Sovrallenamento: quanto è facile cascarci?

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
Belgita
Novellino
Messaggi: 17
Iscritto il: 29 gen 2011, 0:00
Località: Brussels

Re: Sovrallenamento: quanto è facile cascarci?

Messaggio da Belgita »

Tutto dipende dal tuo carico di allenamento ed é importantissimo saper ascoltare il proprio corpo.
Se ti alleni cosi costantemente allora dovresti aver capito la reazione del tuo fisico allo sforzo...e goderti qualche momento di stop. Spesso due giorni di riposo sono molto gratificanti.

Non sono daccordo che il nuoto non è allenante :
Per la maggior parte della gente che corre ...esce, corre e basta; nel senso non fa alcun tipo di potenzamento core, tipo addominali, dorsali, braccia etc
E qui il nuoto sei si sa nuotare è ottimo, anzichè sessioni pallose in palestra o power pump.
Poi se si nuota a resistenza il fattore aerobico è eccezionale, senza stressare ginocchia, schiena etc

Io quindi ti suggerisco che se hai una buona tecnica di nuoto, vai pure..

Poi detta sinceramente, pur essendo la corsa il mio sport principale(che amo), quando si esce dalla piscina ci si sente cosi talmente bene e rilassati che non ha paragoni con la corsa.
Rango
Novellino
Messaggi: 26
Iscritto il: 7 mag 2011, 16:23

Re: Sovrallenamento: quanto è facile cascarci?

Messaggio da Rango »

Belgita ha scritto:Tutto dipende dal tuo carico di allenamento ed é importantissimo saper ascoltare il proprio corpo.
Se ti alleni cosi costantemente allora dovresti aver capito la reazione del tuo fisico allo sforzo...e goderti qualche momento di stop. Spesso due giorni di riposo sono molto gratificanti.
Ma non basta modulare un allenamento duro ed uno leggero in base alle proprie condizioni?
Se non si sta in piedi, è ovviamente poco saggio costringersi ad andare a correre.
Ma anche pensare di poter andare a correre solo se perfettamente riposati, beh... allora andrei a correre solo due giorni a settimana... forse ;)
Comunque, io non faccio testo. Vado così piano che probabilmente anche allenandomi 6 giorni a settimana non ne risento più di tanto.
E difatti mi chiedevo se appena raggiunta l'ora di corsa (o i 10 km) dovrò "costringermi" a non correre tutti i giorni, nonostante sia una bella abitudine che mi sono preso.
E poi... è anche facile cominciare a marzo in Sardegna. Qui volendo si sta già in costume da bagno. Vedremo quando sarà novembre/dicembre se sarà possibile allenarsi in questo modo. Ci vorrà una forza di volontà ben più ferrea.
Avatar utente
RiccardoS
Ultramaratoneta
Messaggi: 1158
Iscritto il: 6 ago 2009, 16:45

Re: Sovrallenamento: quanto è facile cascarci?

Messaggio da RiccardoS »

Rango ha scritto:Al momento mi alleno 6 giorni su 7 (qualche volta 7/7).
Quando raggiungerò i fatidici 10 km in un'ora sarà ancora possibile allenarsi così? O si può arrivare al sovrallenamento per poco riposo?
Secondo Albanesi: ci si può allenare anche sei giorni a settimana (1 riposo è il minimo); 50 km a settimana è la soglia minima per il benessere (quindi 60-70 km non sono granchè).
Qui invece leggo che molti consigliano di correre un giorno sì e uno no.
Allora facevo questo ragionamento.
E se da settembre sostituissi due giorni di corsa con due di nuoto (intesi diciamo come riposo)?
Il nuoto per un runner non è allenante, e inoltre stimola muscoli e movimenti differenti.
Sbaglio? Oppure il semplice fatto di fare sport TUTTI i giorni o quasi prima o poi manda in tilt tutto quanto?
Il fatto che Albanesi dica che si può correre anche 6 giorni a settimana, non vuol dire che tu possa farlo senza problemi, specie visto il fatto che sei ancora un pò in sovrappeso (nel tuo thread di presentazione: 76kg per 1,82 di altezza, ovvero IMC=22,94) e che sei all'inizio della tua esperienza: se non hai ancora raggiunto la distanza di 10km è assurdo pensare di potersi allenare 6 giorni la settimana senza infortunarsi.
io sono nelle stesse tue condizioni, IMC pari a circa 23 e corro 3 volte la settimana da oltre 6 mesi ormai e raramente ho provato le 4 uscite settimanali (quindi nemmeno un giorno di riposo fra un'uscita e l'altra) e in quei casi ho ridotto le distanze delle due uscite; percorro senza problemi e con discreti tempi i 10km, spesso anzi ne faccio 13 ed ultimamente qualche lungo da 18 per mancanza di tempo per le solite uscite, ma di certo non me la sentirei di fare 5 o addirittura 6 uscite settimanali!
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it
Rango
Novellino
Messaggi: 26
Iscritto il: 7 mag 2011, 16:23

Re: Sovrallenamento: quanto è facile cascarci?

