Preparare un ultra trail

Esperienze, discussioni, consigli, annessi e (s)connessi per il trail

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
Bussino71
Guru
Messaggi: 3295
Iscritto il: 25 feb 2014, 10:09

Re: Preparare un ultra trail

Messaggio da Bussino71 »

fedroillupo ha scritto:Appurato che ci vorrà più tempo del previsto per affacciarsi a gare oltre i 40km intanto in ogni caso mi preparo e magari sui cimini faccio la 35km anche se è una distanza a cui mi sono avvicinato spesso anche in allenamento e non so quanto potrà dirmi ma almeno guadagno tempo.

Secondo voi cosa devo procurarmi e cosa mi conviene abituarmi a portare con me?
Non sto parlando della 35, li non porto nulla, ma in previsione di gare più lunghe.

Di solito, quando vado per boschi da solo porto cellulare, spry anticane (anche se i problemi maggiori, dove vado di solito, sono causati soprattutto da cinghiali ma un po' di coraggio me lo da),coltellino multiuso, tanta acqua, qualcosa da mangiare, cerotti e bende (se trovo un minikit di pronto soccorso magari fornito di antivipera lo prendo), maglia di ricambio, asciugamano, a volte gopro ma in gara credo di poter fare a meno di mole di queste cose e di avere necessità di altro (che ne so, calzini asciutti, un cambio per la seconda parte di gara... ditemi voi).
So che è parecchia roba ma spesso, quando vado per boschi sono solo e in posti poco accessibili o identificabili e non si sa mai cosa può succedere.
Ricordo lo scorso anno una caduta del cavolo in mtb con mento su breccino, il sangue che non ne voleva sapere di fermarsi e 30km per tornare. Alla fine c'ho legato un manicotto.
Ovviamente quello che ho scritto è il carico massimo, a seconda della distanza prevista, del percorso e della compagnia cambia di molto.

- Come scarpe fino a 30km mi sono trovato benissimo con le Cascadia (le prime volte mi causavano una vescica se passavo i 20 ma con una soletta e un compeed preventivo ho risolto), ho anche un paio di Lasportiva wildcat ma sulle lunghe distanze e, soprattutto, nelle discese tecniche, l'alluce mi va a toccare impercettibilmente la protezione anteriore (ci ho buttato un paio di unghie) e un paio di salomon xt wing che uso per tutti i giorni (per correre sono troppo precise).
Pensate che le Cascadia possano andare o dovrò pensare a qualcosa di più protettivo e magari in gtx.

- Come zaino ho un salomon agile7 (l'ho vinto a un citytrail, altrimenti non avrei comperato uno zaino per le gare che faccio, sotto i 20 nemmeno bevo dai 20 ai 40 in su giusto acqua e gel, se servono) con cui ho corso molto bene per un paio d'ore a parte un dolorino sulle spalle (devo capire bene come mettere l'elastico che stringe gli spallacci, che non trovo affatto pratico) lo zaino non "scalda" e sta fermo.
Se serve potrei acquistare qualche "espansione" per questo senza comprare tutto nuovo (magari la sacca idrica e libero lo spazio delle borracce o il "marsupio" che si aggancia alla fascia addominale).
Ho anche un marsupio che può portare 2 borracce più due taschette (anche con questo corro molto agevolmente).

- Non ho bastoncini. Mi consigliate un paio decente che si possa agganciare allo zaino che ho in modo rapido (lo zaino ha il sistema a elastici 4d pole https://www.youtube.com/watch?v=sGO2iPcpLIY)?

- ho una giacca antipioggia della nike
http://emea.reviews.nike.com/9192-en_gb ... elpfulness

- Pantaloncini. maglie termiche e tecniche a volontà

- Ho una torcia frontale a led.

Considerate che negli ultra dalle mie parti (cimini, San francesco) non si va molto su di quota, al massimo 1000m di solito 6-800).
Se mi dite aiutate con quello che mi manca, intanto, mi metto alla ricerca e forse risparmio un po.
Intanto, appena posso, cerco di allungare un po e soprattutto di mettere dislivelli e boschi nelle mie corse (ma data la conformazione dei "miei" boschi, credo che più che i dislivelli totali dovrei cercare le pendenze elevate).
Grazie di nuovo per i consigli.
Mille domande e riceverai 2000 risposte,
Partiamo da un concetto, tutto giusto tutto sbagliato, nel senso hai mille dubbi e di conseguenza hai mischiato a mio modo di vedere le domande, tutto il materiale da te citato è giusto e corretto manca (mi pare) la coperta termina di sopravvivenza e il fischietto, che sono necessari sempre in tutte le distanze di gara trail.
Ma proviamo a scindere le risposte

Gare sotto i 40km
Il materiale solitamente si limita (ma questo dipende sempre dai regolamenti di gara) a:

Scorta alimentare
riserva idrica
bicchiere
fischietto
coperta di sopravvivenza
telefono
giacca a seconda del periodo

i bastoncini non vengono richiesti da nessun regolamento al limite ne viene vietato l'utilizzo, se la tua domanda è servono la risposta è nì, dipende dal dislivello e dalla tua condizione atletica. Però se non lì hai e decidi di comprarli meglio spendere qualche euro in più ma almeno avrai due vantaggi qualità assoluta dei materiali utilizzati e leggerezza quelli economici sono principalmente da Trakking con impugnature grosse e pasanti... sconsigliati vivamente quelli in carbonio, attirano i fulmini e in caso di temporali improvvisi è come avere una pistola puntata alla testa.

