Le storie di corsa della Stanza 21
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1803
- Iscritto il: 21 nov 2011, 12:01
- Località: Palermo
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
@Bark sinceramente non so,è da mesi che corro a cdc,non so che aspettarmi.Comunque se riuscirò ad allenarmi bene e con costanza, io ci provo a fare il personale,che m'è frega!
PB 10k 39'37" 19^ Trofeo sale & Saline Trapani 11/10/2015
PB 21k 1h30'08" 21^ Maratona di Palermo15/11/2015
PB 42k 3h19'48" Maratona di Firenze 25/11/2018
PB 21k 1h30'08" 21^ Maratona di Palermo15/11/2015
PB 42k 3h19'48" Maratona di Firenze 25/11/2018
-
- Guru
- Messaggi: 2485
- Iscritto il: 21 nov 2013, 10:41
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Intanto, con permesso, entro anche io volentieri in questo thread.
Chi ha voglia di spiegarmi meglio i medi collinari? Frequenza cardiaca costante in salita e in discesa? Quale dislivello, quante salite? Lunghezza?
Grazie
Chi ha voglia di spiegarmi meglio i medi collinari? Frequenza cardiaca costante in salita e in discesa? Quale dislivello, quante salite? Lunghezza?
Grazie
-
- Top Runner
- Messaggi: 14482
- Iscritto il: 18 feb 2013, 21:50
- Località: Genova
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Ho i miei dubbi che si possa mantenere costante la frequenza cardiaca in discesa.
Parlo per esperienza personale in primis, ma poi ho visto diverse attività di altri runner che in discesa presentano bpm molto più bassi
anche a sforzi intensi. Penso che molte volte il limite nella discesa sia imposto dalla ripidità e dalla pericolosità più che dall'intensità
dello sforzo.
Parlo per esperienza personale in primis, ma poi ho visto diverse attività di altri runner che in discesa presentano bpm molto più bassi
anche a sforzi intensi. Penso che molte volte il limite nella discesa sia imposto dalla ripidità e dalla pericolosità più che dall'intensità
dello sforzo.
Molto interessante anche se deve essere caldissima.ansfa ha scritto:@daniloge Hai provato le magliette dechatlon con i bottoncini per il cardio?
Ultima modifica di daniloge il 22 set 2015, 11:48, modificato 1 volta in totale.
PBs:880yd 2.24-1km 3.03-1500m 4.54-1mi 5.14-3km 10.36-5km 18.32-10km 41.03-21km 1.27.52-42km 4.24.57
-
- Top Runner
- Messaggi: 14482
- Iscritto il: 18 feb 2013, 21:50
- Località: Genova
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Ma se si tornasse nella "solita stanza" ?
Visto che siamo fra persone intelligenti (quasi tutti), e visto che l'intervento dei mod è stato limitato, penso che sia tutto chiarito.
Visto che siamo fra persone intelligenti (quasi tutti), e visto che l'intervento dei mod è stato limitato, penso che sia tutto chiarito.
PBs:880yd 2.24-1km 3.03-1500m 4.54-1mi 5.14-3km 10.36-5km 18.32-10km 41.03-21km 1.27.52-42km 4.24.57
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Riformulo: le ripetute da 1000 a quanto pensi di farle?MASACALLO ha scritto:@Bark sinceramente non so,è da mesi che corro a cdc,non so che aspettarmi.Comunque se riuscirò ad allenarmi bene e con costanza, io ci provo a fare il personale,che m'è frega!
E magari una garetta 10k a ottobre per vedere il livello?
@Danilo: boh, forse qui rischiamo di non dare più fastidio come in passato, visto che è la sezione più appropriata. Ci tieni all'ufficialità?
-
- Guru
- Messaggi: 2485
- Iscritto il: 21 nov 2013, 10:41
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Concordo, da qui i mie dubbi sull'interpretazione corretta di questo allenamento.daniloge ha scritto:Ho i miei dubbi che si possa mantenere costante la frequenza cardiaca in discesa.
Poi non ho problemi a tornare di là, anche se qui mi sento a mio agio perché al momento nelle mie "uscite" non c'è nulla di "tecnico"
-
- Guru
- Messaggi: 3611
- Iscritto il: 10 mag 2011, 14:23
- Località: Legnano
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
il futuro del cardio sarà sempre più senza fascia, quindi molto più tollerabile.
io l'ho sempre ritenuto importante, perchè difficilmente mente.
se uno considera una certa VR, avrà nella testa certi tempi di riferimento su cui impostare gli allenamenti, ma non tutti i giorni sono uguali.
esempio del medione di cui si sta parlando da ieri: se io normalmente corro il medio a 4'30, sapere che il mio cuore durante il medio si assesta sui 160bpm mi aiuta a capire, se ho una giornata no (per stanchezza, scarsa forma, poco sonno o altro), che magari quel giorno farlo a 4'30 non mi dà lo stimolo fisico di un medio ma può essere più vicino a una CV.
