WINTER TRAIL dei Marsi 24-01-10

Appuntamenti, esperienze, domande per gli amanti della natura e del trail

Moderatori: franchino, runmarco, deuterio, Evuelledi

Avatar utente
teomat
Guru
Messaggi: 4698
Iscritto il: 30 lug 2007, 17:23
Località: In viaggio

Re: WINTER TRAIL dei Marsi 24-01-10

Messaggio da teomat »

annarella65 ha scritto:
teomat ha scritto:Ciao Nico,
complimenti per la tenacia e i risultati! :thumleft: :wink:

Per quanto riguarda la discesa...puoi migliorare allenandola, prendi un tratto di discesa un po' impegnativa e non troppo lunga, e cerca di farla rimanendo "leggero";.
E' difficile rimanere leggeri...come si fa?se aumenta la velocità,aumenta pure la paura di farsi male...e cadere...
Teoricamente aumentando la velocità, diminuisce il tempo di appoggio, quindi si è più "leggeri" in partenza. Poi bisogna curare molto l'elasticità, praticamente usare piedi, caviglie e gambe come molle che appena toccano terra scattano per cercare l'appoggio successivo, senza comprimersi troppo...
Riguardo al discorso paura, bè, quella non so come risolverla, però facendone un po' sicuramente acquisti confidenza e sai fino a dove puoi spingerti... :wink:
Non occorre guardare per vedere lontano.

Reivindico absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopìa y al romanticismo...
Avatar utente
giampifriend
Guru
Messaggi: 2252
Iscritto il: 25 mar 2009, 17:01
Località: laus pompeia

Re: WINTER TRAIL dei Marsi 24-01-10

Messaggio da giampifriend »

beh dai nico ,bravo lo stesso ,tieni presente che hai fatto pochissime gare ed i risultati non li puoi vedere subito.quanto alla discesa e' interessante cio' che dici ,perche' ho sempre pensato che fosse la parte piu' godibile ed invece a quanto pare bisogna essere estremamente preparati anche su quella .secondo me subentra anche una buona preparazione muscolare ,riuscire a controllare le gambe che girano ad alta velocita' non e' sempre facile,a volte il fiato e la condizione fisica del momento sembra te lo possano permettere ma poi arrivi ad un punto che devi rallentare perche' se no vai fuori giri e rischi di cadere,almeno questa e' la mia impressione basata sulle poche discese che fino ad ora ho affrontato.
quanto a monteforte ,si ho fatto quel tempo ma tieni presente che ho fatto i primi 10 km in 47 minuti poi ho recuperato una cifra in discesa e quindi la media si e' equilibrata.il mio pb sulla mezza l'ho fatto alla fine di novembre a padenghe ed era di 1.30.40 ,se penso che solo 5 mesi fa correvo 8-9 minuti piu' lento ...... :asd2: diciamo che sto migliorando ed anche se a me sembra di andare sempre allo stesso passo ,pare che qualcosa sia cambiato :wink: ciao
umuntu ngumuntu ngabantu
NICO2
Maratoneta
Messaggi: 411
Iscritto il: 19 nov 2008, 11:46
Località: PESCARA

Re: WINTER TRAIL dei Marsi 24-01-10

Messaggio da NICO2 »

teomat ha scritto:
annarella65 ha scritto: E' difficile rimanere leggeri...come si fa?se aumenta la velocità,aumenta pure la paura di farsi male...e cadere... :(
Teoricamente aumentando la velocità, diminuisce il tempo di appoggio, quindi si è più "leggeri" in partenza. Poi bisogna curare molto l'elasticità, praticamente usare piedi, caviglie e gambe come molle che appena toccano terra scattano per cercare l'appoggio successivo, senza comprimersi troppo...
Riguardo al discorso paura, bè, quella non so come risolverla, però facendone un po' sicuramente acquisti confidenza e sai fino a dove puoi spingerti... :wink:
Effettivamente quando vi vedo scendere sembra che neanche lo toccate il terreno.
Un altro aspetto importante e' la reattivita', l' istinto. Un ragazzo che ho conosciuto in queste gare mi ha detto che avendo fatto in passato gare di mtb, la sua mente era abbastanza allenata ad elaborare in minor tempo dove appoggiare il piede per avere minor rischi (di cadute o storte).
Ultima modifica di NICO2 il 27 gen 2010, 11:28, modificato 1 volta in totale.
NICO2
Maratoneta
Messaggi: 411
Iscritto il: 19 nov 2008, 11:46
Località: PESCARA

