallinn

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da Lord_Phil »

Si in effetti ho le gambe lunghe, quindi immagino sia normale avere la cadenza piu bassa.
Sto usando da mesi le nike free 3.0 ma non so a che punto sono del passaggio ad uno stile piu naturale, di sicuro ho molto lavoro da fare in termini di esercizi soprattutto...
100 12”62 200 25”45 400 57”10 800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
Avatar utente
mircuz
Guru
Messaggi: 2663
Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
Località: Valdagno (VI)

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da mircuz »

Infatti @Lord_Phil, la cadenza a 180 non è un numero magico che va bene per tutti, la cosa importante è che la tua frequenza di falcata ti permetta di avere una buona dinamica di corsa, e in primis di non appoggiare il piede troppo avanti rispetto al ginocchio. Per chi ha una falcata ampia e di conseguenza una frequenza più bassa, sarebbe meglio verificare di avere una buona estensione della gamba all'indietro piuttosto che in avanti. Questo avviene se si ha una buona mobilità del bacino. Il bacino è più importante del tipo di appoggio, tallone o mesopiede, secondo la mia modesta convinzione!
Itadakimasu (con umiltà ricevo).
Avatar utente
vfd
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 235
Iscritto il: 22 nov 2014, 11:08
Località: Puglia

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da vfd »

ubald ha scritto:esatto. La corsa inizia dal bacino ed è lì che ci sono i muscoli più potenti. Se c'è un problema di dinamica lì è inutile guardare i piedi e chiedersi se tutto il problema sia se si appoggia così o colì.
Se si è rigidi di bacino, o se si hanno dei deficit in quella zona, in effetti, si nota anche per il resto dei movimenti :wink: la cadenza è rapportata, ovviamente, alla struttura del podista.
Tornando ad argomento indietro di qualche messaggio, io stesso, con il mio peso (attualmente un filo meno di 87kg per un'altezza di 182cm, sovrappeso di 5kg che sto man mano limando, dopo anni di totale inattività sportiva), non riesco ad appoggiare di avampiede, ci ho provato a fatico molto, almeno con le scarpe attuali, quindi mi diventa comodo scaricare di tallone, lo trovo più naturale per me, riuscendo a tenere, senza sforzare, un'andatura media costante di 6-6:30min/km ed una postura piuttosto decente da inizio a fine sessione... ma vedo altri che sgambettano come papere, o nello sforzarsi in appoggio anteriore, si scompongono e snaturano in maniera a dir poco teatrale.
Vincenzo - 33 anni - 182cm - peso attuale 84kg - corro solo per divertimento...
il mio PB? Probabilmente la mia prossima corsa!
eric radis
Maratoneta
Messaggi: 332
Iscritto il: 6 giu 2014, 15:07
Località: como

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da eric radis »

vfd ha scritto:
ubald ha scritto:esatto. La corsa inizia dal bacino ed è lì che ci sono i muscoli più potenti. Se c'è un problema di dinamica lì è inutile guardare i piedi e chiedersi se tutto il problema sia se si appoggia così o colì.
non riesco ad appoggiare di avampiede, ci ho provato a fatico molto, almeno con le scarpe attuali, quindi mi diventa comodo scaricare di tallone, lo trovo più naturale per me, riuscendo a tenere, senza sforzare, un'andatura media costante di 6-6:30min/km ed una postura piuttosto decente da inizio a fine sessione... ma vedo altri che sgambettano come papere, o nello sforzarsi in appoggio anteriore, si scompongono e snaturano in maniera a dir poco teatrale.
Io corro di mesopiede naturalmente, le scarpe le butto via con il tallone praticamente nuovo e l'anteriore bucato. Ma concordo con quanto dice vfd. Meglio una naturale corsa di tallone che vedere runners con falcate innaturali e anche ridicole, zompettare sulle punte per imparare il "natural running"!!!.
Tempi recenti: 37.50- 1.23.58 - 2.59.05
Avatar utente
tomaszrunning
Top Runner
Messaggi: 13901
Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
Località: Sarzana

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da tomaszrunning »

sto guardando "Fino la fine del mondo": un poliziotto ultramaratoneta che correva nel deserto di Tunisi...TALLONAVA? Sembrerebbe di si...
Se c'è streaming sul sito della deejay TV magari si può fare una pausa per vedere meglio
Immagine
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago
42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa
Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22
Avatar utente
ubald
Ultramaratoneta
Messaggi: 1901
Iscritto il: 24 ago 2012, 10:05
Località: Gela e Bari

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da ubald »

eric radis ha scritto:
vfd ha scritto: non riesco ad appoggiare di avampiede, ci ho provato a fatico molto, almeno con le scarpe attuali, quindi mi diventa comodo scaricare di tallone, lo trovo più naturale per me, riuscendo a tenere, senza sforzare, un'andatura media costante di 6-6:30min/km ed una postura piuttosto decente da inizio a fine sessione... ma vedo altri che sgambettano come papere, o nello sforzarsi in appoggio anteriore, si scompongono e snaturano in maniera a dir poco teatrale.
Io corro di mesopiede naturalmente, le scarpe le butto via con il tallone praticamente nuovo e l'anteriore bucato. Ma concordo con quanto dice vfd. Meglio una naturale corsa di tallone che vedere runners con falcate innaturali e anche ridicole, zompettare sulle punte per imparare il "natural running"!!!.
direi che saltellare sulle punte non ha niente di natural, infatti! :)
È bello come venga inteso in tante maniere il termine natural ;)

Torna a “Biomeccanica”