Le storie di corsa della Stanza 21
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
-
- Guru
- Messaggi: 4731
- Iscritto il: 16 apr 2014, 12:25
- Località: Salento-Chiavenna
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Steva: giacché hai il libro di arcelli, controlli per favore il target in maratona partendo da 1h 28' in mezza? Dovrebbe esserci una tabella verso la fine..tenkiu
PB 10k: 39'44" (Parabita 22.08.2015)
PB 21.1k: 1h 28'28'' (Sentiero Valtellina 27.09.2015)
PB 42.2k: 3h 24'03'' (Lucca Marathon 25/10/2015)
PB 21.1k: 1h 28'28'' (Sentiero Valtellina 27.09.2015)
PB 42.2k: 3h 24'03'' (Lucca Marathon 25/10/2015)
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
(Pablo non c'ha manco provato a dipanare i nostri dubbi. Probabile abbia optato per l'ennesimo bagno nel Moet con l'infermiera della settimana)
-
- Guru
- Messaggi: 4345
- Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
- Località: Fra Varese e Como
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Pablo in realtà mi ha dato un piccolo riscontro privato ma non riesce a stare dietro alla cosa. Sai se io mi posso distrarre scrivendo un atto che non ho voglia di scrivere lui mi sa che deve stare più sul pezzo 
@fancescone stasera a casa provvedo
@daniloge in un certo senso hai colto il succo. anche degli errori "metodologici" che qui abbondano. Il range di un valore fa rientrare dai lunghi ai 400 tirati...non è che sia correttissimo

@fancescone stasera a casa provvedo
@daniloge in un certo senso hai colto il succo. anche degli errori "metodologici" che qui abbondano. Il range di un valore fa rientrare dai lunghi ai 400 tirati...non è che sia correttissimo

Correre fa bene (cit.)
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Te credo, vuoi mettere un atto giuridico con uno di altra natura?
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Dai, almeno sulla famosa chat di Whatsapp ora si staranno facendo due risate alla miadaniloge ha scritto:Dopo i bimbiminchia ci sono i bimbibark adesso?
-
- Guru
- Messaggi: 3533
- Iscritto il: 4 feb 2011, 14:55
- Località: Brianza
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Io ho una tabella tratta da "La mia maratona" di Arcelli - Massini.francescone ha scritto:Steva: giacché hai il libro di arcelli, controlli per favore il target in maratona partendo da 1h 28' in mezza? Dovrebbe esserci una tabella verso la fine..tenkiu
La forbice va da 3h06m (amatore esperto) a 3h17m (principiante)
Francescò, te tocca pedalare

Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Certo che l'amatore principiante che ha 1h28' sulla mezza dovrei escluderlo dal campionato Odiaty come fuori quota.
Ora abbiamo capito perché Marcos odia Arcelli. Secondo la proiezione riportata da tafaz è una pippa in maratona.
Ora abbiamo capito perché Marcos odia Arcelli. Secondo la proiezione riportata da tafaz è una pippa in maratona.
Ultima modifica di Bark_Psychosis il 20 ott 2015, 16:27, modificato 1 volta in totale.
-
- Guru
- Messaggi: 3611
- Iscritto il: 10 mag 2011, 14:23
- Località: Legnano
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
non è mica facile ricostruire tutto il discorso che avete fatto fin qui, però sono andato a leggermi il lavoro scientifico da cui siete più o meno partiti, e non credo sia applicabile a nessuno qui dentro, visto che parla di coronaropatici in centri di riabilitazione (con buona pace di steva, che probabilmente è l'unico qui dentro ad essere certo di avere delle coronarie grosse come autostrade e senza la minima placca al loro interno, nonostante tutto il pulled pork di cui si è golosamente nutrito fino ad oggi).
quindi direi che sono dati non applicabili nel nostro caso.
guardando un pochino in letteratura, non si trova molto, probabilmente perchè gli eventi avversi sono talmente pochi nel mare di persone che praticano attività fisica, da non consentire (per fortuna) l'esecuzione di studi validi, che necessiterebbero di un campione sufficiente, che qui viene a mancare.
l'unica cosa che ho trovato è questa, se qualcuno ha voglia è un bel discorso generale in cui vengono analizzati diversi studi (lo leggerà solo steva, lo so
)
http://www.nrcresearchpress.com/doi/ful ... iZJadLhBkg
per quanto riguarda il discorso frequenza cardiaca, le varie formule che si trovano in giro, così come i test da campo, danno una specie di indicazione di fondo ma senza grosse certezze, a mio avviso.
un metodo più affidabile sicuramente è il test del lattato, per cui pare assodato che a valori inferiori alle 2millimoli per litro, il metabolismo usato durante l'esercizio sia essenzialmente quello aerobico, a più di 4 sia quello anaerobico, mentre a valori intermedi si utilizza una miscela dei due.
da qui si può ottenere una correlazione con la FC registrata in corrispondenza del superamento delle due soglie.
la mia idea è che in momenti diversi e in giornate diverse ci sia una discreta variabilità della FC a parità di esercizio, per cui risulta un po' troppo pretenzioso il dire: ho la FC corrispondente alla soglia aerobica a 150bpm, quindi a 149 sarò sicuramente in zona aerobica e a 151 in zona mista.
purtroppo bisogna considerare una certa variabilità, quindi se si vuole essere certi, bisogna anche applicare una certa tolleranza, e verificare anche in base alle sensazioni.
se con soglia aerobica a 150 sto correndo con FC 148 e ho il fiatone, magari il dubbio me lo pongo.
non so se si capisce....
io la FC comunque la uso molto, soprattutto nei lavori lunghi per me è un indice affidabile del superamento certo della soglia aerobica.
mi spiego.
devo fare un LL, parto e ho 160bpm, che per me corrispondono al medio più o meno.....ecco, so che devo rallentare, o non arriverò in fondo.
in questo senso secondo me non sbaglia.
se si vuole usarla in modo più fine, ho molti dubbi.
basta, torno alle mie infermiere.
quindi direi che sono dati non applicabili nel nostro caso.
guardando un pochino in letteratura, non si trova molto, probabilmente perchè gli eventi avversi sono talmente pochi nel mare di persone che praticano attività fisica, da non consentire (per fortuna) l'esecuzione di studi validi, che necessiterebbero di un campione sufficiente, che qui viene a mancare.
l'unica cosa che ho trovato è questa, se qualcuno ha voglia è un bel discorso generale in cui vengono analizzati diversi studi (lo leggerà solo steva, lo so