Re: WINTER TRAIL dei Marsi 24-01-10

Messaggio da NICO2 »

giampifriend ha scritto:beh dai nico ,bravo lo stesso ,tieni presente che hai fatto pochissime gare ed i risultati non li puoi vedere subito.quanto alla discesa e' interessante cio' che dici ,perche' ho sempre pensato che fosse la parte piu' godibile ed invece a quanto pare bisogna essere estremamente preparati anche su quella .secondo me subentra anche una buona preparazione muscolare ,riuscire a controllare le gambe che girano ad alta velocita' non e' sempre facile,a volte il fiato e la condizione fisica del momento sembra te lo possano permettere ma poi arrivi ad un punto che devi rallentare perche' se no vai fuori giri e rischi di cadere,almeno questa e' la mia impressione basata sulle poche discese che fino ad ora ho affrontato.
quanto a monteforte ,si ho fatto quel tempo ma tieni presente che ho fatto i primi 10 km in 47 minuti poi ho recuperato una cifra in discesa e quindi la media si e' equilibrata.il mio pb sulla mezza l'ho fatto alla fine di novembre a padenghe ed era di 1.30.40 ,se penso che solo 5 mesi fa correvo 8-9 minuti piu' lento ...... :asd2: diciamo che sto migliorando ed anche se a me sembra di andare sempre allo stesso passo ,pare che qualcosa sia cambiato :wink: ciao
Eh si, pensavo anche io che la discesa era la parte meno impegnativa. Ma le discese di cui parliamo in queste gare non sono quelle classiche su strada, ma percorsi sconnessi, fangosi, stretti e soprattutto (cosa per me piu pericolosa) piene di sassi. il vero problema non e' la paura di cadere per la velocita', ma per un appoggio sbagliato. Personalmente piu di una volta mi e' capitato di ritrovarmi la caviglia storta all' interno e per fortuna senza ripercussioni negative.
Pero' nelle rare occasioni in cui mi e' capitato di affrontare una discesa ripida, ma battuta e cioe' senza particolari irregolarita', non ho avuto eccessivi problemi, le gambe mi arrivavano anche al mento, ma non mi e' mai capitato che decine di persone in pochi minuti mi sorpassavano con tanta naturalezza, anzi era l' occasine giusta per recuperare su qualcuno.

Per quanto riguarda te, caspita un miglioramento cosi notevole in poco tempo :nonzo: Ora credo che dovresti stare sotto l' ora e trenta. :asd2:
Ma hai cambiato qualcosa in allenamento?
Complimenti, soprattutto per il fatto che nonostante i tuoi impegni di lavoro, famiglia, figli (e cane) riesci a dedicarti con passione a questo sport migliorandoti pure. =D>
Avatar utente
giampifriend
Guru
Messaggi: 2252
Iscritto il: 25 mar 2009, 17:01
Località: laus pompeia

Re: WINTER TRAIL dei Marsi 24-01-10

Messaggio da giampifriend »

cazzarola :oops: quasi mi fai preoccupare ,pero' hai fatto bene ad illuminarmi su quello che comporta una discesa ....l'importante e' comunque rimanere in sicurezza e credo che questa ci sia ,giusto???? ma che equipaggiamento si usa ????le scarpe che ho ora suppongo non vadano bene(a3) dovro passare alle trail :nonzo:
da quando mi sono ripreso dall'infortunio di maggio ,ho impostato 3 uscite settimanali ,fatte un po' a modo mio :il martedi 6km a paletta cercando sempre di migliorarmi ,il giovedi circa 10 km andando ad una media velocita'(non ho gps) e la domenica un lunghetto che va dai 15 ai 20 max ma ho paura di non fare abbastanza km perche' finisco sempre le gare e qualche lungo con mal di gambe .......o forse perche' spingo sempre di piu' di quello che dovrei ,boh!!!! fatto sta che vado quasi sempre a sensazione ,tabelle nisba.
ciao :thumleft:
umuntu ngumuntu ngabantu
Avatar utente
teomat
Guru
Messaggi: 4698
Iscritto il: 30 lug 2007, 17:23
Località: In viaggio

