perchè cambiate le scarpe, quando e come stabilite che

Commenti e discussioni sulle scarpe da running

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Appuntalapis

Re: quando una scarpa è da cambiare

Messaggio da Appuntalapis »

Nessuno ha scritto:i produttori ed i venditori gongolano...
non c'è nessuna prova scientifica che le scarpe da running ammortizzino, anzi...(statisticamente la percentuale di infortuni dagli anni '70 è aumentata...)
il piede ha un arco plantare che ha il compito di ammortizzare gli impatti al suolo
certo che se uno ci mette sotto 3 cm. di gomma...

un podista amatoriale dovrebbe cambiare 4-5 scarpe l'anno ?!?
poi parliamo di crisi ?!?
non mi dite che per la salute non si deve risparmiare perchè sono d'accordissimo ma buttare i soldi per stare dietro ad un luogo comune è tutta un'altra cosa...
Ti cito perché hai scritto polemicamente subito dopo il mio intervento: beh, è il mio personalissimo modo per alzare il PIL :mrgreen:
E poi podista amatoriale sarai te, eh! Io sono un Top Runner con i controfiocchi!!! :wink: :mrgreen:
Avatar utente
Nessuno
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 754
Iscritto il: 20 dic 2012, 18:49

Re: quando una scarpa è da cambiare

Messaggio da Nessuno »

mi dispiace se ci hai letto polemica nelle mie parole
ho espresso una mia opinione senza far riferimento al tuo intervento, la sequenzialità è stata casuale :wink:
Appuntalapis

Re: quando una scarpa è da cambiare

Messaggio da Appuntalapis »

Ci mancherebbe, il mio era solo un pretesto per cercare la benevola rissa e dare lavoro ai Mod, che notoriamente a Natale sono o assenti o sarcasticamente più buoni

:smoked: :smoked: :smoked:

:beer:
Avatar utente
Nessuno
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 754
Iscritto il: 20 dic 2012, 18:49

Re: quando una scarpa è da cambiare

Messaggio da Nessuno »

Autumn ha scritto:
Guarda, seguo un approccio proto minimalista da un po' però la questione degli infortuni non va letta così. Ci sono più infortuni rispetto ai 70, è vero, ma prima correvano in pochissimi (e tutti atleti) oggi in tantissimissimi e spesso senza preparazione, con tanti chili di troppo, e con tutta una serie di acciacchi pregressi.
Inoltre ci sono casi e casi di problemi alla colonna vertebrale che NECESSITANO un approccio più ammortizzato.
Questo senza nulla togliere alla questione marketing e case che gongolano. Ma la realtà è più complessa di come la si vuole rappresentare.
Io ora sto tornando a scarpe più strutturate (per quanto corra da anni di avampiede e con drop medio bassi) per un problema alla schiena (decisamente comune) che certo non è dipeso dalla corsa ma che mi peggiorerebbe assai (pareri medici vari + mie prove sul campo) se tornassi a correre affidandomi all'efficienza di madre natura (che è impeccabile quando si è perfetti).

Peraltro non c'è nemmeno nessuna prova scientifica (e ho letto parecchi libri MUST per il minimalismo) che la corsa minimalista-barefoot abbatta il rate di infortuni :)
quando si parla di statistica di parla di percentuale quindi il numero di podisti è ininfluente
si continua a dare per scontato che la scarpa ammortizzi ma ciò non è mai stato dimostrato scientificamente
chi lo ha detto che la scarpa ammortizza realmente ?
i produttori ? i venditori ? i "podisti esperti" ? gli allenatori attempati ? medici che non hanno mai corso ?
ci sono invece studi scientifici che testimoniano una riduzione delle forze di impatto, con conseguente riduzione del rischio di infortunio, quando si corre di mesopiede/avampiede e tale appoggio è favorito da scarpe "minimali" o meglio ancora dal piede nudo
uno su tutti: http://barefootrunning.fas.harvard.edu/

non si deve essere perfetti perchè la perfezione non esiste; inoltre il corpo trova i propri equilibri autonomamente ma è in grado di farlo solo quando il cervello riceve i giusti segnali... :wink:

so già che chi non è d'accordo solo perchè vede crollare un mito confuterà anche studi del genere...spesso lo fa chi non ha mai provato a rimettersi in discussione con un approccio totalmente diverso, fermandosi a quando gli è stato tramandato da decenni
oppure chi non può permettersi di provare perchè deve vincere qualche garetta domenicale o fare il PB

ci tengo però a precisare che chi non ha problemi con scarpe ammortizzate e/o strutturate NON deve cambiare
però vedo che la sezione infortuni è piuttosto frequentata... :mrgreen:

p.s.: chi ha seri problemi fisici NON deve proprio correre :wink:

sono andato O.T. e me ne scuso
non prendete i miei post per presuntuosi perchè sono consapevole che non ho nulla da insegnare
ha ragione appuntalapis: sono un "podista" (sarebbe un complimento per me definirmi tale) amatoriale ma molto "sensibile" all'aspetto salutistico
non tornerò ancora sull'argomento in questo 3d perchè ho involontariamente deviato il discorso intrapreso dall'utente che ha aperto la discussione
Avatar utente
Nessuno
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 754
Iscritto il: 20 dic 2012, 18:49

