Calcolo dell'Indice di Allenamento

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
giampo69
Mezzofondista
Messaggi: 70
Iscritto il: 9 mar 2013, 11:11

Re: Calcolo dell'Indice di Allenamento

Messaggio da giampo69 »

.
Ultima modifica di giampo69 il 20 mar 2013, 18:11, modificato 1 volta in totale.
PB 10km "we run rome" 31/12/2013: 47:22
Avatar utente
Jakon
Top Runner
Messaggi: 6445
Iscritto il: 2 ago 2011, 13:23
Località: Milano

Re: Calcolo dell'Indice di Allenamento

Messaggio da Jakon »

Scusate ma vi chiederei di non andare troppo OT. Anche per questo rispondo un pò a tutti e cerco di chiarire meglio la mia finalità.

Come suggeriva cesarecolasanti diamo pure per assodati i vari concetti su cicli di allenamenti, misurazione dei parametri, stimoli, personalizzazione delle tabelle etc.

Confrontare parametri a 4-5 mesi di distanza mi serve a poco: è un lasso di tempo troppo lungo per apportare gli opportuni aggiustamenti ad un piano di allenamento che dovesse rivelarsi sovra/sotto dimensionato. Sicuramente stiamo parlando di un modello semplificato, sia perchè quello completo non c'è (o non è applicabile) sia perchè la finalità è avere un'indicatore attendibile della direzione del miglioramento: qualcosa di più dei numeri del lotto si può fare senza sforzi sovrumani :)

Un esempio per chiarire meglio, fonte http://www.polar.fi/e_manuals/RS800CX/P ... /ch11.html: verso la fine c'è la tabella Analisi a breve termine e quella che ne consegue direttamente Analisi a lungo termine. La prima in particolare valuta ogni singolo allenamento che nel tempo va a comporre il quadro complessivo della preparazione; non è importante il valore di per sè (58 piuttosto che 59) ma la possibilità di quantificare la bontà dell'allenamento e di poterlo mettere a confronto con altre prove simili che hanno portato a indici differenti o prove diverse ma con indici simili: così si può cercare di capire in tempo "reale" se-come-quanto il nostro fisico sta recependo gli stimoli che il piano di allenamento costruito sui parametri iniziali ci "assicurava".
PB in gara: 1mi 5'50" - 10km 39'40" - HM 1h26'40" - M 3h13'03"
altri PB: 400m 66" - 1km 3'34" - 5km 19'27"

«Il ritiro non è un'opzione plausibile!»
«No human is limited» (E. Kipchoge)

Garmin - Smashrun - Strava
fisio&sport
Novellino
Messaggi: 31
Iscritto il: 10 mar 2013, 19:16

Re: Calcolo dell'Indice di Allenamento

Messaggio da fisio&sport »

capisco quello che vuoi dire. ho visto il link e credo che come indice di riferimento della prestazione giornaliera potresti usarlo senza problemi. ho i miei dubbi sull usarlo per basarci un programma di allenamento.
per dovere di cronaca nemmeno i professionisti aggiustano il loro piano di allenamento a brevissimo termine. in questo lasso di tempo non miglioriamo in maniera così evidente da richiedere un aggiustamento del programma.
valuta le tue capacità e supera i tuoi limiti!
moremio
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 626
Iscritto il: 6 ago 2012, 15:17

Re: Calcolo dell'Indice di Allenamento

Messaggio da moremio »

Scusate se mi intrometto ma siccome ho anche io un polar, e mi pare che siete competenti a riguardo,ma sono attendibili i valori dei vari test che ti da o e piu giusto il training effect che ti da per esempio il garmin fr 610?
Corsa in montagna,Skyrace,Skialp.

5km-17'57
10 km-36'40
Avatar utente
Barbara
Top Runner
Messaggi: 15087
Iscritto il: 13 mag 2011, 10:26

Re: Calcolo dell'Indice di Allenamento

Messaggio da Barbara »

Ma il dislivello (quando c'è) dove lo mettiamo? :D :nonzo:
"When you run on the earth and run with the earth, you can run forever."
"Ci sarà forse un giorno in cui mollare, ma di certo non è oggi."
"Come nella vita...mai mollare ne avere troppa fretta." - Miro 69

Torna a “Allenamento e Tecnica”