@ajtan la risposta è: lascia perdere albanesi che è fuori di testa per carico e tipologia e scegli tabella più umana
scherzi a parte, ma non troppo. arcelli e massini danno indicazioni piĂą normali e un carico piĂą gestibile.
per rispondere cmq alla tua domanda: le RP su distanza intermedie 400-800 sono DI SOLITO utili, tirate, per preparare gare brevi fino a 10K.
questo il motivo per cui albanesi le salta.
viceversa quelle cortissime su 100-200 hanno altre finalitĂ , che sono 'trasversali' a tutte le distanze che si stanno preparando.
<< nelle corse che faccio c'è il meglio che do c'è la voglia che ho >> e.r.
Ciao e grazie per la precisazione, proprio non capivo come mai passasse da 200m a 3000m(più o meno) e non ricordo se la motivazione è specificata nel testo.
Per ciò che concerne la tabella ne sto adattando una (Massini+Arcelli+Albanesi) sulle mie condizioni attuali e sul carico di km settimanali.
Ho inserito anche una seduta ogni 15giorni (CCEQTP=corri come e quanto ti pare) che è più 'esplorativa' che allenante. La CCEQTP l'ho corsa domenica...sono tornato a casa con il fango fino alle ginocchia ma con un gran sorriso.
Ciao Ragazzi!
Vi seguo con silente attenzione da diverso tempo e da alcuni mesi sto meditando la partecipazione alla mia prima maratona. Vi annoio con alcune informazioni personali.50 anni, corro da molto tempo ma con intensità e metodo molto discontinui nel tempo.... prima mezza nel 1997 poi solo corse, due o tre volte a settimana, intervallate da periodi di vuoto. Dimenticavo, sono alto 177 cm e peso 84kg (dunque sovrappeso); a mia parziale discolpa posso solo menzionare la mia corporatura, comunque robusta. So benissimo che questo non aiuta ad allenarmi per una maratona e mi espone, non ultimo, a rischio infortuni; posso scendere, ma considerando la struttura corporea di cui sopra temo non di molto….Da circa un anno e mezzo ho ripreso ad allenarmi con più “scientificità ” con 4 uscite settimanali; in questo periodo ho corso 4/5 mezze (PB: 1h55m – dicembre 2017), alcune 10Km (PB 49’18’’ - 2018) e la Cortina-Dobbiaco 2017 (3h04m).
Ora veniamo alle questioni/domande per cui vi chiedo consigli preziosi:
- MARATONA: pensavo alla Maratona di Stoccolma del 2 giugno 2018. E’ molto partecipata (e come prima maratona credo che la “folla” possa essere uno stimolo in più……), non dovrebbe espormi al caldo e il percorso è vario. Leggo che non è facile; da quest’anno, però, hanno eliminato il doppio passaggio sul ponte "Västerbron" il che dovrebbe addolcirla un pò. Che ne dite?
- OBIETTIVI: chiuderla entro le 4h30m. Come avete giustamente più volte sottolineato, la prima la voglio chiudere e basta, possibilmente senza camminare…ma sono anche sufficientemente realista (considerato, innanzitutto, il mio peso attuale) per non pormi altri obiettivi, se non quello più importante.....
- TABELLE: (ho bisogno delle tabelle, mi danno quel pizzico di motivazione che mi consente di svegliarmi tre volte a settimana alle 5.10/5.15): voglio dedicare almeno 16 settimane alla preparazione specifica. Mi son trovato benissimo con le Tabelle di Massini per la mezza e vorrei rimanere nel suo solco, utilizzando quelle per la maratona (fonte: libro “Andiamo a correre”).
- PREPARAZIONE: l’inizio preparazione dovrebbe esser fissato per il 12 febbraio prossimo. Ho in programma una mezza l’11 febbraio e l’11 marzo prossimo. Nel frattempo, per macinare chilometri, ho piazzato una corsa di 25KM il 14 gennaio scorso (chiusa a 5'35'') e ne ho in programma un’altra di uguale lunghezza per domenica prossima. Ma in queste due settimane che mi separano dall'inizio della preparazione specifica che fare?
- GESTIONE GARE: come conciliare le gare con i lunghissimi della preparazione “MASSINI”? Ad esempio:
La domenica della Roma-Ostia io avrei un lunghissimo di 28km? Che fare per conciliare una cosa con l'altra? è possibile?? come?
Mi piacerebbe partecipare alla Sarnico-Lovere del 22/4 (famiglia permettendo…..), ma alla settimana successiva la tabella MASSINI fissa il lunghissimo da 36/38 Km…e dunque: che fare? spostarlo alla settimana successiva così arriva a -4???
Adesso mi accorgo di avervi inondato di parole.... spero che qualcuno sia ancora sveglio....
Domanda sui pacer. Come sappiamo seguono il gun time anche se partono dietro. Questo vuol dire che, seguendo per tutta la gara i pacer delle 4h15’, in realtà si ottiene un real time inferiore?
Un saluto a tutti i runner del forum.
Sto anch'io preparando la mia prima Maratona Milano 8.4.18
Ho 52 anni e ho iniziato a correre da un paio d'anni
Vorrei un consiglio su i lunghi bisettimanali da qui alla gara.
Abito in Brianza vicino alle prime colline quindi il mio percorso di allenamento non è proprio piatto.
Domenica ho fatto 32 Km in 2.50 scaricando il percorso dice che ho fatto 500 metri di ascesa.
Visto che il mio percorso piu' o meno è sempre lo stesso vorrei sapere se devo tenere conto del dislivello,
nel senso che se faccio 3 settimane prima 36 km con 600 mt di dislivello potrebbe essere uno sforzo quasi come 42 Km in piano.
Non vorrei forzare troppo sulle articolazioni.
21/01/18 32 Km
28/01/18 21 Km
04/02/18
11/02/18 21 Km
18/02/18
25/02/18 21 Km
04/03/18
11/03/18 21 Km
18/03/18
25/03/18
01/03/18 Pasqua
08/04/18 Maratona
Grazie
Saluti.
Running is the greatest metaphor for life, because you get out of it what you put into it. O. Winfrey
ZardoZ ha scritto:Domanda sui pacer. Come sappiamo seguono il gun time anche se partono dietro. Questo vuol dire che, seguendo per tutta la gara i pacer delle 4h15’, in realtà si ottiene un real time inferiore?
si certo. qualsiasi sia il ritmo che segui, i pacer corrono per l'official time, quindi il real time è sempre inferiore.