Ringrazio in anticipo chi saprà illuminarmi sulla questione
cosa posso mangiare prima di andare a correre?
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
Gianluc
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 508
- Iscritto il: 26 ago 2014, 16:03
Re: cosa posso mangiare prima di andare a correre?
Scusate se mi intrometto nel discorso
, premetto che ho già letto parecchi post, ma non ho trovato risposta al mio dubbio
, ed essendo principiante non saprei come regolarmi su cosa mangiare per colazione e quanto tempo prima della corsetta mattutina. Attualmente faccio colazione con 4 fette biscottate e marmellata e mezza tazza di latte...secondo voi va bene ?
Ringrazio in anticipo chi saprà illuminarmi sulla questione
...buona corsa a tutti !!!!! 
Ringrazio in anticipo chi saprà illuminarmi sulla questione
-
runtorun
- Novellino
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 12 mag 2014, 10:41
Re: cosa posso mangiare prima di andare a correre?
ecco a te la risposta
saluti
go go go go
saluti
go go go go
Ultima modifica di SilviaJ il 8 set 2014, 21:45, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Link rimosso per violazione art. 3 Regolamento Forum
Motivazione: Link rimosso per violazione art. 3 Regolamento Forum
-
Gianluc
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 508
- Iscritto il: 26 ago 2014, 16:03
Re: cosa posso mangiare prima di andare a correre?
Grazie mille...
ho capito parecchie cose, a quanto pare, forse, mangio un pò troppo, vedrò di regolarmi meglio
....buona corsa !!! 
-
daniparo
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 828
- Iscritto il: 6 ott 2014, 14:35
Re: cosa posso mangiare prima di andare a correre?
Buongiorno, mi aggancio a questo posto (già aperto) in quanto poch'anzi sono stato giustamente "cazziato" da amministratore/moderatore del forum...
Vista la difficoltà nel riassumere l'argomento, mi permetto di effettuare copia/incolla al posto che mi è stato appena chiuso:
Buongiorno a tutti,
veniamo subito al punto:
1. CORRERE LA MATTINA
E' un tema visto, rivisto, trattato e ritrattato più volte.
Si tratta di uno di quegli argomenti per cui non troveremo mai una risposta chiara e certa...
Personalmente faccio così:
Se tra la colazione e l'allenamento/la gara intercorrono 1h e mezza/2h circa, scelgo in assoluto di fare colazione: (cereali+latte o yogurt+parmigiano+frutta+the e/o caffè+acqua); alternativa a chi preferisce il salato: affettato magro (bresaola o tacchino o pollo)+sottiletta/parmigiano+frutta+the e/o caffè+acqua);
Se tra la colazione e l'allenamento/la gara intercorre 1h circa, allora scelgo di fare una delle colazioni sopra esposte (dolce o salata non fa alcuna differenza), ma con una lieve riduzione delle quantità.
Se tra colazione e allenamento/gara intercorre meno di 1h, in queto caso opto per il "digiuno"; tuttavia per non uscire proprio a corto di energie, bevo 1 tazza di tè zuccherato (in alternativa allo zuccherro va bene anche il miele)+caffè (normale o ginseng). In questo caso porto con me un prodotto energetico specifico e lo assumo solo nel caso in cui dovesse rendersi necessario.
2. INTEGRAZIONE (solo per allenamenti e/o gare superiori ai 15km)
E qui mi scuso subito per l'eventuale forma di pubblicità (cercherò di usare dei simboli tipo * per evitare contestazioni).
Personalmente faccio così:
PRIMA
da 1 a 2 gel pre gara tipo E* Pre S* da assumersi rispettivamente 2h e 1h prima dell'allenamento e/o della gara.
PRIMA/DURANTE
prodotto tipo E* liquido da assumersi: 1 eventualmente mezz'oretta prima della partenza (in caso di inizio a metà mattinata) e altri da assumersi ai ristori.
DOPO
prodotto tipo E* R2 da assumersi subito dopo l'allenamento/la gara diluito con acqua nella borraccia.
---
NOTA BENE:
E' doveroso precisare che quanto sopra riportato non è il solo frutto della mia personale esperienza (poca per dire la verità), ma soprattutto è merito dei preziosi consigli di un medico nutrizionista al quale mi sono recentemente rivolto.
