Le storie di corsa della Stanza 21
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
-
- Guru
- Messaggi: 2469
- Iscritto il: 18 set 2014, 20:01
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Comunque la risposta migliore all'articolo era questa: http://www.runnersworld.com/sweat-scien ... g-too-much
-
- Top Runner
- Messaggi: 14482
- Iscritto il: 18 feb 2013, 21:50
- Località: Genova
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Bark ha una macchina tamarra che inquina un sacco.
Come dire che l'inventore del joggin è morto giovane di infarto e quello della nutella è morto molto più avanti negli anni.
Ti quoto alla stragrande.MadSeason ha scritto:Lo lessi quando fu pubblicato, ed ero molto scettico. Mi sembra uno di quegli studi che hanno risalto quando poi il fondamento è "un'università ha scoperto che".SteVa72 ha scritto:http://www.huffingtonpost.it/2015/02/03 ... 02136.html
Son quelle cose statistiche che, IMHO, lasciano il tempo che trovano
Un po' come quegli articoli che trovi in rete che dicono che fare le maratone equivale a rischiare di morire
Come dire che l'inventore del joggin è morto giovane di infarto e quello della nutella è morto molto più avanti negli anni.
PBs:880yd 2.24-1km 3.03-1500m 4.54-1mi 5.14-3km 10.36-5km 18.32-10km 41.03-21km 1.27.52-42km 4.24.57
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
L'inventore della e-cig fuma sigarette normali.
Ma morirà miliardario.
Ma morirà miliardario.
-
- Guru
- Messaggi: 4345
- Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
- Località: Fra Varese e Como
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Cmq sia non è che sta cosa si possa risolvere con gli articoli di una rivista di running o peggio ancora con le considerazioni diciamo logiche di Albanesi...che per dirla tutta dice anche che per correre devi avere un BMI che forse qui non ha nessuno se no fa male e rischia grosso.
Poi ovviamente ne uccidono di più le automobili. Fatto sta, ed è l'unica cosa che importa credo, che la domanda di Bark "ma non è che correre in prossimità della fcmax per lunghi periodi possa essere dannoso?" non è così una pirlata (per una volta...eddai)
Poi capisco che ci siano varie reazioni a questa questione. Che possono andare dal "per me non è vero" al voler approfondire la cosa.
Poi è altrettanto vero che se finisci in PS con 250 battiti al minuto e una tachicardia ventricolare sostenuta sei più diciamo motivato ad ascoltare i consigli dei medici (che sono tendenzialmente concordi nel dire che non si dovrebbe lavorare costantemente a sforzo massimale) rispetto a chi non ha vissuto questa esperienza.
Mi pare...ragionevole (come trovo comprensibile la tendenza a esorcizzare la cosa sminuendola e convincendosi che non sia vera.
Oggi mi hanno detto che un mese fa un tizio a questo discorso avrebbe risposto "Io vado in bici da 20 anni a tutta e non mi è mai successo nulla...non vedo perchè preoccuparmi ora di questo. Se poi succede era destino"
Io, per carattere e formazione, tendo a pregare poco e ad applicare il principio del "aiutati che il ciel ti aiuta"
Poi ovviamente ne uccidono di più le automobili. Fatto sta, ed è l'unica cosa che importa credo, che la domanda di Bark "ma non è che correre in prossimità della fcmax per lunghi periodi possa essere dannoso?" non è così una pirlata (per una volta...eddai)
Poi capisco che ci siano varie reazioni a questa questione. Che possono andare dal "per me non è vero" al voler approfondire la cosa.
Poi è altrettanto vero che se finisci in PS con 250 battiti al minuto e una tachicardia ventricolare sostenuta sei più diciamo motivato ad ascoltare i consigli dei medici (che sono tendenzialmente concordi nel dire che non si dovrebbe lavorare costantemente a sforzo massimale) rispetto a chi non ha vissuto questa esperienza.
Mi pare...ragionevole (come trovo comprensibile la tendenza a esorcizzare la cosa sminuendola e convincendosi che non sia vera.
Oggi mi hanno detto che un mese fa un tizio a questo discorso avrebbe risposto "Io vado in bici da 20 anni a tutta e non mi è mai successo nulla...non vedo perchè preoccuparmi ora di questo. Se poi succede era destino"
Io, per carattere e formazione, tendo a pregare poco e ad applicare il principio del "aiutati che il ciel ti aiuta"

Correre fa bene (cit.)
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Peccato che ciò si traduca in opportunismo ideologico 
Comunque sono d'accordo.
