Le storie di corsa della Stanza 21
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
-
- Top Runner
- Messaggi: 9538
- Iscritto il: 8 feb 2013, 11:00
- Località: Rho
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
io, le in ear io non riesco ad utilizzarle neanche da seduto!!!
Ho da sempre le Philips con l'archetto (meno di venti euro), mai cambiate in tre anni, funzionano alla grande nonostante io sudi come un cinghiale.
@ellepi la musica può essere un metodo, ma non ti nascondo che le motivazioni alla fine devi trovarle dentro di te. Io ora come ora riesco anche a far a meno della musica nei LL, dopo qualche km di assestamento, la testa parte per dei giri inenarrabili e i km scivolano via. Spesso succede ciò che..ho in firma. Ma verrà naturale, non appena la fatica nell'allungare la distanza sarà assorbita; sicuramente fare i LL a ritmi da respirazione facile è fondamentale, non deve essere una fatica fisica, il singolo passo.
Ho da sempre le Philips con l'archetto (meno di venti euro), mai cambiate in tre anni, funzionano alla grande nonostante io sudi come un cinghiale.
@ellepi la musica può essere un metodo, ma non ti nascondo che le motivazioni alla fine devi trovarle dentro di te. Io ora come ora riesco anche a far a meno della musica nei LL, dopo qualche km di assestamento, la testa parte per dei giri inenarrabili e i km scivolano via. Spesso succede ciò che..ho in firma. Ma verrà naturale, non appena la fatica nell'allungare la distanza sarà assorbita; sicuramente fare i LL a ritmi da respirazione facile è fondamentale, non deve essere una fatica fisica, il singolo passo.
"Corro perché, in quel momento, i miei demoni ed io definiamo il nostro futuro insieme..."
Ah, mi chiamo Cristian...
Ah, mi chiamo Cristian...
-
- Guru
- Messaggi: 3915
- Iscritto il: 10 set 2015, 18:49
- Località: S. Giuliano Milanese
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
A 4,45 ci vado ma in bicicletta!MadSeason ha scritto:Si ma Bark fa il lento a 4.45!

Per delle sedute 'tecniche' ci sono volentieri perchè quello che 'penso' di star facendo magari in realtà è totalmente differente ......
Correggo ci 'sarei' molto volentieri da dopo natale perchè sono fuori per lavoro.....
'non si smette di correre perchè si invecchia ma si invecchia perchè si smette di correre'
PB: Miglio: 6:28 - 5K: 22:04 - 10K: 47:08 - Mezza: 1:41:38 - Mara: 3:45:53
PB: Miglio: 6:28 - 5K: 22:04 - 10K: 47:08 - Mezza: 1:41:38 - Mara: 3:45:53
-
- Guru
- Messaggi: 3039
- Iscritto il: 7 dic 2014, 18:11
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Io la musica non la utilizzo praticamente mai, soltanto nella seconda metà di due Ultra, una 6h (la prima vittoria dal mio ritorno alle corse...) e alla mia prima 100 Miglia trail, dove principalmente l'ho utilizzata per restare sveglio...in allenamento e in tutte le altre gare ove concesso mai. Utile per un/una runner solitario/a è, anche se per come vedo io la corsa, dev'essere un piacere sentire il battito del proprio corpo, l'avampiede che spinge sul terreno naturale o sull'asfalto, il respiro che si rilassa e si affanna...questa è già musica...se dovessi pensare ad utilizzare un deterrente per sentire meno la fatica o per "staccarmi" dal mio piacere, tutto perderebbe un po' la sua filosofia...
La biomeccanica di corsa ripeto è fondamentale e non c'entra la vostra velocità di base o il fondo preferito dove correte, se siete pistaioli, trailer, stradisti, misti, ecc...il gesto dev'essere fluido e non tralasciare braccia, busto, angolazione delle spalle...
Poi la programmazione degli allenamenti è importantissima...puoi tirare 2-3 gg di fila, ma poi un CL o un CLR devi farlo, il corpo ha bisogno di equilibri e per raggiungere un equilibrio fra miglioramento e benessere bisogna usare la testa...a chiunque volesse migliorarsi su distanze come mezza e maratona, vi consiglio di fare una, max due sedute di qualità pura (ripetute corte/lunghe...) e un paio di medi almeno a settimana...i medi sono la cartina tornasole di quanto avete migliorato in termini di velocità di base e resistenza aerobica alla velocità...insomma sbizzaritevi ma non tralasciate nulla, correre è sempre meraviglioso, correre bene e sentirsi capaci di percorrere un viaggio a piedi che sia corto o lungo, al meglio delle proprie possibilità, lo è ancora di più!
La biomeccanica di corsa ripeto è fondamentale e non c'entra la vostra velocità di base o il fondo preferito dove correte, se siete pistaioli, trailer, stradisti, misti, ecc...il gesto dev'essere fluido e non tralasciare braccia, busto, angolazione delle spalle...
Poi la programmazione degli allenamenti è importantissima...puoi tirare 2-3 gg di fila, ma poi un CL o un CLR devi farlo, il corpo ha bisogno di equilibri e per raggiungere un equilibrio fra miglioramento e benessere bisogna usare la testa...a chiunque volesse migliorarsi su distanze come mezza e maratona, vi consiglio di fare una, max due sedute di qualità pura (ripetute corte/lunghe...) e un paio di medi almeno a settimana...i medi sono la cartina tornasole di quanto avete migliorato in termini di velocità di base e resistenza aerobica alla velocità...insomma sbizzaritevi ma non tralasciate nulla, correre è sempre meraviglioso, correre bene e sentirsi capaci di percorrere un viaggio a piedi che sia corto o lungo, al meglio delle proprie possibilità, lo è ancora di più!

