IMU ed assurdità correlate
Moderatori: runningmamy, Hystrix, Evuelledi, victor76
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 649
- Iscritto il: 15 nov 2011, 22:26
- Località: Trento
Re: IMU ed assurdità correlate
ok però ammettete che la cosa inganna facilmente. non è detto che la prima casa debba per forza coincidere con la residenza principale, anche se quasi sempre è cosi.
PB
21.097 - Moonlight HM Jesolo 23/05/2015 - 1.32.10
42.195 - Berlin Marathon 27/09/2015 - 3.40.17
21.097 - Moonlight HM Jesolo 23/05/2015 - 1.32.10
42.195 - Berlin Marathon 27/09/2015 - 3.40.17
-
- Maratoneta
- Messaggi: 311
- Iscritto il: 2 set 2013, 14:34
- Località: Rimini
Re: IMU ed assurdità correlate
@Fabiotn: in sostanza ha ragione il comune, ed ermann è stato esaustivo.
Funziona così.
Certo i modi con cui le cose vengono fatte, dette e comunicate potrebbero essere migliori, ma tant'é.

Funziona così.
Certo i modi con cui le cose vengono fatte, dette e comunicate potrebbero essere migliori, ma tant'é.

-
- Guru
- Messaggi: 4273
- Iscritto il: 22 apr 2012, 19:35
- Località: Monserrato - Cagliari
Re: IMU ed assurdità correlate
Però non è che la regola debba scavalcare il buon senso.
Questi problemi nascono quando dietro alle scelte c'è fretta, improvvisazione e necessità di fare cassa da parte dello stato.
Allora diamo per scontato che sulla casa si debbano pagare tasse per ottenere servizi.
Regola di civile convivenza.
Qui il problema nasce da questo concetto di "prima casa".
Se io sono residente in quella casa, pago di meno. Chiamatelo sconto, chiamatelo come volete, ma contribuisco di meno ai costi dei servizi.
Se io non sono residente, pago di più. Chiamatelo sempre come volete ma contribuisco di più ad ottenere gli stessi servizi.
Ma non sarebbe più corretto dire che per i servizi della casa si paga un "tot" proporzionale alla dimensione della casa etc, etc, e che questo tot bisogna darlo al gestore di quei servizi, cioè al Comune dove c'è la casa ?
Quì invece, oltre questo approccio sacrosanto che bilancia servizi e costi , si aggiunge la considerazione che tu possiedi una ricchezza equivalente al valore di quella casa e quindi ti viene applicata una specifica tassazione su quella ricchezza.
Cosa diversa che se quella casa producesse reddito, in quanto in affitto, allora sarebbe giusto che su quella produzione di reddito si dovrebbe applicare una ulteriore tassazione.
Faccio notare che chi si è costruito la casa o l'ha comprata, quella tassazione sulla ricchezza equivalente l'ha già pagata con l'IVA sui materiali, sulla manodopera etc, etc.
L'impressione che se ne ricava è che non si voglia affrontare il problema seriamente e si va avanti con cambio di nomi e di norme e di percentuali.
Poi, per dire ancora la mia :
Capire come si applica la regola in base a norme raffazzonate e contraddittorie, a volte senza "colore" e a volte "multicromatiche" solo per accontentare la gamma più ampia possibile di pressioni di parte, non implica la correttezza e l'indiscutibilità della norma stessa.