Le Cascadia vanno benissimo, soprattutto per iniziare le altre scarpe se ti danno problemi alle unghie buttale ti fai del male e basta.

Sacca idrica, a parere mio sono la soluzione peggiore, si bucano facilmente non sai quanta acqua ti rimane sono lente e complicate a ricaricarsi.
Le borracce hanno tutti i vantaggi velocità di riempimento controllo del quantitativo, a seconda delle gare puoi utilizzare anche una sola borraccia e sfruttare l'atro porta borracce per il materiale, in ogni caso a vendere ci sono diversi accessori da abbinare per il trasporto materiale.

Lo zaino se ti da fastidio alla spalla può essere dato o dalla poca abitudine a portare lo zaino o dal tipo di zaino.

Per le gare sopra i 40km l'abbigliamento ed i ricambi dipendono dal tipo di gara dalla dura e dal periodo.
La Morte la c'ha a trovà' vivi...
"Forse sono troppo vecchio per la Corsa, ma non oggi."
viewtopic.php?t=31915 (prima parte)
viewtopic.php?t=41470 (il viaggio continua)
Avatar utente
fedroillupo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 719
Iscritto il: 12 feb 2014, 17:59

Re: Preparare un ultra trail

Messaggio da fedroillupo »

La coperta non ce l'ho ma avevo già pensato a prenderne un po' (costano talmente poco).
Per i bastoncini, guardando qua e la, ho visto quelli della BLACK DIAMOND che mi sembrano fattibili perché sono telescopici (quindi dovrebbero andare bene per il 4D del mio zaino) ma sembrano avere un sistema di fissaggio più rapido di quelli a vite.
http://alpshop.it/media/catalog/product ... iamond.jpg
Qualcuno può dirmi qualcosa di più su questo modello?
In ogni caso, credo che, oltre al dislivello, la distanza e la condizione atletica, per i bastoncini sia fondamentale il saperli usare.
Recentemente mia madre e mia figlia hanno fatto un corso di NordicWalking ma da quello che ho visto era specifico per la camminata nordica appunto.
A me servirebbe qualche tutorial più generico e "facile" magari da testare in qualche uscita.
Sapete indirizzarmi verso qualcosa di valido?
Di sicuro se cerco su youtube tutorial treck pole... etc, trovo di tutto di più ma mi chiedevo se qualcuno di voi conoscesse qualcosa di valido.
Per ora pensavo di provare i bastoni, usando quelli di scorta di mia madre, su qualche uscita più lunga su salite che di solito corro per vedere quanto perdo in velocità e guadagno in freschezza.
Che ne dite?
12:27:45 - 100km: Passatore- 27-28/05/2017
2:58:25 -42,194km: Maratona San Valentino Terni 19/02/2017
1.23.46 - 21,097km : Fiumicino Half Marathon 13/11/2016
0.37.30 - 10km: Maratonina di Natale 2014 di Orbetello - 14/12/2014
Avatar utente
fedroillupo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 719
Iscritto il: 12 feb 2014, 17:59

Re: Preparare un ultra trail

Messaggio da fedroillupo »

Oggi ho ripreso a correre dopo una settimana di stop. Volevo far passare il tibiale che ogni tanto si fa vivo. 35km con un mio amico che faceva l'ultimo lungo per Roma. Ritmo lento 5:05/km ma ho faticato un po soprattutto per il passo che abbiamo tenuto. Probabilmente ho risentito della donazione di sangue di ieri, o del fatto che non correvo da una settimana (ma non sono stato fermo) o da entrambe le cose. Inoltre mi ero portato lo zaino con 2 litri di acqua e fortunatamente altre cosette (cerotti, compeed, cambio...). Dico fortunatamente perché dopo una ventina di km le mie scarpe hanno ceduto sotto l'alluce e sono riuscito a correre solo grazie a un compeed in corrispondenza del buco. Lo zaino lo avevo portato giusto per abituarmici e non mi ha dato fastidio. Solo 400mD+ speriamo che il tibiale faccia il bravo e di poter andare per sentieri prima possibile.
12:27:45 - 100km: Passatore- 27-28/05/2017
2:58:25 -42,194km: Maratona San Valentino Terni 19/02/2017
1.23.46 - 21,097km : Fiumicino Half Marathon 13/11/2016
0.37.30 - 10km: Maratonina di Natale 2014 di Orbetello - 14/12/2014
Avatar utente
Bussino71
Guru
Messaggi: 3295
Iscritto il: 25 feb 2014, 10:09

