FC o passo al km ?

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

gio89
Maratoneta
Messaggi: 387
Iscritto il: 8 nov 2009, 11:31
Località: Milano

Re: FC o passo al km ?

Messaggio da gio89 »

franzo ha scritto:
Fabrizio15373 ha scritto:Forse ci siamo capiti male nella risposta che ti ho dato nell'altro topic. Guardare la fc in percentuale o in valore (80% oppure che sò 155 battiti/min) è la stessa cosa.
C'è una formula per calcolare questo (ipoteticamente):

TUA FCmax DIVISO 100 PER LA PERCENTUALE DELLE PULSAZIONI CARDIACHE = BATTITI MINUTO

Tieni presente che forum, siti, blog, testi eccetera parlano sempre in pencentuale quindi credo sia meglio abituarsi alla percentuale piuttosto che al numero di pulsazioni al minuto.
forse non sono stato capito io per quanto riguarda la fc non ho nessun problema a capirla vengo da 13 anni di ciclismo a buon livello quasi sempre nei primi 50 assoluti delle MFondo e GFondo io volevo sapere se nella corsa e meglio fare riferimento alla fc o al min/km e capire se devo fare un medio a che passo devo stare per farti un esempio negli ultimi anni nel ciclismo si fa riferimento piu' ai wat senza guardare la fc
io ho sempre fatto i test conconi due volte all'anno ( in bici ) quindi sono a conoscenza della mia soglia anaerobica che e' di 172 btm e fc max di 196 btm
E' un po' come nella bici, bisogna guardarli entrambi e sapere interpretare i vari dati. Come nella bici il giorno dopo una granfondo magari riesci a fare una salita a 300W costanti ma con 10bpm in meno del giorno prima, non significa certo che sei migliorato, ma che hai bisogno di recupero; oppure se mangi subito prima dell'allenamento i battiti saranno più alti, stessa cosa se dormi poco. Il passo invece è quello e rimane incontestabile, in pianura è sempre proporzionale alla potenza espressa essendo una funzione della sola velocità, e secondo me è questo il primo dato da guardare. Poi si osservano i bpm e si valuta, se il cuore sale bene, se è elastico, se sta alto a riposo ma non arriva al massimale e si interpreta il dato modificando anche l'allenamento stesso mentre si è in corsa. Anche durante le ripetute è meglio seguire il passo dato che il cuore ci mette un po' a salire, se ad esempio faccio una ripetuta di 1km seguendo il cardio, dovrei fare un tratto iniziale molto forte per portare in alto il cuore in un tempo breve e se poi dovessi provare ad insistere con quel ritmo per tutto il km finirei ad una frequenza molto superiore a quella necessaria, se invece all'inizio della ripetuta aumento il passo di quei 30-40" richiesti il cuore ci mette almeno 500m per arrivare alla frequenza ideale stimata per la ripetuta.
10km 35:50 (10/2024)
21km 1:16:08 (10/2024)
42km 2:47:37 (04/2023)

Torna a “Allenamento e Tecnica”