Le storie di corsa della Stanza 21
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
-
- Guru
- Messaggi: 4345
- Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
- Località: Fra Varese e Como
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Il bello è che stai facendo quasi l'ordine inverso.
Venne prima Arcelli...a cui si è ispirato (dichiarandolo mi pare anche nei libri) Massini (di certo hanno collaborato e anche Arcelli ne parla sempre bene) poi sono arrivati "quelli che correvano" di certo più empirici che altro (con il limite spesso di non capire che non tutti funzionano come loro)
Venne prima Arcelli...a cui si è ispirato (dichiarandolo mi pare anche nei libri) Massini (di certo hanno collaborato e anche Arcelli ne parla sempre bene) poi sono arrivati "quelli che correvano" di certo più empirici che altro (con il limite spesso di non capire che non tutti funzionano come loro)
Correre fa bene (cit.)
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Comprato. Potevate dirmelo subito che Arcelli prevede solo 3 allenamenti alla settimana, avrei risparmiato 7 euro 

-
- Guru
- Messaggi: 2152
- Iscritto il: 7 feb 2014, 15:03
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
@Bark. Uno dei motivi per cui seguo Arcelli è appunto perché è tra i pochi che prevedono 3 uscite.
Però se le guardi bene non sono per nulla banali, anzi. Soprattutto in costruzione sono massacranti e ti trasformano (ricordi quando ti parlavo della tripletta di 10x1000?)
Ora lo sto seguendo per la maratona, seppur farò qualche variazione sia perché ho un trail a novembre e sia perché la sua rifinitura la trovo troppo pesante, soprattutto per me alla prima 42k. Quindi ci metterò una di scarico ogni 3.
Però se le guardi bene non sono per nulla banali, anzi. Soprattutto in costruzione sono massacranti e ti trasformano (ricordi quando ti parlavo della tripletta di 10x1000?)
Ora lo sto seguendo per la maratona, seppur farò qualche variazione sia perché ho un trail a novembre e sia perché la sua rifinitura la trovo troppo pesante, soprattutto per me alla prima 42k. Quindi ci metterò una di scarico ogni 3.
-
- Guru
- Messaggi: 2794
- Iscritto il: 17 dic 2012, 14:19
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
@Steva72
per approfondimenti mi sento di consigliare "Lore of Running " di Noakes (citato anche da Arcelli in Voglio correre proprio quando parla della dieta a zona, quindi non so se un suo punto a favore..)
ti avverto che siamo vicini alle 1000 pagine di libro ..ne avremmo da discutere in questo 3d per i prossimi 10 anni.
per approfondimenti mi sento di consigliare "Lore of Running " di Noakes (citato anche da Arcelli in Voglio correre proprio quando parla della dieta a zona, quindi non so se un suo punto a favore..)
ti avverto che siamo vicini alle 1000 pagine di libro ..ne avremmo da discutere in questo 3d per i prossimi 10 anni.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 9 nov 2014, 16:26
Le storie di corsa della Stanza 21
Stavo scrivendo la stessa cosa di follisal
di the "Lore of Running" non esiste la versione eBook quindi qualche mese fa l'ho comprato su Amazon e mi è arrivato a casa sto "mattone" che da solo riempie da mesi il comodino ..
Secondo me è un'opera molto completa (vista anche la mole...) e permette una visione ampia e oltre la "provincia" italiana.
di the "Lore of Running" non esiste la versione eBook quindi qualche mese fa l'ho comprato su Amazon e mi è arrivato a casa sto "mattone" che da solo riempie da mesi il comodino ..

Secondo me è un'opera molto completa (vista anche la mole...) e permette una visione ampia e oltre la "provincia" italiana.
Ultima modifica di vdude il 23 ott 2015, 12:13, modificato 1 volta in totale.
-
- Guru
- Messaggi: 4345
- Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
- Località: Fra Varese e Como
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
E chiudiamo il cerchio...sono 3 più (lasciando al libero arbitrio) 1 o 2 brodini
che però devono essere tali...
Poi quando fa gli esempi dei pro (ma appunto esempi...non sta certo scrivendo per loro) dice che loro fanno i bi giornalieri e uno è sempre corsa lenta
Comunque anche la preparazione per la mezza è bella tosta eh. Io avevo intenzione di provarla da gennaio in poi...perchè lo scorso anno non mi sentivo in grado (dando per scontato che questo inverno fossi arrivato più preparato e con un tempo sotto i 110 magari vicino a 105)
@Follisal io mi sono letto (in inglese, ma saltando gran parte delle pagine sull'alimentazione) il libro di Phil Maffettone eh...che sono circa 500 (per dire un concetto solo o quasi) quindi non ho quasi paura di nulla. Spero che si trovi tradotto però (i termini tecnici non sono il mio pane)
che però devono essere tali...
Poi quando fa gli esempi dei pro (ma appunto esempi...non sta certo scrivendo per loro) dice che loro fanno i bi giornalieri e uno è sempre corsa lenta
Comunque anche la preparazione per la mezza è bella tosta eh. Io avevo intenzione di provarla da gennaio in poi...perchè lo scorso anno non mi sentivo in grado (dando per scontato che questo inverno fossi arrivato più preparato e con un tempo sotto i 110 magari vicino a 105)
@Follisal io mi sono letto (in inglese, ma saltando gran parte delle pagine sull'alimentazione) il libro di Phil Maffettone eh...che sono circa 500 (per dire un concetto solo o quasi) quindi non ho quasi paura di nulla. Spero che si trovi tradotto però (i termini tecnici non sono il mio pane)
Correre fa bene (cit.)
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
-
- Top Runner
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
- Località: Fino Mornasco
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
arcelli ottimo professionale e scientifico....@bark tu sei piu fortunato...hai un coach
...
il grosso problema di sti libri èla capacità di tramutare cio che si legge in modo adeguato per noi.e secondo mè qui conta molto l'esperienza
tra libri articoli trovati su internet ho una marea di roba.quello che seguo come metodo(buono o meno che sia)l ho stabilito nel tempo prenderndo dai vari allenatori che ho incontrato a partire da orlandi...rondelli marchetta..che ritengo molto bravi


il grosso problema di sti libri èla capacità di tramutare cio che si legge in modo adeguato per noi.e secondo mè qui conta molto l'esperienza
tra libri articoli trovati su internet ho una marea di roba.quello che seguo come metodo(buono o meno che sia)l ho stabilito nel tempo prenderndo dai vari allenatori che ho incontrato a partire da orlandi...rondelli marchetta..che ritengo molto bravi



Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Sì più che altro mi interessavano quelle disquisizioni tecniche su ritmi e soglie, per interpretare anche da solo i miei "dati biometrici"
-
- Guru
- Messaggi: 2794
- Iscritto il: 17 dic 2012, 14:19
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
l'ho trovato solo in inglese, abbastanza leggibileSteVa72 ha scritto:
@Follisal io mi sono letto (in inglese, ma saltando gran parte delle pagine sull'alimentazione) il libro di Phil Maffettone eh...che sono circa 500 (per dire un concetto solo o quasi) quindi non ho quasi paura di nulla. Spero che si trovi tradotto però (i termini tecnici non sono il mio pane)