[Dibattito] Utilità tecnica scarpe running

Commenti e discussioni sulle scarpe da running

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
dovedavide
Guru
Messaggi: 2572
Iscritto il: 28 gen 2011, 0:07
Località: Cheseaux [Svizzera]

Re: [Dibattito] Utilità tecnica scarpe running

Messaggio da dovedavide »

lele 71 ha scritto:Gli studi si fanno con i dati e nell'articolo citato non ne vedo da nessuna parte.
I maggiori produttori di scarpe si stanno buttando sul "minimal" perche' in questo momento fa tendenza e non possono farsi trovare sul mercato impreparati, anche se il discorso, troppo spesso, mi pare una forzatura.

Quello con cui concordo assolutamente con l'articolo e' questa affermazione:
numerous studies have found that training decisions – how far you run, how fast, how much recovery you allow – are far more important than shoes in predicting injuries
una scarpa (ammortizzata, controllata, minima o altro...) da sola non e' certo in grado di prevenire o addirittura impedire infortuni causati dal sovraccarico, da un'allenamento senza criterio e (secondo me) da una tecnica di corsa scarsa o del tutto inesistente.
Quello in neretto, vale anche per gli infortuni evitati con scarpe ammortizzate, dati non ne trovi :asd2:
Per il resto concordo in pieno
Avatar utente
Lightwolf
Ultramaratoneta
Messaggi: 1743
Iscritto il: 10 ott 2010, 14:29
Località: Vicino Belluno

Re: [Dibattito] Utilità tecnica scarpe running

Messaggio da Lightwolf »

dovedavide ha scritto:
Lightwolf ha scritto:...Credo che mi fiderò ancora del mio organismo piuttosto che di quel "articolo".
Come non quotarti, sara sempre, alla fine, il tuo organismo a dire quello che va e quello che non va.

Pero se non ti fidi dell'articolo non penso, visto anche la tua esperienza, ti possa fidare della scarpa ( in sostanza: non protegge dagli infortuni se corri male), ed è proprio quello che dice il Dr. Benno Nigg (e non solo).
http://www.ucalgary.ca/news/utoday/janu ... 1/shoefits
tutti i riferimenti delle sue pubblicazioni, che trovi anche nel suo CV
Cio che dici è giusto, dicevo appunto che proprio a causa della mia meccanica di corsa devo prestare una particolare attenzione alla scelta della scarpa (non per prevenire infortuni ma a causa di un problema pregresso) e non potrei mai correre con una scarpa "minimal" e tanto meno a piedi nudi. Ad ogni modo la scarpa è una aggiunta ad un sistema già ben rodato per correre.
Anche se a mio avviso, chi utilizza calzature tutti i giorni non penso si possa inventare di correre scalzo o minimal senza problemi (infortuni) dovuti all'adattamento al nuovo metodo di corsa, è un evento paragonabile all'uscire nudi in pieno inverno; il nostro organismo si termoregola autonomamente, ma dopo decenni di abiti pesanti una polmonite non ce la leva nessuno.
Mentre per quello che riguarda il Dr. Benno intendevo dire che è l'articolo ad essere fuorviante. Prova a pensare a quanti sono che come me e tè vanno a scavare in rete per trovare i dati citati? Pochissimi, la maggioranza legge e crede semplicemente senza alcun dubbio. Come dicevo il giornalista utilizza la più semplice semantica condita da un pò di numeri buttati lì per suscitare emozioni nei lettori.
Naturalmente non ho letto tutti gli scritti del dr. Benno ma la ricerca citata in quell'articolo non sono ancora riuscito a trovarla,(ripeto, forse cerco male io) ma non metto in dubbio il valore delle sue ricerche, anche perchè curiosando ho trovato molti spunti interessanti basati su studi eseguiti molto seriamente, ma mi rimane l'impressione che sia il giornalista ad aver tratto la conclusione, non le ricerche della Calgary university.
C'è quel momento magico durante la corsa, quando i piedi sono entrambi sollevati da terra,
è una frazione di secondo magari ma per me vale tutto lo sforzo fatto...

Non ho idoli. Ammiro il duro lavoro, la dedizione e la competenza. (A.S.)
Avatar utente
edy
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 622
Iscritto il: 7 set 2010, 0:04
Località: Massa

Re: [Dibattito] Utilità tecnica scarpe running

Messaggio da edy »

I dati però devono essere basati su campioni omogenei, inutile paragonare un bacino immenso di amatori, muscolarmente impreparati, poco allenati e probabilmente in sovrappeso, con qualche migliaia di persone in piena forma muscolare che corrono con scarpe leggerissime od addirittura senza. Molti di questi studi hanno alla base statistiche fortemente parziali. Allora prendiamo 2000 amatori, distribuiti per età, peso ed esperienza sportiva, diamo a 1000 scarpe protettive ed agli altri 1000 scarpe minimali, facciamo loro fare gli stessi chilometraggi per qualche mese e poi andiamo a vedere se effettivamente gli infortuni si sono manifestatii nella stessa percentuale :asd2:
5K 25'19" • 10K 54'12" • 15K 1h32'36"
Avatar utente
francio
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 197
Iscritto il: 16 ago 2010, 11:39
Località: Fermo

Re: [Dibattito] Utilità tecnica scarpe running

Messaggio da francio »

I dati vanno interpretati correttamente altrimenti si prendono delle cantonate pazzesche.
Faccio un esempio reale:
TITOLO: le bibite light fanno ingrassare!!
Hanno fatto uno studio etc. etc. hanno preso x persone che hanno bevuto per x mesi solo bibite light e x persone etc etc.
morale della favola sono ingrassati di più quelli che hanno bevuto bibite con meno calorie... ma come è possibile, ti scervelli un po' pensando a come può reagire il nostro corpo in questi casi e poi cosa scopri?
Scopri che le bibite light danno un falso senso di sicurezza e ti inducono a mangiare di più! Mavaf. è come se vai a correre e poi pensi di poterti mangiare un cinghiale arrosto a cena e poi il giornalista di turno se ne esce con "La corsa fa ingrassare", certo che se non corro e sto a dieta dimagrisco di più che se corro ma mi mangio 100000 calorie al giorno ma non interpretiamo i risultati come ci fa comodo!
Tuta questa pippa per dire che magari, anche lo studio fosse attendibile, bisogna interpretare bene i dati, se io corro scalzo magari lo faccio solo se ho una biomeccanica perfetta, sto molto attento all'appoggio oppure faccio pochi km, se corro con delle scarpe ammortizzate potrei avere un falso senso di sicurezza, appoggiare male il piede, fare troppa strada e magari la scarpa tecnologicamente avanzata ha fatto avvicinare alla corsa gente che prima mai e poi mai si sarebbe sognata di correre... ok ok mi fermo, anche perché l'articolo è in inglese e non l'ho letto :-D
Francesco, 44 anni, 189cm, 68kg, corro da agosto 2009
  • 10km 43:22 (Recanati, 14/04/2012)
    21km 01:32:08 (Maratonina dei Magi Porto d'Ascoli, 06/01/2013)
    42km 03:11:00 (Maratona di San Valentino, Terni, 17/02/2013)
Avatar utente
tomaszrunning
Top Runner
Messaggi: 13889
Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
Località: Sarzana

Re: [Dibattito] Utilità tecnica scarpe running

Messaggio da tomaszrunning »

:study: ho letto anch'io vari articoli sul argomento...
Runner's World
web site della Università di Calgary
blog vari...
Immagine
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago
42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa
Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22

Torna a “Scarpe”