Re: WINTER TRAIL dei Marsi 24-01-10

Messaggio da teomat »

giampifriend ha scritto:cazzarola :oops: quasi mi fai preoccupare ,pero' hai fatto bene ad illuminarmi su quello che comporta una discesa ....l'importante e' comunque rimanere in sicurezza e credo che questa ci sia ,giusto???? ma che equipaggiamento si usa ????le scarpe che ho ora suppongo non vadano bene(a3) dovro passare alle trail :nonzo:
Sicuramente meglio scarpe da trail...la sicurezza c'è in base a come sai muoverti in montagna. Cercate di capire se una gara è fatta per voi o meno: le discese del Trofeo Kima non sono quelle del Poggiolo, che per quanto possano essere impegnative non presentano rischi di esposizione e simili...
@Nico: le nostre montagne hanno una buona percentuale di sassi sui sentieri...quando ci sono (i sentieri!) :smoked:
http://img693.imageshack.us/g/61504001.jpg/
Non occorre guardare per vedere lontano.

Reivindico absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopìa y al romanticismo...
NICO2
Maratoneta
Messaggi: 411
Iscritto il: 19 nov 2008, 11:46
Località: PESCARA

Re: WINTER TRAIL dei Marsi 24-01-10

Messaggio da NICO2 »

teomat ha scritto: @Nico: le nostre montagne hanno una buona percentuale di sassi sui sentieri...quando ci sono (i sentieri!) :smoked:
http://img693.imageshack.us/g/61504001.jpg/
:shock: Senza parole per queste foto.

Effettivamente ho letto che in alcuni trail ci sono esposizioni un po pericolose ed e' sconsigliabile a chi soffre di vertiggini (come me).
Tra quelle un po' piu famose (almeno dalle nostre parti) la Lavaredo di quest' anno e' una di queste.

Matteo che tu sappia Le Porte di Pietra, al di la' della lunghezza, presenta tratti di percorso particolarmente difficoltosi o pericolosi?



Ps:Mica hai altre foto da segnalare?
Ultima modifica di NICO2 il 28 gen 2010, 9:31, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
giampifriend
Guru
Messaggi: 2252
Iscritto il: 25 mar 2009, 17:01
Località: laus pompeia

Re: WINTER TRAIL dei Marsi 24-01-10

Messaggio da giampifriend »

teomat ha scritto:
giampifriend ha scritto:cazzarola :oops: quasi mi fai preoccupare ,pero' hai fatto bene ad illuminarmi su quello che comporta una discesa ....l'importante e' comunque rimanere in sicurezza e credo che questa ci sia ,giusto???? ma che equipaggiamento si usa ????le scarpe che ho ora suppongo non vadano bene(a3) dovro passare alle trail :nonzo:
Sicuramente meglio scarpe da trail...la sicurezza c'è in base a come sai muoverti in montagna. Cercate di capire se una gara è fatta per voi o meno: le discese del Trofeo Kima non sono quelle del Poggiolo, che per quanto possano essere impegnative non presentano rischi di esposizione e simili...
@Nico: le nostre montagne hanno una buona percentuale di sassi sui sentieri...quando ci sono (i sentieri!) :smoked:
http://img693.imageshack.us/g/61504001.jpg/
le foto si riferiscono al trofeo in questione o a un'altra gara ???? comunque io sono uno moooolto prudente ,se c'e' qualche insidia io la evito ,preferisco affrontare gare magari dure ,giusto per provare una visione nuova della corsa ,godermi anche qualche scorcio del paesaggio ma non cagarmi addosso nell'affrontare una discesa :asd2:
ciao e grazie :thumleft:
umuntu ngumuntu ngabantu
Avatar utente
GabydiCorsa
Top Runner
Messaggi: 10537
Iscritto il: 20 giu 2008, 11:48
Località: Salsomaggiore

