Consigli da principiante
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
Re: Consigli da principiante
Io non ho un orologio con gps (di quelli, tipo Garmin, che ti dicono il passo istante per istante ed info varie) e non sono un amante di questi accessori. Credo sia molto più utile imparare ad ascoltare cosa chiede il proprio corpo prima di tutto. Quindi in genere per sedute di questo tipo uso un semplice cronometro. Se hai bisogno di sapere quanto misura un percorso, esistono moltissimi siti che consentono di fare una misurazione precisa (basta scrivere in google "misura il percorso" o cose di questo tipo).
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 25440
- Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
- Località: Milano Mantova Emilia
Re: Consigli da principiante
eccomi!
questi sono i ritmi orientativi da tenere nei vari mezzi di allenamento, riferimento il ritmo sui 10k; spero ti siano utili.
LL(lungo lento): +50/60''
CL(corsa lenta): +45/50''
CLS(corsa lunga svelta): +30/35''
CM(corsa media): + 20/25
CV(corto veloce): + 10/15''
RL 3km(ripetute lunghe): +5/8''
RL 2km: 0'' (velocità di riferimento)
RM(ripetute medie): -5/10'
RB(ripetute brevi): -10/20''

questi sono i ritmi orientativi da tenere nei vari mezzi di allenamento, riferimento il ritmo sui 10k; spero ti siano utili.
LL(lungo lento): +50/60''
CL(corsa lenta): +45/50''
CLS(corsa lunga svelta): +30/35''
CM(corsa media): + 20/25
CV(corto veloce): + 10/15''
RL 3km(ripetute lunghe): +5/8''
RL 2km: 0'' (velocità di riferimento)
RM(ripetute medie): -5/10'
RB(ripetute brevi): -10/20''
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino

-
- Novellino
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 11 mar 2013, 20:00
Re: Consigli da principiante
anche io uso solo il cronometro, e solo le volte che vado in pista (raramente, preferisco correre altrove)
grazie mille doriano!
mi chiedevo una cosa... se faccio un corto veloce (tipo 5 km) perchè devo stare comunque sopra al ritmo che ho fatto nei 10?
e... La CL - CLS sono i ritmi aerobici che permettono di bruciare più grasso invece del muscolo?
grazie mille doriano!
mi chiedevo una cosa... se faccio un corto veloce (tipo 5 km) perchè devo stare comunque sopra al ritmo che ho fatto nei 10?
e... La CL - CLS sono i ritmi aerobici che permettono di bruciare più grasso invece del muscolo?
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 25440
- Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
- Località: Milano Mantova Emilia
Re: Consigli da principiante
I ritmi di corsa prescindono dalla distanza che fai; il CV è un ritmo molto vicino alla tua velocità di soglia, ma io ad esempio (e molti altri) corro la Mezza Maratona a quel ritmo.
Quindi se fai 5km e vuoi fare un allenamento sulla velocità, devi scendere sotto la tua soglia (cioè il ritmo dei 10k): ma quello non sarà un Corto Veloce, bensì un test sui 5k o comunque una prova veloce sui 5k.
si, la CL ed il LL (più che la CLS) sono ritmi aerobici che fra i tanti pregi hanno anche quello che dici tu.

Quindi se fai 5km e vuoi fare un allenamento sulla velocità, devi scendere sotto la tua soglia (cioè il ritmo dei 10k): ma quello non sarà un Corto Veloce, bensì un test sui 5k o comunque una prova veloce sui 5k.
si, la CL ed il LL (più che la CLS) sono ritmi aerobici che fra i tanti pregi hanno anche quello che dici tu.

PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino

-
- Novellino
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 11 mar 2013, 20:00
Re: Consigli da principiante
ho letto qui
http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=1&t=4012
che il tempo sui 10k dovrebbe essere preso arrivando morti in fondo... quindi è un tempo che devo stabilire (alla Corri Genova non ero morto!)
Per velocità di soglia intendi sempre questo famoso ritmo migliore fattibile sui 10 km?
Gli altri pregi delle corse a ritmo "basso" quali sono? Preparare il corpo alla resistenza facendo delle uscite lunghe?
http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=1&t=4012
che il tempo sui 10k dovrebbe essere preso arrivando morti in fondo... quindi è un tempo che devo stabilire (alla Corri Genova non ero morto!)
Per velocità di soglia intendi sempre questo famoso ritmo migliore fattibile sui 10 km?
Gli altri pregi delle corse a ritmo "basso" quali sono? Preparare il corpo alla resistenza facendo delle uscite lunghe?
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 25440
- Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
- Località: Milano Mantova Emilia
Re: Consigli da principiante
il test massimale sui 10k, idealmente una gara - ma va bene anche l'allenamento, è appunto massimale, quindi sì, devi dare tutto.
la CL ha il pregio che dici tu, e anche quello di far recuperare il corpo dopo allenamenti impegnativi, di "costruire" il tuo organismo per la resistenza..

la CL ha il pregio che dici tu, e anche quello di far recuperare il corpo dopo allenamenti impegnativi, di "costruire" il tuo organismo per la resistenza..

PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
