[DISCUSSIONE UFFICIALE] Vesciche

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
EvaK
Guru
Messaggi: 3761
Iscritto il: 6 feb 2017, 8:56

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Vesciche

Messaggio da EvaK »

Non toglierei il compeed, se non sbaglio sono fatti x essere usati come seconda pelle per più giorni. E meno male visto quanto costano!

Domenica a causa di calze non buone anche a me si son fatte vesciche, piccoline sulle punte delle dita e una grossa sull! alluce.
Ho disinfettato un ago e bucato. Fatto uscire bene il liquido, disinfettato. Si è formata subito pelle sana e resistente, non ho dovuto mettere nessun cerotto o nastro. Il guaio è se si rompono da sole.
PB Mezza: 1h19’00”” Maratonina di Crema 13/11/2022
Maratona: 2h47’22” Verona. 19/11/2023 Campionessa italiana SF45🥇
100 Km: 7h52’23” Conero 17/02/2024
Avatar utente
andreamuttley
Mezzofondista
Messaggi: 90
Iscritto il: 26 giu 2019, 12:25

Dolore e vesciche ai piedi dopo il 35esimo km

Messaggio da andreamuttley »

Ciao a tutti,
ieri ho corso la mia prima Maratona, a Firenze.
Mi sono divertito tantissimo ma tra il 35esimo ed il 40esimo km ho sofferto ed avevo dolore alla pianta anteriore dei piedi e mi sono spuntate delle vesciche.
Nei lunghi di preparazione non ho mai sofferto di questo dolore ma ieri il dolore è stato notevole da costringermi a tratti a camminare.
Qualcuno di voi ha avuto questo tipo di problemi?
Come potrei risolverlo?
"Mamma diceva sempre: la vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita."
5 km 23:42 (11/08/2023)
10 km 48:02 (11/08/2023)
Mezza maratona 1:49:09 (17/12/2023)
Maratona 4:26:05 (15/10/2023)
Avatar utente
dragonady
Guru
Messaggi: 3871
Iscritto il: 29 gen 2013, 11:14
Località: -VR-

Re: Dolore e vesciche ai piedi dopo il 35esimo km

Messaggio da dragonady »

Ciao Andrea, innanzitutto complimenti per la tua maratona, l'hai corsa con il giusto spirito divertendoti! Come ti ho anche scritto nella stanza di Firenze Marathon, anche io ho sofferto diverse volte per vesciche. Una soluzione potrebbe essere di mettere della crema sui piedi prima di partire, io uso la Fissan ma va bene anche la vaselina, con me sta funzionando.
Bravissimo ancora!
"...Se saprai confrontarti con Trionfo e Rovina
E trattare allo stesso modo questi due impostori..."
Avatar utente
andreamuttley
Mezzofondista
Messaggi: 90
Iscritto il: 26 giu 2019, 12:25

Re: Dolore e vesciche ai piedi dopo il 35esimo km

Messaggio da andreamuttley »

Grazie, proverò con la Fissan.
Altra cosa che farò sarà la sostituzione delle calze che utilizzo abitualmente (uso quelle di decathlon e mi trovo benissimo, solo che sono datate) e proverò a stringere ulteriormente i lacci nella parte anteriore del piede: sicuramente le vesciche sono state causate dallo sfregamento.
"Mamma diceva sempre: la vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita."
5 km 23:42 (11/08/2023)
10 km 48:02 (11/08/2023)
Mezza maratona 1:49:09 (17/12/2023)
Maratona 4:26:05 (15/10/2023)
Avatar utente
Kappi
Ultramaratoneta
Messaggi: 1537
Iscritto il: 6 mar 2020, 12:53
Località: Cuneo

Bolla sotto i piedi

Messaggio da Kappi »

