Le storie di corsa della Stanza 21
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Ok allora noi intendiamo il tuo lungo. Cioè qui si sta dicendo quello che dici anche tu: se fai 3 o 4 uscite alla settimana, fai solo 2 lavori + un lento (al ritmo del tuo lungo) + un lungo (come te). Tu aggiungi anche i lenti (lasciami dire lentissimi, visto il ritmo a cui li fai).
Ora, ho sparato 4'10 un po' a caso, non so a quanto fai il lungo in preparazione mezza.
Ora, ho sparato 4'10 un po' a caso, non so a quanto fai il lungo in preparazione mezza.
-
- Top Runner
- Messaggi: 6590
- Iscritto il: 29 ott 2012, 11:39
- Località: cesate(MI)
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Il lungo per la mezza quest anno avevo deciso di farli forti 25/30 secondi più lento della mezza!
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
3000 m: 8'16"07 MILANO
5000 m: 14'07" MILANO
10000m: 29'41" VITTORIO VENETO
10 Km: 29:24 FORLI'
HM: 1h04'40" ROMA 21K
Mara: 2h:22':36" FIRENZE
5000 m: 14'07" MILANO
10000m: 29'41" VITTORIO VENETO
10 Km: 29:24 FORLI'
HM: 1h04'40" ROMA 21K
Mara: 2h:22':36" FIRENZE
-
- Guru
- Messaggi: 2794
- Iscritto il: 17 dic 2012, 14:19
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
quanti km?
-
- Top Runner
- Messaggi: 6590
- Iscritto il: 29 ott 2012, 11:39
- Località: cesate(MI)
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Dipende 18/20/21/22/24/25!:)uno ogni due settimane a crescere!
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
3000 m: 8'16"07 MILANO
5000 m: 14'07" MILANO
10000m: 29'41" VITTORIO VENETO
10 Km: 29:24 FORLI'
HM: 1h04'40" ROMA 21K
Mara: 2h:22':36" FIRENZE
5000 m: 14'07" MILANO
10000m: 29'41" VITTORIO VENETO
10 Km: 29:24 FORLI'
HM: 1h04'40" ROMA 21K
Mara: 2h:22':36" FIRENZE
-
- Top Runner
- Messaggi: 9538
- Iscritto il: 8 feb 2013, 11:00
- Località: Rho
Re: RE: Re: Le storie di corsa della Stanza 21
E come funziona il cardio a l polso?follisal ha scritto:mi sono fermato al 235
inviato dal mio espresso832 che ferma a...
"Corro perché, in quel momento, i miei demoni ed io definiamo il nostro futuro insieme..."
Ah, mi chiamo Cristian...
Ah, mi chiamo Cristian...
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Bene, quella ormai d'altronde è una tecnologia molto consolidata.
-
- Guru
- Messaggi: 4259
- Iscritto il: 3 gen 2014, 17:28
- Località: Treviglio (BG)
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Quanto consuma il sirf star?Bilbo ha scritto:@ansfa, ma no figurati. E' che trovo assurdo che garmin insista con quel chipset quando è molto meno preciso del sirf star, tutto qui.
PB: 1K: 3:22 (03/02/15) - 3K: 11:17 (21/09/15) - 5K: 19:27 (13/01/15) - 10K: 39:55 (15/03/15) - 21K: 1:28:59 (28/02/16) - 42K: 3:24:27 (03/04/16)
SB: 10K: 40:22 (07/02/16) - 21K: 1:28:59 (28/02/16) - 42K: 3:24:27 (03/04/16)
SB: 10K: 40:22 (07/02/16) - 21K: 1:28:59 (28/02/16) - 42K: 3:24:27 (03/04/16)
-
- Top Runner
- Messaggi: 13462
- Iscritto il: 7 mag 2012, 10:52
- Località: Busto Arsizio
Re: RE: Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Sul 310 molto poco, lo carico una volta al mese (ed è anche uno di quelli sul mercato con durata maggiore)alor ha scritto:Quanto consuma il sirf star?Bilbo ha scritto:@ansfa, ma no figurati. E' che trovo assurdo che garmin insista con quel chipset quando è molto meno preciso del sirf star, tutto qui.
