Spezie & tisane
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 3371
- Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
- LocalitĂ : Ostia
Re: Spezie & tisane
Ma tu ne prendi qualcuna?
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
-
- Top Runner
- Messaggi: 13909
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- LocalitĂ : Sarzana
Re: Spezie & tisane
Si. Quando trovo a buon prezzo, perchè tante costano troppo. Alle fiere dell' Oriente hanno la sceltavmolto vasta.
Tutti i giorni dopo pranzo e cena bevo una tisana
Curcuma, peperoncino, zenzero, aglio quasi in ogni piatto (qualsiasi pasta, grano o patate, zuppe copro con strato di curcuma e peperoncino)
Tutti i giorni dopo pranzo e cena bevo una tisana
Curcuma, peperoncino, zenzero, aglio quasi in ogni piatto (qualsiasi pasta, grano o patate, zuppe copro con strato di curcuma e peperoncino)
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 15 nov 2016, 9:05
- LocalitĂ : Legnano (MI)
Re: Spezie & tisane
curcuma,pepe nero e zenzero sempre presenti in tavola sono ottimi antinfiammatori naturali
-
- Top Runner
- Messaggi: 13909
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- LocalitĂ : Sarzana
Re: Spezie & tisane
L'hai letto la pagina prima? viewtopic.php?f=5&t=9059&p=1758507&hili ... a#p1758507Falco70 ha scritto:curcuma

-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 8009
- Iscritto il: 2 ott 2012, 23:30
- LocalitĂ : nel Parco di Monza
Re: Spezie & tisane
magari non si ricordava di averlo scritto qui
viewtopic.php?f=5&t=12545&p=1900029#p1900029

fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri--> qui <--come!