---
A questo punto desidererei ricevere risposta/e circa le tematiche trattate (correre la mattina - integrazione) con particolare riferimento a quanto ho personalmente espresso (nella speranza di essere stato sufficientemente chiaro ed esaustivo).
Vista la difficoltà nel riassumere l'argomento, mi permetto di effettuare copia/incolla al posto che mi è stato appena chiuso:
Buongiorno a tutti,
veniamo subito al punto:
1. CORRERE LA MATTINA
E' un tema visto, rivisto, trattato e ritrattato più volte.
Si tratta di uno di quegli argomenti per cui non troveremo mai una risposta chiara e certa...
Personalmente faccio così:
Se tra la colazione e l'allenamento/la gara intercorrono 1h e mezza/2h circa, scelgo in assoluto di fare colazione: (cereali+latte o yogurt+parmigiano+frutta+the e/o caffè+acqua); alternativa a chi preferisce il salato: affettato magro (bresaola o tacchino o pollo)+sottiletta/parmigiano+frutta+the e/o caffè+acqua);
Se tra la colazione e l'allenamento/la gara intercorre 1h circa, allora scelgo di fare una delle colazioni sopra esposte (dolce o salata non fa alcuna differenza), ma con una lieve riduzione delle quantità.
Se tra colazione e allenamento/gara intercorre meno di 1h, in queto caso opto per il "digiuno"; tuttavia per non uscire proprio a corto di energie, bevo 1 tazza di tè zuccherato (in alternativa allo zuccherro va bene anche il miele)+caffè (normale o ginseng). In questo caso porto con me un prodotto energetico specifico e lo assumo solo nel caso in cui dovesse rendersi necessario.
2. INTEGRAZIONE (solo per allenamenti e/o gare superiori ai 15km)
E qui mi scuso subito per l'eventuale forma di pubblicità (cercherò di usare dei simboli tipo * per evitare contestazioni).
Personalmente faccio così:
PRIMA
da 1 a 2 gel pre gara tipo E* Pre S* da assumersi rispettivamente 2h e 1h prima dell'allenamento e/o della gara.
PRIMA/DURANTE
prodotto tipo E* liquido da assumersi: 1 eventualmente mezz'oretta prima della partenza (in caso di inizio a metà mattinata) e altri da assumersi ai ristori.
DOPO
prodotto tipo E* R2 da assumersi subito dopo l'allenamento/la gara diluito con acqua nella borraccia.
---
NOTA BENE:
E' doveroso precisare che quanto sopra riportato non è il solo frutto della mia personale esperienza (poca per dire la verità), ma soprattutto è merito dei preziosi consigli di un medico nutrizionista al quale mi sono recentemente rivolto.
---
A questo punto desidererei ricevere risposta/e circa le tematiche trattate (correre la mattina - integrazione) con particolare riferimento a quanto ho personalmente espresso (nella speranza di essere stato sufficientemente chiaro ed esaustivo).
-
full64
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 748
- Iscritto il: 10 feb 2011, 18:22
Re: cosa posso mangiare prima di andare a correre?
Prendendo spunto dal post sopra io mi comporto differentemente e spiego:
CORRERE LA MATTINA
La colazione non è importantissima sia che si faccia allenamento o gara. Più che altro dovrebbe trattarsi di un rompi digiuno perchè quello che sia va a mangiare viene reso bio disponibile in termini di energia dopo 4/6 ore; quindi capite bene che è inutile ingolfarsi con alimenti tipo latte che richiede tempi di digestione lunghissimi.
Importantissimo invece la cena della sera prima allenamento o gara che sia, che deve essere suddiviso fra i 3 macronutrienti e ricco di carboidrati tipo pasta e patate, ad esempio. In questo modo saremo pronti e con "serbatoi" pieni al mattino.
INTEGRAZIONE
Sinceramento sto molto attento all'alimentazione e non ritengo che serva molto integrare con i vari gel; almeno in gare normali fino alla mezza non ne ho mai sentito il bisogno mentre per la maratona il discorso cambia parecchio.