-
- Guru
- Messaggi: 4345
- Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
- Località: Fra Varese e Como
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Stasera ho fatto il primo test del nuovo corso.
Test che ho deciso di usare al posto dei mille test in giro dei vari "università" "Maffettone" "Yasso" "Doriano 123 stella"
A questo punto lo chiamo test di "città del messico" in onore del record di Moser
Come si sarà capito consiste molto banalmente nel correre per 1 ora in pista con un limite alla FC. Per vari motivi ho scelto come limite i 130 bpm che corrispondono al 72,3% della mia fc max. Fino a quando non farò il test non so esattamente a che livello di lattato corrispondono ma sicuramente ampiamente sotto i 2 millimoli. Ho scelto questo limite per pura comodità di calcolo e ho intenzione di farlo ogni 4 settimane.
L'ho fatto in pista quindi il risultato è preciso: 8,940 km (la tentazione di accelare e finire a 9 è stata parecchia)
I parziali degli 8 km interi finiti sono stati (sottinteso il 6.) in ordine preciso: .35 .43 .44 .48 .53 .42 .43 .37 e sono stati presi tutti a mano sulla linea del km (più facilmente 1 o 2 secondi dopo piuttosto che prima). Il che dimostra che si fa molta fatica a essere davvero costanti, ma che non c'è tata deriva perché paradossalmente il 1 e l'ultimo km sono stati i più veloci e praticamente uguali. Da 35 a 53 c'è un abisso e non me lo spiego. Però tutti e 8 i parziali interi hanno una fcmedia di 129 quindi quella sono riuscito a tenerla davvero costante.
Non credo entusiasmi nessuno qui, ma volevo condividerlo perché se avete spunti metodologici...faccio in tempo a correggere il tiro adesso piuttosto che dopo magari 3 mesi. E qui c'è il più alto tasso di pignoleria del forum...quindi ditemi pure
Aprirò presto un diario per non ammorbarvi sempre con ste cose promesso...
Test che ho deciso di usare al posto dei mille test in giro dei vari "università" "Maffettone" "Yasso" "Doriano 123 stella"
A questo punto lo chiamo test di "città del messico" in onore del record di Moser
Come si sarà capito consiste molto banalmente nel correre per 1 ora in pista con un limite alla FC. Per vari motivi ho scelto come limite i 130 bpm che corrispondono al 72,3% della mia fc max. Fino a quando non farò il test non so esattamente a che livello di lattato corrispondono ma sicuramente ampiamente sotto i 2 millimoli. Ho scelto questo limite per pura comodità di calcolo e ho intenzione di farlo ogni 4 settimane.
L'ho fatto in pista quindi il risultato è preciso: 8,940 km (la tentazione di accelare e finire a 9 è stata parecchia)
I parziali degli 8 km interi finiti sono stati (sottinteso il 6.) in ordine preciso: .35 .43 .44 .48 .53 .42 .43 .37 e sono stati presi tutti a mano sulla linea del km (più facilmente 1 o 2 secondi dopo piuttosto che prima). Il che dimostra che si fa molta fatica a essere davvero costanti, ma che non c'è tata deriva perché paradossalmente il 1 e l'ultimo km sono stati i più veloci e praticamente uguali. Da 35 a 53 c'è un abisso e non me lo spiego. Però tutti e 8 i parziali interi hanno una fcmedia di 129 quindi quella sono riuscito a tenerla davvero costante.
Non credo entusiasmi nessuno qui, ma volevo condividerlo perché se avete spunti metodologici...faccio in tempo a correggere il tiro adesso piuttosto che dopo magari 3 mesi. E qui c'è il più alto tasso di pignoleria del forum...quindi ditemi pure
Aprirò presto un diario per non ammorbarvi sempre con ste cose promesso...
Correre fa bene (cit.)
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
-
- Top Runner
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
- Località: Fino Mornasco
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
@bark l'orologio altamente tecnologico non ti fa correre piu forte..