Questi problemi nascono quando dietro alle scelte c'è fretta, improvvisazione e necessità di fare cassa da parte dello stato.
Allora diamo per scontato che sulla casa si debbano pagare tasse per ottenere servizi.
Regola di civile convivenza.
Qui il problema nasce da questo concetto di "prima casa".
Se io sono residente in quella casa, pago di meno. Chiamatelo sconto, chiamatelo come volete, ma contribuisco di meno ai costi dei servizi.
Se io non sono residente, pago di più. Chiamatelo sempre come volete ma contribuisco di più ad ottenere gli stessi servizi.
Ma non sarebbe più corretto dire che per i servizi della casa si paga un "tot" proporzionale alla dimensione della casa etc, etc, e che questo tot bisogna darlo al gestore di quei servizi, cioè al Comune dove c'è la casa ?
Quì invece, oltre questo approccio sacrosanto che bilancia servizi e costi , si aggiunge la considerazione che tu possiedi una ricchezza equivalente al valore di quella casa e quindi ti viene applicata una specifica tassazione su quella ricchezza.
Cosa diversa che se quella casa producesse reddito, in quanto in affitto, allora sarebbe giusto che su quella produzione di reddito si dovrebbe applicare una ulteriore tassazione.
Faccio notare che chi si è costruito la casa o l'ha comprata, quella tassazione sulla ricchezza equivalente l'ha già pagata con l'IVA sui materiali, sulla manodopera etc, etc.
L'impressione che se ne ricava è che non si voglia affrontare il problema seriamente e si va avanti con cambio di nomi e di norme e di percentuali.
Poi, per dire ancora la mia :
Capire come si applica la regola in base a norme raffazzonate e contraddittorie, a volte senza "colore" e a volte "multicromatiche" solo per accontentare la gamma più ampia possibile di pressioni di parte, non implica la correttezza e l'indiscutibilità della norma stessa.

Ultima modifica di simpep il 2 dic 2013, 12:07, modificato 2 volte in totale.
simone . . . . . corro perché così le mie collinette di emozioni diventano montagne.
My best (si fa per dire) / 10 km 56:03 Ott.2012 / 21 km 2:12:00 Apr.2012 / anno della cicogna 1950
My best (si fa per dire) / 10 km 56:03 Ott.2012 / 21 km 2:12:00 Apr.2012 / anno della cicogna 1950
-
- Maratoneta
- Messaggi: 311
- Iscritto il: 2 set 2013, 14:34
- Località: Rimini
Re: IMU ed assurdità correlate
@simpep: Io ho sempre sposato quel vecchio detto in ambito tributario che dice che la tassa patrimoniale è un lento erodere il patrimonio stesso. 

-
- Guru
- Messaggi: 4970
- Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
- Località: Padova
Re: IMU ed assurdità correlate
Ecco ... non lo darei per scontato ... l'IMU, come la ex ICI, è una imposta e quindi viene richiesta a prescindere che si debba ottenere dei servizi. Come tale è volta al generale scopo di coprire i costi della pubblica amminsitrazione (in questo caso i comuni).simpep ha scritto: Allora diamo per scontato che sulla casa si debbano pagare tasse per ottenere servizi.
Bisognerebbe fare una sorta di "corso" sui concetti di imposte e tasse per capire qual è la "sottile" differenza ma diciamo che l'IMU è un tributo che tassa la ricchezza (data in questo caso dal possesso di immobili) a prescindere che poi il contribuente possa ricavarne un beneficio e non è il "prezzo" per ricevere dei servizi.
5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
-
- Guru
- Messaggi: 4273
- Iscritto il: 22 apr 2012, 19:35
- Località: Monserrato - Cagliari
Re: IMU ed assurdità correlate
Si ,si, ma corsi a parte è proprio questo concetto che contesto.
Il fatto che lo si scriva per legge non gli da dignità di correttezza o giustizia (fiscale).
Allora, tu lavori ti danno uno stipendio e paghi le tasse in proporzione a quel valore di imponibile.
Poi con i soldi rimasti ti compri uno spazzolino per i denti e paghi l'IVA.
A questo punto si fa una legge che ti fa pagare una somma annua per il possesso dello spazzolino.
La domanda è : per contribuire a cosa ?
Avere competenza giuridica sull'argomento non mi fa cambiare interpretazione al fatto sostanziale.
Lo ammetto sono ignorante in amministrazione pubblica.
Ma perché l'amministrazione comunale dovrebbero pagarla solo (o di più) chi ha una casa , non basterebbe la fiscalità generale ?
Anche perché così si attuerebbe in funzione di tutta la ricchezza posseduta a prescindere che sia spazzolini, muri, depositi bancari o "Ferrari".
O sarebbe troppo semplice (o troppo equo
) !