Ma siamo sicuri che ciò che ti è successo non sia una totale sfiga che poteva capitare a chiunque? Che ne so, tipo che sei Marcos o Alor e ti cade il phon nella vasca da bagno... Ok no nel caso di alor l'esempio è inverosimile.

Comunque sono d'accordo.
Ma siamo sicuri che ciò che ti è successo non sia una totale sfiga che poteva capitare a chiunque? Che ne so, tipo che sei Marcos o Alor e ti cade il phon nella vasca da bagno... Ok no nel caso di alor l'esempio è inverosimile.
-
- Guru
- Messaggi: 4345
- Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
- Località: Fra Varese e Como
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Di certo c' è stata una buona dose di "sfiga" ma un evento scatenante dovrebbe esserci stato. Probabilmente è l'esito della vecchia miocardite che è stata "probabilmente" individuata dalla risonanza (che dice "probabile"). Ma altrettanto probabilmente (secondo loro) lo sforzo massimale porta a alzare questo rischio per questi episodi ischemici che sono ad oggi cmq poco studiati ma che paiono essere la giustificazione più logica per eventi al contrario inspiegabili e che, sempre secondo loro, avranno una classificazione clinica più precisa nei prossimi anni anche grazie all'aumento evidente del numero di atleti che si allenano ad alta intensità.
Forse fra 20 anni insomma le statistiche oggi povere di numeri di cui a quell'articolo saranno più accurate. Io se possibile ne rimarrei comunque fuori.
tutto sommato eri proprio tu bark a dire che "stai esagerando con gli sforzi" e, per semplificare, può essere che fosse vero
Il che non vuol dire che debba succedere a tutti ovviamente quelli che sforzano. Ci mancherebbe.
Se ci penso ora io mi sentivo infatti stanco e avevo rallentato. Forse era un segnale del mio corpo che dovevo ascoltare in modo più preciso e fermarmi proprio (avevo comunque dimezzato i km e mi concedevo pause). boh. Certo che se una spiegazione ti pare "adattarsi" al tuo vissuto....tendi a prenderla più per buona
Cmq anche solo in questo forum mi pare che di storie nefaste se ne siano viste. O anche solo alle tapasciate da 5 km di mad mi pare non più tardi di un paio di mesi fa.
Certo da qui a farne l'ebola moderno ne passa...ma io se posso evito di fare statistica o di ispirare corse "alla memoria" ecco.
Forse fra 20 anni insomma le statistiche oggi povere di numeri di cui a quell'articolo saranno più accurate. Io se possibile ne rimarrei comunque fuori.
tutto sommato eri proprio tu bark a dire che "stai esagerando con gli sforzi" e, per semplificare, può essere che fosse vero
Il che non vuol dire che debba succedere a tutti ovviamente quelli che sforzano. Ci mancherebbe.
Se ci penso ora io mi sentivo infatti stanco e avevo rallentato. Forse era un segnale del mio corpo che dovevo ascoltare in modo più preciso e fermarmi proprio (avevo comunque dimezzato i km e mi concedevo pause). boh. Certo che se una spiegazione ti pare "adattarsi" al tuo vissuto....tendi a prenderla più per buona
Cmq anche solo in questo forum mi pare che di storie nefaste se ne siano viste. O anche solo alle tapasciate da 5 km di mad mi pare non più tardi di un paio di mesi fa.
Certo da qui a farne l'ebola moderno ne passa...ma io se posso evito di fare statistica o di ispirare corse "alla memoria" ecco.
Correre fa bene (cit.)
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Sì ci vorrebe un redivivo Pablo a spiegarci meglio sta storia degli episodi ischemici, perché detta così sembra quasi una deduzione per esclusione (ovvio che non sia così eh)
-
- Guru
- Messaggi: 3915
- Iscritto il: 10 set 2015, 18:49
- Località: S. Giuliano Milanese
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
SteVa, grazie per il resoconto...... sono arrivato tardi ed ho dovuto recuperare le pagine dietro.
Butto un pò di mie impressioni.....
- Anche io sarei nella tua stessa situazione ed altro che piedi di piombo.....
- Gli studi con statistiche arrivano sempre a mettere in relazione 2 cose che non è detto siano legate fra loro ma spesso sono spinte da chi vuole giungere a quella conclusione. Infatti ci sono 'studi' scientifici che arrivano a conclusioni diametralmente opposte.
- In quello che hai scritto c'è un 'buco', cioè quantificare il tempo di sforzo vicino a FCmax (1 min, 10 min, oltre?) ti hanno detto qualcosa? probabilmente no perchè la risposta sarebbe è soggettivo.....
