La postura corretta nella corsa

Discussioni sui vari tipi di appoggio e stile di corsa

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
Antobart Utente donatore Donatore
Ultramaratoneta
Messaggi: 1101
Iscritto il: 12 set 2011, 17:02
Località: Roma

Re: La postura corretta nella corsa

Messaggio da Antobart »

Barbara ha scritto:Con l'appoggio piatto no, non mi sembra che ci sia tanta differenza, è per la corsa sull'avvampiede che bisogna stare molto attenti perché è veramente un movimento molto diverso, sollecita tantissimo il polpaccio e i tendini.
...
Vero, ma anche il dislivello di suola tra avampiede e tallone in una scarpa incide sull'affaticamento dei tendini d'achille, perlomeno all'inizio (un semestre) finché gli stessi non si irrobustiscono reggendo l'aumento del carico. Mentre le A3 hanno un drop medio di 13mm nelle A2 è mediamente di 5 o 6mm e nelle minimali può rimanere così o scendere ulteriormente.

ciao
Antonio
Avatar utente
perlupo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 631
Iscritto il: 27 feb 2009, 12:57
Località: Sv

Re: La postura corretta nella corsa

Messaggio da perlupo »

Aggiungo anche questo canale youtube a mio avviso molto interessante
http://www.youtube.com/user/posetv
Alberto :thumleft:
Avatar utente
Paso®
Ultramaratoneta
Messaggi: 1815
Iscritto il: 11 nov 2009, 12:45
Località: Pianbosco (VA)

Re: La postura corretta nella corsa

Messaggio da Paso® »

Anche io da qualche mese sto lavorando per cambiare l' appoggio e spostarlo sull' avampiede.
Secondo me per non incorrere in infortuni è fondamentale scegliere la scarpa giusta... io iniziai con le fivefingers, ma mi ritrovavo sempre i tendini d' achille doloranti, anche facendo pochi km.
Cosi', non volendo rinunciare al chilometraggio settimanale ho preso delle nike free run 5.0 ... con queste nessun problema, anzi incoraggiano a correre di avampiede.
Ed a distanza di qualche mese anche le poche corsette che faccio con l fivefingers sono meno traumatiche :-)
Nella scelta della scarpa minimalista sono importanti la flessibilità, ma soprattutto il differenziale avampide/tallone ... una minimalista di transizione dovrebbe avere differenziale tra 4 e 6 mm.
Non e' detto comunque che una minimalista debba rinunciare all' ammortizzazione, esistono modelli come le Nike free Run 5.0 (diff. 6mm) o le Saucony Kinvara (diff. 4mm) che hanno anche una buona ammortizzazione... quindi aiutano nella transazione ed accettano anche la corsa di tallone.
Obsessed is just a word the lazy use to descibe the dedicated

ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
dovedavide
Guru
Messaggi: 2572
Iscritto il: 28 gen 2011, 0:07
Località: Cheseaux [Svizzera]

Re: La postura corretta nella corsa

Messaggio da dovedavide »

Paso® ha scritto:Anche io da qualche mese sto lavorando per cambiare l' appoggio e spostarlo sull' avampiede.
Secondo me per non incorrere in infortuni è fondamentale scegliere la scarpa giusta... io iniziai con le fivefingers, ma mi ritrovavo sempre i tendini d' achille doloranti, anche facendo pochi km.
Cosi', non volendo rinunciare al chilometraggio settimanale ho preso delle nike free run 5.0 ... con queste nessun problema, anzi incoraggiano a correre di avampiede.
Ed a distanza di qualche mese anche le poche corsette che faccio con l fivefingers sono meno traumatiche :-)
Nella scelta della scarpa minimalista sono importanti la flessibilità, ma soprattutto il differenziale avampide/tallone ... una minimalista di transizione dovrebbe avere differenziale tra 4 e 6 mm.
Non e' detto comunque che una minimalista debba rinunciare all' ammortizzazione, esistono modelli come le Nike free Run 5.0 (diff. 6mm) o le Saucony Kinvara (diff. 4mm) che hanno anche una buona ammortizzazione... quindi aiutano nella transazione ed accettano anche la corsa di tallone.
:thumleft: :thumleft: per quanto riguarda le scarpe, tra l'altro il trend è proprio alla diminuzione del "drop o offset" vedi le nuove saucony

Come ti trovi te con la postura, passo piu corto e frequenza piu alta?
Avatar utente
perlupo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 631
Iscritto il: 27 feb 2009, 12:57
Località: Sv

