
saucony
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1683
- Iscritto il: 10 apr 2011, 0:57
Re: saucony
anche io adesso ho l idea di acquistare le xodus 3..e come dici a livello estetico sono parecchi migliorate rispetto alla 2 

-
- Novellino
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 15 dic 2011, 10:54
Re: saucony
mezzo numero in piu, 10.5 asics e 11 xodus, ma forse le mie trabuco erano un pelino corte, in discesa se forzavo a volte mi davano fastidio. La calzata è molto diversa, quando le ho acquistate ho avuto modo di provare la trabucco 12 o 13, non ricordo il nr era lo scorso aprile non ricordo se c'erano gia le 13, e le xodus 2.0 e pur venendo da 2 paia di trabucco non ho avuto dubbi.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1683
- Iscritto il: 10 apr 2011, 0:57
Re: saucony
le hai poi comprate??greyhound ha scritto:aspetto l'arrivo a un prezzo regionavole delle xodus 3.0, viste su internet sono bellissime.
impressioni????

-
- Novellino
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 15 dic 2011, 10:54
Re: saucony
non ancora, in italia sono arrivate da poco, e essendo cambiata moltissimo rispetto alla2.0 non mi sono fidato ad acquistarle on-line, penso che l'acquisto di una nuova scarpa da sterrato sia prossimo, domenica le 2.0 hanno dato i primi segni di cedimento dopo 15/16km ho cominciato ad avvertire un dolorino al ginocchio.
ritornado alle 3.0 le voglio provare in negozio anche se il differenziale da 4mm (12mm nelle 2.0) non mi convince per niente, è vero che non le hanno solo abbassate di tallone ma hanno tolto 3mm dietro e aggiunto 5mm sulla punta( si puo vedere su un sito americano dove riporta le quote da terra della scarpa) quindi ho questo grosso dubbio, nelle prossime settimane le proverò sicuramente.
ritornado alle 3.0 le voglio provare in negozio anche se il differenziale da 4mm (12mm nelle 2.0) non mi convince per niente, è vero che non le hanno solo abbassate di tallone ma hanno tolto 3mm dietro e aggiunto 5mm sulla punta( si puo vedere su un sito americano dove riporta le quote da terra della scarpa) quindi ho questo grosso dubbio, nelle prossime settimane le proverò sicuramente.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1683
- Iscritto il: 10 apr 2011, 0:57
Re: saucony
grazie delle infogreyhound ha scritto:ritornado alle 3.0 le voglio provare in negozio anche se il differenziale da 4mm.....

nei negozi della mia zona non le trovo..
farò l acquisto online...