So che è un problema stupido ma ieri correndo forse perchè la calza non era ben messa mi è venuta una piccola bolla sotto i piedi. Voi in questo caso cosa fate? Premesso che un paio di giorni fermo devo stare per motivi di tempo che non mi permettono di andare a correre ma se quyando torno a correre mi da ancora fastidio voi cosa fareste? Cerotti, bende, ecc. ecc.? Per non eventualmente aggravare il problema
5 Km: 22'51'' 06/08/2020
10 Km: 44'19'' 05/11/2022
Mezza: 1h37'34'' 26/03/2022 Mezza del Marchesato

Per le tue ricerche utilizza https://www.ecosia.org/ il motore di ricerca che pianta gli ALBERI
Avatar utente
Hystrix Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 2004
Iscritto il: 9 ago 2015, 8:30

Re: Bolla sotto i piedi

Messaggio da Hystrix »

Io metto un bel cerotto compeed e lo lascio finché non si stacca da solo. Se la vescica si è formata per un motivo occasionale, guarirà da sola, io di solito, se non ho troppo dolore, corro ugualmente
"𝑆𝑎𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒' 𝑛𝑜𝑛 𝑚𝑖 𝑠𝑡𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒𝑟𝑜' 𝑚𝑎𝑖 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑟𝑒?
𝑃𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒' 𝑖𝑜 𝑐𝑜𝑟𝑟𝑜 𝑒 𝑏𝑎𝑠𝑡𝑎, 𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑚𝑒 𝑛𝑒 𝑓𝑟𝑒𝑔𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑚𝑎𝑧𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑡𝑒𝑛𝑒𝑟 𝑡𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖, 𝑙𝑖𝑣𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖𝑢𝑛𝑡𝑖 𝑜 𝑐ℎ𝑖𝑠𝑠𝑎𝑐𝑐ℎ𝑒𝑎𝑙𝑡𝑟𝑜𝑎𝑛𝑐𝑜𝑟𝑎! 𝑃𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒' 𝑖𝑜 𝑆𝑂𝑁𝑂 𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑛𝑑𝑜"
Avatar utente
Kappi
Ultramaratoneta
Messaggi: 1537
Iscritto il: 6 mar 2020, 12:53
Località: Cuneo

Re: Bolla sotto i piedi

Messaggio da Kappi »

Grazie Hystrix.
Il mio non è dolore è solamente fastidio ma non vorrei non facendo nulla peggiorare le cose.
Ora vedo come va oggi e domani che non posso correre. Se sabato mattina mi darà ancora fastidio mi metto il cerotto prima di correre che magari aiuta
5 Km: 22'51'' 06/08/2020
10 Km: 44'19'' 05/11/2022
Mezza: 1h37'34'' 26/03/2022 Mezza del Marchesato

Per le tue ricerche utilizza https://www.ecosia.org/ il motore di ricerca che pianta gli ALBERI
Avatar utente
robertovedovi67
Ultramaratoneta
Messaggi: 1466
Iscritto il: 20 mar 2017, 12:43
Località: Firenze

Re: Bolla sotto i piedi

Messaggio da robertovedovi67 »

Confermo @Hystrix, i compeed sono miracolosi, per fortuna mi è capitato 1 sola volta. Come consiglio generico per le parti a rischio sfregamento la dermovitamina è unica, lasciate perdere altre creme (deca)
5 Km 22:23 (MA RA + TH ON - NN RUNNING TEAM X MAURTEN - 06/06/20)
10 Km 44:59 (MA RA + TH ON - NN RUNNING TEAM X MAURTEN - 06/06/20)
21,097 Km 1:40:08 (MM S.Miniato - 08/12/19)

Immagine Roberto
Lespollo
Novellino
Messaggi: 10
Iscritto il: 16 giu 2024, 23:49

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Dolori al GINOCCHIO

Messaggio da Lespollo »

Salve vi aggiorno dopo un mese sulla mia situazione (scritta a pagina 107 di questo thread(.

Ho cambiato ieri le scarpe. Sono andato in un negozio specializzato della mia città, mi hanno fatto una valutazione delle piante dei piedi e mi hanno detto che ho l' arco plantare alto, per cui mi hanno proposto le asics cumulus 26 (che ho comprato) taglia 28,5cm. Mi hanno convinto fra altri vari modelli di altri marchi che ho provato.