-
- Top Runner
- Messaggi: 13909
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- LocalitĂ : Sarzana
Re: Spezie & tisane
Non sarĂ un troll, per bacco?!
-
- Top Runner
- Messaggi: 13909
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- LocalitĂ : Sarzana
Re: Spezie & tisane
16. Brionia(Vite bianca, Vite del diavolo, Zucca matta, vite di serpente) - Il genere Bryonia appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee ed è rappresentato dalle specie Bryonia dioica e Bryonia alba..Si tratta si erbacee perenni spontanee, rampicanti mediante cirri (o viticci), presenti in tutta Europa lungo le siepi e nel sottobosco. Hanno una radice ingrossata a tubero fusiforme difficile da svellere, carnoso giallastro fuori e bianco all’interno. Dalle radici e dalle bacche, che rappresentano il frutto, si estraggono brionina che ha effetto purgativo e brionidina con attività paralizzante sul sistema nervoso centrale.
I fiori sono dioici, cioè i racemi maschili sono più lungamente peduncolati di quelli femminili. Il frutto maturo è rappresentato da bacche rosse.
Brionia bianca In Italia ha una diffusione assai limitata, e precisamente la si trova in Alto Adige, specialmente a Bressanone; era descritta anche in altre aree limitate, come per esempio Napoli, dove ora parrebbe scomparsa. I fiori sono monoici, e sia quelli maschili che femminili sono portati da uno stesso racemo lungamente peduncolato. Il frutto maturo è rappresentato da bacche nere.
Possiede azione purgativa drastica particolarmente intensa. Può essere usata come derivativo nei casi di congestione cerebrale, di ascite, di pleurite. Data la sua attività , si raccomanda molta prudenza nell'uso.
Esternamente usata come revulsivo nei reumatismi e nella sciatica.
17. Centella (Hydrocotyle asiatica o Centella asiatica)- una pianta della famiglia delle Apiaceae. Originaria dell'India e del Madagascar cresce in luoghi umidi e ombrosi, tipicamente lungo i corsi d'acqua o sul suolo paludoso. Spontanea nei luoghi umidi dei paesi tropicali e subtropicali India, Pakistan, Madagascar, Brasile e Venezuela, oggi è intensamente coltivata in India (nei dintorni di Calcutta e Bombay) e in Madagascar.
ProprietĂ della centella
- Le foglie della centella contengono acidi triterpenici (acido asiatico, acido madecassico), olio essenziale, flavonoidi, fitosteroli, tannini, sali minerali e zuccheri, ma soprattutto la presenza di saponine triterpeniche (asiaticoside, acido asiatico e madecassoside), la rendono il rimedio principale per combattere la cellulite.
- L’assunzione della pianta permette di preservare la struttura e la tonicità delle pareti vasali grazie alla sua attività flebotonica. Infatti, la centella, rinforzando ed elasticizzando le pareti dei vasi sanguigni, favorisce la corretta circolazione periferica ed è quindi indicata per prevenire e trattare varici, riducendo la dilatazione delle vene, la permeabilità capillare e l’edema sottocutaneo.
- Di conseguenza è utile per curare l'insufficienza venosa e quindi il gonfiore, la pesantezza alle gambe e alle caviglie, che ne derivano, ma anche contrastare il dolore alle vene, i crampi notturni agli arti inferiori, le emorroidi e la microangiopatia causata dal diabete.
- Questi principi attivi, inoltre, hanno la capacitĂ di stimolare i fibroblasti, nella loro attivitĂ di sintesi del collagene, indispensabile per la salute di diversi tessuti, quali il derma, il connettivo e come abbiamo detto le pareti dei vasi sanguigni.
- Per questa proprietà eudermica (che migliora lo stato della pelle) e riepitelizzante (che promuove la formazione di nuovi strati di cellule) inoltre la pianta è anche in grado di accelerare la cicatrizzazione di piaghe, lesioni cutanee e ustioni di primo e secondo grado, ulcera, psoriasi, dermatosi, eczemi ed è quindi impiegata anche in cosmetica nei prodotti antirughe, antismagliature e rassodanti della pelle.
I fiori sono dioici, cioè i racemi maschili sono più lungamente peduncolati di quelli femminili. Il frutto maturo è rappresentato da bacche rosse.
Brionia bianca In Italia ha una diffusione assai limitata, e precisamente la si trova in Alto Adige, specialmente a Bressanone; era descritta anche in altre aree limitate, come per esempio Napoli, dove ora parrebbe scomparsa. I fiori sono monoici, e sia quelli maschili che femminili sono portati da uno stesso racemo lungamente peduncolato. Il frutto maturo è rappresentato da bacche nere.
Possiede azione purgativa drastica particolarmente intensa. Può essere usata come derivativo nei casi di congestione cerebrale, di ascite, di pleurite. Data la sua attività , si raccomanda molta prudenza nell'uso.
Esternamente usata come revulsivo nei reumatismi e nella sciatica.
17. Centella (Hydrocotyle asiatica o Centella asiatica)- una pianta della famiglia delle Apiaceae. Originaria dell'India e del Madagascar cresce in luoghi umidi e ombrosi, tipicamente lungo i corsi d'acqua o sul suolo paludoso. Spontanea nei luoghi umidi dei paesi tropicali e subtropicali India, Pakistan, Madagascar, Brasile e Venezuela, oggi è intensamente coltivata in India (nei dintorni di Calcutta e Bombay) e in Madagascar.
ProprietĂ della centella
- Le foglie della centella contengono acidi triterpenici (acido asiatico, acido madecassico), olio essenziale, flavonoidi, fitosteroli, tannini, sali minerali e zuccheri, ma soprattutto la presenza di saponine triterpeniche (asiaticoside, acido asiatico e madecassoside), la rendono il rimedio principale per combattere la cellulite.
- L’assunzione della pianta permette di preservare la struttura e la tonicità delle pareti vasali grazie alla sua attività flebotonica. Infatti, la centella, rinforzando ed elasticizzando le pareti dei vasi sanguigni, favorisce la corretta circolazione periferica ed è quindi indicata per prevenire e trattare varici, riducendo la dilatazione delle vene, la permeabilità capillare e l’edema sottocutaneo.
- Di conseguenza è utile per curare l'insufficienza venosa e quindi il gonfiore, la pesantezza alle gambe e alle caviglie, che ne derivano, ma anche contrastare il dolore alle vene, i crampi notturni agli arti inferiori, le emorroidi e la microangiopatia causata dal diabete.
- Questi principi attivi, inoltre, hanno la capacitĂ di stimolare i fibroblasti, nella loro attivitĂ di sintesi del collagene, indispensabile per la salute di diversi tessuti, quali il derma, il connettivo e come abbiamo detto le pareti dei vasi sanguigni.
- Per questa proprietà eudermica (che migliora lo stato della pelle) e riepitelizzante (che promuove la formazione di nuovi strati di cellule) inoltre la pianta è anche in grado di accelerare la cicatrizzazione di piaghe, lesioni cutanee e ustioni di primo e secondo grado, ulcera, psoriasi, dermatosi, eczemi ed è quindi impiegata anche in cosmetica nei prodotti antirughe, antismagliature e rassodanti della pelle.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 24 lug 2016, 11:56
bere un te'
Bere un TE' con n po di limone
prima di una gara o allenamento
è positivo oppure è sconsigliata?
la parola a chi ha fatto uso.
prima di una gara o allenamento
è positivo oppure è sconsigliata?
la parola a chi ha fatto uso.
-
- Guru
- Messaggi: 4593
- Iscritto il: 12 dic 2015, 12:45
- LocalitĂ : Padova
Re: bere un te'
A me risulta diuretico, quindi preso prima potrebbe darmi qualche fastidio. Lo preferisco dopo, quando gestire il gabinetto è più semplice
Assindustria Sport Padova - SM55
PB
Maratona 3h34'59" 22.04.2018 Padova
Mezza maratona 1h36'30" 17.12.2017 Cittadella PD
30 km 2h29'28" 04.06.2017 Cortina-Dobbiaco
10 km 43'20" 09.09.2018 S. Giorgio d.P. PD
STRAVA_
FACEBOOK
INSTAGRAM
POLAR FLOW
PB
Maratona 3h34'59" 22.04.2018 Padova
Mezza maratona 1h36'30" 17.12.2017 Cittadella PD
30 km 2h29'28" 04.06.2017 Cortina-Dobbiaco
10 km 43'20" 09.09.2018 S. Giorgio d.P. PD
STRAVA_

POLAR FLOW
-
- Top Runner
- Messaggi: 13909
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- LocalitĂ : Sarzana
Re: Spezie & tisane
Per me altamente diuretico
Preferisco prima della.corsa acqua calda con limone, miele e zenzero
Preferisco prima della.corsa acqua calda con limone, miele e zenzero