L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Discussioni sui vari tipi di appoggio e stile di corsa

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Giorgiz
Novellino
Messaggi: 40
Iscritto il: 1 set 2015, 16:14

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da Giorgiz »

In effetti con le ghost che hanno drop da 12mm correvo di avampiede, ma mi sentivo quasi costretto, era la scarpa che mi costringeva a correre in quel modo, con le triumph iso invece mi sento molto più libero, soltanto che ora appoggio decisamente di più il tallone rispetto a prima. Non capisco come questo possa accadere dato che tutti dicono che un drop più basso dovrebbe favorire la corsa di avampiede, nel mio caso invece è esattamente il contrario, col drop 12mm correvo di avampiede, mentre col drop 8 appoggio più di tallone. Non riesco a spiegarmelo
Avatar utente
mircuz
Guru
Messaggi: 2663
Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
Località: Valdagno (VI)

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da mircuz »

Se tu leggi qualcuna delle 63 pagine, vedrai che tallonare non è così grave. Importante è che l'appoggio avvenga in linea con il baricentro del corpo e non troppo in avanti, che il peso venga scaricato in zona mesopiede anche se il primo contatto avviene con il tallone, che la gamba non sia distesa ma leggermente flessa. Tra drop 12 e 8 non vi è grande differenza, e poi bisogna vedere qual è la misura reale aldilà di quella dichiarata dall'azienda. Se stai bene e non hai problemi, va bene così!
Itadakimasu (con umiltà ricevo).
Avatar utente
Salve1907
Guru
Messaggi: 4752
Iscritto il: 9 apr 2012, 12:20
Località: Bergamo

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da Salve1907 »

@mircuz concordo sull'importanza dell'equilibrio ma la differenza tra 12 ed 8 si sente secondo me....
Dino65
Maratoneta
Messaggi: 489
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:41

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da Dino65 »

che poi l'appoggio al baricentro i professionisti di endurance lo spostano almeno un piede più avanti, i velocisti invece sono proprio rigorosi
https://www.youtube.com/watch?v=leTVLwEoHck
https://www.youtube.com/watch?v=4fjC1Oim0UQ
Avatar utente
zeromaratone
Top Runner
Messaggi: 5435
Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
Località: Torino

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da zeromaratone »

uhmm Bolt ha un appoggio a perpendicolo sotto di lui, ma se vedi anche gli altri, ce l'hanno come il keniano Makau
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
Dino65
Maratoneta
Messaggi: 489
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:41

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da Dino65 »

non è che lo dica io, è in tutti i manuali di tecnica per gli sprinter, ad esempio il vetusto " L'allenamento delle specialità di corsa veloce" di Carlo Vittori,
scritto in un italiano d'altri tempi, che ancora viene venduto dalla Fidal come riferimento : nei primi passi il punto di contatto deve essere sotto , gamba dritta, leggermente dietro il bacino senza molleggio cioè con la caviglia bloccata, Avanzando si allunga la falcata, il punto di appoggio avanza progressivamente predisponendo
all'uso della stiffness "eccentrico-riflessa" :) (In pratica la caviglia non riesce più a stare bloccata e il tallone scende facendo accumulare energia potenziale nei polpacci e nella caviglia che viene rilasciata senza il contributo volontario dell'atleta, praticamente una molla che scatta). Roba da farsi male.
Avatar utente
Danziga
Novellino
Messaggi: 16
Iscritto il: 28 ott 2015, 15:38

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da Danziga »

Molto interessante e completo questo articolo di Runners World, ve lo consiglio:

http://www.runnersworld.com/injury-prev ... unningTips

1.80m x 70kg
Nike Free
Dino65
Maratoneta
Messaggi: 489
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:41

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da Dino65 »

Uh, grazie per esserti offerto volontario per tradurlo e soprattutto riassumerlo :D
Scherzi a parte il problema è che qualsiasi tipo di spiegazione dettagliata è troppo lunga per essere assimilata e deve necessariamente condensata in poche cose essenziali (uno in gara deve pensare agli avversari, al terreno, ai cambi di livello, a non farsi imbottigliare ai rifornimenti eccetera gli rimane poco tempo per controllare se ad ogni passo ha attivato correttamente i glutei :) ). Dato che questo genere di spiegazioni proviene da persone il cui lavoro è proprio dissezionare il gesto atletico in quante più possibili variabili senza mai arrivare a qualcosa di immediatamente assimilabile
(perchè se fosse possibile e i risultati gli dessero torto finirebbero di lavorare, paradossalmente anche se funzionasse in modo perfetto, in quanto non ci sarebbe più nulla da ricercare) l'utilità è relativa, ognuno può cercare di vedere se alcuni dei suggerimenti possono essere applicati a se stessi... ma tutta una catena cinetica, se non ce l'hai già dentro , è difficile da assimilare.
Ps: il tizio ha fatto proprio un bel lavoro con la Cain, praticamente ha perso 5-6 secondi e adesso non se la fila più nessuno. :)
Avatar utente
tomaszrunning
Top Runner
Messaggi: 13901
Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
Località: Sarzana

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da tomaszrunning »

anche correndo barefoot si può atterare con tallone?
Immagine
Immagine
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago
42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa
Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22
Dino65
Maratoneta
Messaggi: 489
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:41

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da Dino65 »

urge contattare il tizio per vedere se ha voglia di parlarne (direi che per il momento non è il caso di pubblicare altre foto senza il permesso ). Personalmente correvo barefoot a 16 anni, sprintavo proprio e non mi ricordo minimamente come facessi. Poi quando mi è venuta una verruca e per questo mi sono dovuto operare mi è passata la voglia, é uscita una formazione pseudo cancerogena della grandezza e aspetto di una pallina di golf, ci sono voluti anni affinché il piede tornasse normale

Torna a “Biomeccanica”