Re: WINTER TRAIL dei Marsi 24-01-10

Messaggio da GabydiCorsa »

giampifriend ha scritto:ma non cagarmi addosso nell'affrontare una discesa :asd2:
Si in effetti non credo sia il modo migliore di affrontarla :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
"Godetevi ogni secondo...perche' il primo fa ingrassare."
Avatar utente
teomat
Guru
Messaggi: 4698
Iscritto il: 30 lug 2007, 17:23
Località: In viaggio

Re: WINTER TRAIL dei Marsi 24-01-10

Messaggio da teomat »

GabydiCorsa ha scritto:
giampifriend ha scritto:ma non cagarmi addosso nell'affrontare una discesa :asd2:
Si in effetti non credo sia il modo migliore di affrontarla :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:smoked: :smoked:
giampifriend ha scritto: le foto si riferiscono al trofeo in questione o a un'altra gara ???? comunque io sono uno moooolto prudente ,se c'e' qualche insidia io la evito ,preferisco affrontare gare magari dure ,giusto per provare una visione nuova della corsa ,godermi anche qualche scorcio del paesaggio ma non cagarmi addosso nell'affrontare una discesa :asd2:
ciao e grazie :thumleft:
Le foto si riferiscono la 1^ al Sentiero 4 luglio o "La maratona del cielo", 2-4-5-6 alla Tre laghi-tre rifugi, la 3 alla Valetudo Skyrunning e la 7^ alla Dolomites Skyrace. Foto delle discese al Kima è difficile trovarne...ma nonostante siano molto belle (per chi ama la montagna) sono molto molto impegnative: questo era il comunicato dell'edizione 2008
*
Durante la discesa dalla “Bocchetta Roma" attenzione al nevaio (l'Organizzazione ha provveduto a sistemare una corda fissa per quel tratto di percorso); prestare inoltre attenzione alla caduta di pietre.
* La discesa dal “Passo del Cameraccio" presenta un canale innevato, anche questo tratto è attrezzato con una corda fissa.
* In prossimità del “Passo Torrone" attenzione alla placca di granito già segnalata con la scritta “pericolosa", in quel tratto seguire rigorosamente il sentiero.
* Al “Passo del Camerozzo" prestare attenzione all'attraversamento delle cenge, molto esposte e con terreno insidioso per la presenza di ghiaietta sui sassi. Il passaggio è stato attrezzato con catene.
* Prestare attenzione al “Passo del Barbacan" dove troverete dei passaggi esposti e roccette instabili sul sentiero.
* Prudenza anche nella discesa dal “Rifugio Omio" ai “Bagni di Masino" il sentiero presenta dei tratti su sassi scivolosi specialmente nei pressi del faggeto sopra i “Bagni di Masino".


Comunque questa è una gara particolare, era solo una estremizzazione (comunque se cercate in internet sentiero Roma Val Masino, trovate tutte le descrizioni).

Sono d'accordissimo sul cercarsi le gare dove non ci si deve cagare addosso per scendere, anzi, sarebbe auspicabile, si eviterebbero rischi maggiori di quelli che già ci sono...
NICO2 ha scritto:
Effettivamente ho letto che in alcuni trail ci sono esposizioni un po pericolose ed e' sconsigliabile a chi soffre di vertiggini (come me).
Tra quelle un po' piu famose (almeno dalle nostre parti) la Lavaredo di quest' anno e' una di queste.

Matteo che tu sappia Le Porte di Pietra, al di la' della lunghezza, presenta tratti di percorso particolarmente difficoltosi o pericolosi?



Ps:Mica hai altre foto da segnalare?
Per le foto basta che cerchi alcune gare tipo "Sentiero 4 luglio", "trofeo Scaccabarozzi", o semplicemente skyrunning e ne trovi quante ne vuoi! Solitamente nei trail i percorsi sono molto meno tecnici comunque.

Le Porte di Pietra non presentano tratti esposti. C'è una ripida salita iniziale e la prima breve discesa che sono un po' più tecniche, per il resto l'ambiente è collinare, quindi più simile al Poggiolo che alle altre gare di cui ti ho parlato. :wink:
Non occorre guardare per vedere lontano.

Reivindico absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopìa y al romanticismo...

Torna a “Trail Running (Cross, Corsa in Montagna, Skyrunning, Ecomaratone...)”