- Per ultimo ti hanno detto di stare sempre in zona aerobica (70%) ma tra la zona aero e la FCmax c'è il mondo infatti un runner può fare intere tabelle e maratone senza arrivare mai alle soglie del 85o90% basta controllare le derive e non fare ripetute brevi o in salita.....
- Dopo l'ultimo aggiungo che per quanto sopra una maratona dovrebbe essere meno rischiosa di un 3000 o un 5000 (tanti minuti in FCmax)
Dai ben tornato e siamo tutti fiduciosi che tornarai non solo a tapasciare ma a correre!
Butto un pò di mie impressioni.....
- Anche io sarei nella tua stessa situazione ed altro che piedi di piombo.....
- Gli studi con statistiche arrivano sempre a mettere in relazione 2 cose che non è detto siano legate fra loro ma spesso sono spinte da chi vuole giungere a quella conclusione. Infatti ci sono 'studi' scientifici che arrivano a conclusioni diametralmente opposte.
- In quello che hai scritto c'è un 'buco', cioè quantificare il tempo di sforzo vicino a FCmax (1 min, 10 min, oltre?) ti hanno detto qualcosa? probabilmente no perchè la risposta sarebbe è soggettivo.....
- Per ultimo ti hanno detto di stare sempre in zona aerobica (70%) ma tra la zona aero e la FCmax c'è il mondo infatti un runner può fare intere tabelle e maratone senza arrivare mai alle soglie del 85o90% basta controllare le derive e non fare ripetute brevi o in salita.....
- Dopo l'ultimo aggiungo che per quanto sopra una maratona dovrebbe essere meno rischiosa di un 3000 o un 5000 (tanti minuti in FCmax)
Dai ben tornato e siamo tutti fiduciosi che tornarai non solo a tapasciare ma a correre!
'non si smette di correre perchè si invecchia ma si invecchia perchè si smette di correre'
PB: Miglio: 6:28 - 5K: 22:04 - 10K: 47:08 - Mezza: 1:41:38 - Mara: 3:45:53
PB: Miglio: 6:28 - 5K: 22:04 - 10K: 47:08 - Mezza: 1:41:38 - Mara: 3:45:53
-
- Guru
- Messaggi: 3915
- Iscritto il: 10 set 2015, 18:49
- Località: S. Giuliano Milanese
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
domanda: avevi fatto mai un EcoCardioDoppler prima?
gli episodi ischemici sono come hai citato, mancanze di ossigeno alle cellule del cuore che 'muoiono', ma ciò è dovuto alla circolazione nelle coronarie (che in caso di sforzo è migliore in quanto la press arteriosa aumenta) ma anche alla richiesta aumentata di ossigeno delle cellule stesse.
Cioè le due cose devono andare di pari passo se hai dei problem di circolazione coronarica viene fuori che gli sforzi prolungati non ti fanno bene....
ma quanto prolungati? e siamo sempre li....
gli episodi ischemici sono come hai citato, mancanze di ossigeno alle cellule del cuore che 'muoiono', ma ciò è dovuto alla circolazione nelle coronarie (che in caso di sforzo è migliore in quanto la press arteriosa aumenta) ma anche alla richiesta aumentata di ossigeno delle cellule stesse.
Cioè le due cose devono andare di pari passo se hai dei problem di circolazione coronarica viene fuori che gli sforzi prolungati non ti fanno bene....
ma quanto prolungati? e siamo sempre li....
'non si smette di correre perchè si invecchia ma si invecchia perchè si smette di correre'
PB: Miglio: 6:28 - 5K: 22:04 - 10K: 47:08 - Mezza: 1:41:38 - Mara: 3:45:53
PB: Miglio: 6:28 - 5K: 22:04 - 10K: 47:08 - Mezza: 1:41:38 - Mara: 3:45:53
-
- Guru
- Messaggi: 4731
- Iscritto il: 16 apr 2014, 12:25
- Località: Salento-Chiavenna
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
cmq mi state facendo preoccupare un pò.. visto che anche quando si ciula si raggiunge un bel momento intenso e massimale..meglio farlo a ritmo medio quindi..
PB 10k: 39'44" (Parabita 22.08.2015)
PB 21.1k: 1h 28'28'' (Sentiero Valtellina 27.09.2015)
PB 42.2k: 3h 24'03'' (Lucca Marathon 25/10/2015)
PB 21.1k: 1h 28'28'' (Sentiero Valtellina 27.09.2015)
PB 42.2k: 3h 24'03'' (Lucca Marathon 25/10/2015)