Marcos ha scritto:Io di CL ne faccio due su quattro uscite settimanali (ma ho anche una certa).
Comunque se il lento non allena nulla allora i pro buttano nel cesso il 70% dei loro allenamenti.
Sempre più convinto d'aver fatto bene a buttare il libro.
Il lento di per se non serve a niente(fai 4 lenti a settimana e dimmi)
Assieme a una giusta preparazione ti da supporto(2 lenti e 2 qualità coms fai te)
Poi io non farei tutta sta netta distinzione tra rigenerante e CLS anzi non è che piu accelleri il lento e piu migliori il lento dovrebbe essere sempre rigeneran5e però spesso amatori come noi che fanno 3 uscite a settimana lo tirano quanto vogliono e non si accorgono dello sbaglio
il lento è la base di ogni preparazione sia 10000 che maratona....la corsa rigenerante ha una funzione riposante/brucia grassi...la corsa lenta no...è un mezzo di allenamento non stressante ma cmq un mezzo di allenamento.poi per carità ognuno la pensa e fa come vuole
fare solo corsa lenta non serve? niente serve di per se..neanche fare solo ripetute serve....tutto va abbinato
Però facendo 3 sedute di ripetute a settimana serve molto più che farne 3 di solo CL
Il buon lucaliffo era il primo a dire che non esiste distinzione nella corsa lenta (o easy) basta non eccedere per non compromettere i lavori di qualità
Il lungo invece è altro discorso... 20km fatti anche al 75% per uno che viene da gare più brevi sono sempre allenanti e rafforzano anche molto a livello muscolare
bravo..prova a fare 3 ripetute a setimana...poi dimmi cosa ottieni e quanto duri.il problema che tutto serve abbinato ad altro..da solo serve a meno..però correre solo lenti..almeno corri...correre solo ripeute prima o poi ti rompi e non corri
non eccedere?infatti luc parla di corsa lenta....non fa fare ad un amatora corsa rigenerante a ritmi camminata...
se seguissi meta delle cose che dice luc avresti fatto tempi migliori.
Potrei portare il mio caso personale ad esempio ma io sono ragazzo e normale che 3 sedute di ripetute riesca a sostenerle
In ogni caso 3 cl a settimana unicamente quelle a cosa ti portano?
E quello che intendeva ddire massini arcelli o chicchesia quando hanno riportato questo nel loro libro
Bisogna trovare il giusto equilibrio tra qualità e quantità
Cito quello che scrissi tempo fa a proposito dei benefici della corsa lenta:
*******************************************************
se ho capito quel che vuole dire marcos, lui contesta il termine "rigenerante".
Credo solo quello, perché l'utilità di correre a fc bassa è molta:
- aumento del volume del sangue che il cuore pompa ad ogni battito (leggevo che il massimo del volume per singolo battito si raggiunge attorno al 60% di fcmax);
- aumento della rete di capillari, i piccolissimi vasi sanguigni che portano sangue alle fibre muscolari;
- aumento del numero di mitocondri, le centraline energetiche del lavoro aerobico;
- aumento degli "enzimi aerobici, che rendono più efficiente il metabolismo energetico aerobico" (qui sto citando Pizzolato);
- miglioramento dell'efficienza metabolica: le fibre muscolari migliorano l'utilizzo degli acidi grassi come fonte energetica.
Quindi non è che "rigenera" il corpo dai danni della corsa (i microtraumi dell'impatto del piede col terreno), a quelli pensa il corpo da sè atteraverso le proteine, ad esempio, ma semplicemente sviluppa quelle caratteristiche che ho appena elencato.
Fare CLR dopo una gara o lunghissimo è utile perchè non reca (in modo sensibile) ulteriore fatica al corpo che quindi può continuare a rigenerarsi per conto suo e anzi, la CLR procura pure i vantaggi detti, risultando quindi a tutti gli effetti una seduta allenante
Ho guardato per curiosità il mio periodo 1/9/11 - 14/4/12 (cioè 29 settimane), in cui feci poco meno di 130 allenamenti e 10 gare (facendo PB in metà di esse). Il giorno dopo la fine di questo periodo feci PB in maratona, coronando un sogno che mi pareva impossibile solo un anno prima.
Ho contato e i lenti di quel semestre furono poco meno di 50 (tra 35 e 40% delle mie uscite), quindi in media un paio a settimana, uscendo sempre 4 o 5 volte. In media allora facevo dai 45 ai 65 km settimanali e si può dire, vedendo le statistiche, che abbia finito proprio quel giorno quel tipo di carichi e di frequenze complessive.