Il fatto che lo si scriva per legge non gli da dignità di correttezza o giustizia (fiscale).
Allora, tu lavori ti danno uno stipendio e paghi le tasse in proporzione a quel valore di imponibile.
Poi con i soldi rimasti ti compri uno spazzolino per i denti e paghi l'IVA.
A questo punto si fa una legge che ti fa pagare una somma annua per il possesso dello spazzolino.
La domanda è : per contribuire a cosa ?
Avere competenza giuridica sull'argomento non mi fa cambiare interpretazione al fatto sostanziale.
Lo ammetto sono ignorante in amministrazione pubblica.
Ma perché l'amministrazione comunale dovrebbero pagarla solo (o di più) chi ha una casa , non basterebbe la fiscalità generale ?
Anche perché così si attuerebbe in funzione di tutta la ricchezza posseduta a prescindere che sia spazzolini, muri, depositi bancari o "Ferrari".
O sarebbe troppo semplice (o troppo equo


simone . . . . . corro perché così le mie collinette di emozioni diventano montagne.
My best (si fa per dire) / 10 km 56:03 Ott.2012 / 21 km 2:12:00 Apr.2012 / anno della cicogna 1950
My best (si fa per dire) / 10 km 56:03 Ott.2012 / 21 km 2:12:00 Apr.2012 / anno della cicogna 1950
-
- Guru
- Messaggi: 4970
- Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
- Località: Padova
Re: IMU ed assurdità correlate
Evidentemente nosimpep ha scritto: non basterebbe la fiscalità generale ?

Diciamo che ci sono alcuni beni "rivelatori" diretti di richezza (vedi possesso di immobili, autovetture, imbarcazioni, deposito titoli, conti correnti, ecc. ecc.) e guarda caso sono tutti, in un modo o in un altro, soggetti ad imposizione


Vedila così. Alcune imposte sono di diretta competenza dei diversi enti (stato, regioni, provincie, comuni). Nel caso dei comuni la principale fonte è l'IMU in considerazione del fatto che gli immobili sono siti sui territori comunali e rappresentano la distribuzione della ricchezza sul territorio locale in modo abbastanza diretto in relazione ai costi di struttura degli enti stessi.
Diversamente dovresti aumentare la fiscalità generale nei confronti di tutti, prevedendo una distribuzione di queste risorse da parte dello stato centrale verso le "unità locali" potendosi però creare situazioni per le quali la corrispondenza tra le risorse prelevate sia poco correlata ai costi delle "unità locali" (un contribuente di sannicandro garganico potrebbe teoricamente contribuire a coprire le spese di Milano perché il suo comune ha poche spese e quello di Milano una enormità ma lui è un contribuente che ha lo stesso reddito di un contribuente milanese).
Quindi si cerca, benché le imposte non siano legate ad un servizio specifico, di "distribuire" i costi di una certa struttura locale il più direttamente possibile nei confronti di chi fa parte di quella struttura locale. E il possesso di immobili è un "buon" indice.
5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
-
- Guru
- Messaggi: 4273
- Iscritto il: 22 apr 2012, 19:35
- Località: Monserrato - Cagliari
Re: IMU ed assurdità correlate
Mi dispiace erman, non sono d'accordo.
Visto che il prelievo potrebbe essere fatto in modo differenziato anche sul territorio.
Non a caso c'è parte della tassazione imponibile che viene girata direttamente ai Comuni e alle Regioni.
Io, più che un buon "indice" direi che sia un oggetto con minore evasibilità.
Allora ci si accontenta di "pescar bene" anche a costo di non essere totalmente "giusti" piuttosto che pescare poco e andare a stanare dopo gli evasori.
Diciamo che così è più semplice, si fa prima e si accetta un certo grado di ingiustizia.
> simone
Visto che il prelievo potrebbe essere fatto in modo differenziato anche sul territorio.
Non a caso c'è parte della tassazione imponibile che viene girata direttamente ai Comuni e alle Regioni.
Io, più che un buon "indice" direi che sia un oggetto con minore evasibilità.
Allora ci si accontenta di "pescar bene" anche a costo di non essere totalmente "giusti" piuttosto che pescare poco e andare a stanare dopo gli evasori.
Diciamo che così è più semplice, si fa prima e si accetta un certo grado di ingiustizia.
> simone
simone . . . . . corro perché così le mie collinette di emozioni diventano montagne.
My best (si fa per dire) / 10 km 56:03 Ott.2012 / 21 km 2:12:00 Apr.2012 / anno della cicogna 1950
My best (si fa per dire) / 10 km 56:03 Ott.2012 / 21 km 2:12:00 Apr.2012 / anno della cicogna 1950
-
- Top Runner
- Messaggi: 6302
- Iscritto il: 1 giu 2011, 20:10
- Località: Marmilla
Re: IMU ed assurdità correlate
Passavo al bar per una chiacchera
invece vedo che si parla di cose che interessano il mio lavoro
scappo di corsa...