Re: La postura corretta nella corsa

Messaggio da perlupo »

dovedavide ha scritto:
Paso® ha scritto:Anche io da qualche mese sto lavorando per cambiare l' appoggio e spostarlo sull' avampiede.
Secondo me per non incorrere in infortuni è fondamentale scegliere la scarpa giusta... io iniziai con le fivefingers, ma mi ritrovavo sempre i tendini d' achille doloranti, anche facendo pochi km.
Cosi', non volendo rinunciare al chilometraggio settimanale ho preso delle nike free run 5.0 ... con queste nessun problema, anzi incoraggiano a correre di avampiede.
Ed a distanza di qualche mese anche le poche corsette che faccio con l fivefingers sono meno traumatiche :-)
Nella scelta della scarpa minimalista sono importanti la flessibilità, ma soprattutto il differenziale avampide/tallone ... una minimalista di transizione dovrebbe avere differenziale tra 4 e 6 mm.
Non e' detto comunque che una minimalista debba rinunciare all' ammortizzazione, esistono modelli come le Nike free Run 5.0 (diff. 6mm) o le Saucony Kinvara (diff. 4mm) che hanno anche una buona ammortizzazione... quindi aiutano nella transazione ed accettano anche la corsa di tallone.
:thumleft: :thumleft: per quanto riguarda le scarpe, tra l'altro il trend è proprio alla diminuzione del "drop o offset" vedi le nuove saucony

Come ti trovi te con la postura, passo piu corto e frequenza piu alta?
Molto interessante lo slow motion di questo video
=D>
Alberto :thumleft:
Avatar utente
Paso®
Ultramaratoneta
Messaggi: 1815
Iscritto il: 11 nov 2009, 12:45
Località: Pianbosco (VA)

Re: La postura corretta nella corsa

Messaggio da Paso® »

dovedavide ha scritto: Come ti trovi te con la postura, passo piu corto e frequenza piu alta?
Frequenza leggermente piu' alta, passo leggermente più corto, non mi sembra di avere stravolto il mio modo di correre ... di sicuro ho più sensibilità sul tipo di appoggio e riesco a gestirlo a seconda delle situazioni.
Ad esempio sui lavori veloci corti vado di avampiede deciso, sui medio lunghi cerco un appoggio piu' "piatto" perche' meno faticoso per i polpacci ... quando sono stanco alla fine di un lungo vado di tallone, perche' non riesco a fare altrimenti ... non ho più reattività :-D

Come frequanza di passo non sono ai livelli dell' ultimo video proposto, anche la scalciata e decisamente meno pronunciata.
Quelli di "The Running Clinic" dicono che la frequanza ideale dovrebbe essere sopra i 160 passi/minuto ... a me sembra un po' esagerato :-/
Obsessed is just a word the lazy use to descibe the dedicated

ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
perlupo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 631
Iscritto il: 27 feb 2009, 12:57
Località: Sv

Re: La postura corretta nella corsa

Messaggio da perlupo »

Paso® ha scritto:
dovedavide ha scritto: Come ti trovi te con la postura, passo piu corto e frequenza piu alta?
Frequenza leggermente piu' alta, passo leggermente più corto, non mi sembra di avere stravolto il mio modo di correre ... di sicuro ho più sensibilità sul tipo di appoggio e riesco a gestirlo a seconda delle situazioni.
Ad esempio sui lavori veloci corti vado di avampiede deciso, sui medio lunghi cerco un appoggio piu' "piatto" perche' meno faticoso per i polpacci ... quando sono stanco alla fine di un lungo vado di tallone, perche' non riesco a fare altrimenti ... non ho più reattività :-D

Come frequanza di passo non sono ai livelli dell' ultimo video proposto, anche la scalciata e decisamente meno pronunciata.
Quelli di "The Running Clinic" dicono che la frequanza ideale dovrebbe essere sopra i 160 passi/minuto ... a me sembra un po' esagerato :-/

da quello che so (poco) dovrebbe essere 180
Alberto :thumleft:
Avatar utente
Paso®
Ultramaratoneta
Messaggi: 1815
Iscritto il: 11 nov 2009, 12:45
Località: Pianbosco (VA)

Re: La postura corretta nella corsa

Messaggio da Paso® »

perlupo ha scritto: da quello che so (poco) dovrebbe essere 180
Sarebbero 3 passi al secondo ... a naso mi sembrano tanti :-/
Obsessed is just a word the lazy use to descibe the dedicated

ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
perlupo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 631
Iscritto il: 27 feb 2009, 12:57
Località: Sv

Re: La postura corretta nella corsa

Messaggio da perlupo »

Paso® ha scritto:
perlupo ha scritto: da quello che so (poco) dovrebbe essere 180
Sarebbero 3 passi al secondo ... a naso mi sembrano tanti :-/

dipende dalla falcata
io con passo 5.8 li faccio
Alberto :thumleft:
Avatar utente
dovedavide
Guru
Messaggi: 2572
Iscritto il: 28 gen 2011, 0:07
Località: Cheseaux [Svizzera]

Re: La postura corretta nella corsa

Messaggio da dovedavide »

Paso® ha scritto:
perlupo ha scritto: da quello che so (poco) dovrebbe essere 180
Sarebbero 3 passi al secondo ... a naso mi sembrano tanti :-/
il mio medico dice 170-180, il numero d'oro sarebbe 180 ma vale la regola +/-10

ma anche qui serve gradualita, poi ogniuno trovera il suo ritmo tendendo al 180.

Torna a “Biomeccanica”