
L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Guru
- Messaggi: 2092
- Iscritto il: 14 nov 2010, 11:46
Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata
Purtroppo non ho sottomano niente , mi ero documentato per capire .... poi con il mio "problema " ho sperimentato sul campo 

-
- Maratoneta
- Messaggi: 387
- Iscritto il: 22 ago 2013, 6:10
-
- Top Runner
- Messaggi: 13901
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- Località: Sarzana
Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata
Questi link sopra ho trovato nel www.corsanaturale.it
-
- Novellino
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 28 ott 2015, 15:38
Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata
Ciao,tomaszrunning ha scritto:...oppure leggi i post delle persone che avevano letto i libri dei vari autori e ti fai un bel minestrone casareccio!
io faccio così... rubo dove posso!
ecco un altro bel articolo: Gordon PirieRunning Fast & Injury Free
![]()
volevo condividere con voi il fatto che ho cominciato a leggere l'articolo (libro?) scritto da Gordon Pirie che 'tomaszrunning' ha postato.
Ero alla ricerca qui sul forum di qualche consiglio sulla tecnica di corsa perchè è un anno e mezzo che corro, per il primo anno correvo a 6' al km e andavo alla grande, poi da quando ho cominciato ad andare sempre più forte verso i 5' al km ho cominciato a non essere più molto soddisfatto dei miei allenamenti, le distanze si accorciavano e la fatica aumentava ogni volta; naturale direte voi, beh potrei essere d'accordo ma sentivo che qualcosa non andava...
Sta di fatto che dopo aver letto solamente le primissime pagine che comprendevano le "GORDON PIRIE'S LAWS OF RUNNING", sono uscito a fare la mia consueta 10km infrasettimanale serale ed ho capito subito che applicando due o tre delle sue regole le mie prestazioni sono aumentate sensibilmente, sopratutto il confort di corsa:
-cercare di mantere un ritmo di cadenza del passo intorno ai 180 al minuto (prima ero più basso)
-non atterrare solo sul tallone ma cercare di atterrare con il centro-avanpiede
-al momento dell'atterraggio il piedi si deve trovare sotto di me, non davanti a me
-tenere la schiena dritta, non piegarsi in avanti!
Sono molto contento della mia corsa di ieri sera, era da tempo che non mi sentivo così soddisfatto,sicuramente nelle prossime uscite continuerò ad applicare questi principi ed andrò avanti nel leggere il libro (sono già addicted



1.80m x 70kg
Nike Free
-
- Top Runner
- Messaggi: 5435
- Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
- Località: Torino
Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata
Pirie afferma (pag 19): (Note: During running there should be no movement of the trunk. The body should be fixed and motionless, with the hard forward and backward pumping of the arms perfectly balancing the action of the legs. The greater mass of the legs and their powerful action will require a very vigorous action in the lighter, weaker arms for this balance to be maintained. Arms must work hard!).
in volgata locale:
( Nota : Durante la corsa non deve esserci movimento del tronco. Il corpo deve essere fermo e immobile , con il petto avanti e pompaggio all'indietro dei braccia perfettamente bilancianti l' azione delle gambe. La maggiore massa delle gambe e la loro azione potente . . richiederà un'azione molto energica da parte delle più leggere e deboli braccia per mantenere l' equilibrio. Le braccia devono lavorare sodo !) .
Ora Pirie era atleta degli anni '50, assieme a Zatopek.
Credo che ci siano stati nel frattempo "alcuni" cambiamenti di stile e "qualche" studio di biomeccanica.
Basta guardare una foto dell'epoca. Guarda come corre un mito come Zatopek ! All'uscita della curva è tutto storto !

in volgata locale:
( Nota : Durante la corsa non deve esserci movimento del tronco. Il corpo deve essere fermo e immobile , con il petto avanti e pompaggio all'indietro dei braccia perfettamente bilancianti l' azione delle gambe. La maggiore massa delle gambe e la loro azione potente . . richiederà un'azione molto energica da parte delle più leggere e deboli braccia per mantenere l' equilibrio. Le braccia devono lavorare sodo !) .
Ora Pirie era atleta degli anni '50, assieme a Zatopek.
Credo che ci siano stati nel frattempo "alcuni" cambiamenti di stile e "qualche" studio di biomeccanica.
Basta guardare una foto dell'epoca. Guarda come corre un mito come Zatopek ! All'uscita della curva è tutto storto !