invece vedo che si parla di cose che interessano il mio lavoro
scappo di corsa...


Ciao, "IL BOTTIGLIARO", non ti dimenticherò mai. BUONI SOGNI.
-
- Guru
- Messaggi: 4970
- Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
- Località: Padova
Re: IMU ed assurdità correlate
@ simpep ... a volte le cose sembrano semplici ... ma poi non lo sono così come appaiono ... tutti hanno le loro ricette fiscali (un po' come per il calcio
) ... poi però ci si deve scontrare con la realtà che è complessa e piena di sfaccettature e come ci si muove si può commettere un' "ingiustizia" (o quella che può sembrare un'ingiustizia da chi viene "colpito" dall'imposta specifica).
E' vero che una parte delle imposte sul reddito vengono "girate" ai comuni e alle regioni. Ma appunto una parte (per non parlare delle addizionali regionali e comunali che sono direttamente di competenza dei comuni e regioni e dell'Irap che è di competenza regionale).
Però sempre più lo stato centrale cerca di ridurre questi "giri" dando "autonomia finanziaria" agli enti locali (autonomia sempre più voluta dagli enti locali stessi) i quali devono avere a disposizione proprie fonti finanziarie che siano il più possibile collegate al territorio per coprire le proprie spese di amministrazione.
Non a caso, per fare un esempio con l'imu è stata tolta l'imposizione irpef sui redditi figurativi catastali degli immobili non locati. A fronte di ciò c'è stata una minore "redistribuzione" dallo stato centrale ai comuni del gettito erariale da imposte sui redditi (anzi una parte dell'IMU spettava, e spetta ora per alcuni tipi di fabbricati, allo Stato).
Potrà non piacerti ma questo è il fondamento di una imposta come l'imu.

E' vero che una parte delle imposte sul reddito vengono "girate" ai comuni e alle regioni. Ma appunto una parte (per non parlare delle addizionali regionali e comunali che sono direttamente di competenza dei comuni e regioni e dell'Irap che è di competenza regionale).
Però sempre più lo stato centrale cerca di ridurre questi "giri" dando "autonomia finanziaria" agli enti locali (autonomia sempre più voluta dagli enti locali stessi) i quali devono avere a disposizione proprie fonti finanziarie che siano il più possibile collegate al territorio per coprire le proprie spese di amministrazione.
Non a caso, per fare un esempio con l'imu è stata tolta l'imposizione irpef sui redditi figurativi catastali degli immobili non locati. A fronte di ciò c'è stata una minore "redistribuzione" dallo stato centrale ai comuni del gettito erariale da imposte sui redditi (anzi una parte dell'IMU spettava, e spetta ora per alcuni tipi di fabbricati, allo Stato).
Potrà non piacerti ma questo è il fondamento di una imposta come l'imu.
5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67