Le storie di corsa della Stanza 21

Racconta le tue storie di passione e sudore

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Bark_Psychosis

Re: Le storie di corsa della Stanza 21

Messaggio da Bark_Psychosis »

Siamo in due.
Avatar utente
Mapina
Ultramaratoneta
Messaggi: 1776
Iscritto il: 28 mar 2015, 15:14
Località: Milano/Genova

Re: Le storie di corsa della Stanza 21

Messaggio da Mapina »

comunque, la faccenda del fatto che non rendo tanto in gara rispetto all'allenamento vale per le 10 km, dove sicuramente sono più vicina a limiti fisiologici e non; forse sulla mezza non è così vero.

Lo scoprirò.
Bark_Psychosis

Re: Le storie di corsa della Stanza 21

Messaggio da Bark_Psychosis »

Secondo me la mezza è la gara più difficile dal punto di vista del "break even point". Prprio perché devi avere un impegno "medio" per tutta la gara. Non devi risparmiarti ma nemmeno ammazzarti... Nella 10k ti devi ammazzare quasi allo spasimo, nella mara devi essere bravo a risparmiarti.
Bark_Psychosis

Re: Le storie di corsa della Stanza 21

Messaggio da Bark_Psychosis »

Voi pink correte tutte e tre le gare entro un gap di 20"/km. :-D

Tempo stimato HM = tempo 10k*2,1097
Tempo stimato maratona = tempo HM*2.
Ultima modifica di Bark_Psychosis il 12 ott 2015, 12:48, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
espresso832
Top Runner
Messaggi: 9538
Iscritto il: 8 feb 2013, 11:00
Località: Rho

Re: Le storie di corsa della Stanza 21

Messaggio da espresso832 »

Bark_Psychosis ha scritto:... Mi pare che anche tu non faccia medi da 20km... così come nessun altro qui dentro, almeno non dichiaratamente tali.
se qui ti riferivi a me, io ho fatto 8gg fa una mezza a 4'44, cioè circa 14-19" piu lento del RME TGT (che non so se riuscirò a tenere e che quindi rende quel Medio un medio un po' piu veloce).

Io non so qual è la differenza tra uno come me e uno come te, ma in generale e soprattutto in mezza, riesco a prevedere la mia prestazione in gara con una certa precisione. Sarà che dò un quid in piu in allenamento? sarà che dò un quid in meno in gara? Non lo so, la testa, come dice MAd, conta tanto.
Ma, fisiologicamente, non vedo quale limite possa impedirmi di correre 17-20km a RME+15", se poi dopo 15gg correrò una mezza a RME...sono 300" in più , sono migliaia di BPM in meno. L'unica cosa che può ostare è la mia testa (in gara la fatica è necessaria e contemplata, in allenamento anche una fatica inferiore, a fronte di un risultato inferiore, non mi fornisce abbastanza motivazione a farlo)...
"Corro perché, in quel momento, i miei demoni ed io definiamo il nostro futuro insieme..."
Ah, mi chiamo Cristian...
Bark_Psychosis

Re: Le storie di corsa della Stanza 21

Messaggio da Bark_Psychosis »

Secondo me è solo una questione di etichette... e probabilmente sì sei più cauto in gara.. ma la differenza in mezza tra lo scoppiare e il finirla al meglio delle possibilità penso si aggiri sui 3-4'' al km. Dovresti avere il "coraggio" di provare una volta a correre la mezza ai ritmi che "teoricamente" dovresti poter tenere, senza l'obiettivo di finirla.