Ultrarunning's my way
I miei racconti
Seguimi su Strava
HM: 1h22'54" Jesolo'15
M: 2h56'23" RE'15
6h: 72,72k Lupatoto'14
100k Passatore'15: 9h06'14"
24h: 198,08k C.B.'17
I miei racconti
Seguimi su Strava
HM: 1h22'54" Jesolo'15
M: 2h56'23" RE'15
6h: 72,72k Lupatoto'14
100k Passatore'15: 9h06'14"
24h: 198,08k C.B.'17
-
- Guru
- Messaggi: 3611
- Iscritto il: 10 mag 2011, 14:23
- Località: Legnano
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
o magari il tallone che impatta pesantementeUltra runner Naz 82 ha scritto: l'avampiede che spinge sul terreno naturale o sull'asfalto
-
- Guru
- Messaggi: 3039
- Iscritto il: 7 dic 2014, 18:11
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Ecco una cosa su cui già potresti migliorare...
ogni volta che sbatti col tallone, oltre ad appesantire il lavoro tendineo, perdi velocità, perché biomeccanicamente è come se frenassi dopo ogni spinta...

Ultrarunning's my way
I miei racconti
Seguimi su Strava
HM: 1h22'54" Jesolo'15
M: 2h56'23" RE'15
6h: 72,72k Lupatoto'14
100k Passatore'15: 9h06'14"
24h: 198,08k C.B.'17
I miei racconti
Seguimi su Strava
HM: 1h22'54" Jesolo'15
M: 2h56'23" RE'15
6h: 72,72k Lupatoto'14
100k Passatore'15: 9h06'14"
24h: 198,08k C.B.'17
-
- Top Runner
- Messaggi: 9538
- Iscritto il: 8 feb 2013, 11:00
- Località: Rho
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
@ultra runner eh ma tu già ragioni in termini di 6/7 sessioni per week...per un tapascione medio come me , le sessioni sono 4 e quindi al max 2 di qualità (tra di esse annovero anche i medi) e due di recupero (al max possiamo trattare su una CL e un prog corto).
6 sessioni, credo siano in pochi a farle, qui dentro...
COncordo in pieno con te sulla questione "musica": la musica può accompagnare ma non può essere, nel lungo periodo, la mia motivazione. Credo però che l'automotivazione sia una cosa che si costruisce piano piano, quel rapporto quasi metafisico tra noi e la corsa non può arrivare subito, ci vuole pazienza. E nel frattempo, un po' di musica può aiutare...
6 sessioni, credo siano in pochi a farle, qui dentro...
COncordo in pieno con te sulla questione "musica": la musica può accompagnare ma non può essere, nel lungo periodo, la mia motivazione. Credo però che l'automotivazione sia una cosa che si costruisce piano piano, quel rapporto quasi metafisico tra noi e la corsa non può arrivare subito, ci vuole pazienza. E nel frattempo, un po' di musica può aiutare...
"Corro perché, in quel momento, i miei demoni ed io definiamo il nostro futuro insieme..."
Ah, mi chiamo Cristian...
Ah, mi chiamo Cristian...
-
- Guru
- Messaggi: 2517
- Iscritto il: 16 ott 2012, 13:33
- Località: Samarate
Re: RE: Re: Le storie di corsa della Stanza 21
EPICO!!!!MadSeason ha scritto:Vero, a Londra io e Phil abbiamo dovuto rallentare perchè Spuffy faceva il lento a 5.30maarco72 ha scritto:La mia regola e' che quando si corre in compagnia si fa il ritmo del piu lento...purtroppo poi il piu lento paga da bere...
-
- Top Runner
- Messaggi: 9779
- Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
- Località: Fino Mornasco
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
se corro in rho..senza offesa per i residenti in rho...la musica mi fa passare la malinconia di ste strade asfaltate..se corro nei boschi o in montagna allora la musica non serve



-
- Guru
- Messaggi: 2517
- Iscritto il: 16 ott 2012, 13:33
- Località: Samarate
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Io sabato mi sono messo.le cuffie per 10 km di superlento ma oggi sui 20k di lungo no. Bisogna abituarsi a vivere il lungo ascoltando le sensazioni secondo me, se no in gara si rischiano sorprese.
-
- Top Runner
- Messaggi: 9427
- Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
- Località: BG
Re: RE: Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Vi state bruciando tutti gli argomenti in un giorno. 

PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)