POST GARA
Nella prima mezz'ora post gara una borraccia con maltodestrine+fruttosio+un qualsiasi reitegratore salino
P.S. Ero un fissato dei gel e ne avevo di tuttii tipi; poi un nutrizionista mi ha spiegato queste cose e sopratutto mi ha convinto a metterle in pratica. Ognuno ha le sue correnti di pensiero. non penso esista il giusto/sbagliato in questo campo.
CORRERE LA MATTINA
La colazione non è importantissima sia che si faccia allenamento o gara. Più che altro dovrebbe trattarsi di un rompi digiuno perchè quello che sia va a mangiare viene reso bio disponibile in termini di energia dopo 4/6 ore; quindi capite bene che è inutile ingolfarsi con alimenti tipo latte che richiede tempi di digestione lunghissimi.
Importantissimo invece la cena della sera prima allenamento o gara che sia, che deve essere suddiviso fra i 3 macronutrienti e ricco di carboidrati tipo pasta e patate, ad esempio. In questo modo saremo pronti e con "serbatoi" pieni al mattino.
INTEGRAZIONE
Sinceramento sto molto attento all'alimentazione e non ritengo che serva molto integrare con i vari gel; almeno in gare normali fino alla mezza non ne ho mai sentito il bisogno mentre per la maratona il discorso cambia parecchio.
POST GARA
Nella prima mezz'ora post gara una borraccia con maltodestrine+fruttosio+un qualsiasi reitegratore salino
P.S. Ero un fissato dei gel e ne avevo di tuttii tipi; poi un nutrizionista mi ha spiegato queste cose e sopratutto mi ha convinto a metterle in pratica. Ognuno ha le sue correnti di pensiero. non penso esista il giusto/sbagliato in questo campo.
PB. 5 km: 16'09"
PB. 10 km: 33'02"
PB. 21,097 km: 1h13'30" Pisa 14/10/2012
PB. 42,195 km: 2h38'36" Firenze 25/11/2012
PB. 10 km: 33'02"
PB. 21,097 km: 1h13'30" Pisa 14/10/2012
PB. 42,195 km: 2h38'36" Firenze 25/11/2012
-
daniparo
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 828
- Iscritto il: 6 ott 2014, 14:35
Re: cosa posso mangiare prima di andare a correre?
Tutto ciò che hai scritto è molto chiaro e semplice.full64 ha scritto:Prendendo spunto dal post sopra io mi comporto differentemente e spiego:
CORRERE LA MATTINA
La colazione non è importantissima sia che si faccia allenamento o gara. Più che altro dovrebbe trattarsi di un rompi digiuno perchè quello che sia va a mangiare viene reso bio disponibile in termini di energia dopo 4/6 ore; quindi capite bene che è inutile ingolfarsi con alimenti tipo latte che richiede tempi di digestione lunghissimi.
Importantissimo invece la cena della sera prima allenamento o gara che sia, che deve essere suddiviso fra i 3 macronutrienti e ricco di carboidrati tipo pasta e patate, ad esempio. In questo modo saremo pronti e con "serbatoi" pieni al mattino.
INTEGRAZIONE
Sinceramento sto molto attento all'alimentazione e non ritengo che serva molto integrare con i vari gel; almeno in gare normali fino alla mezza non ne ho mai sentito il bisogno mentre per la maratona il discorso cambia parecchio.
POST GARA
Nella prima mezz'ora post gara una borraccia con maltodestrine+fruttosio+un qualsiasi reitegratore salino
P.S. Ero un fissato dei gel e ne avevo di tuttii tipi; poi un nutrizionista mi ha spiegato queste cose e sopratutto mi ha convinto a metterle in pratica. Ognuno ha le sue correnti di pensiero. non penso esista il giusto/sbagliato in questo campo.
Tuttavia il problema nel correre la mattina (allenamento o gara) è la distanza dall'ultimo pasto, mi spiego meglio:
la chiave è quella di equilibrare i macronutrienti la sera (cena) che precede il giorno dell'evento.
