Le storie di corsa della Stanza 21
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
-
- Guru
- Messaggi: 2794
- Iscritto il: 17 dic 2012, 14:19
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
l'importante è che ci sia "A spass"...
nella Milano ovest e pavese segnalo
Quatar pass in di casìn d'Invrugn
o
Quatar Pass par Trov e dinturan
nella Milano ovest e pavese segnalo
Quatar pass in di casìn d'Invrugn
o
Quatar Pass par Trov e dinturan
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1285
- Iscritto il: 18 gen 2012, 20:03
- Località: Calco (LC)
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
@maarco72...aperto a tutti?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
PB 5000 mt: 18'05" (2° meeting Angelo Re CERNUSCO LOMBARDONE - 04/07/2018)
PB 10 km: 37'08" (10km dei Mille BERGAMO - 04/02/2018)
PB 21,097 km: 1h23'31" (MILANO21 HALF MARATHON - 26/11/2017)
PB 10 km: 37'08" (10km dei Mille BERGAMO - 04/02/2018)
PB 21,097 km: 1h23'31" (MILANO21 HALF MARATHON - 26/11/2017)
-
- Top Runner
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
- Località: Fino Mornasco
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
aperto a tutti?????????????????????????drew972 ha scritto:@maarco72...aperto a tutti?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
ma questo e stra ovvio..perchè on dovrebbe essere cosi?



-
- Guru
- Messaggi: 4345
- Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
- Località: Fra Varese e Como
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
@alor i limiti si calcolano come % della massima a prescindere dalla frequenza a riposo (credo tu intenda quella come minimo). Poi per dirla proprio tutta la soglia aerobica andrebbe misurata strumentalmente. I vari "metodi" sono statistici e approssimativi. Un pochino come il discorso di 220-età è la massima. Anche quelle sono tabelle e le usano tutti i siti...ma non sono precise per questo motivo.
mapina con il suo esempio fa vedere in modo lampante che fra FC a riposo e FC massima non c'è alcuna connessione. Peraltro quella a riposo cambia con l'allenamento mentre la massima dovrebbe essere (se è misurata bene) un valore preciso immodificabile che fa parte delle caratteristiche del cuore di ciascuno (senza che dica molto del livello di allenamento raggiunto)
@bark proprio oggi dopo il mio ECG sotto sforzo in ospedale il consesso medico presente (cardiologi a palate, medico dello sport che mi segue e credo che a un certo punto ci fossero anche un paio di veterinari da quanta gente c'era) abbiamo affrontato (io in qualità di cavia sudaticcia) il discorso degli sforzi cardiaci nell'attività fisica amatoriale e professionistica. Se ti interessa (o se interessa altri) vi dico cosa è uscito...esito peraltro decisivo nel mio futuro breve o medio (ma mi sa anche lungo) nella corsa.
La domanda che ti fai comunque è molto diffusa in medicina dello sport e in cardiologia da quando la corsa si è così diffusa. Che faccio relaziono o mi tengo lo spunto per i pomeriggi più noiosi?
mapina con il suo esempio fa vedere in modo lampante che fra FC a riposo e FC massima non c'è alcuna connessione. Peraltro quella a riposo cambia con l'allenamento mentre la massima dovrebbe essere (se è misurata bene) un valore preciso immodificabile che fa parte delle caratteristiche del cuore di ciascuno (senza che dica molto del livello di allenamento raggiunto)
@bark proprio oggi dopo il mio ECG sotto sforzo in ospedale il consesso medico presente (cardiologi a palate, medico dello sport che mi segue e credo che a un certo punto ci fossero anche un paio di veterinari da quanta gente c'era) abbiamo affrontato (io in qualità di cavia sudaticcia) il discorso degli sforzi cardiaci nell'attività fisica amatoriale e professionistica. Se ti interessa (o se interessa altri) vi dico cosa è uscito...esito peraltro decisivo nel mio futuro breve o medio (ma mi sa anche lungo) nella corsa.
La domanda che ti fai comunque è molto diffusa in medicina dello sport e in cardiologia da quando la corsa si è così diffusa. Che faccio relaziono o mi tengo lo spunto per i pomeriggi più noiosi?
Correre fa bene (cit.)
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Fatico a trovare il nesso fra te e lo sport, ma produci pure il papiro. Mi hai ingolosito. Forse perché essendo a dieta ho fame perenne.
Ultima modifica di Bark_Psychosis il 14 ott 2015, 16:28, modificato 1 volta in totale.
-
- Guru
- Messaggi: 4731
- Iscritto il: 16 apr 2014, 12:25
- Località: Salento-Chiavenna
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Relaziona
PB 10k: 39'44" (Parabita 22.08.2015)
PB 21.1k: 1h 28'28'' (Sentiero Valtellina 27.09.2015)
PB 42.2k: 3h 24'03'' (Lucca Marathon 25/10/2015)
PB 21.1k: 1h 28'28'' (Sentiero Valtellina 27.09.2015)
PB 42.2k: 3h 24'03'' (Lucca Marathon 25/10/2015)
-
- Top Runner
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
- Località: Fino Mornasco
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
ahahahah maarco noto ora l'avatar (grazie a un microscopio elettronico)
GIU' LE MANI DA MIA MAMMA.
GIU' LE MANI DA MIA MAMMA.
-
- Guru
- Messaggi: 2485
- Iscritto il: 21 nov 2013, 10:41
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Spara Steva!
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk