Problemi intestinali dopo la corsa

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
Thundy
Maratoneta
Messaggi: 360
Iscritto il: 13 apr 2009, 10:36
Località: Giussano (MB)

Re: Problemi intestinali dopo la corsa

Messaggio da Thundy »

Ciao, mi allaccio a questa discussione, in quanto credo che il discorso sia abbastanza inerente...
Uscendo a correre, con sessioni di circa 1h, arrivo a casa ovviamente sudato, ma sempre inesorabilmente con la pancia gelata per via del sudore...con i relativi fastidi annessi.
Credo che non sia il caso di coprirmi di più, in quanto viste le temperature preferirei indossare magliette che permettano traspirazioni.

A voi succede mai?sbaglio qualcosa? tipo vado troppo piano? è che in queste uscite sto cercando di allungare tenendo sotto controllo i battiti, in quanto mi han detto che non potevo allenarmi sempre a 165bpm.
Personal Best:
10.000mt --- 46.55 (Camp.Sociale OTC)
Avatar utente
GabydiCorsa
Top Runner
Messaggi: 10537
Iscritto il: 20 giu 2008, 11:48
Località: Salsomaggiore

Re: Problemi intestinali dopo la corsa

Messaggio da GabydiCorsa »

Qui da me si viaggia sopra i 20° quindi le magliette traspiranti sono d'obbligo.
Come fa a gelarti la pancia con queste temperature? Sarai mica uno di quelli che usa il gilet anti vento in questa stagione? :mrgreen:
Nel caso buttalo e corri con il minimo indispensabile :salut:
"Godetevi ogni secondo...perche' il primo fa ingrassare."
Avatar utente
Thundy
Maratoneta
Messaggi: 360
Iscritto il: 13 apr 2009, 10:36
Località: Giussano (MB)

Re: Problemi intestinali dopo la corsa

Messaggio da Thundy »

Ciao
anche qui siamo sui 20° e la voglia di mettere l'antivento mi scappa subito...
solo che come già detto, sudandomi la pancia, poi ne risento arrivando a casa con la pancia appunto ghiacciata e notevoli crampi...anche durante la corsa mi accorgo di questo raffreddarsi e psicologicamente la cosa mi infastidisc e le prestazioni ne risentono soprattutto in termini di durata di allenamento.
Personal Best:
10.000mt --- 46.55 (Camp.Sociale OTC)
Avatar utente
Oscar78
Top Runner
Messaggi: 7806
Iscritto il: 20 ago 2008, 21:42
Località: Bergamo

Re: Problemi intestinali dopo la corsa

Messaggio da Oscar78 »

Usa un'intimo traspirante leggero.
Anche a me ogni tanto tenta di fare lo scherzetto quando uso magliette non propriamente traspiranti...
Io ho preso l'anno scorso una capilene 2 della patagonia ed è una bomba e quando mi è capitato di non metterla immancabilmente c'era quel momento in cui la maglietta si appiccicava al pancino.. (e ovviamente in contemporanea arrivava la folata di vento malefica... :afraid: ) :smoked:
"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
Avatar utente
march
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 532
Iscritto il: 21 giu 2008, 17:25
Località: Weingarten (Germania)

Re: Problemi intestinali dopo la corsa

Messaggio da march »

Riscrivo di nuovo perché da qualche mese ho un piccolo (ma anche no) problema:

ogni volta che allungo la distanza (tipo sui 20 km e più) quando arrivo a casa passo un pomeriggio d'inferno sulla tazza del cesso... :cry: A colazione ho smesso di prendere il latte, durante la corsa quando ci sono i ristori prendo solo acqua, uso una maglietta di quelle traforate sotto, ma niente...

Che posso fare?

:beer:
Finalmente sono un maratoneta!!!! Debutto a Reggio Emilia con un tempo di 03:48:13 e un realtime di 03:47:05
paolore
Ultramaratoneta
Messaggi: 1842
Iscritto il: 21 ott 2010, 8:47

Re: Problemi intestinali dopo la corsa

Messaggio da paolore »

march ha scritto: Che posso fare?
:beer:
Ti dico quello che faccio io, che da sempre soffro di problemi intestinali: già dalla sera prima della corsa niente caffè o alcolici, la mattina niente caffè, durante la corsa una bella fascia elastica addominale (tipo dr. Gibaud) e niente acqua o integratori freddi. Al termine mi reidrato con acqua a temperatura ambiente. Se l'impegno è particolarmente lungo od importante una pastiglia di dissenten prima per evitare ogni sorpresa.
Questo a temperature sino ai 12 - 15 gradi, poi tolgo la fascia...
Paolo
P.B.: Mezza maratona Correggio 2010 - 1.37.48
Maratona di reggio Emilia 2014 - 3.57.15
Avatar utente
march
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 532
Iscritto il: 21 giu 2008, 17:25
Località: Weingarten (Germania)

