Allenarsi con il metodo di Hadd.

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
lore75auh
Ultramaratoneta
Messaggi: 1876
Iscritto il: 21 ott 2012, 12:57

Re: Allenarsi con il metodo di Hadd.

Messaggio da lore75auh »

Dopo che la gara di Venerdi' e' saltata (ritardo del volo di rientro da un viaggio di lavoro) inizio le 2 settimane di divano, pizza e birra.
Parlando con alcuni runner che fanno ultra, credo per le prime 9-10 settimane seguiro' il metodo Hadd in maniera rigorosa.
Poi, forse, inseriro' qualche salita
10k 41.04 (Dubai DDRR - 2014)
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg

Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me

https://twitter.com/RonnieDellaF
Avatar utente
Fartleko
Guru
Messaggi: 4358
Iscritto il: 12 ott 2013, 10:47

Re: Allenarsi con il metodo di Hadd.

Messaggio da Fartleko »

Bene sono curioso di veder come andrà!
Training By Feel & GPS Free
"The only way to define your limits is by going beyond them." - Arthur Clarke
Avatar utente
lore75auh
Ultramaratoneta
Messaggi: 1876
Iscritto il: 21 ott 2012, 12:57

Re: Allenarsi con il metodo di Hadd.

Messaggio da lore75auh »

Ieri primo test. Ho deciso di testare la forma ora, a fine stagione
E rifarlo all'inizio del periodo, dopo una serie di sole corse lente portando il chilometraggio fino a 60-70 km alla settimana

Vorri capire in pratoca se la fase di base aerobic building di Hadd fa perdere qualcosa rispetto alla forma gara...

questi i passi medi

140 bpm passo 5'30"
150 bpm passo 5'13"
160 bpm passo 4'48"
170 bpm passo 4'29"
‎180 bpm passo 4'14"

in pratica il passo a 180 bpm e' quello della 10k piu' qualche secondo. Il passo a 170 bpm quello della mezza piu' qualche secondo

Pensare di fare una maratona (ma anche una mezza) a 180 bpm ad oggi mi sembra poco realistico. Le sensazioni della corsa a 180 bpm erano tali per cui completare i 2400 mt del test e' stata abbastanza una impresa

Usero' questo thread per tener traccia dei progressi. I commenti sulla filosofia di allenamento li sposto sul post
10k 41.04 (Dubai DDRR - 2014)
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg

Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me

https://twitter.com/RonnieDellaF
Avatar utente
lore75auh
Ultramaratoneta
Messaggi: 1876
Iscritto il: 21 ott 2012, 12:57

Re: Allenarsi con il metodo di Hadd.

Messaggio da lore75auh »

Ho concluso oggi la prima settimana, (in realta' 9 giorni) con la prima corsa di un ora continua tra 140 e 150 bpm.
Il passo per ora e' ridicolo, per non andare in deriva cardiaca devo starte a 5'50" - 5'54"
Sensazioni
1- Di sicuro e' strano e in qualche modo faticoso correre a queste veloita'. O perche' le fibre che uso non sono allenate, o per il maggior tempo passato sul terreno
2- Tuttavia la sensazione e' che si puo' correre anche ogni giorno. Alla fine dell'ora di oggi sentivo di averne per un'altra ora
3- Lavorano molto muscoli tipo il quadricipite e il bicipite femorale, di meno il polpaccio.

Per ora sembra che i 10 gg di stop per il fine stagione abbiano influito. Non introdurro' corse a 160 bpm per almeno un altro paio di settimane.
10k 41.04 (Dubai DDRR - 2014)
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg

Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me

https://twitter.com/RonnieDellaF
Dino65
Maratoneta
Messaggi: 489
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:41

Re: Allenarsi con il metodo di Hadd.