Nel tuo caso a sto giro c'è la cronica assenza di test intermedi sui 10k :-)
Avatar utente
Marcos
Top Runner
Messaggi: 9430
Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
Località: BG

Re: Le storie di corsa della Stanza 21

Messaggio da Marcos »

Bark_Psychosis ha scritto: Insomma le definizioni devono essere comuni, non si può sempre parlare del caso a sè: il medio è quella cosa che se lo fai per più di 15km muori... se ne hai per altri 5-6 km è probabilissimo, direi certo, che l'impegno è stato quello di una corsa lenta svelta, e che la tua asticella (ovviamente in ipotesi di ottimizzazione a fine tabella) si deve abbassare di 5-10".
Bark, se vuoi usare definizioni comuni devi rivedere le tue.
Il medio esiste anche fino a 25km. Ovvio che più allunghi la distanza e più rallenta e quindi si avvicina alla CLS, ma rimane una cosa diversa dalla CLS ed esiste anche ben oltre i 15km.
In questoi caso sei tu a dare un'interpetazione personale e non universale al concetto di fondo medio.
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
Bark_Psychosis

Re: Le storie di corsa della Stanza 21

Messaggio da Bark_Psychosis »

Parlo di medio in ottica preparazione mezza maratona, non ultramaratona. E' pur sempre una stanza dedicata ai 21,097km.

Il concetto di medio è personale come detto mille volte, però per allenare alla mezz amaratona penso che dovrebbe essere compreso fra gli 8 e i 15 km e i +15'' e i +25'' rispetto alla VR.
Avatar utente
SteVa72
Guru
Messaggi: 4345
Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
Località: Fra Varese e Como

Re: Le storie di corsa della Stanza 21

Messaggio da SteVa72 »

MadSeason ha scritto:Per dire, mia moglie lo scorso weekend ha fatto un lungo da 18 a 5.42
Oggi in gara ha fatto 5.41 :mrgreen:

Scrivo parecchi giorni dopo ma perchè ero rimasto indietro nel leggere.

Se vai a vedere io ti avevo scritto che la tua considerazione era errata però eh. Perchè aveva corso a 5.42 con un evidente crollo (i "nostri" crolli sono quelli veri...in cui rallenti di oltre 30 40 secondi al km) negli ultimi tre. Conosco bene la cosa...vuol dire non andare oltre i 15 con tranquillità.

Avevo infatti scritto che era "sul limite" delle due ore e le ha sfiorate proprio per un nulla. Ma non è che non fosse ipotizzabile eh. Basta guardare gli allenamenti con occhio oggettivo.

Secondo me cmq vi perdete dietro a tecnicismi senza fondamento troppo spesso.
Io ci scherzo, ma è evidente che uno non possa avere le tabelle di un professionista se non lo è (e cmq neppure loro hanno queste pretese). A leggere qui la differenza fra lenti veloci ripetute mezze 5km 10km allunghi e tutto il resto è racchiuso in poche decine di secondi.

non funziona così neppure per i pro

Molti pro se leggessero qui dovrebbero cambiare lavoro. Perchè succede anche a loro di fare magari 10 minuti di differenza fra una maratona e l'altra o 4 o 5 fra una mezza e l'altra. E parlo dei migliori. Qui 40 secondi sono un fallimento umano.

In questi 2 mesi ho letto mezzo mondo (nel senso molti siti e forum anche stranieri) per ingannare il tempo e non ho mai trovato le stesse pretese di passo che leggo qui. Che poi chiaramente...ciascuno fa come vuole e come si diverte. Ma se poi si applica sugli altri non ci si ritrova.
Correre fa bene (cit.)

Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189

Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Avatar utente
Marcos
Top Runner
Messaggi: 9430
Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
Località: BG

Re: Le storie di corsa della Stanza 21

Messaggio da Marcos »

Il medio è il medio, proprio perchè come dici tu bisogna utilizzare un termine universale. Poi a seconda di cosa vuoi allenare puoi variare lunghezza e ritmo, ma sempre di medio parliamo.
Non è che se prepari la mezza il medio è una cosa e se prepari la maratona si trasofrma in CLS come jeeg robot d'acciaio.

(sul fatto che parecchie donne abbiano basso differenziale allenamento-gara devo ancora capire se è perchè fanno gare-allenamenti o allenamenti-gare....)
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)

Torna a “Storie di Corsa”