[Discussione ufficiale] Garmin 205

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
mauri1965
Ultramaratoneta
Messaggi: 1709
Iscritto il: 27 lug 2007, 22:01

Messaggio da mauri1965 »

Marchino ha scritto:Segna anche i dislivelli, certo.
Per quanto riguarda la funzione bussola però non ti so aiutare. :nonzo:
Ci sono anche altre funzioni utili per andare in montagna, per esempio il segui corsa, che in pratica permette di ripercorrere a ritroso il percorso fatto all'andata, con segnalazione acustica di fuori traccia, uile in caso di scarsa visibilità.

Inoltre puoi creare degli itinerari, tramite un software, CompesGps, disegnando la traccia che vuoi percorrere, direttamente su una mappa IGM digitalizzata, facilmente reperibile .. e ripercorrerli, con indicazioni quali distanza dalla vetta o da eventuali fontane o altro, che tu avrai preventivamente inserito.
Avatar utente
mauri1965
Ultramaratoneta
Messaggi: 1709
Iscritto il: 27 lug 2007, 22:01

Messaggio da mauri1965 »

La bussola, si può inserire nelle videate chiamate campi del forerunner, ma devo verificare con precisione, questa sera provo e ti dico.
parerga
Novellino
Messaggi: 6
Iscritto il: 4 ott 2007, 18:55
Località: Tortona

Messaggio da parerga »

Che dire se non GRAZIE a tutti per i contributi.
Mi sono convinto, vendo il Polar 625, peraltro mai usato se non come orologio, e mi compro un 205.
Grazie ancora.
Parerga
Parerga
shadeno
Maratoneta
Messaggi: 328
Iscritto il: 26 lug 2007, 22:30
Località: robecchetto con induno

Messaggio da shadeno »

parerga ha scritto:Che dire se non GRAZIE a tutti per i contributi.
Mi sono convinto, vendo il Polar 625, peraltro mai usato se non come orologio, e mi compro un 205.
Grazie ancora.
Parerga
se vuoi un consiglio tieniti il 625 e comprati anche il forerunner. io ho fatto cosi.
Avatar utente
mauri1965
Ultramaratoneta
Messaggi: 1709
Iscritto il: 27 lug 2007, 22:01

Messaggio da mauri1965 »

shadeno ha scritto:
parerga ha scritto:Che dire se non GRAZIE a tutti per i contributi.
Mi sono convinto, vendo il Polar 625, peraltro mai usato se non come orologio, e mi compro un 205.
Grazie ancora.
Parerga
se vuoi un consiglio tieniti il 625 e comprati anche il forerunner. io ho fatto cosi.

Quoto :wink:
parerga
Novellino
Messaggi: 6
Iscritto il: 4 ott 2007, 18:55
Località: Tortona

Messaggio da parerga »

Ringrazio per i consigli ...... è che ho deciso di liberarmi della schiavitù del cardio, prima del 625 ne avevo un'altro e nell'interregno mi sono accorto della sensazione di libertà provata nel correre senza l'assillo del parametro cardiaco, altra cosa, almeno a mio modo di vedere, è il buttare un occhio ai km, al tempo trascorso od al dislivello.
Premesso questo, visto il costo del 625 "attrezzato" anche con i sensori di velocità e cadenza, la sua vendita mi permetterebbe di recuperare un importo tale da coprire i quello del 205.
Parerga
Avatar utente
mauri1965
Ultramaratoneta
Messaggi: 1709
Iscritto il: 27 lug 2007, 22:01

Messaggio da mauri1965 »

Si il ragionamento non fa una piega, ma tieni presente che sono due cose diverse io il polar lo uso tutti i giorni come orologio da polso, poi lo uso amche in piscina e sulla bicicletta, ma mai come cardio. :D.
parerga
Novellino
Messaggi: 6
Iscritto il: 4 ott 2007, 18:55
Località: Tortona

Messaggio da parerga »

@ mauri1965
Interessante, e qui vengon fuori tutte le mie contraddizioni tecnologiche - adoro simili giocattoli ma poi fatico ad usarli - per quel poco che l'ho maneggiato mi pare di aver inteso che per aver accesso alle varie funzioni fosse comunque necessario attivare il cardio, o sbaglio?
Scusami se ti secco ma ho appreso più da questi pochi scambi con Voi che dai vari opuscoli e manualetti (peraltro complicatissimi) allegati ai gadget di cui sopra.

"la differenza tra l'adulto e il bambino risiede unicamente nel prezzo dei giocattoli"

Grazie ancora
Parerga
Avatar utente
mauri1965
Ultramaratoneta
Messaggi: 1709
Iscritto il: 27 lug 2007, 22:01

Messaggio da mauri1965 »

Il Polar come anche il Garmin forerunner 305, funziona anche senza attivare il cardio, io lo uso come ciclocomputer oppure come cronometro nella corsa, inoltre potendo programmare 5 allenamenti al suo interno, almeno nel mio che è un s725x, programmo il primo per il test dei 7 minuti, il secondo che faccia un bip ogni 1', per dei lavori alternati 1' veloce e un 1' lento, il terzo che faccia bip ogni 2', il quarto utilizzando il sensore scarpa che faccia bip ogni 1000 mt, il quinto non ricordo... :mrgreen:

Inoltre scaricando i dati, utilizzo il software come diario dei miei allenamenti, segnando il percorso che ho fatto.

Naturalmente le stesse cose si possono fare anche con il forerunner, ma avendo un autonomia più limitata e una dimensione maggiore, non è possibile tenerlo sempre acceso al polso. Inoltre il software in dotazione è veramente una schifezza.
parerga
Novellino
Messaggi: 6
Iscritto il: 4 ott 2007, 18:55
Località: Tortona

Messaggio da parerga »

:shock: Moooolto interessante, ammetto di aver dato uno sguardo sommario al manuale :study: pur intuendo l'infinita possibilità di programmazione.
Per quanto riguarda le funzioni 625X e 725X sono identici differenziandosi i due modelli solo per la dotazione
(foot-pod per il 625 - speed sensor per il 725).
Resto perplesso sulla bontà delle rilevazioni metriche del foot-pod, non tanto per la corsa in pianura quanto per la corsa in montagna, ma qui ritorniamo al consiglio iniziale 625+205.
Volevo uno strumento unico per corsa, mtb e bdc ma mi sa che dovrò venire sulle tue :thumleft: .
Parerga

Torna a “Garmin”