Semper79 ha scritto:Sono belle anche le notturne, ma se stai in pista più pericolose a causa dai gatti delle nevi che le battono...Allora potendo scegliere preferisco al mattino.
Durissimo come sport, io come parto ho già i battiti a 1000! Ma forse (anzi credo sicuramente) credo dipenda molto dall'attrezzatura che uno deve portarsi dietro e la mia è piuttosto pesantuccia...
Dacci dentro che vedrai che sarà spettacolare, se prendi neve fresca (possibilmente la fantastica polvere) è una goduria pazzesca!
Ciao ciaooo
Guarda, sono stato ovunque , io sono di Cadine un paese vicino a Trento, se conosci le zone io ti dico i nomi poi vedi tu, eventualmente foto e cose così ne ho, se vuoi venire su a farti un giro!!!
Dove mi alleno è il Palon , si parte da Vaneze 1300 e si arriva a Cima Palon 2098.
sono stato a fare Campo Carlo Magno - Grostè
Folgaria - Cima Cornetto di Folgaria (prima in ambiente, stupendo.....)
Questi sono i 3 posti che ho fatto quest'anno, calcola che il Palon l'avrò già fatto una 10ina di volte...
Con lo scialpinismo io mi comporto nello stesso modo della corsa, parto con i battiti a 120, 130 un pò... poi 140 salgo a 150, quando "spezzo il fiato", 160bpm costanti... cerco di non forzare di più ma di non andare sotto quei battiti!!! non è un allenamento tostissimo, ma per essere l'inizio considerato che non mi preoccupo che ci sia piano o salita io tengo sempre i battiti su quel range e vedo che l'allenamento è fantastico!!!!
Ti faccio vedere se hai il garmin un paio di cose
La sera si va senza dubbio su meglio:
http://connect.garmin.com/activity/253436767
http://connect.garmin.com/activity/258149499
Queste sono due risalite identiche fatte a 2 venerdì di distanza, fai conto che tante volte io mi fermo ad aspettare i miei compagni.
Come passo mi sembra buono ma anche come battiti (come si vede nel secondo caso)!!