Frequenza corretta di allenamento

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Forrest75
Top Runner
Messaggi: 5859
Iscritto il: 10 ago 2010, 12:11

Re: Frequenza corretta di allenamento

Messaggio da Forrest75 »

normalman ha scritto:Quindi vediamo se ho capito: per perdere peso dovrei correre per almeno 10 km al giorno (nel minor tempo possibile) per non meno di 4 gg a settimana.
È cosí?

P.S.: l'altro ieri ho percorso 6 km e 680 in 52 minuti.
ciao, per prima cosa benvenuto ! :beer:
per perdere peso per prima cosa devi curare la quantità e la qualità della tua alimentazione (se vuoi puoi postare un tuo schema alimentare :wink: )
di pari passo devi praticare un'attività fisica proporzionata alla tua età, al tuo peso e alle tue condizioni fisiche generali.
a mio avviso alimentazione e sport vanno personalizzati, non ci sono tabelle "rigide" o canoni che possano andar bene per tutti.
se io fossi in te per prima cosa punterei a perdere a dire poco 5 kg con la giusta alimentazione e con uno sport più "moderato" (camminata veloce, bici e nuoto per non sovraccaricare le articolazioni)
persi quei chili di troppo inizierei un buon programma di corsa.
se vuoi fare un lavoro mirato comprati un buon cardio per verificare le pulsazioni durante la corsa: devi rimanere in un determinato "range" per ottenere i tuoi obiettivi, non dovresti superare il 75-80 % della frequenza cardiaca massima (calcolo teorico ma attendibile: 220-età)

p.s.: se decidi di correre da subito compra delle ottime scarpe ! :wink:
Corri Forrest, corri !!!

"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
Appuntalapis

Re: Frequenza corretta di allenamento

Messaggio da Appuntalapis »

Come amo quest'uomo (Forrest) :mrgreen:
Riesce sempre a dire le cose più sensate e corrette nella maniera più aggraziata e tecnica che conosca.
:thumleft:

P.S. Forrest, tranquillo. Sono innocuo, verso il genere maschile :smoked:
Forrest75
Top Runner
Messaggi: 5859
Iscritto il: 10 ago 2010, 12:11

Re: Frequenza corretta di allenamento

Messaggio da Forrest75 »

Appuntalapis ha scritto:Come amo quest'uomo (Forrest) :mrgreen:
Riesce sempre a dire le cose più sensate e corrette nella maniera più aggraziata e tecnica che conosca.
:thumleft:

P.S. Forrest, tranquillo. Sono innocuo, verso il genere maschile :smoked:
troppi complimenti :emb: :smoked:

p.s.: per le donne del forum, al momento sono single :smoked:
Corri Forrest, corri !!!

"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
Avatar utente
huey
Mezzofondista
Messaggi: 68
Iscritto il: 17 giu 2011, 22:00
Località: Rivamaor (BL)

Re: Frequenza corretta di allenamento

Messaggio da huey »

scusate ma nel perdere peso non c'entra anche il ritmo cardiaco, il fatto di bruciare grassi o zuccheri a seconda della percentuale rispetto alla propria soglia?

Voglio dire, e la cosa interessa anche me, "dimagrisco" maggiormente a correre i 10km sforzandomi di farli almeno in un ora, e quindi, per quello che ho capito riguardo a Normalman (ma io non sono molto distante) ad un'alta percentuale di frequenza cardiaca o traggo più benefici tenendomi ad un ritmo basso indipendentemente dalla velocità? :nonzo:
1 Treviso, 1 Roma, 2 Venezia, 1 Vienna, 1 NYCM
1 AIM Energy Trail, 1 Ultrabericus
Avatar utente
spartan
Top Runner
Messaggi: 14761
Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
Località: Taranto

Re: Frequenza corretta di allenamento

Messaggio da spartan »

huey ha scritto:scusate ma nel perdere peso non c'entra anche il ritmo cardiaco, il fatto di bruciare grassi o zuccheri a seconda della percentuale rispetto alla propria soglia?

Voglio dire, e la cosa interessa anche me, "dimagrisco" maggiormente a correre i 10km sforzandomi di farli almeno in un ora, e quindi, per quello che ho capito riguardo a Normalman (ma io non sono molto distante) ad un'alta percentuale di frequenza cardiaca o traggo più benefici tenendomi ad un ritmo basso indipendentemente dalla velocità? :nonzo:
A mio avviso per un neofita se si addentra in soglie cardiache e roba simile non ne esce più ](*,) ,la frequenza cardiaca va di pari passo alla velocità,più si va veloci e più la FC è alta,l'ideale sarebbe fare i 10k in un'ora e a quella velocità più km si fanno e meglio è,poi certo ci si deve arrivare per gradi km per km.
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Avatar utente
normalman
Novellino
Messaggi: 38
Iscritto il: 23 nov 2008, 23:01

Re: Frequenza corretta di allenamento

Messaggio da normalman »

Il mio problema è proprio la difficoltà nel seguire una dieta bilanciata.
Per lavoro sono fuori l'intera giornata.
A colazione latte e cereali, la sera potrei farmi preparare qualcosa, ma il problema è il pranzo.
Cosa potrei mangiare quando sono fuori casa?
Avatar utente
LaRana
Novellino
Messaggi: 47
Iscritto il: 31 lug 2011, 12:26
Località: Roma