Re: Problemi intestinali dopo la corsa

Messaggio da march »

paolore ha scritto:
march ha scritto: Che posso fare?
:beer:
Ti dico quello che faccio io, che da sempre soffro di problemi intestinali: già dalla sera prima della corsa niente caffè o alcolici, la mattina niente caffè, durante la corsa una bella fascia elastica addominale (tipo dr. Gibaud) e niente acqua o integratori freddi. Al termine mi reidrato con acqua a temperatura ambiente. Se l'impegno è particolarmente lungo od importante una pastiglia di dissenten prima per evitare ogni sorpresa.
Questo a temperature sino ai 12 - 15 gradi, poi tolgo la fascia...
Paolo
Ciao,

ti ringrazio per la risposta! Ma la fascia che dici quale sarebbe? Hai mica una foto/link da mandarmi?

Per le altre indicazioni cerco di rispettarle anche io, ma durante la corsa è difficile non bere l'acqua fredda. A meno di non prendere il tè caldo.

Ma per impegni lunghi cosa intendi?

Ciao e grazie
Marco
Finalmente sono un maratoneta!!!! Debutto a Reggio Emilia con un tempo di 03:48:13 e un realtime di 03:47:05
paolore
Ultramaratoneta
Messaggi: 1842
Iscritto il: 21 ott 2010, 8:47

Re: Problemi intestinali dopo la corsa

Messaggio da paolore »

[/quote]Ciao,
ti ringrazio per la risposta! Ma la fascia che dici quale sarebbe? Hai mica una foto/link da mandarmi?
Per le altre indicazioni cerco di rispettarle anche io, ma durante la corsa è difficile non bere l'acqua fredda. A meno di non prendere il tè caldo.
Ma per impegni lunghi cosa intendi?

Ciao e grazie
Marco[/quote]

E' la classica pancera "da nonno" per non prendere freddo, alta circa 25-27 cm, in genere di lana, digita su google "pancera dr. gibaud" e ne trovi varie. Si trova nelle sanitarie, di varie marche a circa 25 - 30 €.
Per lungo intendo quando corro oltre l'ora e mezza, sopratutto perchè mi allontano inevitabilmente da casa.....
Paolo
P.B.: Mezza maratona Correggio 2010 - 1.37.48
Maratona di reggio Emilia 2014 - 3.57.15
paolore
Ultramaratoneta
Messaggi: 1842
Iscritto il: 21 ott 2010, 8:47

Re: Problemi intestinali dopo la corsa

Messaggio da paolore »

[/quote]Ciao,
ti ringrazio per la risposta! Ma la fascia che dici quale sarebbe? Hai mica una foto/link da mandarmi?
Per le altre indicazioni cerco di rispettarle anche io, ma durante la corsa è difficile non bere l'acqua fredda. A meno di non prendere il tè caldo.
Ma per impegni lunghi cosa intendi?

Ciao e grazie
Marco[/quote]

E' la classica pancera "da nonno" per non prendere freddo, alta circa 25-27 cm, in genere di lana, digita su google "pancera dr. gibaud" e ne trovi varie. Si trova nelle sanitarie, di varie marche a circa 25 - 30 €.
Per lungo intendo quando corro oltre l'ora e mezza, sopratutto perchè mi allontano inevitabilmente da casa.....
Paolo
P.B.: Mezza maratona Correggio 2010 - 1.37.48
Maratona di reggio Emilia 2014 - 3.57.15
Avatar utente
sampei80
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 175
Iscritto il: 4 set 2010, 15:30
Località: Villastellone (To)

Re: Problemi intestinali dopo la corsa

Messaggio da sampei80 »

Se può consolarti, io spesso quando faccio i lunghi la domenica mattina poi mi trovo a lottare con crampi molto forti nella zona del basso ventre...però niente corsa in bagno...solo crampi. Col tempo è milgliorato un po'.... forse è solo questione che il fisico si deve abituare...
Mezza Maratona Terre d'acqua 2015 - 1h 25m 42s
Vienna Marathon 2015 - 3h 15m 53s

Torna a “Allenamento e Tecnica”