alimentazione e indice glicemico
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Guru
- Messaggi: 4752
- Iscritto il: 9 apr 2012, 12:20
- Località: Bergamo
Re: alimentazione e indice glicemico
Il discorso del carico glicemico ed indice glicemico viene anche influenzato dagli altri alimenti assunti in un pasto....al mattino è un giusto un mix di carboidrati ad alto ig e basso ig....consiglio : panino di segale (60-80 gr) , 200 gr di ricotta magra ed 1 banana
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 20 dic 2012, 18:49
Re: alimentazione e indice glicemico
NeverGiveUp ha scritto:![]()
appunto, come già detto è la quantità (carico glicemico totale) che conta di più...
come dice bene il link da te postato...

l'inganno sta nel calcolare il carico glicemico moltiplicando il peso dell'alimento x il suo indice glicemico...
invece andrebbe rapportato ai famosi 50 gr. di carbo...

-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 20 dic 2012, 18:49
Re: alimentazione e indice glicemico
si esattoSalve1907 ha scritto:Il discorso del carico glicemico ed indice glicemico viene anche influenzato dagli altri alimenti assunti in un pasto....al mattino è un giusto un mix di carboidrati ad alto ig e basso ig....consiglio : panino di segale (60-80 gr) , 200 gr di ricotta magra ed 1 banana
anche le proteine ma soprattutto le fibre contribuiscono a rallentare la trasformazione dei carbo in glucosio
Re: alimentazione e indice glicemico
Buona questa colazione! Il pane si può sostituire con cereali integrali?
-
- Guru
- Messaggi: 4752
- Iscritto il: 9 apr 2012, 12:20
- Località: Bergamo
Re: alimentazione e indice glicemico
Io quando esco o preparo i pasti per ognuno ho delle semplici regole :
COLAZIONE
- frutta fresca di stagione (possibilmente BIO) , 1-2 porzioni
- cereali integrali (carboidrati a lento rilascio) , FIOCCHI DI CEREALI/PANE DI SEGALE 100%/WASA/ecc, 60-80 gr
- ricotta/yogurt/uova/albumi , arrivare a 20 gr di nobili
- frutta secca (2-3 noci)
COLAZIONE
- frutta fresca di stagione (possibilmente BIO) , 1-2 porzioni
- cereali integrali (carboidrati a lento rilascio) , FIOCCHI DI CEREALI/PANE DI SEGALE 100%/WASA/ecc, 60-80 gr
- ricotta/yogurt/uova/albumi , arrivare a 20 gr di nobili
- frutta secca (2-3 noci)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 753
- Iscritto il: 22 set 2011, 16:55
- Località: Terni
Re: alimentazione e indice glicemico
Ottimo, su questo punto sono d'accordissimo, io per prendere con una fava 2 piccioni (meglio no 2 piccioni, troppe proteineSalve1907 ha scritto:Io quando esco o preparo i pasti per ognuno ho delle semplici regole :
COLAZIONE
- frutta fresca di stagione (possibilmente BIO) , 1-2 porzioni
- cereali integrali (carboidrati a lento rilascio) , FIOCCHI DI CEREALI/PANE DI SEGALE 100%/WASA/ecc, 60-80 gr
- ricotta/yogurt/uova/albumi , arrivare a 20 gr di nobili
- frutta secca (2-3 noci)

Se non voglio spadellare....l'alternativa è (come dici tu) ricotta o yogurt con frutta fresca/secca o anche cocco in scaglie, cannella, fiocchi avena, pane integrale miele e via (non tutto insieme chiaramente!!).
Correre è cibo per la mente....finalmente sono tornato alla corsa!!!.
Pb
Invernalissima Bastia U. 2013 (21k) 1h23,00
Dragonissima 2013 Terni (9,16k) 33'46"
Maratona S.Valentino 2014 (42k) 2h59',50"
Corritonic 2014 Terni (10k) 37',35"
Pb
Invernalissima Bastia U. 2013 (21k) 1h23,00
Dragonissima 2013 Terni (9,16k) 33'46"
Maratona S.Valentino 2014 (42k) 2h59',50"
Corritonic 2014 Terni (10k) 37',35"
-
- Guru
- Messaggi: 4752
- Iscritto il: 9 apr 2012, 12:20
- Località: Bergamo
Re: alimentazione e indice glicemico
Io ad esempio ho eliminato miele e marmellate....preferisco frutta disidrata come """botta""" zuccherina
-
- Maratoneta
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 7 feb 2014, 14:04
Re: alimentazione e indice glicemico
Vi volevo chiedere, io mangio già frutta secca carboidrati complessi cereali,ho comunque notato che se mangio un tramezzino con del tonno o uovo sodo un,ora è mezza prima dell uscita seralesono praticamente un altro.
in casa ho la macchinettaper misurare la glicemia,quanto dovrebbe essere prima di un'ora di corsa?
L'altro giorno avevo 80 dopo la corsa ehofatto fatica a recuperare.
In genere ho la glicemiabassa in generale.deve stare su i 100per partire
in casa ho la macchinettaper misurare la glicemia,quanto dovrebbe essere prima di un'ora di corsa?
L'altro giorno avevo 80 dopo la corsa ehofatto fatica a recuperare.
In genere ho la glicemiabassa in generale.deve stare su i 100per partire
-
- Maratoneta
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 7 feb 2014, 14:04
Re: alimentazione e indice glicemico
Scusate non si capisce, prima dell'allenamento deve essere su i 100 o 120 la glicemia?
-
- Top Runner
- Messaggi: 5174
- Iscritto il: 16 apr 2011, 10:46
Re: alimentazione e indice glicemico
Interessa anche a me questa discussione.
Non vorrei che questi valori fossero frutto delle mode del momento; intendo dire: dapprima si basava tutto sull'indice glicemico, poi sul carico e ora su entrambi; domani come sarà?
Leggendo (velocemente) lo spiegone di Wikipedia sul carico glicemico non ho trovato la correlazione con il tempo; mi spiego meglio: faccio un pasto a medio carico glicemico e poi? Dopo quanto tempo posso mangiare di nuovo?
Inoltre, un pasto a medio (medio, non basso!) è composto, ad esempio, solo da 30 grammi di riso?
Se voglio un basso carico glicemico ne devo mangiare 15 grammi?
Beh, così non ho davvero problemi di sovrappeso e/o di grasso...
Ma, forse, non ho capito io.

Non vorrei che questi valori fossero frutto delle mode del momento; intendo dire: dapprima si basava tutto sull'indice glicemico, poi sul carico e ora su entrambi; domani come sarà?
Leggendo (velocemente) lo spiegone di Wikipedia sul carico glicemico non ho trovato la correlazione con il tempo; mi spiego meglio: faccio un pasto a medio carico glicemico e poi? Dopo quanto tempo posso mangiare di nuovo?

Inoltre, un pasto a medio (medio, non basso!) è composto, ad esempio, solo da 30 grammi di riso?

Se voglio un basso carico glicemico ne devo mangiare 15 grammi?



Beh, così non ho davvero problemi di sovrappeso e/o di grasso...
Ma, forse, non ho capito io.