Messaggio da Bussino71 »

Allora i bastoni della black diamond sono sicuramente validi anche io lì ho ma questo modello mi pare da walking i modelli ideali da trail running non sono quelli a vite a a tre pezzi con cavo interno, si agganciano in un colpo solo tirando indietro l'impugnatura.
Difficilmente trovi video tutorial per l'uso del bastoncino semmai abbina nella ricerca bastoncini e skyrace, le tecniche comunque sono due bastone alternato o a spinta doppia.
Comunque ci avevo già pensato se riesco a fare un uscita in settimana con un amico faccio delle riprese per far vedere il corretto utilizzo dei bastoni
Avatar utente
tomaszrunning
Top Runner
Messaggi: 13891
Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
Località: Sarzana

Re: Preparare un ultra trail

Messaggio da tomaszrunning »

Ma non c'era già una discussione aperta in passato?
"avicinarsi al trail'' o qualcosa del genere?
Immagine
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago
42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa
Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22
Avatar utente
Bussino71
Guru
Messaggi: 3295
Iscritto il: 25 feb 2014, 10:09

Messaggio da Bussino71 »

In avvicinarsi al trail l'argomento è stato trattato, com'è logico che possa accadere quando si parla di trail, ma qui si parla di avvicinamento alle ultra trail per neofiti, vediamo come valutano la cosa i moderatori.
Il problema però è sempre lo stesso nei forum il rischio di ripetizione degli argomenti trattati
Avatar utente
fedroillupo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 719
Iscritto il: 12 feb 2014, 17:59

Re: Preparare un ultra trail

Messaggio da fedroillupo »

Trail ed ultra non sono proprio la stessa cosa, altrimenti nemmeno avrei iniziato la discussione ma, come dice Bussino, lasciamo decidere ai moderatori.
Piuttosto, per argomenti così generali, non sarebbe meglio che i più esperi mettessero a disposizione qualche guida senza arrivare a centinaia di pagine di discussione?
12:27:45 - 100km: Passatore- 27-28/05/2017
2:58:25 -42,194km: Maratona San Valentino Terni 19/02/2017
1.23.46 - 21,097km : Fiumicino Half Marathon 13/11/2016
0.37.30 - 10km: Maratonina di Natale 2014 di Orbetello - 14/12/2014
Avatar utente
Bussino71
Guru
Messaggi: 3295
Iscritto il: 25 feb 2014, 10:09

Messaggio da Bussino71 »

Guide vere e proprie non ci sono. Creare una sezione dove ci siano una sorta di raccolta su argomenti diferenti su materiali e tecniche non sarebbe male ma non è così facile. Prendi ad esempio vesciche e borracce, ne esistono versioni differenti, hanno entrambi pro e contro, si finirebbe per replicare il forum
Avatar utente
fedroillupo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 719
Iscritto il: 12 feb 2014, 17:59

Re: Preparare un ultra trail

Messaggio da fedroillupo »

Beh. Pensavo a guide di carattere abbastanza generale ed introduttivo fatte da persone di esperienza che possano aiutare ad orientarsi. Molte cose hanno pro e contro ma già sapere quali sono i pro e i contro per un novellino non è poco.
Ad esempio, parlando di bastoncini, più che a discussioni tipo
- io mi trovo bene con quelli interi perché...
- a me questo modello si è rotto...
- io non li ho mai usati perché. ..
Pensavo a qualcosa tipo
- su distanze superiori ai. .. le bacchette potrebbero rappresentare un valido aiuto per atleti con caratteristiche. .. a patto che... tuttavia alcuni le usano anche... Nel caso si può pensare di usare quelle... o ...
Non so se ho reso l'idea.
12:27:45 - 100km: Passatore- 27-28/05/2017
2:58:25 -42,194km: Maratona San Valentino Terni 19/02/2017
1.23.46 - 21,097km : Fiumicino Half Marathon 13/11/2016
0.37.30 - 10km: Maratonina di Natale 2014 di Orbetello - 14/12/2014
Avatar utente
tomaszrunning
Top Runner
Messaggi: 13891
Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
Località: Sarzana

Re: Preparare un ultra trail

Messaggio da tomaszrunning »

fedroillupo ha scritto: non sarebbe meglio che i più espetri mettessero a disposizione qualche guida senza arrivare a centinaia di pagine di discussione?
hehehehe
voi siete più esperti :beer:
e proprio quello che avevo in mente: senza aprire altre discussioni, sarebbe comodo per noialtri di entrare in "una stanza" dedicata e trovare quello che ci interessa... sarà complicato però per "fortuna" trail/ultra trail (somma off road in generale) non è la discussione cosi vastamente frequentata come la maratona oppure la mezza con centinaia di pagine pieni di post.
io mi segno una discussione interessante è so che in quel luogo troverò le dritte giuste, ecco perchè personalmente mi piacerebbe di unire vari 3D che trattano il solito argumento in uno solo, tutto qui
:salut:
Immagine
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago
42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa
Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22

Torna a “Trail Running - Allenamento”