vomito dopo l'arrivo nella maratona

Appuntamenti, esperienze, domande sulla più classica delle gare: la maratona

Moderatori: franchino, runmarco, deuterio, Evuelledi

Avatar utente
deuterio Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 4144
Iscritto il: 8 ott 2010, 12:03
Località: Modena

Re: vomito dopo l'arrivo nella maratona

Messaggio da deuterio »

al68 ha scritto:...l'aumento di indice glicemico lo porta più quei maledetti gel che un dattero...
[-X Non credo, l'indice glicemico dei datteri secchi è davvero notevole, ti consiglierei di provare una qualche marca di gel diverso...
"Quando la sorte ti è contraria e mancato ti è il successo, smetti di far castelli in aria e va a piangere sul..."
Forrest75
Top Runner
Messaggi: 5859
Iscritto il: 10 ago 2010, 12:11

Re: vomito dopo l'arrivo nella maratona

Messaggio da Forrest75 »

in gara si possono assumere alimenti ad alto indice glicemico (anche perchè spesso sono quelli più facilmente assimilabili) perchè durante lo sforzo il corpo rallenta l'emissione di insulina e quindi non c'è il rischio dello "svuotamento" degli zuccheri in seguito al picco glicemico.
ognuno poi deve trovare l'alimento che meglio assimila
Corri Forrest, corri !!!

"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
Avatar utente
Barbara
Top Runner
Messaggi: 15087
Iscritto il: 13 mag 2011, 10:26

Re: vomito dopo l'arrivo nella maratona

Messaggio da Barbara »

Io non amo i gel, uso le gelatine di frutta (in maratona ne ho mangiato una sola, piccola).
"When you run on the earth and run with the earth, you can run forever."
"Ci sarà forse un giorno in cui mollare, ma di certo non è oggi."
"Come nella vita...mai mollare ne avere troppa fretta." - Miro 69
Avatar utente
Reggie
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 182
Iscritto il: 23 ott 2011, 16:30
Località: Imperia

Re: vomito dopo l'arrivo nella maratona

Messaggio da Reggie »

mi è capitato un paio di volte (non in gara) di avere conati doop lunghe distanze. il motivo l'ho attribuito al poco allenamento su quelle distanze, dopo un certo punto (anche all'improvviso) il corpo finisce la benzina ed inizia a incaxxarsi di brutto.
dai retta a chi ti ha detto di lasciar stare latte, crostate, datteri, fichi secchi.

prova in allenamento i gel, magari quelli del decathlon che sono più fluidi, le prime volte farai magari un pit stop, ma poi ti daranno giovamento.

e ricordiamoci che se fai colazione alle 6.30 e la corsa è alle 9. alle 8,30 ti stai già scaldando in piena digestione!!!!
i miei PB:
10.000 39'30" Albenga - Dicembre 2012
21.097 1h29'38" Imperia - Marzo 2012
42.195 3h14'44" Milano - Aprile 2012
Avatar utente
gerri_pa
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 877
Iscritto il: 1 apr 2011, 22:39
Località: palermo

Re: vomito dopo l'arrivo nella maratona

Messaggio da gerri_pa »

io personalmente quando devo correre una gara (ma sopratutto le maratone) ma anche quando devo correre in allenamento un lunghissimo, e questa mia abitudine qui nel forum l'avrò scritta almeno in altre dieci occasioni, mi sveglio sempre la mattina molto prima dell'alba (cioe verso le 5,00 del mattino) puntandomi apposta la sveglia, mi alzo e faccio una LEGGERA COLAZIONE a base solo di carboidrati (4 fette biscottate integrali con un velo di marmellata senza zucchero, un the caldo senza zucchero e un caffe sempre senza zucchero) e torno subito a dormire, e credetemi che riprendo il mio sonno alla grande immediatamente (sarò fortunato, forse, ma dormo come un sasso io anche se ce il terremoto attorno a me)! poi la sveglia mi risuona nell'orario utile per prepararmi e uscire (orario che dipende se devo fare un allenamento o andare a fare una gara)! cosi facendo dalla mia prima colazione fatta ancora prima che albeggia, al momento dell'inizio della gara o allenamento son passati piu di 4 ore abbondanti e ai voglia di aver digerito tutto! ho pure il tempo di andare in bagno comodamente e con tutta calma a casa prima di uscire!
questa è una abitudine che su di me funziona alla grande! infatti ne in allenamento lungo o lunghissimo ne in gara ne tantomeno in maratona non ho mai avuto ne crisi, ne cedimenti, ne crampi allo stomaco, ne vomito, niente di niente! neppure il famoso "muro del maratoneta" che molti trovano al 30 o 35 km io non l'ho mai incontrato!!!!
poi ognuno giustamente fa quel che vuole...!
ciaoo
Gerri