-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1743
- Iscritto il: 10 ott 2010, 14:29
- Località: Vicino Belluno
Re: saucony
Due allenamenti con le xodus 3.0.
Uno breve, circa 7 km su un circuito di 700 mt di salita e discesa continua in sottobosco con gradoni, foglie e pietre smosse; uno lungo di 20 km su carrareccia con fondo di pietrame e sottobosco 10km salita e 10 km discesa 1000 mt D+. Entrambi su asciutto.
Arrivo dalle vecchie Brooks Cascadia e su strada corro con Brooks Ghost 4 per il veloce e Asics Cumulus per i lenti i lunghi e le ultra.
Le nuove Cascadia non mi convincevano per niente e quindi ho optato seguendo il consiglio del mio venditore di fiducia per le Saucony.
La nuova Xodus mi ha davvero stupito, ottimo il grip (ma sull'asciutto sono tutte più o meno allo stesso livello) e l'ammortizzazione che non è mai troppo invadente mi permette di percepire bene su cosa stò correndo, nelle discese veloci non impacciano ma seguono bene la corsa anche nei salti e nei cambi improvvisi di direzione. Il differenziale di 4mm non l'ho avvertito in corsa, e anche nei giorni seguenti non ho avuto fastidi particolari.Devo ammettere che sono migliori delle vecchie Cascadia. Una cosa che spero di riuscire a testare presto su fondi fangosi è la larghezza maggiorata della suola, spero che la maggiore superficie di appoggio permetta di sprofondare un pò meno. Tutto sommato le considero un buon acquisto, vedrò come si comportano in ecomaratona per dare un giudizio definitivo.
Uno breve, circa 7 km su un circuito di 700 mt di salita e discesa continua in sottobosco con gradoni, foglie e pietre smosse; uno lungo di 20 km su carrareccia con fondo di pietrame e sottobosco 10km salita e 10 km discesa 1000 mt D+. Entrambi su asciutto.
Arrivo dalle vecchie Brooks Cascadia e su strada corro con Brooks Ghost 4 per il veloce e Asics Cumulus per i lenti i lunghi e le ultra.
Le nuove Cascadia non mi convincevano per niente e quindi ho optato seguendo il consiglio del mio venditore di fiducia per le Saucony.
La nuova Xodus mi ha davvero stupito, ottimo il grip (ma sull'asciutto sono tutte più o meno allo stesso livello) e l'ammortizzazione che non è mai troppo invadente mi permette di percepire bene su cosa stò correndo, nelle discese veloci non impacciano ma seguono bene la corsa anche nei salti e nei cambi improvvisi di direzione. Il differenziale di 4mm non l'ho avvertito in corsa, e anche nei giorni seguenti non ho avuto fastidi particolari.Devo ammettere che sono migliori delle vecchie Cascadia. Una cosa che spero di riuscire a testare presto su fondi fangosi è la larghezza maggiorata della suola, spero che la maggiore superficie di appoggio permetta di sprofondare un pò meno. Tutto sommato le considero un buon acquisto, vedrò come si comportano in ecomaratona per dare un giudizio definitivo.
C'è quel momento magico durante la corsa, quando i piedi sono entrambi sollevati da terra,
è una frazione di secondo magari ma per me vale tutto lo sforzo fatto...
Non ho idoli. Ammiro il duro lavoro, la dedizione e la competenza. (A.S.)
è una frazione di secondo magari ma per me vale tutto lo sforzo fatto...
Non ho idoli. Ammiro il duro lavoro, la dedizione e la competenza. (A.S.)
-
- Novellino
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 15 dic 2011, 10:54
Re: saucony
purtroppo sono fermo per un dolore alla caviglia e anche questo w-e salto l'uscita per boschi, ma volevo una info da Ligthwolf.
nel mio cercare info su internet riguardo alle 3.0 da qualche parte ho letto che il differenziale della scarpa è 4mm, ma, se non ho tradotto male, la soletta dovrebbe avere uno spessore maggiore sul tallone e alzarlo di qualche mm, è vero o è stato un mio errore di traduzione?
sabato prossimo farò l'acquisto delle nuove scarpe da trail, ligthwolf mi hai confuso le idee, ero quasi convinto a provare le cascadia 7, ora mi sa che ricambierò idea anche perchè di tutte le scarpe utilizzare o provate in negozio, sia trail che strada, le xodus 2.0 sono, per il mio piede, in assoluto le scarpe più comode che abbia mai provato, una sola fiacca la prima uscita e in un anno un unghia nera dopo una gara con discese molto ripide.
O.T.
lightwolf i nostri nick in natura farebbero a botte, un lupo e un levriero inglese da sempre acerrini nemici.
il mio è solo per l'amore che ho per la mia cagnolona, appunto una greyhound adottata, e non dalla mia velocità tuttaltro che da levriero
fine O.T.
nel mio cercare info su internet riguardo alle 3.0 da qualche parte ho letto che il differenziale della scarpa è 4mm, ma, se non ho tradotto male, la soletta dovrebbe avere uno spessore maggiore sul tallone e alzarlo di qualche mm, è vero o è stato un mio errore di traduzione?
sabato prossimo farò l'acquisto delle nuove scarpe da trail, ligthwolf mi hai confuso le idee, ero quasi convinto a provare le cascadia 7, ora mi sa che ricambierò idea anche perchè di tutte le scarpe utilizzare o provate in negozio, sia trail che strada, le xodus 2.0 sono, per il mio piede, in assoluto le scarpe più comode che abbia mai provato, una sola fiacca la prima uscita e in un anno un unghia nera dopo una gara con discese molto ripide.
O.T.
lightwolf i nostri nick in natura farebbero a botte, un lupo e un levriero inglese da sempre acerrini nemici.
il mio è solo per l'amore che ho per la mia cagnolona, appunto una greyhound adottata, e non dalla mia velocità tuttaltro che da levriero
fine O.T.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1743
- Iscritto il: 10 ott 2010, 14:29
- Località: Vicino Belluno
Re: saucony
