


Ringrazio in anticipo chi saprà illuminarmi sulla questione


Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
Tutto ciò che hai scritto è molto chiaro e semplice.full64 ha scritto:Prendendo spunto dal post sopra io mi comporto differentemente e spiego:
CORRERE LA MATTINA
La colazione non è importantissima sia che si faccia allenamento o gara. Più che altro dovrebbe trattarsi di un rompi digiuno perchè quello che sia va a mangiare viene reso bio disponibile in termini di energia dopo 4/6 ore; quindi capite bene che è inutile ingolfarsi con alimenti tipo latte che richiede tempi di digestione lunghissimi.
Importantissimo invece la cena della sera prima allenamento o gara che sia, che deve essere suddiviso fra i 3 macronutrienti e ricco di carboidrati tipo pasta e patate, ad esempio. In questo modo saremo pronti e con "serbatoi" pieni al mattino.
INTEGRAZIONE
Sinceramento sto molto attento all'alimentazione e non ritengo che serva molto integrare con i vari gel; almeno in gare normali fino alla mezza non ne ho mai sentito il bisogno mentre per la maratona il discorso cambia parecchio.
POST GARA
Nella prima mezz'ora post gara una borraccia con maltodestrine+fruttosio+un qualsiasi reitegratore salino
P.S. Ero un fissato dei gel e ne avevo di tuttii tipi; poi un nutrizionista mi ha spiegato queste cose e sopratutto mi ha convinto a metterle in pratica. Ognuno ha le sue correnti di pensiero. non penso esista il giusto/sbagliato in questo campo.
Non è una questione di tempistica, cioè di distanza della gara dall'ultimo pasto; ma di scorta di energie. La mattina la colazione mi serve per evitare la naturale sensazione di fame che si ha al risveglio e la faccio circa 3 ore prima, ma molto piccola tipo albume d'uovo, noci e due fette biscottate o se la gara è corta anche una barretta bilanciata e un caffè.daniparo ha scritto: Tutto ciò che hai scritto è molto chiaro e semplice.
Tuttavia il problema nel correre la mattina (allenamento o gara) è la distanza dall'ultimo pasto, mi spiego meglio:
la chiave è quella di equilibrare i macronutrienti la sera (cena) che precede il giorno dell'evento.
Il problema secondo me sta nell'orario di inizio delle corsa:
1.un conto è alzarsi e iniziare a correre entro 30-60 minuti dopo essersi alzati (tipico dell'allenamento nei paraggi di casa)
2.diverso è il discorso nell'iniziare a correre a metà mattina, diciamo dalle 9.00-9.30 in poi (orario tipico degli eventi podistici);
non trascorrono troppe ore dall'ultimo pasto? credo che in questo caso sia opportuno fare colazione almeno 2 ore prima...
Come vedete queste mie considerazioni?
Ma soprattutto, voi come vi comportate?
Ringrazio anticipatamente per la collaborazione