Quale allenamento TRAIL oggi?

Esperienze, discussioni, consigli, annessi e (s)connessi per il trail

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
Oscar78
Top Runner
Messaggi: 7806
Iscritto il: 20 ago 2008, 21:42
Località: Bergamo

Re: Quale allenamento TRAIL oggi? -2011-

Messaggio da Oscar78 »

ghilo ha scritto:Ciao,
mi presento, sono Giovanni, in arte Ghilo anche io della Zona (Alzano Lombardo).
Anche io ho approfittato della bella giornata per smaltire la "sbornia" natalizia....
Mi sa che ci siamo incrociati!!
Tu avevi appena iniziato la discesa (mi ricordo un pile di colore rosso/amaranto se eri tu, ma visto il poco ossigeno a disposizione per il mio neurone sofferente, non garantisco) e io ero quasi in cima (gilet giuallo fosfo & rescente).
Un Misma al giorno toglie il panettone di torno!!

Complimenti per il passo!
Sì sì, mi sa che ero io. :smoked:

Ciao Ghilo. :beer:
"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
Avatar utente
bodo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 772
Iscritto il: 30 apr 2010, 12:53
Località: Roma

Re: Quale allenamento TRAIL oggi? -2011-

Messaggio da bodo »

Oggi giornata di ferie. Ne ho approfittato per andare a correre sui sentieri del Tuscolo. Visto l'allenamento scarso ho deciso di fare un'uscita a ritmi tranquilli e mi sono portato la macchinetta fotografica per fare qualche scatto.
Ecco qui il resoconto:
14.5 km
690 m di dislivello
1h45' comprese le soste per scattare.

Stamattina purtroppo il cielo era coperto. Questo il panorama dal balcone di casa verso Frascati e il monte Tuscolo
http://www.flickr.com/photos/bodo_71/66 ... /lightbox/

Sono comunque salito a Frascati e parcheggiato vicino Villa Falconieri
http://www.flickr.com/photos/bodo_71/66 ... /lightbox/

La salita inizia subito dura su sampietrini, poi sentiero di sottobosco e di nuovo un tratto asfaltato molto ripido. Alla fine, in corrispondenza del monastero di Camaldoli, un altro tratto di sentiero largo ma reso difficile dalle pietre.
http://www.flickr.com/photos/bodo_71/66 ... /lightbox/
http://www.flickr.com/photos/bodo_71/66 ... 8731954335

Una deviazione sulla destra mi porta a un km di sentiero in quota che mi permette di sciogliere un po' il passo fino ad arrivare all'area picninc attraversata la quale imbocco l'antica via dei Sepolcri: una strada Romana in basolato che sale da Grottaferrata e così chiamata per la presenza di sepolture di epoca romana. Bellissima...ma scivolosissima in caso di pioggia :afraid:
http://www.flickr.com/photos/bodo_71/66 ... /lightbox/

Questo tratto finisce in prossimità della zona archeologica del Tuscolo
http://www.flickr.com/photos/bodo_71/66 ... /lightbox/

da dove la vista spazia (nei giorni tersi) su Roma, i Castelli Romani, i monti Tuscolani e perfino il mare.
http://www.flickr.com/photos/bodo_71/66 ... /lightbox/

Da qui in poi correrò sul cosiddetto "sentiero del vulcano". Mi trovo infatti nel complesso vulcanico dei monti Tuscolani, caratterizzato da due serie concentriche di creste: una identifica il "cratere interno", con l'elevazione del monte Cavo riconoscibile per le antenne (in questa foto il monte Cavo è quello coperto dalla nuvola e dai raggi solari che vi filtrano...si può intuire la presenza di un cratere all'interno della cerchia montuosa
http://www.flickr.com/photos/bodo_71/66 ... /lightbox/

Io sono invece sul filo del Cratere Esterno su cui si elevano il monte Tuscolo, il Salomone e più in là il monte Artemisio, sede di un trail di 9 km, che divide Velletri dai Pratoni del Vivaro.
Dopo un tratto in quota
http://www.flickr.com/photos/bodo_71/66 ... /lightbox/

inizia una discesa su single track oggi ben corribile ma reso difficile, nelle stagioni calde, dalla vegetazione. Sullo sfondo si vede la cima del monte Salomone, massima elevazione di questo percorso.
http://www.flickr.com/photos/bodo_71/66 ... /lightbox/