Re: quando una scarpa è da cambiare

Messaggio da Nessuno »

Appuntalapis ha scritto:Ci mancherebbe, il mio era solo un pretesto per cercare la benevola rissa e dare lavoro ai Mod, che notoriamente a Natale sono o assenti o sarcasticamente più buoni

:smoked: :smoked: :smoked:

:beer:
:beer:
Appuntalapis

Re: quando una scarpa è da cambiare

Messaggio da Appuntalapis »

Hai fatto la tua arringa, la tua tiritera sull'argomento pur sapendo di non essere nel topic giusto (lo hai scritto tu), di proposito, e poi te ne scappi così? :(
Troppo semplice avere l'ultima parola che puzza tanto di Vangelo, ed anche presuntuoso (anche se non vuoi leggerlo) , ma contento tu contento anche io :D

A rileggerci altrove, allora. :beer:
Avatar utente
Nessuno
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 754
Iscritto il: 20 dic 2012, 18:49

Re: quando una scarpa è da cambiare

Messaggio da Nessuno »

mi dispiace che tu l'abbia presa così
mi sono cmq anche scusato, di più non posso fare
avrai notato che ho evidenziato il fatto che chi si trova bene con certe scarpe non deve cambiare, questo appunto per sottolineare che non ci sono regole assolute (o vangeli come li chiami tu :mrgreen: )
i pochi studi seri che ci sono propendono per un certo approccio, poi come tester di certo io non sono il massimo
la mia non è un arringa perchè non ho nessun interesse all'uso o non uso di determinati tipi di scarpe :wink:
non voglio avere l'ultima parola, ci mancherebbe
ne possiano parlare ancora costruttivamente, solo che essendo nuovo non ho ancora visitato tutte le sezioni del forum per trovare quella più adatta all'argomento

a presto e scusa ancora :beer:
Forrest75
Top Runner
Messaggi: 5859
Iscritto il: 10 ago 2010, 12:11

Re: quando una scarpa è da cambiare

Messaggio da Forrest75 »

rompo il silenzio per solo per appuntalapis...
guarda Nessuno che lui è uno tosto... [-( :mrgreen:

effettivamente si è O.T.
da una parte vedo l'esperienza di uno come appuntalapis che macina i km. (lui non lo può dire apertamente ma secondo me le scarpe non le paga... 8) :mrgreen: ), dall'altra una teoria che si sta facendo strada, anche nella mia testa e nella mia (poca :emb: ) esperienza personale
mi sembra però che il contraddittorio sia educato
se ne riparlerà nelle sedi più opportune (nel mio caso forse solo da "spettatore"... 8) )

buonanotte ad entrambi :beer:
Corri Forrest, corri !!!

"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
castoro

Re: quando una scarpa è da cambiare

Messaggio da castoro »

@ Nessuno: quindi secondo te allora sono tutte bufale anche la pronazione e la supinazione giusto ?

quando si fanno delle statistiche bisogna farle in modo corretto, se è vero che dagli anni 70 la percentuale degli infortunati è aumentata bisogna anche vedere la percentuale dei runners amatoriali che è cresciuta in modo esponenziale specialmente negli ultimi 10 anni (basti pensare che alle gare amatoriali domenicali si è passati in pochi anni da 300/400 iscritti ai 1000 costanti quindi con un incremento di oltre il 100%).
E' lo stesso discorso delle assicurazioni auto, mi ricordo una volta che discussi con la mia compagnia (di allora) in quanto l'assicurazione aumentò del 25% in un anno, mi dissero che era dovuto all'aumento degli incidenti, ma tabelle alla mano riportai il dato di vendite di auto nuove di quell'anno che era stato di oltre +30% ....

C'è anche da considerare che almeno il 50% delle persone si infortuna perchè esagera (e non faccio fatica ad ammettere le mie colpe perchè 2 infortuni su 3 me li sono procurati proprio perchè ho esagerato negli allenamenti, purtroppo quando ci si sente bene, si è portati spesso ad esagerare pensando di essere "invincibili")

scusate l'OT, ma era doveroso (a mio avviso) fare chiarezza
;)
Avatar utente
maumau1
Top Runner
Messaggi: 8467
Iscritto il: 12 set 2009, 22:05
Località: Roma (proveniente da Martano - Le)

Re: quando una scarpa è da cambiare

Messaggio da maumau1 »

Appuntalapis ha scritto:Ci mancherebbe, il mio era solo un pretesto per cercare la benevola rissa e dare lavoro ai Mod, che notoriamente a Natale sono o assenti o sarcasticamente più buoni

:smoked: :smoked: :smoked:

:beer:
Nunceprova' :mrgreen: ....... :beer:
Maurizio

Torna a “Scarpe”