@titti io mi son letto quasi tutto il suo libro (quasi perché è quasi 600 pagine ed è pure in inglese, poi spazia molto e le parti su alimentazione e filosofie di vita mi annoiano). In realtà lui non ha un veto è proprio metodo. Più che altro fissa dei principi. Intetessante anche il suo blog.
Ma ci sono modi per applicare quei principi anche in modo divertente. C'è ad esempio un utente del forum (gio.... Non mi ricordo bene cosa ma lo trovi nel thread maffettone con flash come immagine) che segue le tabelle di un allievo di maffettone che si è inventato un metodo molto più divertente dove ci sono sessioni anche a MAF + 10 battiti che per me corrispondono circa alle mie sessioni di "medio" o di ripetute lunghe.
@marcos quello che dici è vero ma con l'allenamento aerobico le differenze si allineano alla corsa divismo normale (se fa caldo rallenti comunque per intendersi)
Anche Joe del thread università ha escogitato un metodo che è meno ripetitivo e che ha settimane di preparazione specifica che prevedono molte sessioni dove si va oltre (parecchio oltre) la corsa aerobica.
@ansfa esatto. E per dirla tutta dovresti confrontare percentualmente e non su termini di secondi. Credo sia a,meno 6.20 per te.
@daniloge se è vero ciò che si scrive il grasso si brucia sempre. A certe frequenze di più però. Magari i meno secchi della stanza se corressero a volte più lenti sarebbero più tirati. Chissà!

Si può fare insomma. Magari sperimentando un pochino.