Dopo la discesa un lungo tratto equamente diviso fra salite e pezzi in quota, oggi molto fangoso. Mi compiaccio della scelta delle Roclite in goretex che mi hanno tenuto i piedi asciutti e garantito un ottimo grip anche nel fango più molle :thumleft:
Ed eccomi alla salita finale per la cima del Salomone. Ammetto di averla percorsa correndo solo un paio di volte. Tutte le altre, come oggi, ho alternato tratti al passo. Fra quattro mesi su questo pendio ci sarà un tripudilo di orchidee selvatiche. (qui si vede il primo ripido tratto, ma dopo il cambio di pendenza continua a "tirare" fino in cima.
http://www.flickr.com/photos/bodo_71/66 ... /lightbox/

Dalal cima, il monte Tuscolo appare molto più basso
http://www.flickr.com/photos/bodo_71/66 ... /lightbox/

E qui c'è il pezzo più godurioso di tutto il percorso: la discesa dal versante opposto che offre 2-300 metri di ghiaione su lapillo lavico. Quando è asciutto è abbastanza morbido da farci i salti :smoked: ...oggi mi limito a correre
http://www.flickr.com/photos/bodo_71/66 ... /lightbox/

Da qui in poi è tutta discesa, tranne un ultimo richiamino di salita alle pendici del Monte Tuscolo.
Questo di oggi è uno dei miei giri lunghi. Volendo si può accorciare partendo già dal piazzale del Tuscolo anziché da Frascati, riducendo sensibilmente anche il dislivello. Oppure si può allungare introducendo delle digressioni verso Montecompatri, Monteporzio, la cima del Tuscolo. Io sono arrivato a farci 18 km con 800 m di dislivello.
La parte centrale è ben corribile anche con scarpe normali, ma se volete fare le cime e i tratti di single track, le scarpe da trail sono, secondo me, d'obbligo (giusto l'altro giorno ho incrociato un runner in evidente difficoltà sul fango mentre io passavo tranquillo.

Insomma: niente di estremo, ma una bella mattinata e spero che questo resoconto, anziché tediarvi, possa incuriosirvi, perché il posto merita davvero. :D
Ultima modifica di bodo il 11 gen 2012, 14:20, modificato 2 volte in totale.
Dico quello che penso, faccio quello che dico.
Avatar utente
Lightwolf
Ultramaratoneta
Messaggi: 1743
Iscritto il: 10 ott 2010, 14:29
Località: Vicino Belluno

Re: Quale allenamento TRAIL oggi? -2011-

Messaggio da Lightwolf »

Davvero bellissimo, storia, natura e corsa. Tre cose che mi piacciono moltissimo... che posti stupendi =D>
Ti invidio da morire :asd2: , mi immagino come deve essere in una bella giornata di sole correre con Roma adagiata ai tuoi piedi....
C'è quel momento magico durante la corsa, quando i piedi sono entrambi sollevati da terra,
è una frazione di secondo magari ma per me vale tutto lo sforzo fatto...

Non ho idoli. Ammiro il duro lavoro, la dedizione e la competenza. (A.S.)
Avatar utente
bodo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 772
Iscritto il: 30 apr 2010, 12:53
Località: Roma

Quale allenamento TRAIL oggi? -2011-

Messaggio da bodo »

E io invece invidio voi che avete le montagne vere a portata di scarpa. ;-)
Pero' ammetto che correre qui mi piace.
Ovviamente se qualcuno passa da queste parti e vuole una "guida indigena" (e si adatta a ritmi blandi) sono a disposizione!
Dico quello che penso, faccio quello che dico.
Avatar utente
bodo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 772
Iscritto il: 30 apr 2010, 12:53
Località: Roma

Re: Quale allenamento TRAIL oggi? -2011-

Messaggio da bodo »

Stamattina volevo bissare il giro, solo che sotto il Monte Salomone mi sono imbattuto in un gruppo di 5-6 cani pastore inc@zzati di brutto che mi hanno indotto a tornare sui miei passi. Ho così saltato un paio di km e la salita alla cima. Alla fine ne ho fatti 12 ed è andata comunque bene. Oggi sole splendido e, alle 9 di mattina, con 2°C, sentiero "croccante" :mrgreen:
Dico quello che penso, faccio quello che dico.
Avatar utente
salamandra
Ultramaratoneta
Messaggi: 1683
Iscritto il: 10 apr 2011, 0:57

