Le storie di corsa della Stanza 21

Racconta le tue storie di passione e sudore

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
maarco72
Top Runner
Messaggi: 9783
Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
Località: Fino Mornasco

Re: Le storie di corsa della Stanza 21

Messaggio da maarco72 »

Alla fine il concetto e quello fo costruire prima la parte aerobica...senza strafare...creato la base si scende di ritmo...ma noi tapascioni pretendiamo di correre sempre forte
:beer: :beer: :batman:
Avatar utente
SteVa72
Guru
Messaggi: 4345
Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
Località: Fra Varese e Como

Re: Le storie di corsa della Stanza 21

Messaggio da SteVa72 »

Maffettone cmq allenava più i triatleti che i runner puri. E cmq lui stesso dice chiaramente che è un metodo per "endurance" e non per la velocità.

Credo che, anche se non l'ho mai letto in modo esplicito neppure sul suo blog (che aggiorna con una costanza da paura), che lui si riferisca a chi corre dalla mezza in su anche se dice che la base aerobica sia necessaria a tutti.

@maarco io non ne sarei così certo sai. Se vedi gli allenamenti dei pro della maratona e della mezza tutta quella corsa lenta a 5' al km (per chi corre la maratona a 3' e rotti) sia corsa in assoluta fascia Maffettone. Bisognerebbe vedere i dati cardio. Poi ovviamente loro hanno anche parecchio tempo da dedicare a quello che è il loro lavoro

@lalozzo hai mai fatto ad esempio il test? e quanti allenamenti di qualità ci hai messo qua e la in mezzo? leggevo di runner seri (per il livello medio nostro eh) che fanno 3 4 mesi all'anno di allenamenti aerobici. Ma senza mai sgarrare.

@mezzofondista in realtà si parla di schemi che spesso se tramutati da minuti (loro parlano quasi sempre di tempo e non di distanza) a km non sono così' lontani da quello che più o meno fanno tutti. Certo 20 30 km a settimana no. Ma uno bravo (quindi che ha una corsa aerobica ideale, in questo senso bravo) corre tranquillamente in MAF sotto i 5...ho visto che chi lo fa andando più verso i 4 che i 5 al km. L'unica cosa davvero diversa sono i lunghi veri...perché si parla di 120 180 minuti una volta alla settimana
Correre fa bene (cit.)

Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189

Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Avatar utente
maarco72
Top Runner
Messaggi: 9783
Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
Località: Fino Mornasco

Re: Le storie di corsa della Stanza 21

Messaggio da maarco72 »

@steVa...io ho visto il gruppo Rondelli negli anni di Pusterla arlati donati ecc..mai visto lenti a 5'. Al di la di questo chi si allena 12\14 volte a settimana a 12\14 ipotesi di sedute. Chi si allena 3\4,....,
:beer: :beer: :batman:
Avatar utente
titti74
Guru
Messaggi: 2058
Iscritto il: 12 set 2012, 17:09
Località: Cinisello B (MI)

Re: Le storie di corsa della Stanza 21

Messaggio da titti74 »

Il vero problema del Maffettone ( per un amatore/lavoratore/genitore/ etc) è che richiede dei volumi di lavoro davvero importanti in termini di tempo e chilometraggio. Più che la noia ( che però è soggettiva) che ne potrebbe derivare, è proprio il tempo a disposizione il limite più grande. Anche perchè, se ho capito bene da quello che ho letto nel 3d Maffettone, non è "efficace a metà", cioè o lo segui tout court oppure non ottieni granchè. Io un po' di tempo fa, al rientro da infortunio avevo considerato la possibilità, ma scartata appunto per l'impossibiilità di fare sedute così lunghe.
Chi ha un perché abbastanza forte può superare qualsiasi come
Avatar utente
Marcos
Top Runner
Messaggi: 9430
Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
Località: BG

Re: Le storie di corsa della Stanza 21

Messaggio da Marcos »

Ma voi parlate di frrquenza cardiache come se il valore rimanesse sempre stabile mentre in realtà è influenzato (in alcuni casi anche sensibilmente) da fattori esterni.
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
Avatar utente
ansfa
Guru
Messaggi: 2469
Iscritto il: 18 set 2014, 20:01