Ultima modifica di zeromaratone il 13 nov 2015, 18:32, modificato 2 volte in totale.
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
-
- Top Runner
- Messaggi: 8680
- Iscritto il: 4 dic 2008, 12:07
- Località: Parma
Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata
era un Pirle
10 K strada 25/X/15 37'57"
10 K pista 23/IX/15 38'27"
21 K strada 8/XI/15 1h24'01"
30k strada 05/VI/16 2h32'58''
1.80 m x 68 Kg
10 K pista 23/IX/15 38'27"
21 K strada 8/XI/15 1h24'01"
30k strada 05/VI/16 2h32'58''
1.80 m x 68 Kg
-
- Top Runner
- Messaggi: 5435
- Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
- Località: Torino
Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata


adesso correggo...
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
-
- Top Runner
- Messaggi: 8680
- Iscritto il: 4 dic 2008, 12:07
- Località: Parma
Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata
zeromaratone ha scritto:![]()
adesso correggo...






10 K strada 25/X/15 37'57"
10 K pista 23/IX/15 38'27"
21 K strada 8/XI/15 1h24'01"
30k strada 05/VI/16 2h32'58''
1.80 m x 68 Kg
10 K pista 23/IX/15 38'27"
21 K strada 8/XI/15 1h24'01"
30k strada 05/VI/16 2h32'58''
1.80 m x 68 Kg
-
- Novellino
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 28 ott 2015, 15:38
Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata
Ciao Zeromaratone,zeromaratone ha scritto:Pirie afferma (pag 19): (Note: During running there should be no movement of the trunk. The body should be fixed and motionless, with the hard forward and backward pumping of the arms perfectly balancing the action of the legs. The greater mass of the legs and their powerful action will require a very vigorous action in the lighter, weaker arms for this balance to be maintained. Arms must work hard!).
in volgata locale:
( Nota : Durante la corsa non deve esserci movimento del tronco. Il corpo deve essere fermo e immobile , con il petto avanti e pompaggio all'indietro dei braccia perfettamente bilancianti l' azione delle gambe. La maggiore massa delle gambe e la loro azione potente . . richiederà un'azione molto energica da parte delle più leggere e deboli braccia per mantenere l' equilibrio. Le braccia devono lavorare sodo !) .
Ora Pirie era atleta degli anni '50, assieme a Zatopek.
Credo che ci siano stati nel frattempo "alcuni" cambiamenti di stile e "qualche" studio di biomeccanica.
Basta guardare una foto dell'epoca. Guarda come corre un mito come Zatopek ! All'uscita della curva è tutto storto !
credo anche io che probabilmente dall'idea che avevano Pirie e Zatopek di come si dovesse correre si siano fatti dei passi avanti, sono d'accordo, però il "movimento del natural running" che applica al 100% quello che facevano Pirie&Co è ancora ben presente, giusto?
Non sono d'accordo invece sul fatto che da una foto si debbano trarre delle conclusioni, giusto per farti un esempio se leggi tutto il libro vedrai che in più di una foto viene ritratto Pirie in momenti in cui corre in cui però sembra stia assumendo una postura che va contro le sue stesse regole, credo che sia solo una questione di tempismo in cui viene scattata la foto.
In quella foto Zatopek in effetti sembra storto, almeno con la testa, però guarda l'appoggio del piede anteriore e la stessa gamba leggermente piegata, non credo sia quello che il normale runner amatoriale fà (tallone che appoggia per primo)... e se ci fai caso anche tutti gli altri Pirie compreso, può essere uno spunto su cui riflettere.
Io ho letto tutto il libro in due giorni e sto cercando già da due uscite di applicare i suoi consigli...vi terrò aggiornati su come va...anche se non ve ne frega una mazza

1.80m x 70kg
Nike Free
-
- Top Runner
- Messaggi: 5435
- Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
- Località: Torino
Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata
Infatti Danziga, all'epoca non si parlava di mesopiede... è una acquisizione moderna... c'è anche da dire che i record di Zatopek sono stati anche abbondantemente superati e che gli studi di biomeccanica hanno portato le aziende a costruire scarpe da running che permettono, almeno a un maturo come me, di correre...
però vai avanti, a me frega...
però vai avanti, a me frega...

Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]