Le storie di corsa della Stanza 21
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
aggiungiamoci che potresti incrociare anche un Bark: meglio correre
-
- Top Runner
- Messaggi: 14482
- Iscritto il: 18 feb 2013, 21:50
- Località: Genova
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Marcos
PBs:880yd 2.24-1km 3.03-1500m 4.54-1mi 5.14-3km 10.36-5km 18.32-10km 41.03-21km 1.27.52-42km 4.24.57
-
- Guru
- Messaggi: 4345
- Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
- Località: Fra Varese e Como
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Bisogna vedere come si pone il limite di zona aerobica rispetto a ciò che si fa.
In teoria la maratona dovrebbe essere corsa interamente come sforzo aerobico. Spesso gli amatori poi non lo fanno per la deriva (mentre come passo si cerca addirittura di accelerare) e po' per l'obiettivo cronometrico.
Ne parlavo anche con Pablo ieri che in buona sostanza sta rivedendo certi meccanismi di allenamento in tal senso.
Parlando di me...se la mia zona aerobica dovesse arrivare a 150 (immediatamente o dopo allenamento specifico) io rispetto a prima dovrei togliere praticamente solo le ripetute e le salite secche. Perché in piano a 150 bpm corro credo a 5.30 che non è noioso.
Poi vabbè ora sto correndo entro il 127 ed è un altra cosa...ma stamattina ero all'ottava uscita consecutiva con molti dolori in meno rispetto a prima. Sono muscolarmente stra riposato
@marcos infatti è una semplificazione. Come il 220 meno età. Per far le cose per bene andrebbe misurato come farò io fra 10 giorni.
Un brachicardico comunque lo è anche mentre corre. Nel senso Mad non è che corra a 140 bpm perché è più allenato di chi corre allo stesso passo a 160. In percentuale probabilmente i valori sono simili
In teoria la maratona dovrebbe essere corsa interamente come sforzo aerobico. Spesso gli amatori poi non lo fanno per la deriva (mentre come passo si cerca addirittura di accelerare) e po' per l'obiettivo cronometrico.
Ne parlavo anche con Pablo ieri che in buona sostanza sta rivedendo certi meccanismi di allenamento in tal senso.
Parlando di me...se la mia zona aerobica dovesse arrivare a 150 (immediatamente o dopo allenamento specifico) io rispetto a prima dovrei togliere praticamente solo le ripetute e le salite secche. Perché in piano a 150 bpm corro credo a 5.30 che non è noioso.
Poi vabbè ora sto correndo entro il 127 ed è un altra cosa...ma stamattina ero all'ottava uscita consecutiva con molti dolori in meno rispetto a prima. Sono muscolarmente stra riposato
@marcos infatti è una semplificazione. Come il 220 meno età. Per far le cose per bene andrebbe misurato come farò io fra 10 giorni.
Un brachicardico comunque lo è anche mentre corre. Nel senso Mad non è che corra a 140 bpm perché è più allenato di chi corre allo stesso passo a 160. In percentuale probabilmente i valori sono simili
Correre fa bene (cit.)
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
-
- Guru
- Messaggi: 4259
- Iscritto il: 3 gen 2014, 17:28
- Località: Treviglio (BG)
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Ogni estate c'e' un dilemma estivo... Se andare al mare o andare ai monti...Marcos ha scritto: In più la montagna è la montagna. Un pò come il mare.
https://www.youtube.com/watch?v=6AVykXVL_xw
PB: 1K: 3:22 (03/02/15) - 3K: 11:17 (21/09/15) - 5K: 19:27 (13/01/15) - 10K: 39:55 (15/03/15) - 21K: 1:28:59 (28/02/16) - 42K: 3:24:27 (03/04/16)
SB: 10K: 40:22 (07/02/16) - 21K: 1:28:59 (28/02/16) - 42K: 3:24:27 (03/04/16)
SB: 10K: 40:22 (07/02/16) - 21K: 1:28:59 (28/02/16) - 42K: 3:24:27 (03/04/16)
-
- Top Runner
- Messaggi: 9427
- Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
- Località: BG
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Eh no, invece il punto è proprio quello.SteVa72 ha scritto: Un brachicardico comunque lo è anche mentre corre. Nel senso Mad non è che corra a 140 bpm perché è più allenato di chi corre allo stesso passo a 160. In percentuale probabilmente i valori sono simili
Chi ha una massima bassa, al 75% cammina.