Messaggio da Dino65 »

1- secondo me andando piano è meno impegnativo per muscoli tendini e articolazioni, la sensazione di maggiore difficoltà deriva dalla perdita di energia elastica di ritorno che si ha a queste velocita in quanto le gambe la accumulano poco e ovviamente non possono restituire ciò
che non è stato accumulato, poi c'è maggiore tempo di contatto cioè maggiore energia dissipata
totalmente nel suolo, se uno ha fibre elastiche gli sembra di stare sullo sterrato invece che sull'asfalto.
2- è conseguenza della 1, meno danni muscolari , connettivo ecc., se sei sul piano sicuramente anche meno ioni idrogeno. Poi c'è anche da considerare che l'energia spesa al minuto è molto minore, anche se molta di questa l'hai dissipata. La sensazione di oppressione che si ha finito l'allenamento è minore in quanto il combustibile usato
ha una quota relativamente maggiore di grassi, per cui il corpo manda segnali diversi rispetto alla privazione assoluta di glicogeno tipica di una corsa veloce.
3 - cambiando meccanica di corsa è normale , di solito si sposta l'appoggio più indietro del solito verso il tallone che risparmia i polpacci

Ot :) ma hai visto la fine che ha fatto " Hadd" ? Che ironia della sorte.
Avatar utente
lore75auh
Ultramaratoneta
Messaggi: 1876
Iscritto il: 21 ott 2012, 12:57

Re: Allenarsi con il metodo di Hadd.

Messaggio da lore75auh »

Dino65 ha scritto: Ot :) ma hai visto la fine che ha fatto " Hadd" ? Che ironia della sorte.
Guarda, tutta la sua storia personale e' davvero incredibile. Voglio dire...quando e' morto, quasi nessuno conosceva la sua vera identita', e i risultati che aveva raggiunto, per dire, la moglie.
E poi, certo, morire correndo aggiunge solo leggenda alla leggenda.
10k 41.04 (Dubai DDRR - 2014)
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg

Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me

https://twitter.com/RonnieDellaF
Avatar utente
lore75auh
Ultramaratoneta
Messaggi: 1876
Iscritto il: 21 ott 2012, 12:57

Re: Allenarsi con il metodo di Hadd.

Messaggio da lore75auh »

Ok, piccolo aggiornamento
il passo delle corse lente e' ora 5'46". I bpm a 140. La corsa viene molto piu' naturale
Dopo pochissimo riesco gia' a fare buoni volumi di km. Per capirci, non credo di aver MAI fatto una settimana da 55 km prima di Marzo 2014. Questa settimana, forse, sforo i 60
Primi minitest in settimana.
10k 41.04 (Dubai DDRR - 2014)
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg

Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me

https://twitter.com/RonnieDellaF
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Allenarsi con il metodo di Hadd.

Messaggio da enjoyash »

seguo...
Immagine
Avatar utente
lore75auh
Ultramaratoneta
Messaggi: 1876
Iscritto il: 21 ott 2012, 12:57

Re: Allenarsi con il metodo di Hadd.

Messaggio da lore75auh »

Ieri secondo test. Risultati prevedibilmente disastrosi, dopo 10 giorni di riposo e 10 gg di corse tutte sotti i 150 bpm

questi i passi medi

140 bpm passo 5'56"
150 bpm passo 5'36"
160 bpm passo 5'13"
170 bpm passo 4'52"
‎180 bpm passo 4'24"

25" peggio del test quando ero in forma gara.
Le sensazioni della corsa a 170 bpm erano discrete, potevo andare avanti per almeno 20 km. A 180 bpm ho fatto tranquillamente i 2400 mt
10k 41.04 (Dubai DDRR - 2014)
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg

Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me

https://twitter.com/RonnieDellaF
Avatar utente
lore75auh
Ultramaratoneta
Messaggi: 1876
Iscritto il: 21 ott 2012, 12:57

Re: Allenarsi con il metodo di Hadd.

Messaggio da lore75auh »

E siamo a 48 km in 4 giorni, intanto.
10k 41.04 (Dubai DDRR - 2014)
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg

Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me

https://twitter.com/RonnieDellaF

Torna a “Allenamento e Tecnica”