http://www.nrcresearchpress.com/doi/ful ... iZJadLhBkg
per quanto riguarda il discorso frequenza cardiaca, le varie formule che si trovano in giro, così come i test da campo, danno una specie di indicazione di fondo ma senza grosse certezze, a mio avviso.
un metodo più affidabile sicuramente è il test del lattato, per cui pare assodato che a valori inferiori alle 2millimoli per litro, il metabolismo usato durante l'esercizio sia essenzialmente quello aerobico, a più di 4 sia quello anaerobico, mentre a valori intermedi si utilizza una miscela dei due.
da qui si può ottenere una correlazione con la FC registrata in corrispondenza del superamento delle due soglie.
la mia idea è che in momenti diversi e in giornate diverse ci sia una discreta variabilità della FC a parità di esercizio, per cui risulta un po' troppo pretenzioso il dire: ho la FC corrispondente alla soglia aerobica a 150bpm, quindi a 149 sarò sicuramente in zona aerobica e a 151 in zona mista.
purtroppo bisogna considerare una certa variabilità, quindi se si vuole essere certi, bisogna anche applicare una certa tolleranza, e verificare anche in base alle sensazioni.
se con soglia aerobica a 150 sto correndo con FC 148 e ho il fiatone, magari il dubbio me lo pongo.
non so se si capisce....
io la FC comunque la uso molto, soprattutto nei lavori lunghi per me è un indice affidabile del superamento certo della soglia aerobica.
mi spiego.
devo fare un LL, parto e ho 160bpm, che per me corrispondono al medio più o meno.....ecco, so che devo rallentare, o non arriverò in fondo.
in questo senso secondo me non sbaglia.
se si vuole usarla in modo più fine, ho molti dubbi.
basta, torno alle mie infermiere.

-
- Top Runner
- Messaggi: 14482
- Iscritto il: 18 feb 2013, 21:50
- Località: Genova
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
92 minuti di applausi.
Mi sa che Steva non conosce gli atti che intendi tu di cui si occupa Paolo.Bark_Psychosis ha scritto:Te credo, vuoi mettere un atto giuridico con uno di altra natura?
Ultima modifica di daniloge il 20 ott 2015, 16:28, modificato 1 volta in totale.
PBs:880yd 2.24-1km 3.03-1500m 4.54-1mi 5.14-3km 10.36-5km 18.32-10km 41.03-21km 1.27.52-42km 4.24.57
-
- Guru
- Messaggi: 3533
- Iscritto il: 4 feb 2011, 14:55
- Località: Brianza
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
@Bark
Immagino che si riferisca a "principiante in maratona" ... o almeno lo spero...



Immagino che si riferisca a "principiante in maratona" ... o almeno lo spero...