Messaggio da Rango »

RiccardoS ha scritto: Il fatto che Albanesi dica che si può correre anche 6 giorni a settimana, non vuol dire che tu possa farlo senza problemi, specie visto il fatto che sei ancora un pò in sovrappeso (nel tuo thread di presentazione: 76kg per 1,82 di altezza, ovvero IMC=22,94) e che sei all'inizio della tua esperienza: se non hai ancora raggiunto la distanza di 10km è assurdo pensare di potersi allenare 6 giorni la settimana senza infortunarsi.
io sono nelle stesse tue condizioni, IMC pari a circa 23 e corro 3 volte la settimana da oltre 6 mesi ormai e raramente ho provato le 4 uscite settimanali (quindi nemmeno un giorno di riposo fra un'uscita e l'altra) e in quei casi ho ridotto le distanze delle due uscite; percorro senza problemi e con discreti tempi i 10km, spesso anzi ne faccio 13 ed ultimamente qualche lungo da 18 per mancanza di tempo per le solite uscite, ma di certo non me la sentirei di fare 5 o addirittura 6 uscite settimanali!
Ovviamente avrai ragione tu. Probabile che arriverà un momento in cui sentiró la stanchezza ( fisica e mentale).
Al momento, visto che i miei allenamenti di qualitativo non hanno nulla, non mi pesa correre per 6 giorni.
Speriamo di non sottovalutare il rischio di infortunio :/
Avatar utente
radikkio
Maratoneta
Messaggi: 387
Iscritto il: 8 mar 2010, 8:39

Re: Sovrallenamento: quanto è facile cascarci?

Messaggio da radikkio »

A fagiolo!
Faccio 60/70 km a settimana, 6 giorni su 7. Alterno di tutto, mai andato in tilt completo, ma ogni tanto c'è bisogno di snebbiare corpo e mente.
Ieri non ero granché in palla, ma ho messo le scarpe e sono partito comunque. Dopo 4 km ho deciso che non era aria, ho preso il primo sentiero che mi riportava allo scooter e tanti saluti.
Oggi farò shopping in centro e domani resto fermo come ogni giovedì. Venerdì si riparte.
Senza alcun rimpianto per i km persi, e poi ho bisogno di pantaloni estivi :D

Nuoto: secondo me è ottimo. Una o due volte a settimana, d'estate, mi tuffo e nuoto (in mare, già che c'è, detesto le piscine) Mezz'oretta o poco più. Molto spesso, dopo la corsa sul lungomare, mi faccio 5-10 minuti di nuotata tranquilla tranquilla. Che gran bella sensazione!!
"Manicomio" xe scrito per de fora.
Avatar utente
VincenzoC
Maratoneta
Messaggi: 287
Iscritto il: 31 mag 2010, 18:27
Località: Brianza

Re: Sovrallenamento: quanto è facile cascarci?

Messaggio da VincenzoC »

radikkio ha scritto: Una o due volte a settimana, d'estate, mi tuffo e nuoto (in mare, già che c'è, detesto le piscine) Mezz'oretta o poco più. Molto spesso, dopo la corsa sul lungomare, mi faccio 5-10 minuti di nuotata tranquilla tranquilla. Che gran bella sensazione!!
che :culone: :smoked:
gli stupidi sanno tutto, gli intelligenti imparano sempre
vincente non è chi vince sempre, ma chi anche se perde NON è VINTO MAI
Avatar utente
Runn1ng
Guru
Messaggi: 3159
Iscritto il: 11 feb 2010, 15:11
Località: Val Nure...

Re: Sovrallenamento: quanto è facile cascarci?

Messaggio da Runn1ng »

se hai la fortuna di avere un cardio ( ..e mi sembra che tu lo abbia appena comprato) non avrai difficoltà a controllare i tuoi allenamenti...

Se fai delle uscite stando sempre nella zona aerobica molto probabilmente potrai correre anche 6gg :asd2: ..... :salut: questo ovviamente in linea di massima :wink:
La tua sconfitta arriva soltanto alla tua ultima gara...
Pedrodelgado
Novellino
Messaggi: 4
Iscritto il: 6 giu 2016, 15:35

Re: Sovrallenamento: quanto è facile cascarci?

Messaggio da Pedrodelgado »

Buongiorno a tutti, sono nuovo di questo forum e volevo scambiare qualche informazione in merito alla mia condizione fisica e allenante.
Ho 43 anni, sono alto circa 1.78 e peso attualmente 87 kg, e mi sto allenando 3-4 volte a settimana, alternando riposo e allenamento. Ho superato dopo poche settimane il test del moribondo, ed attualmente sono arrivato, senza spingere in maniera esasperata, a 57 minuti per 10 km. Ho intenzione di continuare cosi' almeno fin quando non sarò riuscito a raggiungere un peso più adeguato alla mia altezza, anche se per struttura fisica non potrò mai pretendere di scendere sotto i 75 kg, vista anche la mia storia atletica (molto amatoriale). La corsa è comunque un'attività molto coinvolgente, sia dal punto di vista fisico (visti gli innumerevoli benefici che porta in tutti gli ambiti personali), che psicologici, come valvola di sfogo in particolari periodi di stress e tristi episodi personali, che comunque fanno parte della vita di tutti noi.
Ho visto che in questa pagina le ultime risposte inserite risalgono al 2011, eventualmente proverò ad inserire questo messaggio in forum piu' recenti.
Un saluto a tutti.

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”