Re: Le storie di corsa della Stanza 21

Messaggio da ansfa »

Leggevo questa mattina sul treno il programma fatto da Canova per l'allenamento di Moses Mosop con il quale ha fatto 2h03'06" a Boston nel 2011 che potete vedere qui http://www.marathonworld.it/allenamento ... Mosop.aspx.
Nonostante la mole spropositata di chilometri più della metà (da 51% a 71%) sono di corsa rigenerante a un passo superiore ai 3'50" (Rma + 55'); io a un passo di 5'52" faccio solo il riscaldamento, forse.
Mi chiamo Anselmo
Connect Strava
Avatar utente
maarco72
Top Runner
Messaggi: 9783
Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
Località: Fino Mornasco

Re: Le storie di corsa della Stanza 21

Messaggio da maarco72 »

Infatti titti74..il problema è che certe teorie al di la che siano buone o meno....sono impraticabili per noi amatori...e se fatte a meta non hanno senso
:beer: :beer: :batman:
Avatar utente
maarco72
Top Runner
Messaggi: 9783
Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
Località: Fino Mornasco

Re: Le storie di corsa della Stanza 21

Messaggio da maarco72 »

@ansfa...chi corre a 3 al km per 40km...ha un raggio d'azione maggiore...chi corre a 6' non può fare lo stesso ragionamento perché finirebbe per camminare in pratica piu vai lento piu i rapporti si stringono
:beer: :beer: :batman:
Avatar utente
titti74
Guru
Messaggi: 2058
Iscritto il: 12 set 2012, 17:09
Località: Cinisello B (MI)

Re: Le storie di corsa della Stanza 21

Messaggio da titti74 »

E però secondo me è proprio il"nonostante la mole spropositata di km" che non torna. cioè, se fai una mole spropositata di km allora puoi farne fino al 70% di rigenerante...Se ne fai "pochi" il 70 % di rigenerante no sono sicura che ti porti chissà dove. e poi dipende anche dai ritmi. Nel mio caso diventerebbe praticamente camminare... quindi secondo me alla fine mi deallenerei.
Edit... ho scritto la stessa cosa di maarco
Chi ha un perché abbastanza forte può superare qualsiasi come
Avatar utente
daniloge
Top Runner
Messaggi: 14482
Iscritto il: 18 feb 2013, 21:50
Località: Genova

Re: Le storie di corsa della Stanza 21

Messaggio da daniloge »

Ansfa per te RMA vuol dire: faccio un lento lungo e cerco di arrivare alla fine,
questo qui non solo è un professionista, ma haun 2'03'' che anche se fatto a Boston e quindi non riconosciuto è fra le prime
4-5 prestazioni mondiali di tutti i tempi.
Per lui RMA è un ritmo sfidante da gara, non puoi paragonare le due prestazioni e soprattutto calcolare RMA+x secondi per gli altri ritmi.
bully ha scritto:Da come l'ho capito, se si fa uno sforzo in zona fat-burning si brucia più grasso (oltre al glicogeno) che il corpo si va a cercare dove lo trova.Ma se si fa un allenamento a soglie più alte si brucia meno grasso e si consuma glicogeno, se però dopo l'allenamento si lascia passare un pò di tempo prima di ingozzarsi con le riserve basse il nostro corpo si va a trasformare il grasso in glicogeno dopo lo sforzo e trasforma molecole di grasso dalla panza!
Perciò bisogna fare particolarmente attenzione al timing.
Nel mio caso personale se passa anche solo 1 ora dalla fine dell'allenamento la sensazione di fame è molto minore che alla fine della corsa.
Non solo, ma secondo molti il fatto di andare "più forte" lascia accelerato il metabolismo nelle ore successive, quindi gli effetti dell'allenamento
si protraggono più a lungo

Io personalmente trovo una cagata pazzesca sta fissazione del fatto che andare piano faccia dimagrire più che andare forte.
PBs:880yd 2.24-1km 3.03-1500m 4.54-1mi 5.14-3km 10.36-5km 18.32-10km 41.03-21km 1.27.52-42km 4.24.57

Torna a “Storie di Corsa”