Il problema secondo me sta nell'orario di inizio delle corsa:
1.un conto è alzarsi e iniziare a correre entro 30-60 minuti dopo essersi alzati (tipico dell'allenamento nei paraggi di casa)
2.diverso è il discorso nell'iniziare a correre a metà mattina, diciamo dalle 9.00-9.30 in poi (orario tipico degli eventi podistici);
non trascorrono troppe ore dall'ultimo pasto? credo che in questo caso sia opportuno fare colazione almeno 2 ore prima...
Come vedete queste mie considerazioni?
Ma soprattutto, voi come vi comportate?
Ringrazio anticipatamente per la collaborazione
-
fujiko
Donatore
- Pink-Moderator
- Messaggi: 25483
- Iscritto il: 18 set 2014, 13:54
- Località: Roma - Palermo
Re: cosa posso mangiare prima di andare a correre?
Io sinceramente vado sempre a digiuno e curo l'alimentazione della sera prima dell'allenamento (prediligendo patate). Mangerei qualcosa solo nel caso trascorressero almeno 3-4 ore dal risveglio alla corsa perché mi conosco e so che avrei un calo delle energie importante (essendo abituata a fare una colazione moooolto abbondante post corsa o appena sveglia se non corro), ma è troppo soggettivo.
Never complain, never explain.
-
full64
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 748
- Iscritto il: 10 feb 2011, 18:22
Re: cosa posso mangiare prima di andare a correre?
Non è una questione di tempistica, cioè di distanza della gara dall'ultimo pasto; ma di scorta di energie. La mattina la colazione mi serve per evitare la naturale sensazione di fame che si ha al risveglio e la faccio circa 3 ore prima, ma molto piccola tipo albume d'uovo, noci e due fette biscottate o se la gara è corta anche una barretta bilanciata e un caffè.daniparo ha scritto: Tutto ciò che hai scritto è molto chiaro e semplice.
Tuttavia il problema nel correre la mattina (allenamento o gara) è la distanza dall'ultimo pasto, mi spiego meglio:
la chiave è quella di equilibrare i macronutrienti la sera (cena) che precede il giorno dell'evento.
Il problema secondo me sta nell'orario di inizio delle corsa:
1.un conto è alzarsi e iniziare a correre entro 30-60 minuti dopo essersi alzati (tipico dell'allenamento nei paraggi di casa)
2.diverso è il discorso nell'iniziare a correre a metà mattina, diciamo dalle 9.00-9.30 in poi (orario tipico degli eventi podistici);
non trascorrono troppe ore dall'ultimo pasto? credo che in questo caso sia opportuno fare colazione almeno 2 ore prima...
Come vedete queste mie considerazioni?
Ma soprattutto, voi come vi comportate?
Ringrazio anticipatamente per la collaborazione
PB. 5 km: 16'09"
PB. 10 km: 33'02"
PB. 21,097 km: 1h13'30" Pisa 14/10/2012
PB. 42,195 km: 2h38'36" Firenze 25/11/2012
PB. 10 km: 33'02"
PB. 21,097 km: 1h13'30" Pisa 14/10/2012
PB. 42,195 km: 2h38'36" Firenze 25/11/2012
-
Paso®
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1815
- Iscritto il: 11 nov 2009, 12:45
- Località: Pianbosco (VA)
Re: cosa posso mangiare prima di andare a correre?
Tutto giusto quanto detto da full64.
Aggiungerei che una piccolissima colazione appena prima della corsa mattutina (o della gara) aiuta a far salire la glicemia (evitando picchi di fame).
E' importante che sia leggerissima, praticamente solo uno spuntino, io di solito faccio un the ed una fetta di pane integrale con marmellata, o un paio di biscotti.
Se l'allenamento non è troppo impegnativo si puo' anche pensare di farlo a digiuno, non ci sono controindicazioni se seguite una buona alimentazione e la sera prima avete cenato come si deve
Aggiungerei che una piccolissima colazione appena prima della corsa mattutina (o della gara) aiuta a far salire la glicemia (evitando picchi di fame).
E' importante che sia leggerissima, praticamente solo uno spuntino, io di solito faccio un the ed una fetta di pane integrale con marmellata, o un paio di biscotti.
Se l'allenamento non è troppo impegnativo si puo' anche pensare di farlo a digiuno, non ci sono controindicazioni se seguite una buona alimentazione e la sera prima avete cenato come si deve