Re: Frequenza corretta di allenamento

Messaggio da LaRana »

normalman ha scritto:Ho 40 anni, sono alto 180 cm e peso 90 kg. Corporatura robusta, frequenza cardiaca a riposo di circa 60 battiti a minuto.
Da un pó di tempo mi sono avvicinato al running, sia su tapis roulant che su strada.
Corro in genere 1 ora a 6 km/h.
Vi chiedo: quanti giorni a settimana è utile corree? E con quale inrensità?
Ciao, da principiante come te, credo che il numero di giorni a settimana in cui correre debba essere almeno tre, se possibile 4 volte. Stando però attento a rallentare le uscite se si affacciano dolori, acciacchi ed altri segnali di allarme.

per quanto riguarda il ritmo dovresti arrivare a correre almeno 10Km in un'ora. Questo non vuole dire che devi fare 10Km ad uscita da subito, ma cercare di arrivare a correre ad almeno 6min/km

Per arrivarci puoi provare una delle tante tabelle per principianti che si trovano in rete, o meglio affidarti ad un allenatore che ti segua durante questi tuoi primi passi.

Ciao
A
--
https://www.facebook.com/pages/Andrea-R ... 5458024182

09/10/2011 Royal Park Half Marathon London
Avatar utente
LaRana
Novellino
Messaggi: 47
Iscritto il: 31 lug 2011, 12:26
Località: Roma

Re: Frequenza corretta di allenamento

Messaggio da LaRana »

normalman ha scritto:Il mio problema è proprio la difficoltà nel seguire una dieta bilanciata.
Per lavoro sono fuori l'intera giornata.
A colazione latte e cereali, la sera potrei farmi preparare qualcosa, ma il problema è il pranzo.
Cosa potrei mangiare quando sono fuori casa?
io negli ultimi due anni sono andato avanti più o meno così

http://www.migliaccionutrizione.it/cons ... grante.htm
--
https://www.facebook.com/pages/Andrea-R ... 5458024182

09/10/2011 Royal Park Half Marathon London
Avatar utente
spartan
Top Runner
Messaggi: 14761
Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
Località: Taranto

Re: Frequenza corretta di allenamento

Messaggio da spartan »

normalman ha scritto:Il mio problema è proprio la difficoltà nel seguire una dieta bilanciata.
Per lavoro sono fuori l'intera giornata.
A colazione latte e cereali, la sera potrei farmi preparare qualcosa, ma il problema è il pranzo.
Cosa potrei mangiare quando sono fuori casa?
Un consiglio su uno che dell'alimentazione non interessa tanto è di non esagerare,non abbuffarti quando mangi,per il resto se e quando riuscirai a fare come ti ho suggerito perderai peso e arrivato al tuo peso forma potrai mangiare di tutto :wink: :wink:
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Forrest75
Top Runner
Messaggi: 5859
Iscritto il: 10 ago 2010, 12:11

Re: Frequenza corretta di allenamento

Messaggio da Forrest75 »

huey ha scritto:scusate ma nel perdere peso non c'entra anche il ritmo cardiaco, il fatto di bruciare grassi o zuccheri a seconda della percentuale rispetto alla propria soglia?

Voglio dire, e la cosa interessa anche me, "dimagrisco" maggiormente a correre i 10km sforzandomi di farli almeno in un ora, e quindi, per quello che ho capito riguardo a Normalman (ma io non sono molto distante) ad un'alta percentuale di frequenza cardiaca o traggo più benefici tenendomi ad un ritmo basso indipendentemente dalla velocità? :nonzo:
ci sono diversi fattori da considerare, tipo età, peso, condizioni fisiche generali, etc.
la mia opinione è che agli inizi ci si debba aiutare con un buon cardio per poter lavorare ad una frequenza cardiaca che non superi l'80% di quella cardiaca massima (all'incirca 220-età)
questo varia da podista a podista a seconda del grado di allenamento, quindi uno potrebbe raggiungerla correndo a 6 km/h, un altro a 10 km/h...(solo per fare un esempio banale :wink: )
quindi se sei agli inizi compra un buon cardio e "taralo" in modo da correre ad una giusta frequenza cardiaca: se scendi sotto o vai sopra i livelli impostati il cardio te lo segnalerà e ti regolerai di conseguenza.
vedrai che dopo qualche mese imparerai ad "ascoltare" il tuo corpo e ne farai a meno :wink:
di solito quando si raggiunge l'obiettivo di correre per un'ora senza affanno, ossia riuscendo a parlare ad es. con un compagno di corsa, allora poi il discorso cambia e bisognerà iniziare ad aggiungere anche lavori di qualità :wink:
per riassumere: inizia a fare fondo aggiungendo via via km sulle gambe, vedrai che aumentare il ritmo ti verrà naturale senza fare tabelle "rigide", quando avrai superato il "test del moribondo" (10 km entro l'ora) allora dovrai iniziare ad inserire qualità negli allenamenti.
infatti il corpo avrà bisogno di nuovi stimoli per continuare il processo di dimagrimento e se l'avrai già ottenuto quello di mantenimento :wink:
arrivata ad una certa soglia correre sempre e solo al solito passo non sarà più sufficiente :wink:
Corri Forrest, corri !!!

"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”