Sarà a pagamento, ma per i primi 2 anni sarà gratuito! (almeno così ho letto su wikipedia...)simpep ha scritto:Per quanto ne so, il servizio GPS Galileo di precisione sarà a pagamento.
Ma si . . . mettiamolo pure come una tassa.![]()
> sim
Che avrà un certo margine d'errore è ovvio, ma sicuramente è mooolto meglio se l'errore è di pochi centimetri invece di pochi metridavide1977 ha scritto:![]()
![]()
![]()
In realtà anche con Galileo la misurazione avrà un certo margine d'errore.
Il GPS serve a localizzare,per cui,se stai fermo,quello da polso ti da una posizione abbastanza precisa che con l'entrata in funzione del sistema europeo dovrebbe diventare quasi perfetta.I movimenti della corsa e gli ostacoli che incontriamo purtroppo rendono le misurazioni imprecise
,sicuramente migliorerà ma lo 0% dovrebbe essere comunque impossibile da raggiungere ancora per molto.
![]()
![]()

Per le medie e lunghe distanze gli orologi che ci sono in circolazione saranno sicuramente sufficienti, ma io intendevo usarlo per le ripetute in pista (mi alleno per gli 800) automatizzando gli allenamenti con le funzioni di auto split e auto stopAndreaR ha scritto:In fondo lo scopo dei gps sportivi non è la precisione millimentria. (Precisione che se fosse possibile sarebbe comunque ben accetta)
In particolare, per si allena per le medie e lunghe distanze la precisione attuale mi sembra abbondantemente sufficiente.
Se la precisione del gps fosse al centimetro, fidati che gli orologi gps verrebbero usati anche da chi si allena in pista per "automatizzare" gli allenamenti, come ho scritto nell'ultimo post di questo thread: http://www.runningforum.it/viewtopic.ph ... 9&p=648011deuterio ha scritto:Assolutamente, e gli altri si allenano in pista, per cui non ne hanno bisogno!AndreaR ha scritto: In particolare, per si allena per le medie e lunghe distanze la precisione attuale mi sembra abbondantemente sufficiente.
Grazie a tutti per le risposte, ritornerò su questi orologi nel 2014 sperando che galileo verrà implementavo come alternativa al gps!