Come interpretare le Tabelle per le ripetute di F. Massini?

Esperienze, discussioni, consigli per abbattere i nostri limiti sulla mezza maratona

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Mood 1974
Mezzofondista
Messaggi: 81
Iscritto il: 23 ago 2012, 15:21

Re: Come interpretare le Tabelle per le ripetute di F. Massi

Messaggio da Mood 1974 »

Leggendo il libro anche io ho capito che ci sono due parametri quello della VR e quello del ritmo gara. La prima si ricava da un test come quello dei 3km o anche da gare.
In ogni caso indipendentemente da quella che si prende non mi torna la tabella. Domani sicuramente la metto in line.
PB:
Maratona:
3h3840'' (Berlino 28/09/2014)
3h44'21'' (Firenze Marathon 21/11/13)
4h17'37'' (Firenze Marathon 25/11/12)
Mezzamaratona:
1h33'15' (Scandicci 2015)
100km Passatore 15h31'20" (Faenza 25 maggio 2014)
Avatar utente
AndreaR
Ultramaratoneta
Messaggi: 1035
Iscritto il: 15 giu 2012, 13:36
Località: Milano

Re: Come interpretare le Tabelle per le ripetute di F. Massi

Messaggio da AndreaR »

Mood 1974 ha scritto:Ciao, vi chiedo un aiuto per il programma che sto iniziando in vista della mezza maratona di Verona. Ho letto libro di Fulvio Massini e nella parte dedicata alle tabelle ci sono delle indicazioni che non riesco ad interpretare sulle ripetute. In pratica nella tabella delle ripetute per la mezza dice di correre i 200m con +30/35'' rispetto alla mia VR (che ipotizziamo sia 4'20'') mentre i 400 m in +20/25''.
Quindi per come ho capito io i 200m dovrei correrli a 4'50''/4'55'' mentre i 400, dove dovrei andare più lento, in 4'40''?
Il km con +4/5'' quindi a 4'24''.
Penso di non averla ben compresa e quindi mi piacerebbe se qualcuno mi aiutasse a capire come effettivamente devono essere corse?
Grazie
Mi sa che massini usa i segni + e - a rovescio.


Sent from my iPad using Tapatalk HD
Mood 1974
Mezzofondista
Messaggi: 81
Iscritto il: 23 ago 2012, 15:21

Re: Come interpretare le Tabelle per le ripetute di F. Massi

Messaggio da Mood 1974 »

Se li usa al rovescio torna perfettamente, ma che senso avrebbe?
PB:
Maratona:
3h3840'' (Berlino 28/09/2014)
3h44'21'' (Firenze Marathon 21/11/13)
4h17'37'' (Firenze Marathon 25/11/12)
Mezzamaratona:
1h33'15' (Scandicci 2015)
100km Passatore 15h31'20" (Faenza 25 maggio 2014)
Avatar utente
Doriano Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 25447
Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
Località: Milano Mantova Emilia

Re: Come interpretare le Tabelle per le ripetute di F. Massi

Messaggio da Doriano »

Un errore di stampa...:mrgreen:
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)

fai correre anche tu il porcellino :pig: di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
Avatar utente
AndreaR
Ultramaratoneta
Messaggi: 1035
Iscritto il: 15 giu 2012, 13:36
Località: Milano

Re: Come interpretare le Tabelle per le ripetute di F. Massi

Messaggio da AndreaR »

Secondo me intende il +n secondi come "corri più veloce di n secondi risepetto alla VR". Un po' 'na follia semantica. Una specie di doppi negazione :)

Comunque ho controllato la mia copia del libro ed è tutto così.

Abbastanza bizzarro.


Sent from my iPad using Tapatalk HD
Avatar utente
micinosoft
Guru
Messaggi: 4247
Iscritto il: 4 set 2009, 15:18
Località: Roma

Re: Come interpretare le Tabelle per le ripetute di F. Massi

Messaggio da micinosoft »

Non mi sembra ci possa essere altra spiegazione...
P.B.
10K: 00:46:28 (Tiburtino 2013)
21K: 01:42:47 (RomaOstia 2014)
34K: 03:00:36 (Bracciano 2014)
42K: 03:50:35 (Roma2014)
castoro

Re: Come interpretare le Tabelle per le ripetute di F. Massi

Messaggio da castoro »

quando ho letto il messaggio anche io sono rimasto un pò perplesso, credo che nessuno ti consigli consiglierebbe mai di correre i 200 + lenti dei 1000
:wink:

normalmente preparando una mezza il rapporto delle ripetute dovrebbe essere (poi i secondi di passo possono variare da tabella a tabella):

3000: RG
2000: RG-5/-10
1000: RG-10/-15
500: RG-15/-20
400: RG-20/-25
200: RG-25/-30 (in realtà preparando una mezza hanno poco senso a meno di non farne 30' con rec. di 1' attivo)

RG = ritmo gara sulla mezza maratona
;)
Mood 1974
Mezzofondista
Messaggi: 81
Iscritto il: 23 ago 2012, 15:21

Re: Come interpretare le Tabelle per le ripetute di F. Massi

Messaggio da Mood 1974 »

AndreaR ha scritto:Secondo me intende il +n secondi come "corri più veloce di n secondi risepetto alla VR". Un po' 'na follia semantica. Una specie di doppi negazione :)

Comunque ho controllato la mia copia del libro ed è tutto così.

Abbastanza bizzarro.


Sent from my iPad using Tapatalk HD
In effetti è così! Leggendo bene le pagine prima c'è scritto chiaramente.. Devi correre tot secondi più veloce rispetto alla VR e non tot secondi in più!
PB:
Maratona:
3h3840'' (Berlino 28/09/2014)
3h44'21'' (Firenze Marathon 21/11/13)
4h17'37'' (Firenze Marathon 25/11/12)
Mezzamaratona:
1h33'15' (Scandicci 2015)
100km Passatore 15h31'20" (Faenza 25 maggio 2014)
cristianopoli
Mezzofondista
Messaggi: 67
Iscritto il: 23 dic 2011, 14:46

Re: Come interpretare le Tabelle per le ripetute di F. Massini?

Messaggio da cristianopoli »

Mi rendo conto che il post è vecchio. Cercavo chiarimenti e mi trovo a darli.
Se leggete bene il libro si capisce chiaramente che il segno più indica "più veloce". Non "aggiungere secondi alla vr"
Quindi, per esempio il CM è -10/25" significa più lento ti 10/25 secondi rispetto alla Vr. Sarebbe assurdo il contrario, no? Nessun errore di stampa.
La VR per Massini è sempre la velocità risultante dai test, la velocità di soglia, per i intenderci la velocità con cui si fa una 10km... Niente a che vedere con il ritmo gara della mezza o della maratona.

Torna a “Mezza Maratona - Allenamento”