PB 42k 3:03'47" (Maratona di Roma, 23 marzo 2014)
PB 21k 1:24'58" (Pergusa - Enna 9 febbraio 2014)
PB 12k 48'54" (vivicittà palermo 2011)
Pb 10k 40'02" (test personale su percorso ben misurato, 23 dicembre 2012)
Avatar utente
Renzo
Guru
Messaggi: 4346
Iscritto il: 16 apr 2012, 16:16
Località: Fiumicino

Re: vomito dopo l'arrivo nella maratona

Messaggio da Renzo »

No, troppo tempo prima. Io se faccio colazione alle 6,30, alle 9,30 muoio di fame. E' per questo che prima della maratona mi porto la banana da mangiare in griglia in attesa della maratona e non mi ha mai dato nessun problema. E poi non prendendo latte prima della gara posso mangiare anche qualche fetta biscottata in più.
Comunque, trovo giusta l'indicazione di non stravolgere le proprie abitudini alimentari anche se un'aggiustatina uno deve pur darla, no?
Next:
Amsterdam Marathon 2025
PB
Maratona di Valencia 2016 - 03:04:07
Avatar utente
Barbara
Top Runner
Messaggi: 15087
Iscritto il: 13 mag 2011, 10:26

Re: vomito dopo l'arrivo nella maratona

Messaggio da Barbara »

gerri_pa ha scritto: questa è una abitudine che su di me funziona alla grande!
Faccio esattamente la stessa cosa :beer:
Sono convinta che dormendo si digerisce anche meglio :mrgreen:
"When you run on the earth and run with the earth, you can run forever."
"Ci sarà forse un giorno in cui mollare, ma di certo non è oggi."
"Come nella vita...mai mollare ne avere troppa fretta." - Miro 69
al68
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 866
Iscritto il: 21 apr 2012, 22:35
Località: ABRUZZO

Re: vomito dopo l'arrivo nella maratona

Messaggio da al68 »

scusate ma secondo voi non ci sono fisici più adatti alle lunghe distanze parlo di maratone e fisici meno adatti alle maratone? io persone che nelle gari brevi le vedo solo alla griglia di partenza nella mezza quasi uguale si avvivcinano leggermente poi se parliamo di 30km in su loro neanche mi pensano.
8,200 km NOTTURLA LANCIANESE 30,25” (2016)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
Avatar utente
gerri_pa
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 877
Iscritto il: 1 apr 2011, 22:39
Località: palermo

Re: vomito dopo l'arrivo nella maratona

Messaggio da gerri_pa »

al68 ha scritto:scusate ma secondo voi non ci sono fisici più adatti alle lunghe distanze parlo di maratone e fisici meno adatti alle maratone? io persone che nelle gari brevi le vedo solo alla griglia di partenza nella mezza quasi uguale si avvivcinano leggermente poi se parliamo di 30km in su loro neanche mi pensano.

(piccola parentesi: al68 non prendertela ma...diamine leggerti è un mezzo casino! per capir i periodi che scrivi occorre rileggerli venticinque volte! :mrgreen: :smoked: :wink: :kiss: :kiss: )

come gia detto da qualcun'altro, in altre occasioni in questo forum, "tutto è relativo" ! si, puo darsi che ci siano fisici piu portati alle lunghe distanze che alle brevi, questo si, ma è anche parecchio fondamentale il tipo di allenamento che si fa! occorre esser preparati sempre sull'obiettivo da raggiungere (legge della vita in generale...non vale questa legge sola per la nostra amata corsa e le gare podistiche)!
Gerri

PB 42k 3:03'47" (Maratona di Roma, 23 marzo 2014)
PB 21k 1:24'58" (Pergusa - Enna 9 febbraio 2014)
PB 12k 48'54" (vivicittà palermo 2011)
Pb 10k 40'02" (test personale su percorso ben misurato, 23 dicembre 2012)
Avatar utente
Reggie
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 182
Iscritto il: 23 ott 2011, 16:30
Località: Imperia

Re: vomito dopo l'arrivo nella maratona

Messaggio da Reggie »

condivido quanto scritto. ci saranno anche fisici più o meno portati per le diverse distanze, ma questo lo si riscontra prevalentemente nei risultati, in genere.
io ogni volta che ho ripreso a fare oltre 26 km ho soffero come una bestia non come gambe o fiato ma per altri parametri quali appunto spossatezza, mal di pancia, vomito (anche dopo un apaio d'ore) ecc...dopo un pò di allenamenti ho gareggiato senza crisi in maratona.
ma parte dell'allenamento (nei lunghi)era anche alimentarsi prima (colazione) e durante.

p.s. io ho provato a far colazione e poi rimettermi a dormicchiare, risultato pessimo, digestione unsuccessful :thumbdown: :thumbdown:
i miei PB:
10.000 39'30" Albenga - Dicembre 2012
21.097 1h29'38" Imperia - Marzo 2012
42.195 3h14'44" Milano - Aprile 2012

Torna a “Maratona”