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
-
- Guru
- Messaggi: 4259
- Iscritto il: 3 gen 2014, 17:28
- Località: Treviglio (BG)
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
se hai una massima bassa, avrai anche una minima bassa e ti si alza poco rispetto ad un tachicardico, quindi la % dovrebbe stare costante...Marcos ha scritto: Eh no, invece il punto è proprio quello.
Chi ha una massima bassa, al 75% cammina.
PB: 1K: 3:22 (03/02/15) - 3K: 11:17 (21/09/15) - 5K: 19:27 (13/01/15) - 10K: 39:55 (15/03/15) - 21K: 1:28:59 (28/02/16) - 42K: 3:24:27 (03/04/16)
SB: 10K: 40:22 (07/02/16) - 21K: 1:28:59 (28/02/16) - 42K: 3:24:27 (03/04/16)
SB: 10K: 40:22 (07/02/16) - 21K: 1:28:59 (28/02/16) - 42K: 3:24:27 (03/04/16)
-
- Guru
- Messaggi: 4345
- Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
- Località: Fra Varese e Como
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Marcos ha scritto:Eh no, invece il punto è proprio quello.SteVa72 ha scritto: Un brachicardico comunque lo è anche mentre corre. Nel senso Mad non è che corra a 140 bpm perché è più allenato di chi corre allo stesso passo a 160. In percentuale probabilmente i valori sono simili
Chi ha una massima bassa, al 75% cammina.
No scusami ma perché?
A parità di allenamento ovviamente se uno con Max 200 ha un 70% di 140 chi ha Max 180 ha un 70% di 128
Probabilmente il primo a 128 camminerà, ma il secondo no.
Io stesso con tutti i miei limiti posso dirti che a 128 corro certo piano, ma non cammino. Stamattina ho fatto 1 ora di cui 12 di cammino e 48 di corsetta a quella frequenza e ho corso 8 km e poco più. Io ora al 70% puro credo di correre intorno ai 7' che certo è ben lontano da quello che consideravo lento prima (5.50 più o meno) ma non è camminare. Considerato poi che con la misurazione vera ho almeno 146 di soglia aerobica che probabilmente corrisponde a qualche cosa sotto il mio lento.
Sia chiaro non voglio dire che si possa correre cercando il risultato agonistico senza uscire mai dalla fascia aerobica. Ma non vuol dire camminare.
Tutto voi dovreste correre la maratona al ritmo di soglia aerobica...ma mica la camminate
Correre fa bene (cit.)
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
-
- Top Runner
- Messaggi: 14482
- Iscritto il: 18 feb 2013, 21:50
- Località: Genova
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
ma che dite?
allora che caspita si utilizzano a fare le percentuali?
allora che caspita si utilizzano a fare le percentuali?
PBs:880yd 2.24-1km 3.03-1500m 4.54-1mi 5.14-3km 10.36-5km 18.32-10km 41.03-21km 1.27.52-42km 4.24.57
-
- Guru
- Messaggi: 4259
- Iscritto il: 3 gen 2014, 17:28
- Località: Treviglio (BG)
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
e appunto, siamo tutti concordi... tranne marcos
PB: 1K: 3:22 (03/02/15) - 3K: 11:17 (21/09/15) - 5K: 19:27 (13/01/15) - 10K: 39:55 (15/03/15) - 21K: 1:28:59 (28/02/16) - 42K: 3:24:27 (03/04/16)
SB: 10K: 40:22 (07/02/16) - 21K: 1:28:59 (28/02/16) - 42K: 3:24:27 (03/04/16)
SB: 10K: 40:22 (07/02/16) - 21K: 1:28:59 (28/02/16) - 42K: 3:24:27 (03/04/16)
-
- Top Runner
- Messaggi: 13462
- Iscritto il: 7 mag 2012, 10:52
- Località: Busto Arsizio
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Mah... io sto nel mezzo in realtà
Io al 70% dovrei andare a 118bpm.
Bisognerebbe fare una prova su strada, ma a 118bpm dovrei andare veramente piano....
Ma forse è il 70% che è basso, già col 75% ragioniamo
Io al 70% dovrei andare a 118bpm.
Bisognerebbe fare una prova su strada, ma a 118bpm dovrei andare veramente piano....
Ma forse è il 70% che è basso, già col 75% ragioniamo