quindi se correndo a 4'30 mi trovo a 170bpm (e sicuramente avrò il fiato più corto del solito, in quel caso), magari quel giorno è il caso che il medio lo corra a 4'35.
non sempre il corpo umano risponde a calcoli matematici, per quanto accurati questi siano
io l'ho sempre ritenuto importante, perchè difficilmente mente.
se uno considera una certa VR, avrà nella testa certi tempi di riferimento su cui impostare gli allenamenti, ma non tutti i giorni sono uguali.
esempio del medione di cui si sta parlando da ieri: se io normalmente corro il medio a 4'30, sapere che il mio cuore durante il medio si assesta sui 160bpm mi aiuta a capire, se ho una giornata no (per stanchezza, scarsa forma, poco sonno o altro), che magari quel giorno farlo a 4'30 non mi dà lo stimolo fisico di un medio ma può essere più vicino a una CV.
quindi se correndo a 4'30 mi trovo a 170bpm (e sicuramente avrò il fiato più corto del solito, in quel caso), magari quel giorno è il caso che il medio lo corra a 4'35.
non sempre il corpo umano risponde a calcoli matematici, per quanto accurati questi siano
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1803
- Iscritto il: 21 nov 2011, 12:01
- Località: Palermo
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
@Bark le 1000 le farò tra oggi e domani, vediamo che indicazione danno, penso di farle @4:05/10,col dubbio recupero se cl o da fermo.Per 10k ci avevo pensato,probabilmente ne farò una l'11 ottobre.
PB 10k 39'37" 19^ Trofeo sale & Saline Trapani 11/10/2015
PB 21k 1h30'08" 21^ Maratona di Palermo15/11/2015
PB 42k 3h19'48" Maratona di Firenze 25/11/2018
PB 21k 1h30'08" 21^ Maratona di Palermo15/11/2015
PB 42k 3h19'48" Maratona di Firenze 25/11/2018
-
- Guru
- Messaggi: 2152
- Iscritto il: 7 feb 2014, 15:03
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Io quoto Danilo. Non ha senso tenere 2 thread per discorsi serie e validi.
ingpeo ha spiegato benissimo la situazione.
ingpeo ha spiegato benissimo la situazione.
-
- Guru
- Messaggi: 4731
- Iscritto il: 16 apr 2014, 12:25
- Località: Salento-Chiavenna
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
io sono fresco sia di medio da 15 che di 3x4000 recrma
il medio mi lasciò una sensazione di freschezza e di agilità spettacolare.. lo dovevo fare a 4'25'' e mi uscì più veloce a 4'18'' (3 giorni dopo la mezza del pb). fatto con un buon dislivello che avendo la fortuna\sfortuna di correre a Chiavenna è sempre presente nei miei allenamenti. in più il percorso era in lieve discesa all'andata e in falsopiano fastidioso al ritorno, quindi praticamente si è simulata un pò la fatica di fine gara. io non usando il cardio mi son regolato col fiato, fatica sì ma non a tutta. recuperato quasi subito.
giovedì scorso ho fatto il 3x4000 @ 4'10'' (15 km compresi i recuperi a media di 4'15'').anche qui influisce sempre il dislivello e il giro di criceto che faccio con un pò di traffico, sampietrini e marciapiedi). le ripetute le ho tirate parecchio e anche i recuperi li ho fatti a 4'35''. sensazioni finali sempre positive, potrei riuscire a tenere quel passo lì, ma ci son voluti 4 giorni per recuperarle..
il medio mi lasciò una sensazione di freschezza e di agilità spettacolare.. lo dovevo fare a 4'25'' e mi uscì più veloce a 4'18'' (3 giorni dopo la mezza del pb). fatto con un buon dislivello che avendo la fortuna\sfortuna di correre a Chiavenna è sempre presente nei miei allenamenti. in più il percorso era in lieve discesa all'andata e in falsopiano fastidioso al ritorno, quindi praticamente si è simulata un pò la fatica di fine gara. io non usando il cardio mi son regolato col fiato, fatica sì ma non a tutta. recuperato quasi subito.
giovedì scorso ho fatto il 3x4000 @ 4'10'' (15 km compresi i recuperi a media di 4'15'').anche qui influisce sempre il dislivello e il giro di criceto che faccio con un pò di traffico, sampietrini e marciapiedi). le ripetute le ho tirate parecchio e anche i recuperi li ho fatti a 4'35''. sensazioni finali sempre positive, potrei riuscire a tenere quel passo lì, ma ci son voluti 4 giorni per recuperarle..
PB 10k: 39'44" (Parabita 22.08.2015)
PB 21.1k: 1h 28'28'' (Sentiero Valtellina 27.09.2015)
PB 42.2k: 3h 24'03'' (Lucca Marathon 25/10/2015)
PB 21.1k: 1h 28'28'' (Sentiero Valtellina 27.09.2015)
PB 42.2k: 3h 24'03'' (Lucca Marathon 25/10/2015)