squonimo ha scritto:Ciao a tutti, sono fermo dal 21/11 per un infortunio al tendine d'achille.
Dopo 15 giorni di stop (riposo totale e ghiaccio) avevo riprovato a correre, ma dopo 3 sedute di allenamento, il dolore si è rifatto vivo, poi ho fatto 4 giorni di ketoprofene, un allenamento sotto antiinfiammatori, che pareve non avere dato conseguenze, ma appena smessi i medicinali il dolore è tprnato.
Dopo un'ecografia, il medico mi ha detto che l'infortunio in gara poteva essere più grave se non mi fossi fermato (addirittura un'ipotesi di rottura del tendine).
Adesso mi è stata prescritta una visita fisiatrica. Però parlando con alcuni compagni di corsa, tutti parlavano di fare 5/6 sedute di tecar.
Ne parlano tutti molto bene, sembra la soluzione di tutti i mali. Poi leggendo in rete scopro che è una terapia non accettata dalla scienza medica.
Qualcuno mi sa dire qualche cosa in più?
Non vorrei spendere soldi per l'ennesima cialtronata!
Ciao
ma l'ecografia cosa dice ??!
in attesa di sapere...
piccole "pillole" da chi soffre di tendinite achillea da 16 anni...
- antinfiammatori inutili, coprono il dolore ma non curano (anzi ritardano il processo di guarigione)
-
tecar inutile, butteresti solo soldi (così come per moltissime terapie strumentali
- bene il ghiaccio ma solo per i primi 2-3 gg. (fase acuta), non ti consiglio di protrarlo a lungo
- stretching inutile se non dannoso...
accorgimenti a mio avviso utili:
- utlizzo di talloniere per rialzare il tallone (ti consiglio queste:
http://www.orthomedicaltorino.com/index ... e.tpl.html): non pensare che facciano miracoli ma scaricano le sollecitazioni del tendine; io ormai le porto sempre, nella fase acuta anche nelle scarpe da passeggio;
- esercizi eccentrici, molto molto utili da fare da subito fino a scomparsa del dolore, proseguendo una ulteriore settimana; tutti i giorni dopo esserti riscaldato bene, non sottovalutarli perchè sono duri ! (esempi li trovi qui:
http://corsamica.wordpress.com/2010/01/ ... 99achille/ ma ce ne sono tanti altri sul web, anche se sono quelli...)
- massaggio trasverso profondo (a cura del fisioterapista)
- massaggio da solo con gel all'arnica (buono !) più volte al giorno
- il giusto riposo
- evitare assolutamente alla ripresa i sali-scendi !