Stamattina esco a correre, faccio i miei 7km di corsa e poi comincio gli altri 7 di camminata veloce.
Tutto ok fino al 5 km di camminata quando si ripresenta il fastidio/bruciore all' interno del piede in zona tallone. Le ginocchia invece tutto ok.

Torno a casa tolgo i calzini e trovo una bolla vistosa sul interno tallone destro, ed un altra più leggera nella stessa zons a sinistra.
Ma perchè? Ora la scarpa è giusta e anche la misura/lunghezza. Perchè continuo ad avere questo problema?

Grazie mille.
Emanuele1976 Utente donatore Donatore
Ultramaratoneta
Messaggi: 1053
Iscritto il: 12 ago 2013, 18:57
Località: Legnano (MI)

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Vesciche

Messaggio da Emanuele1976 »

Lespollo ha scritto: 7 lug 2024, 11:07 Salve vi aggiorno dopo un mese sulla mia situazione.

Ho cambiato ieri le scarpe. Sono andato in un negozio specializzato della mia città, mi hanno fatto una valutazione delle piante dei piedi e mi hanno detto che ho l' arco plantare alto, per cui mi hanno proposto le asics cumulus 26 (che ho comprato) taglia 28,5cm. Mi hanno convinto fra altri vari modelli di altri marchi che ho provato.

Stamattina esco a correre, faccio i miei 7km di corsa e poi comincio gli altri 7 di camminata veloce.
Tutto ok fino al 5 km di camminata quando si ripresenta il fastidio/bruciore all' interno del piede in zona tallone. Le ginocchia invece tutto ok.

Torno a casa tolgo i calzini e trovo una bolla vistosa sul interno tallone destro, ed un altra più leggera nella stessa zons a sinistra.
Ma perchè? Ora la scarpa è giusta e anche la misura/lunghezza. Perchè continuo ad avere questo problema?

Grazie mille.
Ciao @Lespollo. Sembra dunque tu abbia risolto il problema con le ginocchia (bene!) ma non quello con le bolle sui talloni.
Ho notato che il fastidio e bruciore ai talloni si presenta e aumenta sempre quando comincio a camminare negli ultimi 7km. Perchè non accade durante i primi quando corro?
Semplice, perché le bolle ci mettono un po' a formarsi, il fastidio non lo senti subito ma con l'aumentare della distanza dunque dello "sfregamento". Inoltre l'appoggio della corsa è spesso diverso da quello della camminata, oltreché la camminata ovviamente avere un tempo molto maggiore di appoggio del tallone, e con maggior pressione sullo stesso.

A me vengono in mente alcune possibili cause:
* Appoggio del piede durante corsa e camminata: qui ti serve una visita da un podologo o un esperto in biomeccanica per valutare il tuo appoggio e la tua tecnica di corsa, con analisi del passo su tapis roulant.
* Calzini troppo spessi o troppo sottili o non specifici per la corsa
* Scarpe da corsa che non ti bloccano bene il tallone (hai sensazione che il piede scivoli nella scarpa?). O te lo bloccano troppo. Potresti provare con qualche allacciatura specifica: https://runrepeat.com/top-10-running-sh ... techniques e vedere se noti miglioramenti.

Indipendentemente da tutto, io proverei a mettere uno stick antivesciche prima di correre, tipo il Compeed ma anche semplice vaselina.
Ultima modifica di Emanuele1976 il 17 lug 2024, 11:51, modificato 1 volta in totale.
1K: 3'23, 12/6/24 pista
1Mi: 5'46, 13/9/24 Borsano
5K: 19'09, 7/7/23 Garbagnate
10K: 39'44, 5/3/23 Monza
unica 21K: 1h38'33, 20/2/22 Vigevano
Backyard: 15 giri (100,5k), 26/10/24 Monselice

Torna a “Infortuni e Terapie”