Re: Quale allenamento TRAIL oggi? -2011-

Messaggio da salamandra »

stamattina dopo 15 gg di stop totale :beer: giro di 13 km in zona alto lago d iseo.. :-({|= dai 300 mt a 1100.. ca 13 km con 900 mt disl positivo..
è stata dura riprendere..faccio fatica..e vado piano ](*,) ](*,) ..a ripagare i posti e la vista :D
Avatar utente
il wanz
Guru
Messaggi: 2161
Iscritto il: 29 ott 2010, 20:05
Località: lungo il Brenta tra Cittadella e Bassano

Re: Quale allenamento TRAIL oggi? -2011-

Messaggio da il wanz »

Prima esperienza seria con trail/skyrace: Cresta dei Pin in quel del Nevegal cl buon Fabio.
http://connect.garmin.com/activity/141992761, dislivello effettivo circa 760 metri.
uscita decisamente impegantiva, non per il dislivello in se, ma perchè di solito lo faccio in 11/12 km, non in 6.
E i primi due km sono stati veramente duri.
Però i panorami e l'aria pura che si respirava in quota ripagavano tutto.
Esperienza sicuramente da rifare, magari con qualche grado sopra lo 0....
Ultima modifica di il wanz il 15 gen 2012, 22:17, modificato 1 volta in totale.
10 km: 39' - La Ventuno del Cima 2013
1/2 maratona: 1h24'20" - La Ventuno del Cima 2013
maratona: 3h06'53" - PisaMarathon 2012
100 km: Passatore 2017 - 11h54'
Avatar utente
Lightwolf
Ultramaratoneta
Messaggi: 1743
Iscritto il: 10 ott 2010, 14:29
Località: Vicino Belluno

Re: Quale allenamento TRAIL oggi? -2011-

Messaggio da Lightwolf »

Gran giornata oggi, con Riccardo abbiamo fatto un gran bel giro sui miei monti godendoci l'arietta fresca, la neve e i panorami e le facce degli escursionisti :D .
Dopo il giro ci ha raggiunti anche Ladydarkdark e allegramente siamo andati a pranzo in birreria dove tra piatti tipici, ottime birre :pig: e migliore compagnia il pomeriggio è volato :thumleft:
Speriamo di bissare al più presto questa bella uscita, magari su un altro percorsino :mrgreen:
C'è quel momento magico durante la corsa, quando i piedi sono entrambi sollevati da terra,
è una frazione di secondo magari ma per me vale tutto lo sforzo fatto...

Non ho idoli. Ammiro il duro lavoro, la dedizione e la competenza. (A.S.)
Avatar utente
Albertozan
Top Runner
Messaggi: 7141
Iscritto il: 12 nov 2007, 21:24
Località: Marca Trevigiana

Re: Quale allenamento TRAIL oggi? -2011-

Messaggio da Albertozan »

il wanz ha scritto:Prima esperienza seria con trial/skyrace: Cresta dei Pin in quel del Nevegal cl buon Fabio.
http://connect.garmin.com/activity/141992761, dislivello effettivo circa 760 metri.
uscita decisamente impegantiva, non per il dislivello in se, ma perchè di solito lo faccio in 11/12 km, non in 6.
E i primi due km sono stati veramente duri.
Però i panorami e l'aria pura che si respirava in quota ripagavano tutto.
Esperienza sicuramente da rifare, magari con qualche grado sopra lo 0....
gran bei posti ragazzi !!!!!!!! =D> =D> =D> =D> =D>
Avatar utente
Lightwolf
Ultramaratoneta
Messaggi: 1743
Iscritto il: 10 ott 2010, 14:29
Località: Vicino Belluno

Re: Quale allenamento TRAIL oggi? -2011-

Messaggio da Lightwolf »

Oggi uscita confusionaria nel tratto alto della gara "i percorsi della memoria", precisamente il tratto, diga del Vajont, sentiero Frana, Erto, scalinata e sentiero fino a Casso, e discesona finale alla diga in totale 11km con 500mt di dislivello, con una divagazione da arrampicatori :shock: a causa un mio errore nell'individuare il giusto sentiero ci siamo trovati più in alto di una ventina di metri ](*,) ](*,) ](*,), fortunatamente siamo riusciti a scendere nella traccia giusta e completare il giro :D .
Corso in compagnia di una ragazza che riesce sempre a stupirmi e che vedo migliorare di giorno in giorno :thumleft:
C'è quel momento magico durante la corsa, quando i piedi sono entrambi sollevati da terra,
è una frazione di secondo magari ma per me vale tutto lo sforzo fatto...

Non ho idoli. Ammiro il duro lavoro, la dedizione e la competenza. (A.S.)

Torna a “Trail Running - Allenamento”