Ciao Greyhound, non hai sbagliato la traduzione. La soletta è decisamente più alta nel tallone e credo che questo accorgimento azzeri gli eventuali problemi del differenziale tacco/punta. Come dicevo è una scarpa molto comoda per il mio piede e se nella prima uscita ero titubante per quei 4 mm, ora devo dire che non ci si accorge della differenza e la scarpa lavora bene.
Per quanto riguarda le Cascadia 7,devo dire per correttezza che sono fortemente influenzato nella scelta da problemi con vecchie fratture al tallone, rispetto alla versione precedente sono state alleggerite seguendo la solita filosofia minimal, e mi hanno dato la sgradevole impressione di essere un "pezzetto di plastica", poi speravo che Brooks avesse migliorato la suola, specie su roccia bagnata la tenuta non era buona, e invece hanno mantenuto la stessa della versione precedente.
Naturalmente la mia è solo una opinione personale, ma in questo caso mi sembra che la Brooks abbia creato un prodotto a risparmio, lavorando solo sul design e non sulla qualità.
Per quanto riguarda le Cascadia 7,devo dire per correttezza che sono fortemente influenzato nella scelta da problemi con vecchie fratture al tallone, rispetto alla versione precedente sono state alleggerite seguendo la solita filosofia minimal, e mi hanno dato la sgradevole impressione di essere un "pezzetto di plastica", poi speravo che Brooks avesse migliorato la suola, specie su roccia bagnata la tenuta non era buona, e invece hanno mantenuto la stessa della versione precedente.
Naturalmente la mia è solo una opinione personale, ma in questo caso mi sembra che la Brooks abbia creato un prodotto a risparmio, lavorando solo sul design e non sulla qualità.
C'è quel momento magico durante la corsa, quando i piedi sono entrambi sollevati da terra,
è una frazione di secondo magari ma per me vale tutto lo sforzo fatto...
Non ho idoli. Ammiro il duro lavoro, la dedizione e la competenza. (A.S.)
è una frazione di secondo magari ma per me vale tutto lo sforzo fatto...
Non ho idoli. Ammiro il duro lavoro, la dedizione e la competenza. (A.S.)
-
- Novellino
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 15 dic 2011, 10:54
Re: saucony
ciao Lightwolf, come gia scritto nell'intervento precedente, con la 2.0 mi sono trovato benissimo, non ho mai avuto brooks, ho sempre corso con asics prima e da un anno e rotti con saucony, xodus x lo sterrato e tr8 e ora ride4 per asfalto, quando le hanno presentate non avevo dubbi poi leggendo il diff. da 4mm mi aveva reso titubante, ma ora penso di non avere + grossi dubbi.
riguardo a brooks io ho il 45 e di saucony prendo l'11 e mi va benissimo, ho provato le glycerin e le ghost prima di prendere le ride4 e dovrei prendere il 12 per non toccare in punta ma la pianta risulta larghissima e il piede si muove troppo secondo me.
riguardo a brooks io ho il 45 e di saucony prendo l'11 e mi va benissimo, ho provato le glycerin e le ghost prima di prendere le ride4 e dovrei prendere il 12 per non toccare in punta ma la pianta risulta larghissima e il piede si muove troppo secondo me.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1743
- Iscritto il: 10 ott 2010, 14:29
- Località: Vicino Belluno
Re: saucony
Provate definitivamente le Xodus 3.0 in fango, rocce bagnate e per parecchie ore consecutive.
Sono definitivamente convinto della bontà di questa scarpa, in tutta la corsa l'unico problemino sono stati i lacci, tendono a sciogliersi e si allentano troppo. Devo sostiturli al più presto, quelle fettuce che mette la saucony fanno
Per il resto perfette, in discesa sparata non hanno mai tradito l'appoggio, nonostante l'ammortizzazione (da A3) ho sempre percepito bene cosa mi passava sotto i piedi.
Le ho sentite precise nei cambi di direzione sul viscido e anche sui passaggi obliqui ho sempre avvertito una ottima tenuta. Nelle salite scivolose si sono rivelate davvero efficenti.
Nei tratti asfaltati tra i sentieri nessun problema, praticamente una A3 con suola Vibram
, lenta e pesante ma ok..
Il giorno dopo nessun problema o indolenzimento particolare, per mè si conferma una ottima scelta per la tipologia di corse che frequento.
Ora le proverò in Skyrace il prima possibile, ho il dubbio che siano debolucce sulla punta (i ghiaioni lasceranno il segno?).
Sono definitivamente convinto della bontà di questa scarpa, in tutta la corsa l'unico problemino sono stati i lacci, tendono a sciogliersi e si allentano troppo. Devo sostiturli al più presto, quelle fettuce che mette la saucony fanno

Per il resto perfette, in discesa sparata non hanno mai tradito l'appoggio, nonostante l'ammortizzazione (da A3) ho sempre percepito bene cosa mi passava sotto i piedi.
Le ho sentite precise nei cambi di direzione sul viscido e anche sui passaggi obliqui ho sempre avvertito una ottima tenuta. Nelle salite scivolose si sono rivelate davvero efficenti.
Nei tratti asfaltati tra i sentieri nessun problema, praticamente una A3 con suola Vibram

Il giorno dopo nessun problema o indolenzimento particolare, per mè si conferma una ottima scelta per la tipologia di corse che frequento.
Ora le proverò in Skyrace il prima possibile, ho il dubbio che siano debolucce sulla punta (i ghiaioni lasceranno il segno?).
C'è quel momento magico durante la corsa, quando i piedi sono entrambi sollevati da terra,
è una frazione di secondo magari ma per me vale tutto lo sforzo fatto...
Non ho idoli. Ammiro il duro lavoro, la dedizione e la competenza. (A.S.)
è una frazione di secondo magari ma per me vale tutto lo sforzo fatto...
Non ho idoli. Ammiro il duro lavoro, la dedizione e la competenza. (A.S.)