Mille domande e riceverai 2000 risposte,fedroillupo ha scritto:Appurato che ci vorrà più tempo del previsto per affacciarsi a gare oltre i 40km intanto in ogni caso mi preparo e magari sui cimini faccio la 35km anche se è una distanza a cui mi sono avvicinato spesso anche in allenamento e non so quanto potrà dirmi ma almeno guadagno tempo.
Secondo voi cosa devo procurarmi e cosa mi conviene abituarmi a portare con me?
Non sto parlando della 35, li non porto nulla, ma in previsione di gare più lunghe.
Di solito, quando vado per boschi da solo porto cellulare, spry anticane (anche se i problemi maggiori, dove vado di solito, sono causati soprattutto da cinghiali ma un po' di coraggio me lo da),coltellino multiuso, tanta acqua, qualcosa da mangiare, cerotti e bende (se trovo un minikit di pronto soccorso magari fornito di antivipera lo prendo), maglia di ricambio, asciugamano, a volte gopro ma in gara credo di poter fare a meno di mole di queste cose e di avere necessità di altro (che ne so, calzini asciutti, un cambio per la seconda parte di gara... ditemi voi).
So che è parecchia roba ma spesso, quando vado per boschi sono solo e in posti poco accessibili o identificabili e non si sa mai cosa può succedere.
Ricordo lo scorso anno una caduta del cavolo in mtb con mento su breccino, il sangue che non ne voleva sapere di fermarsi e 30km per tornare. Alla fine c'ho legato un manicotto.
Ovviamente quello che ho scritto è il carico massimo, a seconda della distanza prevista, del percorso e della compagnia cambia di molto.
- Come scarpe fino a 30km mi sono trovato benissimo con le Cascadia (le prime volte mi causavano una vescica se passavo i 20 ma con una soletta e un compeed preventivo ho risolto), ho anche un paio di Lasportiva wildcat ma sulle lunghe distanze e, soprattutto, nelle discese tecniche, l'alluce mi va a toccare impercettibilmente la protezione anteriore (ci ho buttato un paio di unghie) e un paio di salomon xt wing che uso per tutti i giorni (per correre sono troppo precise).
Pensate che le Cascadia possano andare o dovrò pensare a qualcosa di più protettivo e magari in gtx.
- Come zaino ho un salomon agile7 (l'ho vinto a un citytrail, altrimenti non avrei comperato uno zaino per le gare che faccio, sotto i 20 nemmeno bevo dai 20 ai 40 in su giusto acqua e gel, se servono) con cui ho corso molto bene per un paio d'ore a parte un dolorino sulle spalle (devo capire bene come mettere l'elastico che stringe gli spallacci, che non trovo affatto pratico) lo zaino non "scalda" e sta fermo.
Se serve potrei acquistare qualche "espansione" per questo senza comprare tutto nuovo (magari la sacca idrica e libero lo spazio delle borracce o il "marsupio" che si aggancia alla fascia addominale).
Ho anche un marsupio che può portare 2 borracce più due taschette (anche con questo corro molto agevolmente).
- Non ho bastoncini. Mi consigliate un paio decente che si possa agganciare allo zaino che ho in modo rapido (lo zaino ha il sistema a elastici 4d pole https://www.youtube.com/watch?v=sGO2iPcpLIY)?
- ho una giacca antipioggia della nike
http://emea.reviews.nike.com/9192-en_gb ... elpfulness
- Pantaloncini. maglie termiche e tecniche a volontà
- Ho una torcia frontale a led.
Considerate che negli ultra dalle mie parti (cimini, San francesco) non si va molto su di quota, al massimo 1000m di solito 6-800).
Se mi dite aiutate con quello che mi manca, intanto, mi metto alla ricerca e forse risparmio un po.
Intanto, appena posso, cerco di allungare un po e soprattutto di mettere dislivelli e boschi nelle mie corse (ma data la conformazione dei "miei" boschi, credo che più che i dislivelli totali dovrei cercare le pendenze elevate).
Grazie di nuovo per i consigli.
Partiamo da un concetto, tutto giusto tutto sbagliato, nel senso hai mille dubbi e di conseguenza hai mischiato a mio modo di vedere le domande, tutto il materiale da te citato è giusto e corretto manca (mi pare) la coperta termina di sopravvivenza e il fischietto, che sono necessari sempre in tutte le distanze di gara trail.
Ma proviamo a scindere le risposte
Gare sotto i 40km
Il materiale solitamente si limita (ma questo dipende sempre dai regolamenti di gara) a:
Scorta alimentare
riserva idrica
bicchiere
fischietto
coperta di sopravvivenza
telefono
giacca a seconda del periodo
i bastoncini non vengono richiesti da nessun regolamento al limite ne viene vietato l'utilizzo, se la tua domanda è servono la risposta è nì, dipende dal dislivello e dalla tua condizione atletica. Però se non lì hai e decidi di comprarli meglio spendere qualche euro in più ma almeno avrai due vantaggi qualità assoluta dei materiali utilizzati e leggerezza quelli economici sono principalmente da Trakking con impugnature grosse e pasanti... sconsigliati vivamente quelli in carbonio, attirano i fulmini e in caso di temporali improvvisi è come avere una pistola puntata alla testa.
Le Cascadia vanno benissimo, soprattutto per iniziare le altre scarpe se ti danno problemi alle unghie buttale ti fai del male e basta.
Sacca idrica, a parere mio sono la soluzione peggiore, si bucano facilmente non sai quanta acqua ti rimane sono lente e complicate a ricaricarsi.
Le borracce hanno tutti i vantaggi velocità di riempimento controllo del quantitativo, a seconda delle gare puoi utilizzare anche una sola borraccia e sfruttare l'atro porta borracce per il materiale, in ogni caso a vendere ci sono diversi accessori da abbinare per il trasporto materiale.
Lo zaino se ti da fastidio alla spalla può essere dato o dalla poca abitudine a portare lo zaino o dal tipo di zaino.
Per le gare sopra i 40km l'abbigliamento ed i ricambi dipendono dal tipo di gara dalla dura e dal periodo.