Marco87 ha scritto:cmq mike tieni conto che piu' i lperocrso e' breve e ripetuto e piu' l'errore sara' maggiore...
mi spiego melgio, se prendi una percorso da 10km potresti avere per dire (dato a caso) un errore di 50mt....
prendendo un percorso di 1km moltiplicato per 10, l'errore potrebbe essere notevolemente superiore
Ciao Marco, scusa ma non ho capito. Sarà la stanchezza. Posso chiederti di farmi capire meglio?
grazie
mike
PB 10K 58'55" (non ridete...!!!) 4 maggio 2012 allenamento
17,425km - 1h 48' 43" - 20 maggio 2012 allenamento
Ciao !
Anche io uso google maps (a dire il vero un sito molto simile..) , ma su entrambi ho rilevato una precisione molto buona , misurata successivamente con il contakm in bici .
Entrambi i siti però danno un grave errore per i percorsi in salita/discesa .. Sul mio solito giro che faccio quando corro , google maps me lo segna di 4,63km , fatto in bici (andando persino sui medesimi marciapiedi fatti a piedi) il percorso era di 4,80km . Il problema stava appunto nella salita/discesa che sul sito segnava il tutto 60m , quando invece erano ben 230m , quindi in realtà erano ben 170m in più !!!
Però per i percorsi pianeggianti è molto affidabile !
Il mio nuovo blog, raccolta di interviste di atletica: https://paroledicorsa.blogspot.it/
800m = 2':16" 2017
1.5km = 4':43" 2014
3km = 10':22" 2014
5km = 17':39" 2014
10km = 37':40" 2014
Mezza = 1h:26':27" 2015
mike_husky ha scritto:Con google maps la distanza calcolata è di 1,1km...
mike_husky ha scritto:Ieri ho misurato con Pedometer ed il risultato è stato di 1.025 km...
Sei sicuro di aver misurato esattamente lo stesso tratto? Mi sembra un discostamento eccessivo...
L'ho ricalcolato stasera, 1,1km.
Probabilmente la distanza esatta potro vederla solo quando deciderò di comprarmi un gps da polso. Posso provare con il tom tom se è in grado di coalcolarlo.
ciao
mike
PB 10K 58'55" (non ridete...!!!) 4 maggio 2012 allenamento
17,425km - 1h 48' 43" - 20 maggio 2012 allenamento
Marco87 ha scritto:cmq mike tieni conto che piu' i lperocrso e' breve e ripetuto e piu' l'errore sara' maggiore...
mi spiego melgio, se prendi una percorso da 10km potresti avere per dire (dato a caso) un errore di 50mt....
prendendo un percorso di 1km moltiplicato per 10, l'errore potrebbe essere notevolemente superiore
Ciao Marco, scusa ma non ho capito. Sarà la stanchezza. Posso chiederti di farmi capire meglio?
grazie
mike
riassumendo il senso e:
se misuri una distanza di 10km su un tragitto "unico" avrai un certo margine di errore, se misuri sempre una distanza di 10km ma su un "circuito" chesso di tipo 1km (quindi 10giri) molto probabilmente l'errore riscontrato sara' maggiore...
Facciamo finta che il margine di errore sia di 50 metri.
Se misuri un chilometro, e questo chilometro lo ripeti dieci volte, alla fine trovi un errore di 500 metri.
Ma se misuri dieci chilometri, sempre 50 metri di errore ti trovi.
Se non vuoi errori devi usare il metro.
Se vuoi meno errori possibili Google Maps è la soluzione (anche perchè gli altri servizi in rete si "appoggiano" sulle mappe di Google).
Ciao o/
Adidas Solar Glide 5 + Apple Watch Ultra
Tabella "Inizia a correre" di Albanesi - Level 4
5k: 35' 37" (2024, Parkrun Hilly Fields London)
5k many kg ago: 24' 58" (2012, pista Cosenza)
ChippZ ha scritto:Ciao !
Anche io uso google maps (a dire il vero un sito molto simile..) , ma su entrambi ho rilevato una precisione molto buona , misurata successivamente con il contakm in bici .
Entrambi i siti però danno un grave errore per i percorsi in salita/discesa .. Sul mio solito giro che faccio quando corro , google maps me lo segna di 4,63km , fatto in bici (andando persino sui medesimi marciapiedi fatti a piedi) il percorso era di 4,80km . Il problema stava appunto nella salita/discesa che sul sito segnava il tutto 60m , quando invece erano ben 230m , quindi in realtà erano ben 170m in più !!!
Però per i percorsi pianeggianti è molto affidabile !
E' interessante la storia delle salite e discese infatti.
i gps da polso più evoluti dovrebbero agganciarsi a un minimo di 3 satelliti per avere l'altitudine, quindi capire se stai salendo.
ma possono calcolare la differenza di strada che percorri in linea d'aria di un kilometro se la fai in piano o se la fai in una forte salita?
ci sarebbe un metodo alternativo al metro.
una fune lunga un kilometro attaccata a un palo e ai tuoi pantaloncini.
Quando ti trovi nudo hai la certezza di aver corso un kilometro.
Incapace71 ha scritto:
ci sarebbe un metodo alternativo al metro.
una fune lunga un kilometro attaccata a un palo e ai tuoi pantaloncini.
Quando ti trovi nudo hai la certezza di aver corso un kilometro.
che spiritosi questi runners !!
PB 10K 58'55" (non ridete...!!!) 4 maggio 2012 allenamento
17,425km - 1h 48' 43" - 20 maggio 2012 allenamento
Incapace71 ha scritto:
E' interessante la storia delle salite e discese infatti.
i gps da polso più evoluti dovrebbero agganciarsi a un minimo di 3 satelliti per avere l'altitudine, quindi capire se stai salendo.
ma possono calcolare la differenza di strada che percorri in linea d'aria di un kilometro se la fai in piano o se la fai in una forte salita?
Domenica scorsa ho comprato un GPS da polso , l'ho sperimentato e ho notato che il problema delle salite/discese è sparito . Infatti sul solito giro mi ha rilevato 4,76km (40m in meno che della misurazione fatta in bici ...) . Io mi fido più del gps che del contakm della bici , ad ogni modo è in grado di capire se stai correndo in piano o in salita/discesa . (basta pensare che ti rileva anche i dislivelli e la quota dei percorsi) .
Il mio nuovo blog, raccolta di interviste di atletica: https://paroledicorsa.blogspot.it/
800m = 2':16" 2017
1.5km = 4':43" 2014
3km = 10':22" 2014
5km = 17':39" 2014
10km = 37':40" 2014
Mezza = 1h:26':27" 2015